Se la tua passione è viaggiare, o hai semplicemente la necessità di spostarti periodicamente per lavoro, allora la carta di credito per viaggiare è sicuramente la scelta adatta alle tue esigenze finanziarie.
È una carta di credito a tutti gli effetti, che ti permette di effettuare acquisti di beni e di servizi, o di prelevare comodamente tramite ATM. In un settore così pieno di offerte, valutare la carta più comoda e sicura per viaggiare può tuttavia essere complesso.
Abbiamo quindi deciso di presentare una classifica completa ed aggiornata con le carte di credito più interessanti, con maggiori servizi integrativi, ma soprattutto con costi ridotti e commissioni sul rimborso nulle, o molto competitive.
Molte delle stesse offrono inoltre una vera e propria assicurazione viaggio, che può coprirti in caso di perdita bagaglio, perdita del volo e molto altro ancora. Classifica alla mano, vediamo subito quale carta può fare al caso tuo.
Carta di credito per viaggiare: cos’è?
Carta di credito | Banca emittente | Adatta a viaggiare? | Plafond |
Mediolanum Credit Card | Mediolanum | Sì, poggia sul circuito MasterCard | da 1.500 a salire |
Mediolanum Card Prestige | Mediolanum | Sì, poggia sul circuito MasterCard | da 5.000€ a salire |
Fineco Card Credit | Fineco | Sì, poggia sul circuito MasterCard/VISA | da 1.600 a salire |
Fineco Gold World | Fineco | Sì, poggia sul circuito MasterCard | oltre i 3.000€ |
VISA Classic | Sella | Sì, poggia sul circuito VISA | da 1.300€ a salire |
MasterCard Platinum | Sella | Sì, poggia sul circuito MasterCard | oltre i 3.000€ |
American Express Explora | American Express | Sì, poggia sul circuito AMEX | oltre i 3.000€ |
Blu American Express | American Express | Sì, poggia sul circuito AMEX | oltre i 3.000€ |
MasterCard Gold | ING | Sì, poggia sul circuito MasterCard | oltre i 3.000€ |
Carta YOU | Advanzia | Sì, poggia sul circuito MasterCard | da 1.000€ in su |
Carta Illimity | Illimity | Sì, poggia sul circuito MasterCard | da 1.000€ in su |
Carta FCA Bank | FCA Bank | Sì, poggia sul circuito VISA | da 2.000€ in su |
La tabella propone subito le migliori carte di credito per viaggiare, soluzioni che permettono di risparmiare sui costi durante le tue uscite. Diversamente dalle carte tradizionali, quelle per viaggiare hanno caratteristiche distintive importanti.
In primo luogo, dispongono di un circuito internazionale, che ti permette di pagare ed effettuare transazioni in tutte le nazioni ed in tutti gli Stati che supportano lo stesso circuito.
In linea generale, una carta di credito per viaggiare avrà uno di questi circuiti:
- MasterCard;
- VISA;
- American Express (AMEX).
Seconda caratteristica importante è la presenza di basse commissioni sulla conversione in valuta in Stati esteri. Le carte di credito per viaggiare hanno solitamente commissioni molto ridotte, anche inferiori all’1,50%.
Restano invece identiche alle carte di credito tradizionali le modalità di rimborso, che possono essere in unica soluzione, o a rate. Ricordiamo infatti che il funzionamento di una carta di credito si basa sulla messa a disposizione di un fido bancario da restituire.
Leggi anche Quali sono le migliori carte di credito online
Carta di credito per viaggiare: lista top 8

Compreso cos’è una carta di credito per viaggiare, ma soprattutto la sua utilità, è ora possibile scendere nel dettaglio sulle proposte più interessanti e con commissioni più basse. Il nostro team ha valutato diversi conti correnti online con carte associate.
Le carte di credito per viaggi all’estero più convenienti sono:
- Carte di credito Selfy Mediolanum;
- Carte di credito Fineco;
- Carte di credito Banca Sella;
- Carte di credito American Express;
- Carta di credito ING;
- Carta di credito Carta YOU;
- Carta di credito Illimity;
- Carta di credito FCA Bank.
1. Carte di credito per viaggiare Selfy Mediolanum

