Nel mondo circolano quotidianamente milioni di monete rare e molte volte, ad un occhio poco attento, o ad un non esperto del settore, sfuggono dalle mani pezzi unici, che possono valere migliaia di euro sul mercato del collezionismo.
Discorso molto simile, può fasi anche sulle monete rare in lire, che nonostante non siano più utilizzabili in commercio, sono molto ambite dai collezionisti. Aspetto valido anche per le monete rare straniere ed antiche, che avremo modo di scoprire nel nostro articolo.
Non mancheranno approfondimenti mirati su come valutare il valore delle monete rare, ma soprattutto come vendere i tuoi pezzi unici ai collezionisti, o appassionati di numismatica. Presenteremo a tal riguardo piattaforme professionali, come ad esempio Catawiki.
Monete rare in euro
L’euro è la moneta unica dell’Unione Europea ed ha sostituito, a partire dal 2002, le cosiddette valute locali, come ad esempio la lira. Con la sua introduzione, il sistema monetario comunitario ha subito un netto cambiamento, con milioni di nuove monete prodotte.
Prima di passare alle monete rare in lire, devi sapere che molte monete in euro possono considerarsi rare, molto rare, o addirittura presenti in pochissimi esemplari. Distinguere quelle comuni da quelle che possono avere un valore è tuttavia molto complesso.
Abbiamo quindi deciso di presentare una rapida classificazione per taglio, con le principali monete in euro con maggior valore. Ricordiamo che le stesse presentano al verso la tipica facciata raffigurativa dell’UE ed al dritto immagini differenti da Stato a Stato.
Vediamo quindi di approfondire nel dettaglio:
- monete rare da 2 euro;
- monete rare da 1 euro;
- monete rare 50 centesimi;
- monete rare 20 centesimi;
- monete rare 5 centesimi.
Monete rare 2 euro
Paese | Evento | Valore |
Grecia | Olimpiadi 2004 | 2,3€ |
Italia | Coniate per 20 commemorazioni | Fino a 4,5€ |
Spagna | Anniversario costituzione Europea | 20€ |
Malta | Anno 2011 | 15-25€ |
Belgio | 2005 apertura Atonium di Bruxelles | 29€ |
Germania | Errore da parte della Zecca | 50€ |
Slovenia | Commemorazione dei Trattati di Roma | 50€ |
Finlandia | Commemorazione per i nuovi Stati membri | 60€ |
Francia | Eventi commemorativi dal 2019 al 2020 | Dai 4€ ai 109€ |
San Marino | 2004 omaggio a Bartolomeo Borghesi | Fino a 200€ |
Città del Vaticano | Giornata mondiale della Gioventù | 300€ |
Principato di Monaco | Commemorazione per Grace Kelly | Da 1.200€ a 2.000€ |
La tabella in alto mette in evidenza le monete rare da 2 euro, ossia quelle che hanno una tiratura limitata, semplicemente commemorative, o con errori di conio.
I due euro rari con maggior valore sono quelli di San Marino del 2004, omaggio a Bartolomeo Borghesi, quelli della Giornata mondiale della Gioventù, coniati dalla Zecca del Vaticano e le monete del Principato di Monaco, in commemorazione per Grace Kelly.
A seguire le caratteristiche standard delle monete da 2 euro:
- diametro di 25,75 millimetri;
- peso di 8,50 grammi;
- spessore di 2,20 millimetri;
- bordo zigrinato, con dentellatura;
- due facciate, una uguale per tutte le Nazioni ed una cangiante.
Monete rare 1 euro
Moneta | Anno di conio | Serie | Stima/tiratura |
1 euro rari italiani | 2017-2020 | Seconda | 1.000.000 |
1 euro rari Eypo | 2020-2021 | Seconda | 10.000 |
1 euro rari Spagna | 2012 | Terza | 3.400.000 |
1 euro Spagna con mezzelune decentrate | Dal 2002 | – | Esistono in vendita pezzi sopra gli 800€ |
1 euro rari Germania | 2020 | Seconda | 42.200 |
1 euro rari Germania con errore nel disegno dell’acquila | Dal 2002 | – | Esistono in vendita pezzi sopra i 500€ |
1 euro rari Portogallo | 2012-2013 | Seconda | 49.000 |
1 euro Portogallo con Corona decentrata | Dal 2002 | – | Esistono in vendita pezzi sopra i 1.000€ |
1 euro rari Città del Vaticano | 2005 | Seconda | 60.000 |
L’elenco in alto ti permette di scoprire tutte le monete da 1 euro rare presenti in circolazione. La maggior parte delle stesse ha un valore che oscilla fra i 3 ed i 10 euro (in condizioni di fior di conio).
