Oggi sono sempre di più i conti online e quelli tradizionali per gli under 30 a cui sono collegati strumenti di pagamento, come le carte di credito giovani. Se hai compiuto 18 anni, le offerte a tua disposizione sono tante e anche molto convenienti.
Alcune rientrano tra le migliori carte di credito gratuite, altre, come la carta di credito di Intesa Sanpaolo e quella UniCredit, ti offrono diversi servizi con un costo minimo. Inoltre, hai a disposizione carte di pagamento per giovani smart, che potrai gestire dal tuo cellulare, e alcune versioni che ti permettono di dilazionare i pagamenti in comode rate.
La vasta scelta di carte può generare confusione su quale possa essere quella più adatta alle tue esigenze. Nella nostra guida abbiamo dunque analizzato le carte di credito per giovani più richieste, con una recensione dettagliata e schede tecniche che ti permetteranno di valutare tutti i pro e i contro.
Cosa sono le carte di credito per giovani

Le carte di credito per giovani sono strumenti realizzati per un target di utenti preciso, ovvero soggetti che hanno un’età tra i 18 e i 30 anni e si trovano ad affrontare le prime esperienze con gli strumenti finanziari o sono alla ricerca di quelli più innovativi.
Non devono essere confuse con le carte per minorenni. Infatti, le tessere per giovani si rivolgono a studenti universitari, a soggetti che iniziano le prime esperienze nel mondo del lavoro, oppure hanno già un impiego o un’attività imprenditoriale.
Per questo sono strumenti di pagamento in cui si esprime tutta l’innovazione dei sistemi Fintech, combinando tecnologia e finanza e offrendo flessibilità, intuitività e sicurezza. Oggi sono sempre di più le offerte da parte delle banche online e di quelle tradizionali collegate ai conti correnti per giovani.
Scegliere non è facile, per questo Finanza Digitale è andata a considerare alcune caratteristiche valutate come elementi indispensabili di una carta per giovani.
Caratteristiche della carta di credito per giovani
Una carta per giovani ha funzionalità molto simili a quelli di una carta di credito tradizionale. Quindi puoi utilizzarla per effettuare acquisti online, presso gli esercenti, oppure per prelevare presso un ATM.
Dato il target di utenti a cui si rivolge, si è posta attenzione ad alcuni aspetti:
- requisiti per la domanda;
- plafond di pagamento;
- possibilità di effettuare transazioni digitali;
- gestione attraverso l’app;
- sicurezza e assicurazione.
Rispetto ad altre tipologie di carte di credito in cui è richiesta la dimostrazione di un reddito, quelle per giovani prevedono una maggiore semplicità nelle verifiche creditizie. Hanno in genere un plafond di pagamento flessibile, medio-basso. Ciò ti permette di avere la libertà di acquistare beni e servizi, ma anche di restituire quanto speso entro la tempistica prevista.
Il sistema di pagamento deve essere flessibile: per questo quasi tutte le carte per giovani hanno l’opzione del pagamento rateale, a cui si aggiunge la possibilità di utilizzarle con i sistemi Google Pay e Apple Pay.
Inoltre, è presente la possibilità di gestire e controllare le proprie spese tramite app. Infine, spesso i giovani per lavoro e passione si trovano lontano da casa e cercano quindi una carta di credito con polizze assicurative per il verificarsi di un ritardo o cancellazione di un volo, smarrimento di bagagli e una tutela sugli acquisti incluse.
Le migliori carte di credito per giovani
Tipologia di carte di credito | Emittenti |
Carte di credito senza busta paga | FCA Card, Fineco credit Card, Mediolanum, |
Carte per giovani senza spese | Sella Credit, Carta YOU, Carta ING |
Carte di credito più convenienti | Illimity Bank, American Express Blu |
L’evoluzione digitale e lo sviluppo di nuove tecnologie applicate alla finanza sono due fattori che hanno portato a un incremento del numero di tessere per giovani. Potrai richiederle in contemporanea all’apertura di un conto online, oppure dopo un’attenta valutazione.