La prima carta di credito per viaggiare che presentiamo è quella di Banca Mediolanum, in associazione ad uno dei conti più interessanti, ossia SelfyConto. Chi apre un conto può richiedere diverse tipologie di carte, sia di debito sia di credito.
Con la Mediolanum Credit Card hai la possibilità di pagare in tutto il mondo, con un plafond mensile di 1.500 euro, che possono sempre essere estesi facendo richiesta alla banca. Le commissioni di conversione in valuta sono molto competitive, fra le più basse sul mercato.
Se vuoi viaggiare in totale sicurezza, senza avere la preoccupazione di finire il tuo fido, puoi invece optare per la Mediolanum Card Prestige, con un plafond a partire da ben 5.000€. Il circuito MasterCard è accettato in tutto il mondo, sia in Europa che in Paesi extra UE.
Puoi ottenere la Mediolanum Credit Card senza pagare alcun canone per il primo anno. Dal secondo anno pagherai invece 40 euro all’anno, oppure 12 euro se possiedi un conto corrente SelfyConto. La Mediolanum Card Prestige ha invece un canone annuo di 80€.
Se stai viaggiando, puoi abilitare o disabilitare tramite Spending Control alcuni pagamenti. Se invece vuoi restituire il fido in comode rate flessibili, eventualmente al tuo rientro dopo il viaggio, puoi utilizzare Easy Shopping e dilazionare il debito.
2. Carte di credito per viaggi Fineco

Fineco Bank, ormai da anni una delle banche digitali più importanti in Italia, mette a disposizione dei viaggiatori diverse tipologie di carte di credito. Con le stesse hai la certezza di fare affidamento su un istituto prestigioso, controllato e regolamentato.
La prima carta di credito per viaggiare è la Fineco Card Credit, che può essere utilizzata sia come una carta a saldo, sia come una carta revolving. I soldi che hai speso durante il viaggio possono essere restituiti o in un’unica soluzione, o in comode rate mensili.
Per viaggiatori più esigenti, c’è la Fineco Gold World, con un plafond da 5.000€ e tanti servizi dedicati per chi si sposta per lavoro o per passione. Puoi ad esempio sottoscrivere polizze assicurative e beneficiare di accessi lounge, esperienze e molto altro.
Entrambe le carte si appoggiano a circuiti internazionali e possono essere utilizzate senza limitazioni per prelevare all’estero e per pagare su tutti i POS abilitati al circuito. La Fineco Card Credit ha un costo annuo di 19,95€, mentre la Fineco Gold World di 69,95€.
Se effettui transazioni sul circuito MasterCard, anche al di fuori della nostra nazione, per un totale annuo uguale o superiore ai 15.000 euro, hai la possibilità di pagare la quota annuale della Fineco Gold World solamente 19,95 euro.
3. Carte di credito per viaggiare Banca Sella

Banca Sella, ossia una delle migliori banche italiane, propone le sue due carte di credito, adatte anche ai viaggiatori. La prima è la VISA Classic, con un plafond di partenza di 1.300 euro, che possono sempre essere aumentati facendo richiesta all’istituto.
Nonostante non abbia il circuito MasterCard, ti permette ugualmente di pagare all’estero e di prelevare presso gli ATM abilitati, qualora supportino il circuito. Il debito può essere restituito a saldo (unica soluzione), oppure in comode rate. La quota è di 41 euro all’anno.
Una valida alternativa, sempre proposta da Banca Sella, appartenente al circuito MasterCard, è la MasterCard Platinum, con un fido a partire da 3.000€ in su. È la soluzione ideale per chi viaggia, poiché permette di ottenere assicurazioni, sconti sul noleggio ed altro ancora.
La prima quota è di 150€. Dal secondo canone in poi, pagherai sulla base delle transazioni effettuate. Per spese fino a 7.000€ annui il prezzo resta invariato, per spese dai 7.000 ai 9.000€ si pagano 75€, mentre con spese superiori ai 9.000€ il canone è pari a zero.
4. Carte di credito per viaggiare American Express

