Vuoi diversificare il tuo portafoglio investendo nelle migliori obbligazioni? Se ti stai domandando quali sono le più vantaggiose e come investire, la tua indagine è finalmente finita. Di seguito disporrai di una guida completa in cui potrai comprendere gli aspetti principali di questi strumenti finanziari, i vantaggi di investire e soprattutto gli strumenti più utili.
Infatti, oggi valutare di mantenere un certo numero di obbligazioni tra i propri titoli, può essere una valida alternativa agli altri investimenti, grazie alle loro specifiche caratteristiche. Come tutte le attività finanziarie anche quella del settore obbligazionario richiede attenzione, conoscenza del mercato e strumenti competitivi.
Perché investire sulle migliori obbligazioni in un momento in cui vi sono strumenti finanziari sempre più innovativi? Scopriamolo.
Cosa sono le obbligazioni

Iniziamo dalle basi. Un’obbligazione è un titolo di debito emesso da parte di una società o di un ente a favore di un soggetto, al fine di ottenere una certa liquidità.
L’esempio più tipico è quello dei BTP del Tesoro italiano. Quindi, nelle obbligazioni si avrà:
- una società emittente;
- un investitore.
La prima figura è l’azienda, ovvero una società privata o nella maggior parte dei casi un ente governativo, che utilizza questo strumento per accumulare denaro. Dall’altro ci sarà l’investitore, come nel tuo caso, il quale decide di prestare una certa somma di soldi acquistando il titolo di debito.
Un’obbligazione è quindi una sorta di prestito che permette di ottenere un duplice vantaggio. Infatti, da un lato l’azienda che emette le obbligazioni otterrà una liquidità che potrà impiegare per effettuare investimenti e migliorare la sua condizione economica. Dall’altro quando compri un’obbligazione riceverai un interesse oltre a un rendimento costante che prenderà il nome di cedola.
Che differenza c’è tra bond e obbligazione?
A questo punto ti potresti domandare quale sia la differenza tra un’azione e un’obbligazione, definita in inglese debt o più comunemente bond, dato che ambedue si riferiscono a una società. La principale distinzione riguarda due fattori:
- il rischio;
- il debito.
Infatti, quando acquisti un’azione diventi un socio o sarai definito anche azionista, e in quanto tale parteciperai al rischio completo dell’azienda. Ciò significa che se l’attività della società cresce, il valore delle tue azioni salirà, mentre in caso di perdita avrai una riduzione del tuo patrimonio.
Certo i rendimenti sono più alti e in alcune azioni come quelle Microsoft otterrai anche un dividendo periodico. Dal punto di vista del rischio, questo sarà più elevato. Invece, nelle obbligazioni acquisterai un titolo di debito, il quale ha una precisa scadenza, un fattore che non ti fa concorrere al rischio della società, dato che alla data della cessazione del contratto, dovrai ottenere il pagamento di quanto dovuto. Ciò ti offre una relativa sicurezza di ottenere un rendimento dal tuo investimento.
Le obbligazioni prevedono determinate caratteristiche, come un rendimento e un rischio. Valutare come funzionano è importante al fine di scegliere il giusto investimento. Ecco cosa devi ricordare:
- società emittente: l’azienda che emetterà l’obbligazione;
- valore nominale: è il prezzo di sottoscrizione del titolo di debito;
- cedole: corrisponde all’interesse che otterrai per il prestito dei soldi;
- scadenza: è la data entro la quale ti dovrà essere restituito il capitale più gli interessi;
- rating: è il rischio collegato alla tipologia di obbligazione.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Migliori obbligazioni: i broker
La caratteristica delle obbligazioni è quella di disporre di un rischio limitato rispetto ad altre tipologie di investimento. Inoltre, atterrai un guadagno dalle cedole che vengono emesse in maniera regolare in base dal contratto e alla sua scadenza si aggiungerà il capitale investito.