Scegliere una carta di credito per giovani non è facile. Infatti, ogni strumento di pagamento ha alcune caratteristiche uniche, che la distinguono dalle altre.
Tuttavia, quelle che possono essere definite tali vengono raggruppate nelle seguenti categorie:
- carte di credito senza busta paga;
- carte senza spese, quindi a costo zero;
- carte più convenienti.
Leggi anche la nostra guida sulle carte di credito più facili da ottenere
Carte di credito per giovani senza busta paga

Tutte le carte di credito, comprese quelle per giovani, prevedono un plafond di denaro indipendente dal tuo conto corrente. Puoi considerarlo una sorta di prestito che ogni mese ricevi dalla banca e che devi restituire solo nel momento in cui utilizzi lo strumento di pagamento.
Per questo tra i principali requisiti per avere una carta di credito vi è quello di dimostrare la propria capacità di far fronte al denaro speso, oltre ad avere una cronistoria al CRIF regolare.
Nelle versioni tradizionali quasi sempre è richiesta la presenza di una busta paga, il cedolino pensionistico o l’estratto di un conto corrente che dimostri un’operatività minima. In un certo senso, ciò vale anche per i giovani.
Tuttavia, negli ultimi anni si sono sviluppate anche delle carte di credito che non richiedono una dimostrazione reddituale: basterà avere sul proprio conto una giacenza media entro i limiti richiesti dal singolo emittente. Scopriamo quali sono le carte che ti offrono questa opportunità.
Carta di credito per giovani FCA

Tra i primi strumenti per giovani, puoi considerare la FCA Credit Cart. È emessa dall’omonima banca, con una durata di 5 anni. Per richiedere la carta, ti basterà avere una giacenza media di 1.000€.
Il costo è di 35€, una spesa annuale abbastanza alta, soprattutto se hai iniziato da poco a lavorare o non hai un posto fisso. Tuttavia, è previsto un sistema che ti permetterà di azzerarla. Infatti, se effettui nei 365 giorni annui una spesa pari o superiore ai 1.500€, non dovrai pagare il canone.
Tra i punti forti che la rendono uno strumento molto valido se sei tra gli under 30, vi è il plafond di spesa che è medio-alto, combinato con una gestione da app. Inoltre, avrai la possibilità di dilazionare l’intera somma che hai utilizzato, grazie al sistema revolving.
Nome carta | FCA |
Emittente | Banca FCA |
Circuito di pagamento | VISA |
Requisiti | Giacenza media 1.000€ |
Canone annuale | 35€, azzerabile |
Plafond di spesa | 2.000€ |
Sistema revolving | Sì |
Gestione tramite app | Sì |
Caratteristiche peculiari | Perfetta per il noleggio auto |
Infine, la carta di credito FCA Bank ha ottenuto numerose recensioni positive anche per ciò che riguarda gli sconti applicati nel caso in cui noleggi un veicolo. Basta considerare che è stata inclusa ai primi posti della classifica delle migliori carte di credito per noleggio auto.
Se abbiamo suscitato la tua curiosità su questo strumento, puoi trovare tutte le informazioni nella nostra guida su FCA Bank.
Carta di credito giovani Fineco
Nome carta | Fineco Credit Card |
Emittente | Fineco Bank |
Circuito di pagamento | MasterCard o VISA |
Requisiti | Giacenza media 3.000€ |
Canone annuale | 19,95€ |
Plafond di spesa | 1.600€ |
Sistema revolving | Sì |
Gestione tramite app | Sì |
Caratteristiche peculiari | Perfetta per gli acquisti in Italia e all’estero |
Il Gruppo Fineco, sin dalla sua nascita, avvenuta nel 1996, è sempre stato attento a creare dei prodotti flessibili adatti alle famiglie e ai giovani. Un esempio è la possibilità di aprire un conto corrente Fineco Bank a costo zero se hai meno di 30 anni, a cui si aggiunge una riduzione di costi se decidi di investire con la piattaforma Fineco Trading.
