Dagli inizi del 2020, le azioni Tesla continuano a essere al centro dell’attenzione dei trader e analisti, considerate da alcuni il trend del momento, per altri come una bolla nel mondo hi-tech.
A rendere questo titolo sempre più interessante vi sono le idee di Elon Musk, il fondatore e il principale azionista del gruppo, combinate con l’alto rendimento degli ultimi anni. Infatti, le trattative per l’acquisto di Twitter, improvvisamente sospese pochi mesi fa, hanno avuto una nuova svolta con un impatto immediato sul mercato.
Dall’altro lato, anche se ad aprile la quotazione di Tesla ha perso più del 25%, continua ad essere tra le azioni con le migliori performance anche nei momenti di instabilità economica, grazie a ricavi aumentati dell’80% dal 2020.
Chi ha investito 1.000$ in azioni Tesla un anno fa, ora avrebbe in tasca un capitale potenziale di 7.500€. Dopo lo split pari a 5:1, oggi potrebbe essere un valido momento per investire sulle azioni Tesla? Può essere un asset da acquistare nel breve tempo o da inserire per diversificare il tuo portafoglio a medio e lungo termine?
Qualunque sia la tua strategia, se vuoi investire in azioni Tesla, devi comprendere quali sono le caratteristiche di questa società, i suoi punti forti, gli eventuali competitor e gli strumenti più adatti per acquistarle. Infine, non basta conoscere l’andamento storico e quello odierno, ma è utile anche avere accesso alle previsioni future. Leggi la nostra analisi completa.
Comprare azioni Tesla Oggi: società
Società | Tesla Inc |
Sede | Austin, Stati Uniti |
Anno fondazione | 2003 |
Quotazione in borsa | NASDAQ 2010 |
Codice ISIN | US88160R1014 |
Ticker | TSLA |
Capitalizzazione | 754 miliardi di dollari |
Lotto minimo di negoziazione | 1 |
Fatturato 2021 | 67,17 miliardi di dollari |
Utile netto | 9,51 miliardi |
Miglior broker | eToro |
Il Gruppo Tesla, conosciuto anche come Tesla Motors, è una casa automobilistica di fama mondiale per essere stata tra le prime a specializzarsi nel comparto auto elettriche. È la più importante società del settore EV (Electric Vehicle), che progetta, sviluppa, produce e vende berline, SUV e camion su scala mondiale.
Le sue vetture hanno le performance migliori della categoria, sia in termini di prestazioni ed estetica, sia per efficienza energetica. La società prevede diversi comparti:
- produzione di veicoli;
- vendita;
- componenti per la propulsione;
- prodotti per il fotovoltaico e la fornitura di servizi elettrici.
Infatti, la società di Elon Musk produce anche batterie e sistemi di accumulo d’energia non solo per le proprie auto, e ha anche una divisione che si occupa di progettare, costruire e installare pannelli solari, per uso domestico e commerciale.
Comprare azioni Tesla conviene?

Il fatturato di Tesla nel 2021 è stato pari a 67 miliardi di dollari, con un utile netto di poco sotto i 10 miliardi. Il 2022 è iniziato con una fase di contrazione, dovuta alle difficoltà di reperire alcuni degli elementi essenziali all’ambito tecnologico e per le batterie.
A questi problemi, si sono aggiunti l’aumento dei costi di produzione dovuto alla crescita dell’inflazione.
Fattori che non hanno limitato la crescita degli utili, con un primo trimestre da record, seguito da un secondo con un fatturato di 16,9 miliardi e un aumento del 42% rispetto all’anno precedente. Il 19 ottobre saranno comunicati gli utili del terzo trimestre che si prospettano altrettanto positivi.
Altro dato da valutare è l’incremento di utilizzo in Italia e nel mondo dei veicoli elettrici, pari a più di 4 milioni solo nell’ultimo anno. Oggi Tesla ha raggiunto una capitalizzazione di 754 miliardi di dollari, anche se ha generato un fatturato di soli 70 miliardi. Un valore che è nettamente superiore a quello di case automobilistiche come Toyota o Stellantis, con capitalizzazioni più basse, ma con utili nettamente superiori.