Continuiamo la classifica alle migliori carte di credito per viaggiare con le soluzioni proposte da American Express, da sempre sinonimo di professionalità ed efficienza, soprattutto per chi ama viaggiare.
Una delle carte di credito più adatte ai viaggiatori è l’American Express Explora, che ti permette di pagare anche all’estero, sia in Europa sia in altri continenti. Per ogni euro speso accumuli 3 punti Membership Rewards, che puoi trasformare in altri viaggi, sconti e voucher.
È gratuita per il primo anno ed ha un canone di 35€ dal secondo anno in poi. Puoi richiederla se hai un reddito lordo annuo di almeno 11.000€. La seconda carta di credito perfetta per viaggiare è la Blu American Express, con un plafond estendibile fino a 10.000 euro.
Fra i vantaggi più interessanti troviamo la possibilità di poter restituire il debito in rate mensili, oppure in un’unica soluzione, e l’ottenimento di un cashback sugli acquisti effettuati del 2% per i primi sei mesi e dello 0,5% dal settimo mese in poi.
La Blu American Express non ha alcun costo annuo (offerta valida fino al 9 novembre per chi non è mai stato in possesso di una carta American Express negli ultimi 12 mesi). Benefici inoltre di assicurazioni viaggio incluse, per infortuni in Italia e all’estero.
5. Carta di credito per viaggiare di ING

ING, gruppo bancario di successo, propone un conto corrente rivoluzionario, sottoscrivibile comodamente online, ossia il Conto Corrente Arancio. Con lo stesso puoi ottenere una carta di credito ottima per viaggiare, chiamata MasterCard Gold.
Basata sul circuito MasterCard, può essere utilizzata liberamente in tutto il mondo, sia per effettuare prelievi presso gli ATM, sia per pagare in modo rapido, anche con tecnologia contactless, su tutti i POS abilitati.
Il plafond della carta è di 1.500 euro, ma può essere aumentato facendo richiesta all’istituto bancario. Fra i principali vantaggi, troviamo la possibilità di annullare il canone annuo. In linea generale, la carta di credito ha un costo di 2 euro al mese.
Per tutti coloro che aprono il conto corrente online, il primo anno è gratuito. Se vuoi azzerare anche le quote dopo il primo anno, non devi far altro che raggiungere una spesa mensile di 500 euro. Verranno conteggiate tutte le spese effettuate, eccetto i prelievi su ATM. Il canone della carta potrà essere azzerato anche attivando il programma Pagoflex.
6. Carta di credito per viaggiare Carta YOU

Carta YOU è una carta di credito di ultima generazione, che utilizza uno dei circuiti internazionali più supportati al mondo. È quindi una carta adatta per viaggiare, anche se sei un libero professionista o lavoratore indipendente.
Il servizio è gestito da Advanzia Bank, un’istituto bancario regolamentato e fra i più solidi in Europa. Contrariamente da altre carte di credito, in questo caso il fido non è standard, ma è stabilito da cliente a cliente sulla base di solvibilità e capacità reddituale.
Carta YOU non richiede alcun costo annuo, ad eccezione delle commissioni (si applicano percentuali molto basse, anche da 1,75%) sugli interessi in caso di restituzione del debito in modalità revolving. Per la restituzione a saldo, invece, non è previsto alcun costo.
7. Carta di credito per viaggiare all’estero: FCA Bank

La carta di credito FCA Bank è una delle carte più utilizzate da chi deve spostarsi più volte per lavoro, o semplicemente da chi viaggia spesso. Si basa sul circuito VISA, ossia uno dei più supportati sia in Europa sia nel resto del mondo.
Il fido messo a disposizione è di 2.000€ e la quota per il primo anno è gratuita. Dal secondo anno, la quota fissa è di 25€ ogni 12 mesi. Fra i vantaggi associati alla carta FCA troviamo sconti sul noleggio auto a breve termine, a lungo termine, car sharing ed altro ancora.
Anche se sei in viaggio, la banca ti permette di restituire il debito accumulato in un’unica soluzione, oppure in modalità revolving, pagando comode rate periodiche. Puoi decidere come procedere direttamente tramite MY FCA Bank.
La carta dispone di tecnologia contactless, del sistema di Alert SMS a costo zero, della protezione frodi e del My Control, ossia una funzione molto utile quando viaggi, poiché ti permette di attivare o disattivare gli acquisti all’estero, online, o il ritiro con gli ATM.
8. Carta di credito per viaggi Illimity

