Snam è una delle società più note nel settore energetico. Realizza infrastrutture fondamentali per l’approvvigionamento energetico di milioni di persone. Non stupisce come il suo titolo sia fra i più analizzati e di come in molti siano interessati a comprare azioni Snam.
Valutare una società storica, legata ad un settore così delicato, può risultare alquanto ostico e complesso, non solo per un investitore provetto, ma soprattutto per un trader alle prime armi.
Abbiamo quindi deciso di proporti questa guida semplificata, focalizzata su:
- una panoramica generale delle azioni Snam in Borsa;
- lo studio approfondito sulle notizie e sui traguardi ottenuti dal gruppo;
- possibili scenari futuri della società (incentrati anche sui nuovi piani industriali);
- come comprare azioni Snam.
In merito all’ultimo punto, visioneremo da vicino alcune delle migliori piattaforme di trading, come eToro, che ti permettono in pochissimo tempo di investire sul colosso energetico italiano in modo autonomo, partendo anche da un comodo account demo gratuito.
Azioni Snam: la società
Codice ISIN: | IT0003153415 |
Ticker: | SRG |
Borsa di quotazione | Italiana |
Indice di Borsa | FTSE-MIB |
Mercato/segmento | Energetico |
Capitalizzazione | 16,82 Mrd |
Dividendo/prezzo | 5,25% |
Snam nasce il 30 ottobre del 1941, grazie all’unione di più società. Nel dettaglio, la Società Nazionale Metanodotti (SNAM) si crea con la fusione di Ente Nazionale Metano, Ricerca Gas Idrocarburati, Società Anonima Utilizzazione ed Agip.
Con un capitale sociale di 3 milioni di lire, lo scopo prefissato era quello di creare una grande infrastruttura per la distribuzione e la vendita di gas. Dal 1941 al 1960, la società si occupa di portare a termine la metanizzazione dell’Italia, arrivando a coprire in 7 anni 257 chilometri.
Dal 1997 al 1999, vista la colossale domanda di gas, il gruppo decide di potenziare la portata dei gasdotti, stringendo accordi e collaborazioni con Stati esteri (prettamente con Nord Europa e Russia, ad oggi al centro di diverse questioni sull’esportazione del gas naturale).
Con diversi processi di internazionalizzazione e di acquisizioni strategiche, il gruppo continua ad espandersi. Nel 2009 acquisisce da Eni il pieno controllo di Stogit e di Italgas. L’operazione dà vita ad una delle società più grandi in Europa continentale, operante nel:
- trasporto del gas naturale;
- stoccaggio del gas;
- rigassificazione del gas liquido (il cosiddetto GNL);
- distribuzione del gas.
Azioni Snam in Borsa

Ottenuti i primi risultati, la società decide di quotare le azioni Snam sul mercato pubblico il 6 dicembre del 2001. In questa giornata le azioni erano già disponibili sul Mercato Telematico Azionario, gestito direttamente da Borsa Italiana.
Nonostante l’operazione di collocamento avvenne in un periodo molto delicato per il settore energetico e industriale del nostro Paese, il prezzo delle azioni Snam subì subito un aumento di valore, generando interesse sul mercato degli scambi.
Dopo pochi mesi dalla quotazione, il 18 marzo del 2002, le azioni Snam vennero listate nel noto indice MIB30. Nel 2022 è uno dei titoli legati alla società a più alta capitalizzazione in Europa (al momento attuale si assesta attorno ai 16,60 miliardi di euro).
Azioni Snam: grafico in tempo reale
Uno strumento fondamentale, che ti permette di constatare attimo dopo attimo come si sta muovendo il titolo in Borsa, è il grafico Snam in tempo reale. Presentato qui in basso, ti permette di conoscere quanti euro sono necessari per comprare azioni Snam.
Lasciando l’analisi storica sulla quotazione al paragrafo successivo, è bene sottolineare le ultime evoluzioni del titolo. Partendo dal 30 dicembre del 2021, è possibile constatare come il prezzo di scambio fosse pari a 5,30 euro per singola azione.
Un valore che è stato sostituto da una pesante correzione, in concomitanza con i difficili periodi che hanno contrassegnato il primo trimestre del 2022, con l’arrivo della guerra fra Russia ed Ucraina (complice di molti squilibri sulle maggiori Borse internazionali).
Nonostante le difficoltà, le azioni Snam hanno ottenuto riprese record, evidenziando nuovi punti di massimo annuali nel mese di maggio, attorno ai 5,48 euro, per poi subire correzioni su livelli più bassi (5 euro circa al momento di questa stesura).
Azioni Snam: storico dei prezzi