Come operare sulle obbligazioni? Fino a pochi anni fa l’unica soluzione era quella di rivolgersi a una banca. Un’operazione non sempre conveniente e non ti offriva completa autonomia per il tuo investimento. A questo dovevi aggiungere anche il pagamento di commissioni elevate, oltre al fatto che per ogni operazione ti dovevi recare allo sportello finanziario in filiale.
Invece, oggi potrai utilizzare una delle migliori piattaforme di trading online operando direttamente sulle obbligazioni e combinando sicurezza e costi ridotti.
1 Miglior Broker del 2023Migliori obbligazioni: come investire
Grazie ai migliori broker online, le possibilità di investire sui titoli di debito sono differenti. In particolare, avrai le seguenti opportunità:
- compravendita diretta;
- investire in ETF;
- trading CFD.
La compravendita diretta prevede la sottoscrizione dell’obbligazione per l’intero suo valore. Può essere una valida opportunità per operare nel medio e lungo temine, ma dovrai disporre di un portafoglio con una certa liquidità.
In questa prospettiva, l’investimento obbligazionario può essere utile per bilanciare il tuo portafoglio, aggiungendolo alle attività intraday se la tua intenzione è quella di vivere di trading online, ottenendo un introito costante collegato alle cedole.
Altra opportunità è quello di utilizzare un Exchange Traded Fund, acquistando una posizione in un fondo di investimento al cui interno si replicheranno uno o più titoli obbligazionari o un indice. In questo modo otterrai un rendimento che è collegato all’andamento di tutto il fondo. Inoltre, dato che gli ETF prevedono una gestione passiva, avrai la certezza che la tipologia di obbligazioni che verranno sottoscritte rispetteranno la natura stessa del fondo.
Infine, avrai la possibilità di investire anche con i contract for difference, aprendo una posizione di acquisto o di vendita su un ETF. In questo modo potrai utilizzare un capitale ridotto e al contempo ottenere un’esposizione economica più elevata, grazie alla presenza della leva finanziaria. Un sistema che ha numerosi vantaggi e rischi. Se sei interessato a questa tipologia di operatività, potrai consultare la nostra guida sui CFD. Andiamo ad analizzare quali sono le opportunità di investire con i migliori broker.
eToro
Nasce nel 2006 come broker CFD, offrendo la possibilità anche ai trader retail di accedere a tutti i principali mercati finanziari con costi ridotti e strumenti competitivi. Sin dall’inizio ha ottenuto il riconoscimento del CySEC e della Consob, oltre a offrirti l’accesso a tutte le innovazioni tecnologiche applicate al trading.
Con eToro disporrai di un numero ampio di ETF tra i quali potrai selezionare quelli che prevedono al loro interno la componente obbligazionaria. Un procedimento intuitivo e semplificato, grazie alla grafica, con una pratica dashboard presente sul lato sinistro della schermata.
Se vuoi operare con eToro, il primo passo è quello di creare un account e attivarlo, una procedura che potrai visionare in ogni fase sulla nostra recensione eToro.
Scegliere le migliori obbligazioni tra gli innumerevoli prodotti presenti sul mercato diventa un’operazione molto intuitiva con questo broker, grazie alla presenza di grafici in tempo reale e feed sulle singole obbligazioni. Infine, se vuoi iniziare subito a investire in obbligazioni, avrai la possibilità di utilizzare l’opzione di trading automatico CopyTrader.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Plus500
Investire nelle migliori obbligazioni richiede la possibilità di disporre di strumenti validi per valutare quale possa essere l’opzione più adatta, come quelli presenti in Plus500. Infatti, il broker, ti permette di impostare la chiusura di una posizione in maniera automatica in modo da operare su più titoli, grazie agli stop loss e ai take profit. Disporrai di una piattaforma webtrader considerata tra quelle più veloci e potenti.
Grazie ad essa, avrai la possibilità di personalizzare ogni finestra e scegliere di inserire le migliori obbligazioni in un’apposito riquadro impostando alert e notifiche push. In questo modo avrai sotto controllo ogni variazione importante del prezzo. Inoltre, potrai inserire un ordine in pochi secondi, impiegando l’open book e scegliendo se aprire una posizione di acquisto o di vendita su un ETF.