Anche Illimity, fra le realtà bancarie online più apprezzate e con maggior numero di sottoscrittori in Italia, propone la sua carta di credito per viaggiare. Appartenente al circuito MasterCard, può quindi essere utilizzata per spendere e prelevare in tutto il mondo.
Dispone inoltre di tecnologia contactless, ottima per pagare su POS senza dover inserire la card nel lettore. Puoi inoltre utilizzarla associandola ai tuoi portafogli digitali, come ad esempio Apple Pay e Google Pay.
Se sei un viaggiatore, la sicurezza è uno degli aspetti più importanti. Con la carta di credito di Illimity hai la possibilità di ottenere notifiche in tempo reale sulle transazioni effettuate, con il sistema SMS Alert, che può essere attivato direttamente dall’home banking.
Dall’area privata puoi altresì bloccare alcune tipologie di pagamento, o la carta stessa nel caso la perdessi durante viaggi ed uscire fuori porta. Se hai già attivo un Conto Smart, allora il canone annuo della carta è di 20€, che si azzerano se disponi di un Conto Plus.
Potrebbe interessarti anche l’elenco delle migliori carte di credito con fido a 3.000€
Carte di credito con assicurazione viaggi

Esistono delle carte di credito per viaggiare che ti permettono di ottenere assicurazioni viaggi incluse nel canone, o eventualmente da aggiungere come servizio accessorio?
Sì, molte carte elencate in precedenza offrono anche assicurazioni viaggi, a condizioni vantaggiose. La Fineco Gold World integra ad esempio la polizza Travel, con assistenza dedicata in viaggio, riacquisto beni per perdita di bagaglio, spese mediche e franchigie noleggio.
Benefici inoltre della copertura del rimborso per l’annullamento del viaggio e di una serie di altri vantaggi, come ad esempio l’accesso ad oltre 800 lounge aeroportuali. Anche la MasterCard Platinum di Banca Sella propone diverse coperture per i viaggiatori.
Mette a disposizione assicurazioni dedicate, ad esempio sull’assistenza medica durante gli spostamenti ed anche MasterCard Service, ossia il servizio di assistenza immediata 24/7 per qualsiasi emergenza in viaggio.
Una terza carta di credito per viaggiare con assicurazione viaggio completa, con copertura totale è Carta YOU. Il servizio è attivo al momento dell’apertura del conto e dell’ottenimento della carta. In ultimo, anche le carte American Express includono un’ottima assicurazione.
Citando ad esempio la Blue American Express, così come la American Express Explora, acquistando con la carta biglietti aerei, marittimi o ferroviari, sei assicurato fino a 50.000 euro (il massimale indicato si applica in caso di decesso).
Leggi qui se esistono le carte di credito prepagate
All’estero meglio bancomat o carta di credito?

Arrivati a questo punto, è possibile chiederci se all’estero sia meglio utilizzare il bancomat o la carta di credito. Prima di rispondere alla domanda, precisiamo che il termine “bancomat” è utilizzato nel quotidiano per definire erroneamente la carta di debito.
Ciò che quindi possono essere confrontati per i pagamenti e per gli acquisiti durante i viaggi, sono i vantaggi e gli svantaggi fra la carta di debito e la carta di credito. Entrambe le carte ti permettono di prelevare presso ATM, o di pagare tramite qualsiasi POS supportato.
Le carte di debito per viaggiare potrebbero tuttavia avere dei massimali e dei limiti di prelievo, o di spesa, minori rispetto alle carte di credito. Un aspetto che devi considerare e che porta la carta di credito ad essere più vantaggiosa se hai alte necessità di spesa.
Di contro, le carte di debito hanno solitamente costi sui prelievi molto più bassi, pari al 2% circa rispetto alla media delle carte di credito, che si aggira attorno al 4%. Nella guida abbiamo in ogni caso elencato soluzioni con costi bassi, anche sulle conversioni in valuta.
A tal riguardo, scopri tutte le altre differenze fra carta di credito e di debito
Carta di credito per viaggi all’estero

Una delle principali preoccupazioni di chi deve viaggiare, è il poter pagare anche all’estero in totale tranquillità con la carta associata al proprio conto.
In questo caso, per i viaggi all’estero, è bene fare una distinzione tra:
- pagamenti e prelievi in area UE;
- pagamenti e prelievi in area extra UE.
Nel primo caso, la carta di credito è quasi sempre molto più facile da utilizzare, poiché la valuta utilizzata dalle nazioni dell’Unione Europea è unica, ossia l’euro. Per le operazioni in Stati al di fuori dell’Unione Europea, non tutte le carte di credito potrebbero risultare utilizzabili.
Per i viaggi in America, una carta di credito con circuito AMEX è solitamente accettata in tutti i negozi. Anche il circuito MasterCard è molto presente e ti permette di completare la vacanza senza difficoltà. Il circuito VISA potrebbe invece risultare più limitato.
Pagamento carta di credito valuta estera

Quando si effettua un pagamento con carta di credito in uno Stato extra UE, come ad esempio la Cina, l’America, la Russia e così via, la presenza di una valuta differente rispetto alla nostra fa sì che il processo richieda un passaggio in più.
Si tratta della cosiddetta conversione in valuta, che in realtà avviene in modo automatico e all’istante. Quando effettui un pagamento con la tua carta di credito, che ha un plafond in euro, la transazione converte nell’immediato i fondi in dollari, sterline e così via.
Così facendo, l’acquisto è portato a termine e l’esercente riceve la transazione nella sua valuta. Stesso discorso avviene anche per i prelievi in valuta estera presso gli ATM. Inserendo la carta, la conversione automatica permette di erogare il controvalore in valuta estera.
La tua banca richiede ovviamente specifiche commissioni per poter convertire l’euro nella valuta di interesse, sia in caso di prelievo diretto sia in caso di pagamento digitale tramite POS. Le carte di credito migliori hanno commissioni di cambio non superiori al 3%.
Per viaggiare all’estero in totale sicurezza, leggi anche quali sono le migliori carte di credito per noleggio auto
Come attivare la carta di credito all’estero

Prima di partire, ricorda che alcune carte di credito richiedono l’attivazione per poter essere utilizzate. Un processo che potrebbe essere necessario soprattutto in caso di primo utilizzo della carta, poiché ad esempio appena ottenuta.
Per fare ciò, devi fare esplicita richiesta alla banca che ha emesso la carta, la quale ti invierà un codice PIN (o sistema analogo), da utilizzare per attivarla. La maggior parte delle carte possono essere tuttavia attivate direttamente dalla home banking del conto associato.
Discorso differente è poi l’attivazione della carta per l’estero. Alcune carte, per impostazione di default, potrebbero ad esempio essere bloccate sui pagamenti esteri, per via di eventuali sistemi di protezione su clonazioni o uso improprio della card.
Anche in questo caso, è quindi opportuno controllare prima di partire la presenza di eventuali limiti e blocchi all’estero, contattando l’istituto bancario. In linea generale, le carte di credito per viaggiare sono già pronte all’uso in tutto il mondo.
Scopri le migliori carte di credito gratuite
Carta di credito per viaggiare: pro e contro
Sulla base di quanto esposto nella guida, grazie anche al confronto con la carta di debito, proponiamo i principali vantaggi e gli eventuali svantaggi dell’uso della carta di credito per viaggiare in Italia, o all’estero.
Vantaggi carta di credito per viaggiare
- permettono di completare la vacanza senza preoccupazioni;
- si appoggiano a circuiti internazionali accettati (solitamente) in tutti i negozi;
- permettono di prelevare anche presso gli ATM di banche estere;
- hanno commissioni sulle conversioni in valuta molto basse;
- permettono di restituire il fido della banca in un’unica soluzione, o in comode rate, fungendo da carte revolving;
- hanno plafond molto alti.
Svantaggi carta di credito per viaggiare
- alcune carte potrebbero avere costi per l’uso all’estero maggiori;
- i limiti di alcune carte di credito potrebbero essere più bassi all’estero.
Carta di credito per viaggiare – FAQ
La carta di credito per viaggiare è lo strumento indispensabile per chi si muove molto. Fra le migliori ricordiamo la carta Mediolanum Card Prestige e la Fineco Gold World.
Per effettuare pagamenti, o semplicemente prelievi presso gli ATM all’estero, puoi utilizzare una carta di credito per viaggiare con circuiti internazionali, come ad esempio MasterCard, VISA, o AMEX.
Quasi tutte le carte di credito per viaggiare con circuito MasterCard, VISA ed AMEX sono già abilitate per pagamenti all’estero. Contatta tuttavia sempre la tua banca per ulteriori conferme.