Al di là degli errori di conio, messi in vendita sul mercato, le monete più rare, per tiratura limitata, sono gli 1 euro della Città del Vaticano del 2005, gli 1 euro greci del 2020 e 2021, così come gli 1 euro della Germania del 2020.
A seguire le caratteristiche e misure standard delle monete da 1 euro:
- diametro di 23,25 millimetri;
- peso di 7,50 grammi;
- spessore di 2,33 millimetri;
- bordo zigrinato, con rientranze nel metallo;
- due facciate, una uguale per tutte le Nazioni ed una variabile.
Monete rare 50 centesimi
Moneta | Anno di conio | Serie | Stima/rarità |
50 centesimi rari Vaticano | 2002 | Prima | R2 (molto rara) |
50 centesimi rari Spagna | 2005-2006 | Prima | NC (non comune) |
50 centesimi rari Monaco | 2001 e 2004 2006 2009-2017 | Prima Seconda Terza | R (rara) |
50 centesimi rari Malta | 2011-2012 2014-2015 2017 | Prima | R (rara) |
50 centesimi rari Grecia | 2012-2018 | Seconda | R (rara) |
50 centesimi rari Austria | 2012-2018 | Seconda | R (rara) |
50 centesimi rari Portogallo | 2007 2014 e 2018 | Prima Seconda | R2 (molto rara) |
Nella tabella appena esposta, abbiamo racchiuso tutti i 50 centesimi rari con più alto valore e più ambiti da collezionisti ed appassionati del mercato. La media del valore delle monete da 50 centesimi di euro rari è di circa 15 euro.
Quelle con un valore più alto sono i 50 centesimi della Città del Vaticano, stimate anche a 40 euro a pezzo, i 50 centesimi del Portogallo (del 2007), stimati a 20 euro, ed i 50 centesimi Monaco terza serie, stimati anche sopra i 40 euro se in fior di conio.
Ecco le misure standard delle monete da 50 centesimi:
- diametro di 24,25 millimetri;
- peso di 7,80 grammi;
- spessore di 2,38 millimetri;
- bordo zigrinato, con dentellatura;
- due facciate, una uguale per tutte le Nazioni ed una cangiante.
Monete rare 20 centesimi
Moneta | Anno di conio | Serie | Stima/rarità |
20 centesimi rari francesi | 2006 2012 2016 | Prima Seconda Seconda | R (rara) |
20 centesimi rari Portogallo | 2007 2012-2014 2019 | Prima Seconda Seconda | R (rara) |
20 centesimi rari Città del Vaticano | 2002 | Prima | R2 (molto rara) |
20 centesimi rari Grecia | 2003-2006 2012-2018 | Prima Seconda | NC (non comune) |
20 centesimi rari Malta | 2011-2014 | Prima | R (rara) |
20 centesimi rari Spagna | 2010-2011 | Terza | C (comune) |
20 centesimi rari Lussemburgo | 2017-2020 | Seconda | R (rara) |
La tabella in alto ti permette di scoprire tutte le monete rare da 20 centesimi disponibili sul mercato e quindi ancora in circolazione.
Quelle con maggior valore appartengono alla prima e seconda serie in Francia, alla prima serie della Zecca Vaticana ed alcune alla prima e seconda serie del Portogallo, che sono classificate come molto rare (R2).
A seguire, proponiamo le misure standard delle monete da 20 centesimi di euro:
- diametro di 22,25 millimetri;
- peso di 5,74 grammi;
- spessore di 2,14 millimetri;
- bordo liscio, con 7 rientranze nel metallo;
- due facciate, una uguale per tutte le nazioni ed una cangiante.