In questa prospettiva si colloca la carta di credito per giovani di Fineco. Potrai richiederla anche se non hai un reddito fisso. Infatti, ti basterà avere sul tuo conto corrente una giacenza media di 3.000€. Il costo è di 19,95€, al di sotto della media delle carte di credito.
Avrai un plafond di spesa medio-alto, pari a 1.600€, con la possibilità di fare acquisti online, presso i POS degli esercenti italiani e quelli esteri, senza pagare commissioni. Inoltre, hai l’opportunità di dilazionare le tue spese grazie al sistema revolving. In questo caso devi considerare l’aggiunta di un costo pari a un interesse del 9,95% sulla rata fissa.
Infine, avrai la possibilità di richiede una carta:
- mono funzione: solo con finalità di carta di credito;
- multifunzione: potrai utilizzarla come Pagobancomat oppure carta di credito.
Mediolanum Credit Card
Nome carta | Mediolanum Credit Card |
Emittente | Banca Mediolanum – Nexi |
Circuito di pagamento | MasterCard o VISA |
Requisiti | Giacenza media 5.000€ |
Canone annuale | Primo anno azzerato poi 40€ |
Plafond di spesa | 1.500€ – 3.000€ |
Sistema revolving | Sì |
Gestione tramite app | Sì |
Caratteristiche peculiari | Utile per gestire al meglio le tue finanze |
La Credit Card Mediolanum è un prodotto nato da una partnership con la società Nexi, una delle più importanti aziende specializzate nella creazione e sviluppo di strumenti di pagamento. Riflette in pieno il DNA del Gruppo Mediolanum, dato che è una carta sicura, flessibile, conveniente e che potrai collegare al conto Selfy Start o a quello Premium.
Tra i requisiti per ottenerla, devi avere sul tuo conto un importo pari ai 5.000€, oppure dimostrare di possedere un reddito fisso. Il primo anno il canone è gratuito, mentre dal secondo dovrai pagare l’importo di 40€, l’unica spesa prevista.
Può essere considerata una delle migliori carte di credito per giovani grazie al fatto che non sono presenti altri costi sia per le transazioni, sia per i prelievi. Infine, hai un controllo completo delle tue spese, grazie alla possibilità di personalizzare l’app con il sistema Spending Control e di rateizzare un acquisto superiore ai 250€ ed entro i 2.400€, utilizzando la funzione rateale Easy Shop.
Se sei interessato a sottoscrivere questo prodotto, leggi la nostra guida sul SelfyConto Banca Mediolanum
Carte di credito per giovani senza spese

Le carte di credito prevedono dei costi base ed altri variabili. Nel primo gruppo puoi considerare il canone mensile e quello di rilascio.
Nel secondo si includono le spese collegate all’operatività, come pagamenti online, prelievi presso i bancomat, richiesta di una seconda carta di credito e acquisti in valute differenti dall’euro.
Tuttavia, esistono delle carte che prevedono un azzeramento di questi costi. Tra queste abbiamo identificato tre carte di credito che sono adatte ai giovani, grazie alla presenza di strumenti vantaggiosi:
- Sella Visa Classic;
- Carta YOU;
- ING Direct Gold.
1) Carta di credito Sella Visa Classic
Nome carta | Sella Visa Classic |
Emittente | Gruppo Banca Sella |
Circuito di pagamento | VISA |
Requisiti | Reddito dimostrabile |
Canone annuale | Gratuito se richiesta con l’apertura del conto |
Plafond di spesa | 1.300€ |
Sistema revolving | Sì, fino al 50% dell’importo |
Gestione tramite app | Sì |
Caratteristiche peculiari | Sistema revolving |
Quali sono gli aspetti che rendono la carta Sella Visa Classic tra quelle più adatte ai giovani? In primo luogo, è uno strumento collegato a uno conto flessibile e conveniente. Infatti, potrai scegliere tra la versione Start, con il costo di 1,5€, e quella Premium, che prevede una spesa di soli 5€ al mese. Inoltre, il costo della carta è gratuito per sempre se la richiedi con l’apertura del conto online.
Potrai avere uno strumento di pagamento appartenente al circuito VISA da utilizzare ovunque ti trovi, anche all’estero. Un aspetto da prendere in considerazione è il sistema revolving applicato alla carta.
Infatti, per ogni acquisto avrai la doppia opzione di scegliere se:
- pagare in un’unica soluzione con l’addebito sul tuo conto corrente entro il 10 del mese successivo;
- dilazionare una somma da un minimo del 10% a un massimo al 50% dell’importo speso con la carta.
Leggi la nostra guida sul conto Sella Online
2) Carte di credito per giovani: Carta YOU

Combinare uno strumento funzionale, intuitivo e a costo zero è quello che è stato realizzato da Advanzia Bank con la carta YOU. Hai a disposizione un plafond di spesa di base di 1.500€ che può essere incrementato in base al tuo reddito.
Inoltre, avrai il vantaggio di possedere una carta a costo zero. Infatti, non è previsto un canone mensile né per il primo anno, né per quello successivo e avrai un costo azzerato anche per tutti i prelievi, sia se li effettui in Italia, sia all’estero. Infine, non sono presenti commissioni sui pagamenti, anche se li effettuerai in una valuta differente.
Nome carta | Carta di credito YOU |
Emittente | Advanzia Bank |
Circuito di pagamento | MasterCard |
Requisiti | Reddito dimostrabile |
Canone annuale | Gratuito |
Plafond di spesa | 1.500€ in base al reddito |
Sistema revolving | Sì |
Gestione tramite app | Sì |
Caratteristiche peculiari | Gratuita per tutte le transazioni |
Per ciò che riguarda il plafond di spesa è adeguato per effettuare acquisti online con la massima libertà. A questo devi aggiungere che avrai l’opzione di attivare il sistema revolving. Ciò vuol dire che potrai suddividere una spesa importante in piccole rate in modo da non andare a intaccare le tue finanze. L’unico aspetto da valutare è che per ricevere la carta YOU devi dimostrare di avere un reddito adeguato.
Leggi la nostra recensione sulla carta YOU
3) Carta di credito ING
Per richiedere la carta di credito ING Gold, dovrai avere i seguenti requisiti:
- maggiore età;
- avere un conto corrente Arancio o aprirlo in contemporanea;
- essere residente in Italia;
- avere una giacenza media pari o superiore ai 3.000€.
Non ti verrà richiesta una busta paga o un contratto che dimostri la tua capacità di reddito. Ciò la rende molto utile se vuoi un prodotto per gestire al meglio il tuo denaro e tenerlo sotto controllo.
Nome carta | ING Direct Gold |
Emittente | Gruppo ING Direct |
Circuito di pagamento | MasterCard |
Requisiti | Giacenza media 3.000€ |
Canone annuale | Gratuito il primo anno, poi 2 euro al mese |
Plafond di spesa | 1.500€ |
Sistema revolving | Sì, con il sistema Pagoflex |
Gestione tramite app | Sì |
Caratteristiche peculiari | Per gestire al meglio le tue spese |
Infatti, puoi gestire i tuoi pagamenti attraverso l’app scaricabile su qualunque dispositivo e impostare anche la modalità di dilazionamento, grazie all’opzione Pagoflex. Questo sistema ti permette di trasformare la tua carta di credito in una versione revolving e pagare a rate, che puoi anche personalizzare.
Altro aspetto da considerare è il costo del primo anno, azzerato, mentre dal secondo dovrai pagare un importo di 2€ al mese. Anche questo può essere eliminato se effettui almeno 500€ di transazioni con la carta. Infine, hai a disposizione un plafond medio-alto pari a 1.500€. Per qualunque specifica puoi consultare la pagina informativa di ING Direct.
Leggi la nostra recensione sulle migliori 5 carte di credito revolving
Carte di credito per giovani più convenienti

Il concetto di convenienza di un prodotto nasce dal rapporto tra il prezzo e i servizi offerti. Questo parametro può essere utilizzato anche per identificare alcune delle migliori carte per giovani.