Storia di Tesla in Borsa
Anno | Quotazione |
2010 | 19,20$ |
2012 | 30$ |
marzo 2013 | +429%, 182 dollari per azione |
2014 | 246$ |
2015-2019 | Prezzo costante |
2020 | 960$ |
2021 | 2.000$ |
La storia di Tesla è quella di una società che nel giro di 10 anni ha avuto un incremento del 5.100%. È stata quota in borsa al NASDAQ nel giugno del 2010, con un prezzo di IPO pari a 17$ per azione.
Da quel momento in poi il titolo ha gradualmente iniziato a crescere. Già dopo 2 anni le azioni avevano dimostrato di essere sotto i riflettori di trader e analisti, crescendo del 50% del loro valore e raggiungendo quota 30 dollari.
Nei successivi due anni il prezzo è prima balzato a 182 dollari e poi a 246 dollari, con un incremento di oltre il 429%. Successivamente si è avuta una fase di stasi, con volatilità bassa che ha fatto parlare gli analisti di bolla speculativa. Fino al 2019.

Da questa data, il prezzo ha iniziato un nuovo trend in salita, raggiungendo:
- nel 2020 quota 926$;
- nel 2021 i 2.000$.
Azioni Tesla: quotazione in tempo reale
Oggi le azioni si attestano intorno ai 230$, dopo il frazionamento pari a 5:1 effettuato ad agosto del 2022. Attraverso il grafico in tempo reale, puoi evidenziare l’andamento storico di Tesla.
Il nuovo anno riflette in un certo qual modo l’incertezza del mercato, anche se la fiducia degli investitori nel visionario Elon Musk non sembra vacillare anche dopo un crollo del 25% iniziato ad aprile.
Può essere il momento giusto per investire? Per rispondere a questa domanda è necessario scegliere con attenzione gli strumenti con cui investire e valutare l’andamento futuro.
Come comprare azioni Tesla in Italia

Hai deciso di comprare azioni Tesla o di fare trading sul titolo? Allora ecco quali sono gli step da seguire per diventare azionista di Tesla. Il processo è simile all’acquisto, o alla negoziazione, di qualsiasi azione in borsa: quindi prendi nota e preparati a investire sui mercati da casa.
Ecco quali sono i passaggi:
- valuta dove comprare le azioni Tesla;
- apri un conto di trading;
- deposita i soldi sul conto;
- compra azioni Tesla;
- fai trading di azioni Tesla.
1. Dove posso comprare azioni Tesla?
Per comprare azioni di Tesla, dovrai scegliere un intermediario. Infatti, un tempo solo le banche offrivano questo servizio, ma oggi c’è un’alternativa per operare in modo sicuro, in autonomia e con costi convenienti: puntare sui migliori broker online.
Attraverso queste piattaforme, potrai acquistare e vendere asset in borsa da casa utilizzando il tuo computer o una delle migliori app per investire. Il nostro consiglio è cominciare con il broker eToro, uno dei siti più affidabili e convenienti. Infatti, è riconosciuto dai principali enti di controllo, come il CySEC, la Consob e la FCA inglese.
Inoltre potrai operare sulle azioni Tesla scegliendo tra:
- acquisto delle azioni reali: senza pagare commissioni;
- trading CFD: con commissioni competitive.
Nel primo caso, potrai detenere l’intero valore dell’asset nel tuo portafoglio, ottenendo un eventuale guadagno nel momento in cui la quotazione di Tesla aumenta il prezzo. Invece, con il trading CFD, potrai investire in ogni fase del mercato, aprendo una posizione di acquisto o una di vendita.
Leggi anche la nostra guida su come investire con eToro
1 Miglior Broker del 20232. Apri un conto di trading
Una volta scelto il broker è necessario aprire un conto di trading. Una procedura che puoi effettuare in pochi minuti e direttamente dal tuo cellulare. Ti basterà registrarti seguendo questi passaggi:
- scegli una password e un nome utente;
- inserisci i tuoi dati;
- effettua una verifica di identità;
- attendi la conferma di apertura del conto.
Una volta completata la registrazione, puoi iniziare a usare un conto demo di pratica gratuitamente, sin da subito. Se vuoi maggiore informazioni, ti invitiamo a leggere la nostra guida sui conti di trading demo.
