Guida su come comprare Aave (AAVE): Quotazione, analisi e previsioni

Aave è una criptovaluta che continua a creare interesse sul mercato, viste le sue grandi funzionalità: conviene investire sul token AAVE oggi? Scopriamo le sue potenzialità ed i possibili target price.

Comprare Aave

La criptovaluta Aave ha registrato una delle crescite più interessanti da inizio del 2023, recuperando gran parte delle perdite subite nel 2022. Comprare Aave adesso può essere una strategia vincente? Esistono altre speranze di ripresa del valore del token?

Domande molto delicate, che richiedono un’accurata indagine di mercato del progetto, le funzionalità dell’ecosistema e di ciò che lo stesso ha intenzione di proporre per l’avvenire. Studi che potrebbero essere tuttavia complessi, soprattutto se sei alle prime armi.

Abbiamo quindi deciso di strutturare una guida completa su questo progetto innovativo, focalizzando l’attenzione sulle variazioni del token AAVE, sulle attività che il possessore di questa moneta può gestire e sulle possibili stime di prezzo per il futuro.

Parleremo anche di come e dove comprare Aave, nel caso avessi deciso di investire sulla criptovaluta. Presenteremo, a tal proposito, solo le migliori piattaforme, con basse commissioni, come ad esempio eToro.

Cos’è Aave?

Token:AAVE
Capitalizzazione:1.246.823.249 USD
Settore di interesse:Prestito su criptovalute
Miglior exchange per Aave:eToro

Aave è un ecosistema di nuova generazione, cresciuto rapidamente e costruito totalmente su tecnologia Ethereum, utilizzata per la maggior parte dei progetti DeFi. Attraverso la sua piattaforma, è possibile effettuare e concedere prestiti in criptovalute.

Funge da vero e proprio intermediario, permettendo a chiunque di ottenere criptovalute in prestito, o di immettere liquidità nella rete, fornendo specifiche risorse. Le stesse possono appartenere a varie tipologie di asset: meme coin, stablecoin e così via.

La sua nascita è avvenuta nel 2017, con la creazione di un progetto chiamato ETHLend, associato ad un token autonomo, LEND, e migliorato negli anni successivi. Con nuovi aggiornamenti nel 2018, ha esteso la sua portata, prendendo il nome di “Aave”.

Il progetto punta a risolvere le principali problematiche sulla costruzione di ecosistemi DeFi, quali:

  • la creazione di una liquidity pool;
  • la gestione di domanda e offerta da parte degli utenti;
  • sistemi di controllo delle garanzie, ossia sul collaterale.

Uno strumento chiave in Aave è il token di riferimento AAVE. Lo stesso funge da asset di utilità, come vedremo nel corso della guida, restando in ogni caso una criptovaluta vera e propria, disponibile sui migliori exchange.

Come funziona Aave

Come funziona Aave

Il funzionamento di Aave è abbastanza semplice: chi ha a disposizione risorse può prestarle per ottenere ricompense, ossia interessi, mentre chi ha bisogno di criptovalute può chiederle in prestito, pagando le commissioni richieste.

Il prestito di criptovalute, chiamato lending crypto è una reale alternativa al prestito tradizionale – per intenderci quello ottenuto in banca. Anche se il funzionamento di Aave si avvicina a quello di ETHLend, in realtà sussistono alcune differenze.

Quella più notevole riguarda il meccanismo di gestione del mercato, che nel caso di Aave è algoritmico. L’incontro fra prestatori e prenditori di asset non avviene per abbinamento singolo, bensì grazie alla presenza di piscine di liquidità, incrementate dagli utenti.

Sulla piattaforma hai a disposizione diverse pool, ossia raccolte di liquidità da poter selezionare sulla base dei tassi e delle tue esigenze. Vediamo quindi di capire nello specifico come funzionano e a cosa servono:

  1. gli interessi e la garanzia;
  2. i flash loan;
  3. i token AAVE.

1. Interessi e garanzia su Aave

Interessi su Aave

I tassi di interesse dipendono in modo diretto e proporzionale dai parametri delle pool di liquidità. Qualora la maggior parte degli asset all’interno della piscina venisse usata, i tassi aumenterebbero per spronare utenti a immettere liquidità.