Monete rare 10 centesimi
Moneta | Anno di conio | Serie | Tiratura/stima |
10 centesimi rari Germania con data decentrata | 2002 | Prima | Esistono in vendita pezzi sopra i 200€ |
10 centesimi rari Spagna | 2012 2013 | Terza | 3.700.000 3.300.000 |
10 centesimi rari Grecia | 2004 2010 | Prima Seconda | 10.000.000 5.000.000 |
10 centesimi rari Austria | 2003 | Prima | 155.100 |
10 centesimi rari Malta | 2011 2012 2013 2014 | Prima | 50.000 51.000 35.000 25.000 |
10 centesimi rari Città del Vaticano | 2002 | Prima | 76.000 |
Altre monete molto ricercate da esperti di numismatica e collezionisti di tutto il mondo, sono quelle da 10 centesimi. La presenza di alcuni errori di conio ha fatto schizzare il valore di alcuni pezzi alle stelle.
Fra i 10 centesimi più ambiti ricordiamo sicuramente i 10 centesimi tedeschi del 2002 con errore di conio della data decentrata, presenti sul mercato anche a 200 euro, ed i 10 centesimi della Città del Vaticano del 2002, classificati R2 (molto rari).
Per completezza, ecco le misure standard delle monete da 10 centesimi:
- diametro di 19,75 millimetri;
- peso di 4,10 grammi;
- spessore di 1,93 millimetri;
- bordo zigrinato, con diverse rientranze nel metallo;
- due facciate, una uguale per tutte le Nazioni ed una cangiante.
Monete rare 5 centesimi
Moneta | Anno di conio | Serie | Stima/rarità |
5 centesimi rari Colosseo (Italia) | 2003 | Prima | Esistono in vendita pezzi sopra i 100€ |
5 centesimi rari Zecca Vaticana | 2002 | Prima | R2 (molto rara) |
5 centesimi rari Italia con imperfezioni sul bordo | 2008 | Prima | Esistono in vendita pezzi sopra i 150€ |
5 centesimi rari Malta | 2011 2012 2014 | Primo | R (rara) |
5 centesimi rari Spagna | 2002 | Prima | NC (non comune) |
5 centesimi rari con maschera (Francia) | 2020-2021 | Prima | R (rara) |
In ultimo, abbiamo appena elencato le monete rare da 5 centesimi. Prodotte in milioni di pezzi dal 2002 ad oggi, a migliaia possono considerarsi rare ed avere così un valore superiore rispetto a quello di facciata, ossia 0,05€.
È ad esempio il caso dei 5 centesimi rari con il Colosseo del 2003, che con alcuni errori di conio può avere un valore anche superiore ai 150 euro, oppure dei 5 centesimi della Città del Vaticano, classificati molto rari (R2)
Qui in basso, ecco le misure standard delle monete da 5 centesimi:
- diametro di 21,25 millimetri;
- peso di 3,92 grammi;
- spessore di 1,67 millimetri;
- bordo liscio, senza nessuna dentellatura;
- due facciate, una uguale per tutte le Nazioni ed una cangiante.
Monete rare italiane
Completata la presentazione delle monete rare in euro, è bene focalizzare l’attenzione soprattutto su quelle italiane, visto che la loro circolazione è molto più frequente in Italia.
Partendo dal taglio più alto, ossia i 2 euro, quelle con più alto valore sono sicuramente le monete con errori di conio nella stampa. Esistono molti pezzi messi in vendita a migliaia di euro, ma ricorda sempre di far verificare la veridicità da un esperto.
Fra le monete da 2 euro commemorative, troviamo invece quella del 2016 in memoria di Donatello. In fior di conio, può avere un valore superiore ai 5 euro. Passando alle monete da 1€, esistono invece pezzi unici con errori di conio riferiti alla mancanza della data.
La moneta rara italiana più ambita dai collezionisti, è tuttavia la 1 centesimo con diametro della moneta da 2 centesimi e con la raffigurazione della Mole Antonelliana. Un errore di conio molto evidente, che porta la valutazione di questa moneta oltre i 2.500 euro.
Monete rare lira
Quali sono le monete in lira più rare? Ecco l’elenco:
- 5 lire 1946 UVA: sulle facciate troviamo una donna con una fiaccola ed un grappolo d’uva – il suo valore può superare facilmente i 1.000 euro, se in fior di conio;
- 1 lira Arancia 1947: mostra una donna di profilo, con attorno la scritta “Repubblica Italiana” e sull’altra faccia un ramo con foglie ed un’arancia. Il suo valore in fior di conio può raggiungere i 1.500 euro;
- 2 lire Spiga 1947: mostra una raffigurazione dettagliata di una spiga di grano ed il suo valore in fior di conio può superare i 1.800 euro;
- 4 lire 1954 Delfino: mostra al verso la raffigurazione di un timone, mentre al dritto un delfino ed il suo valore, sempre in fior di conio, può superare all’asta anche i 2.000 euro;
- 10 lire 1947 Olivo: possono essere riconosciute facilmente, poiché mostrano l’immagine di un ramo di olivo ed hanno un valore superiore ai 4.000 euro, vista la tiratura storica molto limitata;
- 20 lire 1968 Prova: come indica la denominazione stessa, è una moneta coniata in prova, in pochi esemplari e può valere anche 800 euro;
- 50 lire Vulcano 1956: mostra al verso Vulcano che martella su un’incudine ed al dritto la testa coronata, con la scritta “Repubblica Italiana” – il suo valore si aggira attorno ai 100 euro;
- 100 lire rara: quelle più rare appartengono alla serie del 1957-1961 e possono valere anche più di 600 euro;
- 200 lire rara 1977: un esemplare “Prova” può valere anche 800 euro;
- 500 lire 1957 d’Argento: raffigurano le Caravelle ed alcuni pezzi, con le vele in controvento (errore di conio) possono valere anche più di 15.000 euro.
Monete rare straniere
Oltre alle monete rare in euro ed alle monete rare in lire, gli appassionati di numismatica sono spesso alla ricerca di monete rare straniere. Che si tratti di dollari americani, di sterline, o di qualsiasi altra valuta, esistono molti pezzi ambiti e con valori astronomici.
La prima moneta rara straniera, fra le più conosciute, è la 1 centesimo con Lincoln del 1914. Sul mercato esistono solamente 4 milioni di pezzi, quindi una tiratura molto limitata vista la grandezza dell’America. In fior di conio possono valere oltre 90.000€.
Fra i centesimi di dollaro più rari, non può ovviamente mancare il centesimo 1943-D in bronzo. Essendo stato coniato in bronzo e non in acciaio zincato, ha acquisito un valore colossale. Battuto all’asta ad oltre 1.000.000 di euro.
Effettuando accurate ricerche sul mercato, è tuttavia possibile individuare una moneta straniera ancora più preziosa. Si tratta della 5 centesimi di dollaro Liberty Head Nickel del 1913, prodotta in 5 esemplari, 3 dei quali sono custoditi in musei di numismatica.
Gli altri due appartengono invece ad una collezione privata e l’ultima asta ha visto uno dei due pezzi battuto a oltre 4,5 milioni di euro. Passando alle sterline, la moneta straniera più rara è quella in oro del 1953, ossia l’anno di insediamento della regina Elisabetta II.
Prodotta in 3 copie di prova, due delle stesse sono conservate presso musei internazionali. L’ultima è invece in libera circolazione sul mercato, accompagnata da certificati di autenticità e documentazioni. Il suo valore? Sopra i 380.000 euro durante l’ultima asta.
Monete rate antiche
Quando si parla di monete rare antiche, è sempre bene puntualizzare una questione importante, molte volte sottovalutata da chi si trova ad acquistare rarità sul mercato, così come vendere eventuali monete trovate nel cassetto.
La legge non vieta la vendita di monete antiche, secondo quanto stabilito dal Codice dei Beni Culturali, con decreto legislativo 22 gennaio del 2004. Esistono tuttavia delle eccezioni, che riguardano le cosiddette monete considerate “beni culturali”.
Data la presenza di monete molto più antiche di 50 anni (periodo dopo il quale un bene è considerato culturale), ci si chiede spesso quali siano i pezzi acquistabili in modo legale e quali invece no. Senza scendere su aspetti legislativi, ciò che conta è la provenienza.
Se la moneta antica è accompagnata dalle documentazioni e da una tracciabilità, allora può essere acquistata sul mercato e successivamente venduta. Quando acquisti durante aste professionali, hai sempre la certezza di comprare un pezzo storico/antico legittimo.
