
Se esistessero gli Oscar della Borsa il premio di miglior azione 2020 probabilmente andrebbe a Tesla (o almeno una nomination). Il titolo della casa automobilistica di Elon Musk ha vissuto una prima parte dell’anno di alti e bassi come tutti, per poi esplodere al rialzo in un rally di oltre il 750%.
Chi ha investito 1.000$ in azioni Tesla (NASDAQ: TSLA) a gennaio ora avrebbe in tasca un capitale potenziale di 7.500€. E adesso? Quale direzione prenderà il titolo più amato (e odiato) della borsa?
Le azioni di Tesla hanno una forte volatilità giornaliera e molti trader amano cavalcarla comprando al rialzo o vendendo al ribasso (se ancora non lo sapessi esiste un modo per guadagnare dal crollo del titolo Tesla). Altri investitori, con un obiettivo di medio-lungo termine, preferiscono invece comprare azioni di Tesla e tenerle in portafoglio, scommettendo sul suo ottimo potenziale.
Qualunque sia la tua strategia, se vuoi investire in azioni Tesla oggi segui le indicazioni passo a passo che trovi in questa guida. Dai un’occhiata anche alla quotazione in tempo reale del titolo, le previsioni degli analisti e i motivi per aggiungere Tesla al tuo portafoglio (o lasciar perdere).
Indice
Azioni Tesla: Quotazione in tempo reale
Vuoi conoscere la quotazione delle azioni Tesla in tempo reale? Qui trovi il grafico con il valore del titolo Tesla costantemente aggiornato: usalo per trovare la tua strategia di trading, cambiando arco temporale o passando al grafico a candele.
Tesla Oggi
Tesla Motors (NASDAQ: TSLA) è la casa automobilistica di fama mondiale che fa rima con auto elettrica. È la più importante società del settore EV, che progetta, sviluppa, produce e vende berline, SUV e camion su scala mondiale. Le sue vetture hanno le performance migliori della categoria, sia in termini di prestazioni che di efficienza energetica.
La società di Elon Musk produce anche batterie e sistemi di accumulo d’energia, non solo per le proprie auto. Tesla infatti ha anche una divisione che si occupa di progettare, costruire e installare pannelli solari e altri prodotti per l’immagazzinamento dell’energia, da utilizzare in ambiente domestico, negli spazi commerciali o nelle stazioni di servizio.
Storia di Tesla in Borsa
Tesla si quota in borsa al NASDAQ nel giugno del 2010, con un prezzo di IPO pari a 17$ per azione. Da quel momento in poi il titolo ha gradualmente iniziato a crescere, senza però mostrare grossi scossoni. O almeno, fino alla fine del 2019.
La presentazione (mal riuscita) del nuovo Cybertruck ha improvvisamente acceso i riflettori sulla società, dato che i rumors parlavano di oltre 300.000 preordini.
Da lì Tesla ha iniziato una galoppata fin oltre i 960$ per azione, sobbalzando sulle prime notizie legate al Covid 19 (l’azienda ha dovuto chiudere le sue fabbriche in Cina già a gennaio). Dopo il sell-off di marzo 2020, però, il prezzo delle azioni Tesla è letteralmente schizzato oltre i 2.000$ per azione, mettendo a segno un rally impressionante culminato con lo split 5-1 del titolo.
Una corsa che non accenna a fermarsi, spinta dall’entusiasmo generale nei confronti del settore EV (che ha visto crescere anche società come NIO, Li e Xpeng) e dall’ingresso di TSLA all’interno dell’indice S&P500.
In numeri, il prodigioso 2020 di Tesla si traduce in 544 miliardi di dollari di capitalizzazione, la casa automobilistica di maggior valore al mondo. Eppure la società fattura attualmente solo 28 miliardi di dollari: Toyota, valutata 195 miliardi dal mercato, ne genera 572 tanto per intenderci.
Tesla è una bolla?
Nessuno può dirlo con sicurezza. Ma se è vero che Tesla è sopravvalutata dal mercato fare trading sul titolo si fa ancora più interessante. Un investitore infatti dovrebbe guardare ad azioni sottovalutate, con alto potenziale di crescita o con dividendi solidi, insomma una piccola porzione del mercato.
Il trader invece non ha grossi limiti di scelta, anzi negozia volentieri azioni volatili come Tesla. Anzitutto, dove ci sono forti variazioni di prezzo intraday è possibile generare anche i profitti maggiori nel breve periodo. Secondo, un trader che opera con derivati può anche vendere allo scoperto Tesla e guadagnare se la bolla dovesse scoppiare.
Ti senti un vero trader? Poco importa se l’azienda di Elon Musk è davvero sopravvalutata, posizionati corto e preparati a trarne benefici.