Allargando l’orizzonte temporale, è possibile focalizzare l’attenzione su come la quotazione Snam sia cambiata dalla sua emissione fino ai giorni d’oggi. Un’analisi importante, che ti permette di confrontare eventuali punti di massimo e di minimo con i valori attuali.
Dal grafico generale evidenziamo 3 fasi ben marcate, con un trend mediamente al rialzo:
- al dicembre del 2001 (anno di quotazione), le azioni Snam erano scambiate a prezzi inferiori ai 2€, potendo così essere considerate delle vere e proprie Penny Stock. Nel giro di soli 6 anni, il valore aveva già superato i 3€, portandosi a 3,25 il 5 aprile del 2007.
- dal 2008 al 2013 il valore delle azioni Snam è cresciuto ulteriormente, in concomitanza con le fasi di espansione territoriale ed internazionalizzazione (il valore al 1° aprile del 2016 era pari a 4,45 euro).
- una fase di assestamento e di correzione, nel delicato periodo pandemico di marzo 2020, ha successivamente lasciato posto al recupero esposto in precedenza, con l’ambizioso superamento dei 5 euro nel primo semestre del 2022.
Azioni Snam: ultime notizie

Dalla visione del grafico delle azioni Snam, è visibile come il titolo (nonostante le recenti difficoltà mostrate in molti settori) abbia continuato ad evidenziare un trend medio in recupero (soprattutto in un orizzonte temporale a 6 mesi).
La recente discesa, appena sotto i 5 euro per azione, potrebbe essere un ottimo punto di ingresso sul mercato? Domanda lecita, ma al contempo complessa, che ci porta ad esaminare da vicino le ultime notizie legate alla società, i traguardi raggiunti e le eventuali minacce.
Nel corso dei paragrafi successivi, approfondiamo quindi nel dettaglio:
- i risultati ed il bilancio Snam (riferito agli ultimi dati disponibili e depositati in bilancio);
- l’analisi concorrenziale, volta ad evidenziare le società competitor del gruppo;
- le news dai blog e quelle esposte direttamente dalla società in modo ufficiale.
1. Risultato e bilancio Snam

Partiamo subito con gli ultimi risultati approvati dal gruppo Snam, ossia cosa la società riesca a portare a casa nel concreto. Il colosso energetico italiano ha da poco approvato i risultati del primo semestre del 2022, confermando molte voci in crescita.
Parole incoraggianti sono state esposte anche dall’AD, Stefano Venier, che ha affermato: I risultati del primo semestre confermano la solidità del nostro core business, la positiva performance operativa e la crescita del contributo dei nuovi business e delle società partecipate.
Fra le voci di bilancio più interessanti ricordiamo:
- ricavi totali, pari a 1.595 milioni di euro, che confrontati con il primo semestre del 2021 evidenziano un miglioramento pari al +9,7%;
- utile netto adjusted dell’intero gruppo, pari a 646 milioni di euro, con un aumento dell’1,7% rispetto ai primi sei mesi dell’anno scorso;
- indebitamento finanziario diminuito a 12.822 milioni di euro, rispetto ai 14.021 milioni confermati al 31 dicembre del 2021;
- margine operativo lordo a 1.155 milioni di euro (in linea rispetto al risultato dell’anno scorso).
2. Competitor di Snam

Ulteriore aspetto chiave è poi rappresentato dai competitor di Snam, ossia le eventuali “minacce” che potrebbero acquisire quota di mercato ed erodere alcune voci di bilancio del gruppo energetico italiano.
Avendo un modello di business molto diversificato, Snam compete attivamente con molte società legate al settore energetico. Concorrenti che operano nel trasporto, stoccaggio, raffinazione e rigassificazione del gas naturale.
A seguire, un elenco esaustivo con i principali competitor di Snam:
- IEnova, ossia una delle più grandi società mondiali, con sede in Messico, operativa nella costruzione di grandi infrastrutture energetiche;
- China Gas Holdings, che opera nel settore energetico asiatico, ma che ha ultimamente esteso a macchia d’olio la sua quota di mercato;
- Nafta, che con diversi decenni di esperienza è uno dei gruppi leader della distribuzione di gas (e non solo);
- Rockpoint Gas Storage, ossia uno dei più grandi operatori di stoccaggio di gas naturale nel Nord America (compete quindi con Snam nel segmento della conservazione della materia prima).
Leggi di più su azioni Enel, azioni Eni ed azioni Intesa Sanpaolo.
3. Azioni Snam: forum

