L’Euro Digitale è una proposta di legge avanzata dalla Commissione Europea per la creazione di una nuova moneta digitale emessa dalla Banca Centrale Europea.
Questa moneta, garantita dalla BCE, rappresenta un passo avanti significativo nel mondo della finanza digitale.
L’obiettivo è quello di creare un sistema di pagamento sicuro, efficiente e accessibile a tutti i cittadini europei, senza sostituire (almeno per il momento) il contante.
Cos’è l’Euro Digitale?
La Commissione Europea ha proposto un disegno di legge per la creazione dell’Euro Digitale, con l’intento di rispondere alle esigenze di un mondo sempre più digitalizzato e sempre più proiettato ai pagamenti elettronici.
Diversamente dalle criptovalute, la Banca Centrale Europea emetterà la moneta digitale e avrà il compito di garantire la stabilità e la sicurezza di questa nuova valuta.
Vantaggi dell’Euro Digitale
L’Euro Digitale offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, permetterà transazioni più rapide e sicure, riducendo i costi e i tempi di attesa.

Inoltre, sarà accessibile a tutti i cittadini europei, indipendentemente dalla loro posizione geografica o dal loro status economico.
Ecco alcuni vantaggi dell’Euro digitale:
- una moneta unica digitale comunitaria per le persone, per le imprese e per gli enti pubblici, accessibile ed accettata ovunque nell’eurozona;
- una valuta digitale che garantisca gli stessi vantaggi del contante ed integri un’innovazione che migliori la vita di tutti i giorni;
- offrire alle banche e ai fornitori di servizi di pagamento di sviluppare nuove soluzioni per i propri clienti.
Perché l’Euro Digitale?
La Commissione Europea ritiene che l’Euro Digitale possa rappresentare una soluzione efficace per affrontare le sfide del futuro.
In un mondo sempre più digitalizzato, è fondamentale avere un sistema di pagamento che sia al passo con i tempi.
L’Euro Digitale potrebbe essere la risposta a questa esigenza, con l’opportunità di garantire pagamenti inviati e ricevuti istantaneamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno.
Funzionamento dell’Euro Digitale

L’Euro Digitale funzionerà in modo simile alle attuali monete digitali, ma con alcune differenze significative.
Sarà garantito dalla Banca Centrale Europea, il che significa che avrà una stabilità e una sicurezza superiore rispetto alle altre monete digitali.
La Banca Centrale Europea avrà un ruolo fondamentale nel garantire la stabilità e la sicurezza dell’Euro Digitale e non sarà necessario un collegamento ad internet per inviare pagamenti dai propri dispositivi elettronici.
Garanzia | Banca Centrale Europea |
Accessibilità | Tutti i cittadini europei |
Velocità delle transazioni | Alta |
Vantaggi | Non necessita di connessione ad internet |
Probabilmente non sarà un iter immediato, ma la Commissione europea ha già posto le basi per la nascita dell’Euro digitale, come ha già fatto la Cina con l’E–Yuan.
Non ci resta che attendere ulteriori sviluppi, ma secondo gli esperti l’Euro digitale non sarà lanciato prima del 2028.