Infatti, vi sono alcune banche che ti offrono uno strumento di pagamento con un costo ridotto in cui si include un numero elevato di funzionalità opzionali, rendendo la scelta delle carta molto vantaggiosa.
Tra le carte di pagamento più convenienti puoi considerare:
- illimity Bank;
- American Express Payback.
Carta di credito per giovani Illimity Bank

La carta di credito illimity è uno strumento emesso dall’omonima banca, considerata tra quelle online più sicure e con un’offerta adatta ai giovani e alle famiglie.
La carta illimity è una MasterCard, con un plafond di 1.500€. Potrai ottenerla in modo gratuito se apri un conto Plus, mentre dovrai pagare 20€ se decidi di scegliere la versione base Smart.
Ciò che rende la carta di credito illimity molto conveniente è la possibilità di affiancare a questo strumento una serie di funzionalità opzionali.
Nome carta | Illimity Credit Card |
Emittente | Illimity Bank |
Circuito di pagamento | MasterCard |
Requisiti | Verifica di reddito |
Canone annuale | Gratuito se con il conto Plus o 20€ |
Plafond di spesa | 1.500€ |
Sistema revolving | No |
Gestione tramite app | Sì |
Caratteristiche peculiari | Anticipo contanti |
Per esempio, puoi aprire un conto deposito collegato a quello principale, su cui vincolare i tuoi soldi e ottenere un rendimento variabile che può arrivare anche fino all’8% annuo. Inoltre, con la carta Illimity potrai richiedere anche un anticipo di contante, una sorta di mini finanziamento aggiuntivo, con un costo pari al 4% della somma ottenuta.
Infine, hai a disposizione altri strumenti di pagamento, come una carta di debito con funzionalità bancomat e una prepagata che puoi ricaricare direttamente dal tuo conto corrente illimity.
Scopri la nostra recensione completa su illimity bank
Carta di credito per giovani American Express Blu

La versione Americani Express Blu può essere considerata un esempio di carta di pagamento conveniente. Infatti, avrai a disposizione uno strumento senza canone e a cui sono collegati una serie di servizi.
La richiesta della carta prevede la necessità di soddisfare alcuni requisisti. Rispetto alle altre, dovrai avere un conto correte già attivo con un IBAN SEPA.
Non sono accettati gli IBAN collegati a una carta prepagata, ma dovrai avere un conto in una banca tradizionale o di un istituto di credito online da almeno sei mesi. Inoltre, devi dimostrare di un reddito annuale lordo pari ad almeno 11.000€.
Nome carta | Blu America Express |
Emittente | American Express |
Circuito di pagamento | AmEx |
Requisiti | Verifica di reddito pari a 11.000€ |
Canone annuale | Gratuito |
Plafond di spesa | 1.500€ a salire |
Sistema revolving | Sì |
Gestione tramite app | Sì |
Caratteristiche peculiari | Cashback 0,5% |
Andiamo ad evidenziare quali sono i servizi che rendono il rapporto costo-funzionalità della carta di credito American Express Blu elevato. In primo luogo, puoi utilizzare il sistema di pagamento revolving e avrai accesso a una serie di garanzie antifrode e sugli acquisti.
Inoltre, in caso di recesso per un prodotto non conforme agli standard di qualità, hai il supporto di American Express per ottenere la sostituzione dell’articolo o la restituzione dell’importo versato. Infine, è uno strumento prefetto se effettui diversi acquisti quotidiani grazie al sistema cashback. Otterrai per i primi 6 mesi un ritorno del 2% su ogni spesa e successivamente lo 0,5%.
Leggi la nostra recensione sulle carte di credito American Express
Carte di credito per giovani: domande frequenti
Oggi sono presenti un numero elevato di carte di credito per giovani. Puoi scoprire quali sono le migliori leggendo la nostra guida.
Una carta di credito giovani deve essere flessibile, conveniente, sicura e offrire una serie di funzionalità aggiuntive utili per chi viaggia spesso o effettua diversi acquisti online.
Puoi richiedere una carta di credito per giovani, in contemporanea all’apertura di un conto online o di uno tradizionale, oppure attivando questo servizio successivamente.