Fra i tanti aspetti fondamentali da analizzare nello studio di un titolo, troviamo sicuramente le ultime novità legate al gruppo ed al suo modello di business. Un’attività che ti permette di constatare se la società sia in linea con i suoi piani.
Fra le ultime notizie, presenti su forum ed ufficializzate direttamente sul sito Snam, troviamo:
- l’approvazione del nuovo piano investimenti, con 537 milioni di euro di investimenti tecnici relativi al primo semestre del 2022;
- l’accordo per l’acquisto di due nuove unità di stoccaggio e di rigassificazione (FSRU), per migliorare ulteriormente la diversificazione degli approvvigionamenti;
- il fondamentale impegno ad abilitare la transizione energetica, come dimostrato dal supporto per la quotazione di De Nora.
Azioni Snam: previsioni

Quali sono le previsioni e le stime sulle azioni Snam? La società ha mostrato sicuramente di seguire a pieno i propri piani industriali e di essere in corsa in questo primo semestre del 2022, con i dati approvati ed esposti in precedenza.
Le parole fiduciose dell’Amministratore Delegato significano molto, anche se i dati ed i programmi dovranno essere ovviamente riconfermati nel futuro.
I fattori di influenza sul mercato sono numerosi e nel medio e lungo termine sarà rilevante considerare:
- le novità internazionali sull’approvvigionamento di gas naturale, con una Russia sempre più ostile ad inviare la materia prima in zone europee;
- le variazioni della quotazione del gas naturale, che possono influenzare positivamente o negativamente l’andamento del titolo;
- la ripresa dell’economia con l’arrivo della stagione fredda, che come noto richiede una quantità di gas molto superiore rispetto alle stagioni calde.
Azioni Snam: target price
Le ambizioni del gruppo portano gli esperti a chiedersi se le azioni Snam troveranno nuove fiducie per continuare la loro corsa, o se ci attenda una possibile correzione (o rimbalzo) su quote più basse.
Considera quindi che:
- per tornare almeno ai livelli del 1 luglio 2022, le azioni Snam avranno bisogno di target price a breve termine pari a 5,09 euro per unità;
- per ottenere nuovi punti di massimo annuali, superando così anche i risultati ottenuti a maggio 2022, le azioni Snam avranno bisogno di un target price a 5,49 euro.
Azioni Snam: dividendi

Arrivati a questo punto, è bene aprire un piccolo approfondimento sui dividendi azionari. Può Snam considerarsi una delle azioni con dividendi più alti in Italia? Sì, la società eroga costantemente cedole ai propri azionisti.
A seguire le ultime 4 cedole:
- dividendo Snam con data di pagamento 20/01/2021 pari a 0,0998;
- dividendo Snam con data di pagamento 23/06/2021 pari a 0,1497;
- dividendo Snam con data di pagamento 26/01/2022 pari a 0,1048;
- dividendo Snam con data di pagamento 22/06/2022 pari a 0,1572.
Scopri quali sono i migliori dividendi italiani.
Come comprare azioni Snam

Per comprare azioni Snam, in completa autonomia, puoi optare sui migliori broker online. Si tratta di piattaforme facili da utilizzare, che ti permettono di accedere alla sezione dei titoli azionari in pochissimi secondi e di piazzare la tua strategia a mercato.
Uno dei broker ad aver fin da subito inserito sul proprio listino le azioni Snam, è eToro (vai qui per la sua recensione). È un broker moderno, con gestione altamente semplificata e che ti permette di iniziare sempre con un ottimo account demo gratuito ed illimitato.
A seguire, i passaggi richiesti per comprare azioni Snam:
- registrazione sul broker regolamentato;
- rapida verifica dell’identità, rilasciando un documento in corso di validità;
- caricamento di un deposito iniziale (che con eToro parte da soli 50 euro);
- ricerca del titolo Snam (BIT:SRG);
- avvio della strategia di acquisto.
Ricorda ovviamente di optare solamente su piattaforme sicure e che mostrano in modo trasparente tutte le licenze e regolamentazioni ottenute da autorità reali. A seguire, una tabella con i migliori broker di trading per investire sul titolo Snam.
1 Miglior Broker del 2023Azioni Snam – FAQ
Il valore delle azioni Snam cambia attimo dopo attimo secondo le dinamiche di mercato. Controlla il prezzo sul grafico in tempo reale proposto gratuitamente nella nostra guida completa alle azioni Snam.
Come indicato in modo approfondito nella nostra guida sulle azioni Snam, il titolo è quotato dal 2001 su Borsa Italiana e presente dal 2002 nel noto indice MIB30.
Entrando nel nostro articolo aggiornato sulle azioni Snam trovi una tabella con i migliori broker online che ti permettono di acquistare azioni, o in alternativa di negoziare sul titolo con contratti per differenza (CFD).