Azioni Tesla: Previsioni degli analisti
C’è un motivo se si parla così tanto di Tesla in borsa: le opinioni degli esperti sono così distanti che è impossibile capire chi dica il vero. Bisogna schierarsi, decidendo se dare fiducia all’azienda (con il futuro davanti) oppure aspettare che crolli tornando ai fondamentali.
Per darti un’idea ecco quali sono le più recenti previsioni sulle azioni Tesla fatte dagli analisti. Società come Morgan Stanley credono nel suo potenziale assegnando un rating Buy, mentre Citigroup ad esempio si dimostra parecchio ribassista considerando il prezzo attuale di Tesla tremendamente sopravvalutato (Sell).
Società | Target price | Rating | Data |
Wedbush Morgan Securities Inc. | $ 560 | Hold | 23/11/20 |
Morgan Stanley | $ 540 | Buy | 18/11/20 |
Bank of America Merrill Lynch | $ 500 | Hold | 17/11/20 |
Citigroup Corp. | $ 137 | Sell | 27/10/20 |
Morgan Stanley | $ 360 | Hold | 23/10/20 |
Capital Depesche | $ 419 | Hold | 22/10/20 |
Baird Patrick & Co | $ 488 | Buy | 22/10/20 |
JMP Securities LLC | $ 516 | Buy | 22/10/20 |
Chi di loro avrà più ragione?
Come comprare azioni Tesla
Hai deciso di comprare azioni Tesla o di fare trading sul titolo? Allora ecco quali sono gli step da seguire per diventare azionista di Tesla o cavalcare la sua volatilità da vero trader. Il processo è simile all’acquisto, o alla negoziazione, di qualsiasi azione in borsa: quindi prendi nota e preparati a investire sui mercati da casa.
1. Trova un buon broker online
Per comprare azioni di Tesla (o tradare) dovrai trovare un intermediario. Un tempo solo le banche offrivano questo servizio, ma oggi c’è un’alternativa per assumere il controllo sui tuoi investimenti e salutare le commissioni salate che impongono: i broker online.
I broker ti permettono di investire in borsa da casa a costi bassi o bassissimi. Alcuni sono più adatti per comprare azioni, altri invece sono più indicati per il trading online. Il nostro consiglio è cominciare con il broker eToro, ideale in qualsiasi caso perché ti permette di acquistare azioni Tesla reali o CFD.

Gli altri broker offrono solo il trading sui CFD Tesla. Verifica sempre che l’intermediario sia regolamentato e sicuro prima di aprire un conto: sulle piattaforme di trading che trovi qui sotto puoi andare sicuro.
Controlla anche le commissioni, l’usabilità della piattaforma, i mercati accessibili e molto altro.
2. Apri un conto di trading
Una volta scelto il broker è necessario aprire un conto di trading. Non è complesso come un normale conto bancario, soprattutto all’inizio: infatti appena entrato sulla piattaforma puoi registrarti e iniziare a usare un conto demo di pratica gratuitamente già da subito.
3. Deposita i soldi sul conto
Se il broker ti soddisfa anche dall’interno e pensi di usare proprio lui per comprare azioni Tesla completa la registrazione seguendo i passaggi e deposita una somma iniziale.
È possibile versare soldi sul conto con carta di credito, debito o bonifico bancario. I broker online hanno un deposito minimo molto basso, quindi verifica l’importo richiesto.
Ci vorrà qualche giorno prima di vedere il tuo account di trading attivo.
4. Compra azioni di Tesla
L’ultimo passo è cercare TSLA tra gli strumenti disponibili sulla piattaforma ed effettuare l’acquisto. Con il broker eToro decidi l’importo che vuoi investire, valuti se inserire un ordine limite o a mercato e clicchi su Imposta ordine.
Se non hai aggiunto nessuna leva hai appena comprato azioni Tesla reali, da tenere in portafogli anche per sempre (e a zero commissioni).
L’ordine di mercato acquista al prezzo di mercato effettivo, mentre l’ordine limite ti permette di specificare il prezzo esatto al quale acquisterai le azioni Tesla.
5. Trading di azioni Tesla
Preferisci fare trading sulle azioni Tesla? Se intendi investire pochi soldi alla volta puoi impostare una leva finanziaria prima di cliccare su acquista, per ampliare il volume del tuo investimento (informati bene sul funzionamento delle leve prima di usarle).
Se invece vuoi posizionarti corto per vendere allo scoperto il titolo Tesla clicca in alto sul tasto Vendi. Aprirai una posizione short e se il prezzo delle azioni Tesla dovesse scendere otterrai il tuo profitto.