Di contro, i tassi risulterebbero più bassi in caso di tanti asset presenti nelle piscine, così da spronare i richiedenti al prestito. Si crea in questo caso un meccanismo di compensazione efficiente, che garantisce una corretta remunerazione ai prestatori.

Quanto al sistema di richiesta, è invece necessaria la presenza del collaterale, ossia di una garanzia da immettere per poter richiedere asset crypto. Lo stesso deve essere sempre superiore rispetto al controvalore del prestito.

Esistono in ogni caso dei meccanismi di liquidazione che proteggono gli utenti. Facendo un piccolo esempio, se il collaterale scende sotto una specifica soglia, chiamata in gergo rapporto di collateralizzazione, allora la garanzia viene liquidita.

2. Flash Loan

Flash Loan

Strettamente legato al funzionamento di Aave, troviamo anche il servizio dei Flash Loan. Come indica il termine stesso, si tratta di veri e propri prestiti lampo, che possono essere richiesti in caso di eccesso di liquidità nelle pool.

La liquidità inutilizzata può servire per chiedere prestiti senza garanzia, ossia senza alcuna tipologia di collaterale. È tuttavia richiesta la restituzione sulla stessa transazione, ma soprattutto il pagamento degli interessi, chiamati “one-block”.

Questo tipo di prestito è molto utilizzato per fare arbitraggio sulle criptovalute. Se Ethereum ha ad esempio un prezzo di 2.000 USDC su un exchange decentralizzato e di 2.004 USDC su un altro DEX, allora lo scambio sulla stessa rete può portare un profitto.

3. Aave: Token AAVE

Token Aave

Come ricordato, il token nativo di Aave è AAVE. Si tratta di una criptovaluta ERC-20, costruita su Ethereum, nata da una lenta transazione dei token LEND, utilizzati come moneta di sistema del precedente progetto ETHLend.

Gli stessi LEND non potevano essere integrati all’interno dei processi gestionali del nuovo ecosistema e si è quindi optato per la creazione di un nuove monete. La conversione è stata stabilita con un rapporto di cambio pari a 1:100, ossia 1 AAVE per 100 LEND.

Quanto al funzionamento vero e proprio, i token AAVE fungono da:

  • asset di utility;
  • asset di governance.

In merito all’utilità, così come per quasi tutti i progetti DeFi su lending crypto, anche in questo caso i token sono rilevanti nella prevenzione del protocollo. Tutto ciò per proteggere da un’eventuale insufficienza di capitale sul network.

Quanto alla governance, i possessori di token Aave (AAVE) possono votare sui miglioramenti del protocollo, in riferimento ad upgrade, nuove implementazioni e numerosi altri parametri nella gestione dei fondi e nella scelta dei collaterali da integrare.

Aave (AAVE): prezzo in tempo reale

Al di là della utilità del token Aave (AAVE), lo stesso dispone di un proprio andamento e di una propria quotazione. Presentiamo a seguire il grafico in tempo reale di Aave, che mette in relazione il valore della criptovaluta con quello del dollaro (USD).

Puoi così conoscere quanti dollari sono attualmente richiesti per comprare Aave (AAVE), ricordando in ogni caso come il valore della criptovaluta cambi attimo dopo attimo.

Tralasciando la valutazione dello storico dei prezzi, è bene focalizzare l’attenzione sul breve periodo. Il 2022 è stato un anno distruttivo per tutto il segmento delle criptovalute e anche il token AAVE ha mostrato grandi ribassi, sotto i 54 dollari il 30 dicembre.

Con l’arrivo del 2023, il valore della criptovaluta ha recuperato terreno, anche grazie ai maggiori interessi da parte degli investitori. Il 16 gennaio, il prezzo ha superato la soglia degli 80 dollari, continuando al rialzo oltre i 92 dollari agli inizi di febbraio.

Dai uno sguardo alle criptovalute emergenti

Aave Coin: andamento storico dei prezzi

DataPrezzo storico di Aave
02/02/202392$
30/12/202253$
15/06/202262,36$
25/08/2021380,87$
18/05/2021661,69$
15/05/2021595,76$
18/02/2021449,80$
28/01/2021287,58$
03/11/202029,77$
Andamento storico dei prezzi Aave

La tabella in alto propone l’andamento storico dei prezzi di Aave, focalizzato sui periodi più significativi dalla sua emissione, fino ai giorni d’oggi. Dopo una timida fase di crescita, l’anno record è stato il 2021, con il raggiungimento di punti di massimo a 661,69$ il 18 maggio.