3. Deposita i soldi sul conto
Il conto demo può essere molto utile sia se hai poca esperienza sul mercato, sia se vuoi valutare tutte le potenzialità dell’interfacciai di trading. Ad esempio sul broker eToro, avrai accesso a una piattaforma intuitiva e con una dashboard semplice da utilizzare, con tutte le informazioni utili per valutare quando investire su Tesla.
Selezionando il titolo che vuoi acquistare, avrai accesso in una sola schermata a grafici, quotazione, statistiche, notizie e la possibilità di effettuare l’acquisto in un click. Su eToro come in tutte le piattaforme riconosciute per iniziare a fare trading online, ti basterà effettuare un versamento minimo.
È possibile versare soldi sul conto con carta di credito, debito o bonifico bancario. Nel caso di eToro l’importo minimo è pari a 50€. Inoltre avrai accesso a un sistema di versamenti e prelievi istantanei che prende il nome di eToro Money. Avrai un IBAN indipendente su cui ricevere versamenti dal tuo conto o anche pagamenti da parte di soggetti terzi.
4. Compra azioni Tesla su eToro
L’ultimo passo è cercare il codice TSLA tra gli strumenti disponibili sulla piattaforma ed effettuare l’acquisto. Con il broker eToro, hai a disposizione un book semplice, in cui potrai scegliere se acquistare azioni Tesla in modo reale, oppure investire impiegando i CFD.
Nel primo caso, una volta selezionata la voce acquista, dovrai inserire il controvalore in euro e confermare l’operazione cliccando Imposta ordine.
Non pagherai commissioni, ma il prezzo sarà quello di mercato a cui si aggiungerà uno spread tra i più bassi. In questo modo avrai il valore netto di quanto investi e guadagni.
5. Trading di azioni Tesla con i CFD
Invece, se preferisci fare trading CFD sulle azioni Tesla, puoi scegliere questa opzione in eToro. Avrai la possibilità di:
- investire con capitali ridoti;
- scegliere di aprire una posizione di acquisto o di vendita;
- utilizzare la leva finanziaria sulle azioni pari a 5:1.
Ad esempio, puoi investire 100€ sulle azioni Tesla con una posizione di acquisto: puoi avere una posizione pari a 5 volte l’importo che hai investito, equivalente a 500€. Invece, se vuoi posizionarti “corto”, potrai utilizzare una posizione short o di vendita, ottenendo un guadagno se il prezzo scende rispetto al valore di apertura della posizione.
Leggi la nostra guida su come shortare in borsa
Comprare Azioni Tesla in Banca
Un altro metodo per Comprare Azioni Tesla è rivolgerti a una delle migliori banche per investire. Avrai due opportunità:
- puoi recarti direttamente allo sportello fisico, prendendo appuntamento con un responsabile finanziario;
- investire con una banca online.
Nel primo caso, se disponi di un conto corrente su banche come Intesa Sanpaolo o UniCredit, puoi rivolgerti allo sportello dei servizi finanziari e decidere di acquistare Tesla. Invece, se vuoi operare in autonomia, puoi accedere a una istituto di credito che, oltre a offrirti un conto corrente per le spese quotidiane, ti mette a disposizione una piattaforma di trading online.
Una valida scelta può essere Fineco Trading, dato che in un’unica applicazione avrai accesso a: conto in baca, strumenti di pagamento, consulenze finanziarie e piattaforma di trading. Un altro esempio può essere Sella Trading, oppure Banca Mediolanum con il conto Selfy.
Tuttavia, tieni presente che i costi delle commissioni applicate dalle Banca e quelli di intermediazione sono nettamente superiori rispetto a una piattaforma di trading online. Infine, quasi sempre è previsto un canone mensile per l’utilizzo del servizio, ciò che non è previsto nei broker.
Ti potrebbe interessare anche Come comprare azioni Amazon.
Azioni Tesla: Previsioni 2022-2030

Per completare l’analisi su come acquistare azioni Tesla, oltre a valutare l’andamento passato, devi considerare quali possono essere le previsioni per il futuro.
Infatti, per alcune agenzie di rating e analisti, le azioni Tesla rappresentato una forma di bolla, con un prezzo troppo alto rispetto al loro reale valore. Tuttavia, la capacità dell’azienda e di Elon Musk di continuare a incrementare gli utili, contrastare il rincaro delle materie prime e offrire nuove prospettive di veicoli per il futuro, sono fattori determinanti che dimostrano la solidità di questa azienda.