Infine, con Plus500, avrai anche la possibilità di investire direttamente su un Exchange Traded Fund, combinando una strategia a breve termine con una a lungo termine. Per disporre di tutte le funzionalità di questa piattaforma, dovrai effettuare per prima cosa la registrazione. Se vuoi disporre di una visione completa della procedura, ti rimandiamo alla nostra recensione Plus500.
Di seguito esponiamo i passaggi principali:
- accedi alla home page;
- inerisci i dati;
- verifica l’identità;
- attiva il conto con un primo versamento;
- acquista le migliori obbligazioni.
Il tuo capitale è a rischio
XTB
I CFD e gli ETF sono strumenti che prevedono dei rischi e dei rendimenti variabili. Infatti, i contract for difference sono molto utili se hai una conoscenza del mercato oltre scegliere come strategia di trading un’operatività intraday. Invece, gli ETF sono adatti se ancora sei alle prime esperienze e non hai concluso un corso di formazione, oppure se ti poni come obiettivo un rendimento nel medio e lungo termine. Con il broker XTB avrai la possibilità di scegliere in piena autonomia su quali dei due strumenti finanziari investire.
Infatti, l’attenzione di questo broker è stata posta nel combinare massima sicurezza e a rendere intuitiva e affidabile ogni transazione. In particolare, avrai a disposizione una piattaforma online con un’interfaccia webtrader che potrai collegare a un’app smart. In questo mondo potrai investire ovunque ti trovi e anche dal tuo cellulare.
La schermata è intuitiva, personalizzabile e con tutti i parametri tipici di una piattaforma professionale. Se vuoi scoprire tutti i vantaggi di XTB: ecco la nostra recensione XTB.
Il tuo capitale è a rischio
Quali obbligazioni comprare nel 2022?
Se vuoi operare sulle obbligazioni, dovrai analizzare il numero immenso di titoli di debito presenti sul mercato e valutare quale si adatta al tuo profilo di investitore e alla strategia di trading. Per semplificare questa procedura, di seguito troverai una tabella in cui sono disponibili tutte le tipologie di obbligazioni in base al loro rendimento e al rischio.
Tipologia di obbligazioni | Provenienza | Rischio | Rendimento |
---|---|---|---|
Bond americani | bond governo USA | basso | medio – alto |
Obbligazioni europee | bond UE governativi | basso | medio |
BTP italiani | BTP Stato italiano | basso | medio |
Paesi Emergenti | titoli di stato | medio – alto | medio – alto |
Corporate | titoli emessi da società private | medio – alto | medio – alto |
Sotto ogni categoria sono presenti diversi prodotti finanziari, ognuno con caratteristiche particolari e rendimenti che variano dai 12 mesi fino anche ai 50 anni nel caso di alcune forme di BTP. Per esempio, in una piattaforma come eToro avrai accesso a più di 250 ETF obbligazionari e altrettanti sono disponibili su Plus500 e su XTB. Di seguito andremo a considerare le caratteristiche di ogni settore e quali sono i titoli obbligazionari considerati dalle società di rating e dagli analisti più vantaggiosi.
Bond americani
I titoli di debito del Tesoro americano, definiti anche come Treasury Bond o T-Bond, possono essere una valida opportunità di investimento, grazie al fatto che otterrai un rischio basso e rendimenti nel breve e lungo termine interessanti.
Le loro principali caratteristiche sono:
- elevata solvibilità;
- sicurezza dei rendimenti.
Infatti, in ogni momento avrai la possibilità di vendere i T-Bond, ottenendo il controvalore in denaro e gli interessi maturati, con l’opportunità di ripristinare la tua liquidità. Inoltre, sono obbligazioni garantite dal Governo Federale degli Stati Uniti e questo ti permette di avere una certezza di recuperare il capitale alla loro scadenza. Basta considerare che l’unica evenienza in cui le cedole non verranno pagate è in caso di default della più grande economia del mondo: una cosa quasi impossibile. Ecco quali sono le migliori obbligazioni.
Nome ETF obbligazionario | Codice ISIN | Ticker | Dimensione in mln | Rendimento 1 anno |
---|---|---|---|---|
iShares USD Treasury Bond 1-3yr | IE00B14X4S71 | IBTS | 3.564 | 7,36% |
iShares USD Treasury Bond 7-10yr | IE00B1FZS798 | BTM | 3.507 | 5,07% |
Lyxor Euro Government Bond 1-3Y | LU1650487413 | EM13 | 1.367 | 0,46% |
Le obbligazioni europee
I buoni del Tesoro dei Paesi europei possono essere una valida alternativa ai T-Bond americani. In particolare, si può puntare a quegli Stati in cui si evidenzia un’economia forte e con un rapporto di debito pubblico basso.
Un esempio: i buoni del tesoro francesi e quelli tedeschi. Inoltre, una valida opportunità è quella di investire su ETF che prevedono al loro interno diversi bond governativi europei. In questo modo si potrà ripartire il rischio sul capitale, oltre a disporre di un rendimento che sarà elevato.
Nome ETF obbligazionario | Codice ISIN | Ticker | Dimensione in mln | Rendimento 1 anno |
---|---|---|---|---|
Vanguard FTSE Developed Europe | IE00B945VV12 | VEUR | 2.201 | 25,05% |
iShares USD Treasury Bond 7-10yr | IE00B810Q511 | VUKE | 4.185 | 26% |
BTP italiani
La sigla BTP identifica i Buoni del Tesoro poliennali, titoli emessi dal Dipartimento del Tesoro con una scadenza superiore all’anno solare. Prevedono una cedola fissa che viene pagata a distanza di 6 mesi.
Sono tipologie di obbligazioni che assicurano quindi la garanzia da parte dello Stato italiano e che possono avere una scadenza che va dai 3 anni ai 50 anni. Vediamo quali sono i bond italiani che offrono un maggiore rendimento.
BTP | Codice ISIN | Rendimento totale |
---|---|---|
BTP2037 | IT0005433195 | 20,3% |
BTP2035 | IT0005094088 | 9,7% |
BTP2028 | IT0005323032 | 2,9% |
BTP2025 | IT0005408502 | 0,4% |
Paesi Emergenti
Se vuoi ottenere un rendimento maggiore, potrai puntare su un ETF che prevede al suo interno obbligazioni di Titoli di Stato appartenenti ai Paesi Emergenti. Con questo termine si considerano quegli Stati che si trovano in una fase di sviluppo della loro economica, in cui il reddito medio è al di sotto di quello dei paesi sviluppati, ma con un tasso di crescita del PIL elevato.
Il vantaggio di investire su questi titoli obbligazionari sono i tassi convenienti che ti permetteranno di ottenere un rendimento maggiore e in un tempo ridotto. Un fattore che spinge un numero sempre più ampio di investitori a comprare le obbligazioni dei Paesi Emergenti.
Ovviamente devi considerare che un’economia in crescita prevede anche dei rischi collegati a eventuali eventi sociali o cambiamenti dal punto di vista dei regimi governativi. Nella tabella abbiamo inserito gli ETF valutati interessanti.
Nome ETF obbligazionario | Codice ISIN | Ticker | Dimensione in mln | Rendimento 1 anno |
---|---|---|---|---|
Vanguard USD Emerging Markets Government Bond | IE00BGYWCB81 | VDEA | 207 | 6,87% |
SPDR Bloomberg Barclays Emerging Markets | IE00B4613386 | EMLD | 2.145 | 5,42% |
iShares Core MSCI World | IE00B4L5Y983 | SWDA | 39.116 | 31,81% |
Le obbligazioni Corporate
Tra le opportunità vantaggiose di investire sulle obbligazioni, puoi considerare i Corporate Bond. In questo caso, l’emissione del titolo di debito non è collegata a un ente governativo ma a una società privata.
Questo aspetto determina un indice di rischio maggiore. Infatti, anche se sono previsti canoni rigidi per la creazione di un’obbligazione e per la costituzione di un ETF, una società può trovarsi nella condizione di non adempiere ai suoi impegni.
Ciò significa che potrà essere inadempiente al momento del pagamento della cedola prevista, oppure alla scadenza della stessa, trovarsi in una condizione di difficoltà economica. Per questo disporrai di interessi nettamente superiori. Ecco alcuni ETF Corporate Bond su cui puoi ipotizzare di investire.
Nome ETF obbligazionario | Codice ISIN | Ticker | Dimensione in mln | Rendimento 1 anno |
---|---|---|---|---|
PIMCO USD Short-Term High Yield Corporate | IE00B7N3YW49 | STHY | 276 | 14,10% |
iShares USD High Corporate Bond | IE00B4PY7Y77 | IHYU | 3.572 | 13,21% |
Jp Morgan Global Hight Yield Corporate Bond Multi-Factor | IE00BKKCKJ46 | JGHY | 72 | 11,21% |
Comprare obbligazioni è sicuro?
Un tempo, per chi voleva investire sul mercato, la scelta delle obbligazioni voleva dire avere un rendimento basso, ma comunque ottenere un guadagno sicuro. Oggi questa affermazione è ancora valida? In linea di massima sì, ma dipende sempre dalla tipologia di investimento che si sceglie di eseguire.
Infatti, puntare su un ETF obbligazionario può essere utile, dato che si avrà un rendimento che nasce dalla media degli andamenti delle singole obbligazioni. Inoltre, quando si investe su quelli che sono collegati ai titoli di stato, si avrà la certezza di una garanzia aggiuntiva collegata all’emissione del titolo di debito. L’unico caso in cui non si potrà ottenere un guadagno è nella situazione di default di un’intera economia di una nazione.
Diversa è l’analisi per quanto concerne il settore delle obbligazioni emergenti e di quelle corporate. In questa situazione i rischi sono maggiori. Infatti, nel primo caso si investirà su Paesi che si trovano in momenti di grande sviluppo economico, ma che spesso escono da situazione difficili dal punto di vista politico. Invece, nelle obbligazioni corporate, si punterà direttamente sulla solidità e affidabilità di una società, due fattori che negli anni possono subire anche profondi cambiamenti.
Conviene investire sulle obbligazioni?
In un’economica incerta come quella odierna, investire sulle migliori obbligazioni continua a essere considerata, da molti analisti e dai trader professionisti, una valida alternativa. Infatti, il loro punto di forza è quello di offrirti l’opportunità di ottenere un rendimento fisso, con cedole che vengono staccate semestralmente o annualmente.
Inoltre, potrai investire su un numero ampio di prodotti, alcuni con scadenza che va dagli 1 ai 3 anni e altri con delle tempistiche più lunghe. In particolare, se acquisti Titoli di Stato potrai disporre anche di una tassazione agevolata, pari al 12,5% rispetto al 26% previsto per le operazioni su altri strumenti finanziari.
A questo si aggiunge il vantaggio di impiegare strumenti come gli ETF, che ti permettono di entrare sul mercato acquisendo una posizione su diversi asset, ma anche di operare con i CFD in qualunque momento.
Infine, un aspetto da considerare è l’investimento inziale, dato che se vuoi puntare a una strategia a medio e lungo temine sulle migliori obbligazioni, dovrai disporre di un capitale liquido importante. Per questo diventa indispensabile scegliere di utilizzare una piattaforma come eToro, con l’opportunità di investire sulle obbligazioni attraverso i giusti strumenti e con somme che si adattano alle tue esigenze economiche.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Migliori obbligazioni: domande frequenti
Sarà possibile comprare le migliori obbligazioni, registrandosi a un broker autorizzato come eToro.
Scegliere le migliori obbligazioni nel proprio portafoglio ti offre la possibilità di ottenere un rendimento fisso e un ritorno del tuo capitale alla scadenza.
Oggi si disporrà di un vasto numero di asset che possono essere definite come migliori obbligazioni, dai bond di stato a quelle delle società: ecco la classifica per rendimento.