Da quel momento in poi il trend è stato mediamente negativo, seppur con alti e bassi. In modo opposto al 2021, il 2022 ha segnato nuovi record al ribasso, prima di iniziare una netta ripresa, come esposto nel paragrafo precedente.

Leggi altre guide su:

Aave crypto: previsioni

SocietàTarget Price 2023Target Price 2024Target Price 2025
Digital Coin PriceStima massima: 181,88$
Stima minima: 75,00$
Stima massima: 215,12$
Stima minima: 180,39$
Stima massima: 306,54$
Stima minima: 247,75$
TradingBeastsStima massima a fine anno: 81,39$
Stima minima a fine anno: 55,35$
Stima massima a fine anno: 103,89$
Stima minima a fine anno: 70,64$
Stima massima a fine anno: 152,90$
Stima minima a fine anno: 103,97$
Sime di prezzo su Aave

In tabella abbiamo proposto le raccomandazioni di prezzo dei maggiori esperti del settore. Le stesse restano in ogni caso mere ipotesi, che devi sempre valutare con la dovuta accortezza e con la consapevolezza dei rischi.

Gli analisti di TradingBeasts ipotizzano che:

  • a fine 2023 il prezzo di Aave potrebbe raggiungere gli 81,39 dollari, con un prezzo minimo di 55,35$;
  • per il 2024 e 2025, piazzano invece possibili target price a 103,89 dollari ed a 152,90 dollari, come punti di massimo.

Anche gli esperti di Digital Coin Price hanno proposto le loro previsioni su Aave nel breve, medio e lungo termine. Per il 2023, pensano che il prezzo del token arrivi ad un massimo di 181,88$. Per il 2024 e 2025, hanno invece esposto raccomandazioni a 215,12$ e 306,54$.

Scopri di più sulle previsioni delle criptovalute

Comprare Aave conviene?

Comprare Aave conviene

Dalla lettura del nostro esposto, visionante anche le informazioni ed il funzionamento presentato sulla pagina ufficiale, comprare Aave (AAVE) conviene?

Comprare criptovalute è, in ogni caso, un investimento con un proprio rischio associato. Tutto ciò per la volatilità caratterizzante qualsiasi asset crypto, la quale detta andamenti al rialzo e al ribasso, come evinto dalla visione del grafico.

Dal suo canto, Aave è un progetto ambizioso e fra i maggiori leader del settore DeFi e dei prestiti su criptovalute. Il suo funzionamento, associato ai tanti sistemi di controllo, gli permette di essere uno degli ecosistemi più sicuri, nei limiti del possibile.

È tuttavia fondamentale considerare sempre sia gli aspetti positivi, sia gli eventuali svantaggi, o rischi, di Aave e del suo token nativo.

Pro sull’acquisto di Aave

  • criptovaluta molto seguita sul mercato e ad alta capitalizzazione;
  • il progetto è uno dei più utilizzati sul settore dei prestiti di criptovalute;
  • l’ecosistema ha chiuso numerose partnership strategiche nel 2022;
  • il mercato crypto ha evidenziato una timida ripresa da gennaio del 2023;
  • il settore DeFi continua a crescere a macchia d’olio ed Aave potrebbe essere uno dei player più interessanti.

Contro sull’acquisto di Aave

  • la presenza del collaterale, ossia della garanzia sul protocollo, potrebbe risultare più alta rispetto ad altri competitor;
  • considera sempre l’imprevedibilità del mercato ed il rischio associato;
  • molti progetti rivali si stanno specializzando sul lending crypto.

Come acquistare Aave

Come comprare Aave

Se vuoi investire su questo progetto ambizioso e comprare Aave, puoi utilizzare uno dei migliori exchange. Ti permettono di comprare criptovalute in modo rapido, autonomo e con le migliori condizioni sulle commissioni.