Valore monete rare
Prima di focalizzare l’attenzione su dove vendere monete rare, è importante aprire un piccolo approfondimento su come viene valutato il valore delle delle stesse. I parametri considerati dagli esperti sono numerosi ed uno di questi è lo stato di conservazione.
Quando una moneta viene definita rara, sulla base di errori di conio, tiratura limitata, immagine con una stampa commemorativa o altre cause, gli esperti valutano lo stato conservazione per stimare un ipotetico valore di vendita.
Vediamo a seguire i diversi stati di conservazione:
- monete rare in FDC, ossia in fior di conio, che non mostrano alcun segno di usura dato dal tempo e che mantengono la brillantezza e lucentezza di un tempo;
- monete rare in SPL, ossia in valore splendido, sulle quali è possibile notare con la lente di ingrandimento alcuni piccoli segni del tempo, anche poco percettibili;
- monete rare in BB, ovvero con un valore bellissimo, poiché si mostrano con immagini e colori ben in risalto, contorni netti, seppur con qualche tipico segno di usura dato dal tempo;
- monete rare in MB, ovvero stimate molto belle e che presentano alcuni graffi, o alcuni segni tipici di un utilizzo sul mercato negli anni;
- monete rare in B, ossia stimate dagli esperti semplicemente come pezzi belli, seppur con molti più segni di usura rispetto alle precedenti;
- monete rare in D, ovvero discrete: hanno un valore molto più basso rispetto a fior di conio e possono presentare alcune parti poco leggibili, per via dell’usura subita.
Sulla base di questi livelli, il valore delle monete rare può essere molto variabile, vista la presenza di milioni di pezzi. Si parte tuttavia da un minimo di pochi euro, per le monete meno rare, fino ad arrivare oltre i 1.000.000 euro per le monete più ricercate.
Dove vendere monete rare
Arrivati a questo punto, vediamo dove vendere le monete rare in tuo possesso. Fase che segue sempre un’attenta valutazione preliminare, che molte volte richiede l’aiuto di un esperto in materia, soprattutto nel caso avessi poche competenze.
Una volta valutate, hai diverse possibilità. La prima è quella di vendere le monete rare in un negozio di numismatica. Potresti in questo caso ottenere un ritorno minore rispetto al valore effettivo, per via della necessità del negoziante di rivendere il pezzo.
Se invece vuoi vendere la tua moneta al reale valore di mercato, puoi optare su una delle migliori piattaforme online per vendere monete rare in modo diretto, o all’asta. A seguire 5 soluzioni:
- Catawiki: è sicuramente il principale punto di riferimento per chi è interessato a vendere monete e qualsiasi altro bene antico. Una volta registrato, puoi far stimare i tuoi beni da un team di esperti e successivamente mettere la moneta all’asta;
- eBay: è uno degli store online per l’usato più conosciuti al mondo, conta milioni di utenti registrati e ti permette di vendere monete rare sia in modo diretto, sia all’asta;
- Subito.it: è una piattaforma per le vendite molto simile ad eBay, che ti permette tuttavia solo di vendere monete rare ed antiche in modo diretto, senza asta;
- Aste Bolaffi: è un sito stoico, che gestisce aste periodiche su tantissimi settori tematici, compreso quello delle monete antiche e con alto valore; puoi far valutare i tuoi beni e metterli successivamente all’asta;
- Nomisma: si tratta di una società altamente specializzata in aste pubbliche di monete e ti permette di vendere i tuoi pezzi ambiti a migliaia di collezionisti ed investitori registrati sulla piattaforma.
Monete rare – FAQ
Le monete rare sono monete che hanno acquisito valore nel tempo poiché storiche, oppure perché sono in tiratura limitata (pochi pezzi), o ancora con errori di conio, o commemorative.
Fra le monete da 2 euro più rare troviamo quella del Principato di Monaco. La coniazione ha visto meno di 21.000 esemplari ed in alcuni casi, in fior di conio, il valore può essere molto alto.
Per capire se le monete sono rare è bene valutare il periodo storico, la presenza di errori di conio e di documenti che certificano il bene. Nel dubbio, chiedi sempre supporto ad un esperto in numismatica.