Ecco cosa considerare:
- target price;
- frazionamento azioni tesla;
- business model
- competitor.
Target price azioni Tesla
Società | Target price | Rating | Data |
Wedbush Morgan Securities Inc. | $ 560 | Hold | 23/11/20 |
Morgan Stanley | $ 540 | Buy | 18/11/20 |
Bank of America Merrill Lynch | $ 500 | Hold | 17/11/20 |
Citigroup Corp. | $ 137 | Sell | 27/10/20 |
Morgan Stanley | $ 360 | Hold | 23/10/20 |
Capital Depesche | $ 419 | Hold | 22/10/20 |
Baird Patrick & Co | $ 488 | Buy | 22/10/20 |
JMP Securities LLC | $ 516 | Buy | 22/10/20 |
Per darti un’idea, ecco quali sono le più recenti previsioni sulle azioni Tesla fatte dagli analisti. Società come Morgan Stanley credono nel suo potenziale, assegnando un rating Buy, mentre Citigroup, ad esempio, si dimostra parecchio ribassista, considerando il prezzo attuale di Tesla tremendamente sopravvalutato (Sell).
Frazionamento azioni Tesla
Ad agosto del 2022, le azioni Tesla sono state frazionate con un valore di 5:1. In quanto azionista, per ogni singola azione posseduta, ne hai ottenuto altre cinque. Lo scopo di questa operazione è stato quello di:
- abbassare il prezzo;
- rendere più accessibili le azioni agli investitori;
- facilitare l’operazione di buy-back.
Un’operazione effettuata anche da altre aziende dell’hi-tech, come Amazon (AMZN), Google Alphabet (GOOG) e Apple (AAPL). Il fine è quello di rendere il costo più accessibile anche al piccolo e medio investitore, spingendolo ad acquistare anche con piccoli capitali.
Ciò porta a un maggiore volume di scambio, anche se ricordiamo che le azioni Tesla non prevedono dividendi. Quindi, per ottenere un possibile guadagno, dovresti attendere solo la loro crescita o dedicarti a una strategia intraday con i CFD.
Leggi anche la nostra analisi sul frazionamento di Tesla
Business model

L’idea di Elon Musk nel creare Tesla era quella di realizzare veicoli accessibili a tutti e alimentati elettronicamente. Oggi il comparto progettazione e produzione è quello che incide per il 70% sugli utili della società.
I modelli attualmente in distribuzione sono:
- Model 3;
- Model Y;
- versione Model S;
- Tesla Model X.
Per il 2023 vi è in cantiere il progetto di realizzare un’auto che abbia un costo al di sotto dei 25.000$. Un prezzo accessibile anche a un’utenza media. Inoltre, grazie agli incentivi statali, il comparto delle EV è cresciuto, portando le vendite nel 2021 a 4 milioni di veicoli.
Certo, la concorrenza è elevata, ma Tesla continua a detenere più della metà del mercato dei veicoli elettrici. Infine, per rafforzare il suo posto nell’ambito del comparto della green economy, Tesla si è dedicata alla produzione di sistemi di accumulo per l’elettricità con batteria a ioni di litio, oltre alla produzione di pannelli fotovoltaici.
Competitor
Il settore delle auto è diventato estremante competitivo. Oggi, sempre più aziende europee, americane e asiatiche hanno deciso di puntare sullo sviluppo di veicolo elettrici, in competizione con Tesla.
Un esempio è la società BYD, in cui ha investito anche Warren Buffett. Anche Stellantis a puntato sull’elettrico con la creazione di un nuovo HUB che sarà pronto per il 2023. Infine, in Europa, Volkswaghen e il Gruppo Renault sono tra quelle che stanno portando avanti progetti per auto ibride, e di nuove utilitarie elettriche.
Azioni Tesla: Domande Frequenti
Le azioni Tesla, non prevedono un dividendo, una scelta da parte di Elon Musk, impostata sin dall’inizio, dato il settore molto competitivo. Leggi l’articolo completo e scopri di più.
Per comprare Azioni Tesla registrati gratuitamente sul Broker eToro e leggi l’articolo completo per seguire tutti i passaggi dettagliati, semplici e sicuri.
Le previsioni sulle Azioni Tesla sono ottimistiche, confermate da una crescita degli utili nell’ultimo trimestre.