A seguire i pochi passaggi necessari per acquistare AAVE:

  1. registrati su un exchange professionale e che supporta il token AAVE nel suo database;
  2. completa la verifica dell’identità, rilasciando un documento valido;
  3. inserisci un deposito iniziale, da soli 50€ con l’exchange eToro;
  4. cerca la criptovaluta Aave;
  5. valuta il prezzo sul grafico in tempo reale;
  6. imposta la quantità di monete digitali che vuoi ottenere;
  7. conferma l’operazione ed acquista.

Essendo gli AAVE costruiti su Ethereum, possono essere custoditi all’interno di qualsiasi wallet per ERC-20, ossia portafoglio multivaluta. Alcuni dei più utilizzati, oltre a quelli integrati sugli exchange sono MetaMask, Ledger e Trust Wallet.

Dove comprare Aave Coin

Dove comprare Aave

Oltre alla presenza di reali licenze, onde evitare di selezionare una piattaforma truffaldina, opta solo su exchange con commissioni basse, facili da utilizzare e che ti permettono di gestire le attività anche tramite app per smartphone.

Uno degli exchange più completi, con cui puoi iniziare da un ottimo conto di prova gratuito, è eToro. È adatto anche per chi ha poca esperienza in materia e non vuole rinunciare ad acquistare Aave in autonomia ed in pochi passaggi.

Anche Bitpanda è fra gli operatori più apprezzati dagli investitori. Puoi acquistare Aave in pochi click dal tuo computer, o smartphone, beneficiando di tante funzionalità aggiuntive e di un supporto all’avanguardia, disponibile h24.

A seguire puoi selezionare uno dei migliori exchange per comprare Aave (AAVE).

1 Miglior Exchange 2023
youhodler
  • Guadagna conservando le tue crypto
  • 1,1+ milioni di registrati
  • Prestiti in criptovaluta
  • Partner Torino FC
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
coinbase
  • Exchange più grande al mondo
  • Società quotata in borsa
  • Commissioni basse
  • 8.2
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 2 € deposito minimo
  • Quotato al NASDAQ
bitpanda
  • Criptovalute, azioni, ETF, metalli, fondi crypto
  • Investimenti a partire da 1€
  • 3+ milioni di utenti iscritti
  • Calcolo tasse automatico
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
binance
  • Exchange, Trading, Wallet, NFT
  • 600+ criptovalute
  • 90+ milioni di utenti iscritti
  • Commissioni basse
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 1$ deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
bitstamp
  • Wallet & Exchange
  • 15+ valute
  • 7
    Rated 4 stars out of 5
  • 20 € deposito minimo
  • Attivo dal 2011

Comprare Aave su Binance

Comprare Aave su Binance

Una valida alternativa per investire sulla criptovaluta Aave è Binance. Si tratta di un exchange professionale, con un listino di asset sempre aggiornato e con commissioni fra le più competitive al mondo.

Vediamo subito i passaggi per comprare Aave su Binance:

  1. apri un account gratuitamente sull’app, o sulla pagina ufficiale di Binance;
  2. carica un documento valido per il riconoscimento;
  3. aggiungi un deposito a tua scelta, con uno dei tanti sistemi di pagamento;
  4. scegli la quantità di Aave da acquistare;
  5. accetta le commissioni proposte e dai conferma.

Fra i vantaggi di Binance ricordiamo un portafoglio integrato, con numerosi sistemi di sicurezza, una piattaforma rapida ed intuitiva e la possibilità di poter comprare Aave, così come decine di criptovalute famose, anche con PayPal.

Il tuo capitale è a rischio

Comprare Aave – FAQ

Quanto vale un Aave?

Se vuoi comprare Aave devi conoscere il suo prezzo e per fare ciò puoi utilizzare a costo zero il grafico della quotazione in tempo reale nel nostro articolo.

Come comprare Aave su MetaMask?

Se vuoi comprare Aave su MetaMask è sufficiente effettuare una registrazione sull’app, caricare un deposito iniziale, individuare la criptovaluta AAVE e procedere con l’acquisto, mantenendo i tuoi token in un solido portafoglio.

Perché comprare Aave?

Se ti stai chiedendo perché comprare Aave, considera che lo stesso è uno dei progetti leader nel settore DeFi e del lending crypto, con molte novità per l’avvenire.

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: