Comprare criptovalute è diventata una delle attività più in voga nel corso degli ultimi anni. Sempre più persone si sono avvicinate al mondo delle criptovalute, cercando di comprendere il loro significato, le loro funzionalità, ma soprattutto come fare per acquistarle.
Tanti utenti alle prime armi credono che comprare criptovalute sia un processo alquanto ostico e complesso. In realtà, per acquistare criptovalute non è richiesta alcuna conoscenza approfondita del settore informatico.
La presenza di intermediari degni di nota, che in questo settore prendono il nome di exchange, ha permesso a milioni di appassionati ed interessati di riuscire ad avere accesso al mercato delle criptovalute e di intraprendere la propria attività.
A tal riguardo, se hai aperto la nostra guida, è perché anche tu sarai alla ricerca di un approfondimento mirato che spieghi per filo e per segno come fare per comprare criptovalute, come eventualmente venderle e come conservarle all’interno di un portafoglio digitale.
Scopriremo tutto a tempo debito, ricordando altresì alcuni dei migliori broker & exchange al mondo professionali, come ad esempio eToro, che permettono di ottenere un rapido accesso al comparto crypto, in pochissimi passaggi.
Come iniziare a comprare criptovalute

Per iniziare a comprare criptovalute, è fondamentale comprendere in primo luogo cosa effettivamente si sta andando ad acquistare.
Le criptovalute non rappresentano altro che monete digitalizzate, quindi non tangibili e non fisiche, con un proprio valore ed una propria quotazione. Contrariamente dalle valute fiat (per intenderci l’euro, il dollaro e così via), le criptovalute non sono controllate da alcun ente centrale.
Una seconda caratteristica distintiva che differenzia le valute tradizionali dalle criptovalute riguarda i processi di custodia. Mentre le valute correnti possono essere custodite anche fisicamente, le criptovalute necessitano di portafogli di archiviazione specifici, chiamati wallet.
I wallet di criptovalute permettono di custodire, di ricevere, o di inviare asset crypto appartenenti a più categorie. Gli stessi risultano molto spesso integrati all’interno degli operatori che permettono di comprare criptovalute, ossia gli exchange.
Un exchange non è altro che un intermediario professionale, che permette di convertire un deposito in valuta fiat (come nel nostro caso in euro), in un determinato quantitativo di criptovalute (selezionate a propria discrezione e sulla base del tasso di cambio).
Le principali tipologie di exchange esistenti sono:
- exchange centralizzati, ossia con un controllo centrale;
- exchange decentralizzati (chiamati anche DEX).
Come comprare criptovalute
Scoperte le prime grandi differenze fra una valuta tradizionale ed una criptovaluta, è ora possibile scendere maggiormente nel dettaglio su aspetti prettamente pratici.
Abbiamo precedentemente ricordato come per comprare criptovalute sia necessario utilizzare una piattaforma di scambio, ossia un exchange. Lo stesso ti permette di visionare il valore della criptovaluta in relazione alla tua valuta reale.
Così facendo, puoi conoscere quanti euro sono necessari per comprare un determinato asset, o nel caso opposto per venderlo. Per poter ad oggi acquistare criptovalute in modo fisico è necessario disporre di:
- un account personale all’interno di un exchange;
- una fluida connessione ad Internet;
- un dispositivo per gestire le attività di acquisto.
Attraverso tre semplici step, andiamo a questo punto ad esporre una guida rapida incentrata su come comprare criptovalute, facendo riferimento al broker & exchange eToro, fra i più conosciuti e completi nel settore.
Step 1. Aprire un account su exchange
La fase uno richiesta per poter comprare criptovalute si basa sull’apertura di un account personale all’interno di un exchange professionale.
Le sezioni di registrazione risultano quasi sempre le stesse per ogni exchange. In modo particolare, il broker eToro permette di accedere alla sezione di iscrizione direttamente all’interno della pagina ufficiale.
Puoi decidere a tua scelta se procedere con la registrazione manuale o con quella rapida. Nel primo caso dovrai inserire pochi dati, come ad esempio nome, email e password. Nel secondo caso, potrai invece utilizzare l’autenticazione con account Google o Facebook.
Da un paio di anni a questa parte, i migliori broker & exchange al mondo richiedono una rapida verifica dell’identità. Conosciuta con il nome di “verifica KYC”, richiede semplicemente un documento di identità da inviare al broker sulla piattaforma stessa.
Gli investimenti in crypto asset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori.
Possono essere applicate imposte sui profitti.
Step 2. Depositare fondi
Come ricordato in precedenza, comprare criptovalute significa convertire un proprio deposito in valuta fiat in asset crypto. I migliori exchange al mondo permettono di depositare capitali in modo rapido e semplificato.
Puoi sempre decidere di partire con un account di prova, ossia un simulatore che permette di testare strategie e di provare tutte le funzioni della piattaforma tramite depositi virtuali (aggiunti dal broker stesso).
In alternativa, la modalità reale permette invece di entrare nel vivo dell’operatività, permettendo di scegliere fra tantissimi sistemi di deposito.
I sistemi di deposito messi a disposizione da eToro per poter comprare criptovalute sono:
- carte di credito (MasterCard, VISA, Maestro);
- carte di debito (MasterCard, VISA, Maestro);
- PayPal;
- Skrill;
- bonifico bancario.
Step 3. Acquistare criptovalute
L’ultimo step che permette di comprare criptovalute riguarda l’individuazione dell’asset di interesse e l’avvio dell’attività.
Attraverso la comoda schermata di gestione, hai la possibilità di selezionare la criptovaluta da voler comprare, entrando successivamente all’interno della schermata operativa.
Puoi a questo punto visionare il valore di cambio, ossia quello di conversione fra la valuta depositata sul broker e la criptovaluta stessa. Ciò ti permette di decidere quante criptovalute voler acquistare, procedendo successivamente con l’acquisto delle stesse (si acquista il sottostante).
Gli investimenti in crypto asset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori.
Possono essere applicate imposte sui profitti.
Dove comprare criptovalute
Dalla visione della guida step by step posta in alto, abbiamo intuito come comprare criptovalute in modo fisico rappresenti una delle possibilità che ad oggi il mercato offre.
La presenza degli exchange, non rappresenta tuttavia l’unica soluzione per poter investire su criptovalute. Alla modalità precedentemente esposta, troviamo l’alternativa dei broker di CFD, ossia basati su contratti per differenza.
A tal riguardo, dove comprare criptovalute? Scegliere un exchange significa diventare possessori delle criptovalute e conservare le stesse (anche a lungo termine) all’interno del wallet. Di contro, scegliere un broker CFD permette di agire anche con operazioni nel breve termine, senza possedere la criptovaluta fisicamente.
Un contratto per differenza va infatti solamente a replicare l’andamento dell’asset sottostante. Ciò permette di poter aprire due tipologie di ordini:
- posizione di acquisto (ossia rialzista);
- posizione di vendita (ossia ribassista).
Una tabella riassuntiva ti permetterà di comprendere maggiormente le differenze fra comprare criptovalute in modo fisico e negoziare su criptovalute tramite trading di CFD (con contratti per differenza).
Exchange | Broker CFD |
Si acquistano criptovalute fisicamente | Non si acquistano criptovalute fisicamente |
Possibilità di agire solo al rialzo | Possibilità di agire al rialzo ed al ribasso |
Richiesto un wallet di arcvhiviazione | Non richiesto alcun wallet di archiviazione |
Presenza di commissioni sugli eseguiti | Presenza di bassissimi spread sulle operazioni |
Migliori exchange per comprare criptovalute
Sulla base di quanto esposto in precedenza, presentiamo subito una tabella completa ed aggiornata con alcuni dei migliori exchange per comprare criptovalute.
Rappresentano operatori professionali, con numerosi anni di esperienza alle spalle e con una gestione semplificata della piattaforma. Danno la possibilità di comprare criptovalute in pochissimi passaggi.
1 Miglior Exchange 2022eToro per comprare criptovalute
Una delle prime proposte, a permettere di comprare criptovalute, è eToro. Entrando subito nel dettaglio, è possibile in primo luogo ricordare la sua doppia valenza da broker e da exchange per asset crypto.
Con lo stesso operatore, hai infatti la possibilità sia di comprare criptovalute in modo diretto e fisico (ossia agendo sul sottostante), sia di negoziare tramite contratti per differenza (ossia tramite strumenti derivati).
Nel primo caso, la piattaforma integra anche un wallet di tutto rispetto. È un portafoglio multivaluta, con diversi sistemi di sicurezza interni e che permette di conservare criptovalute (come ad esempio Bitcoin), inviare o riceverle da altri indirizzi.
Il broker offre anche una comoda sezione demo, a costo zero e con nessun limite di tempo. Non è richiesto alcun obbligo di deposito iniziale e puoi decidere di gestire le tue attività anche tramite la pratica applicazione per dispositivi mobili.
Gli investimenti in crypto asset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori.
Possono essere applicate imposte sui profitti.
Coinbase per comprare criptovalute
Una seconda proposta, conosciuta da migliaia di utenti ed utilizzata in molte parti del mondo, è Coinbase. Si tratta di un exchange centralizzato, ossia non un DEX, che permette di accedere al comparto delle criptovalute in modo rapido ed intuitivo.
Il database dell’operatore risulta costantemente aggiornato e la piattaforma va ad integrare asset nuovi sulla base degli interessi del mercato. Oltre a permettere di comprare criptovalute, mette a disposizione numerosi servizi e funzionalità accessorie.
È ad esempio possibile ricordare:
- guide formative sul mondo delle criptovalute;
- servizi di staking crypto;
- servizi di lending crypto;
- gestione tramite applicazione per dispositivi mobili.
Anche Coinbase, al pari dei migliori exchange, va ad integrare un wallet semplice da gestire e multivaluta. Può integrare criptovalute di diverso genere, le quali possono essere sempre controllate dalla Dashboard.
Bitstamp per comprare criptovalute
Anche Bitstamp ha ormai da diversi anni avuto la capacità di ottenere ed incrementare la propria quota di mercato nel settore.
All’interno del proprio listino è possibile individuare e scambiare su decine di criptovalute emergenti e storiche. La piattaforma si mostra fin da subito molto semplificata ed intuitiva nella gestione delle attività (anche per negoziatori alle prime esperienze).
Per ogni singola criptovaluta, l’exchange mette a disposizione una schermata completa di dati, valori e grafici. Il grafico in tempo reale risulta aggiornato attimo dopo attimo e permette di conoscere il valore della criptovaluta, così come i pregressi dati storici.
Il tuo capitale è a rischio
Migliori broker per vendere/comprare criptovalute (CFD)
La seconda categoria di operatori, in questo caso valida per vendere e comprare criptovalute utilizzando strumenti derivati, è quella dei broker di CFD.
In questo caso non vi è alcun bisogno di dotarsi di portafogli di archiviazione, ossia di wallet, ed il tutto può essere comodamente gestito tramite piattaforme interattive, user friendly e che permettono di iniziare comodamente anche da rapidi conti prova a costo zero.
1 Miglior Broker del 2022Plus500 per fare trading CFD su criptovalute
Passando alla modalità di negoziazione tramite strumenti derivati, che ricordiamo non comporta il possesso fisico delle criptovalute, un primo broker professionale è Plus500.
Ha all’attivo molti anni di esperienza sul campo, rappresentando un intermediario storico ed un concreto punto di riferimento per migliaia di utenti registrati. Per ogni criptovaluta disponibile allo scambio (se ne contano a decine), è possibile visionare un pratico grafico in tempo reale.
Essendo il broker specializzato in contratti per differenza, permette di aprire posizioni sia al rialzo (ossia di acquisto), sia al ribasso (ossia di vendita). Tutto ciò utilizzando una piattaforma rapida e semplice da gestire (anche tramite applicazione per dispositivi mobili).
Puoi sempre partire con un comodo conto di prova, che non richiede alcun deposito iniziale ed alcun abbonamento specifico. Con lo stesso puoi testare strategie di trading su criptovalute, senza utilizzare capitali reali.
Il tuo capitale è a rischio
XTB per negoziare su criptovalute
Un’ulteriore piattaforma professionale, che permette di negoziare su decine di strumenti crittografici sul mercato, è quella messa a disposizione dal noto broker XTB.
Rappresenta in primo luogo un intermediario regolamentato ed autorizzato anche nel nostro territorio. Fra i tanti comparti di negoziazione disponibili, troviamo anche quello delle criptovalute, che a sua volta integra numerosi asset (storici e più recenti).
Puoi decidere di gestire le tue attività utilizzando la piattaforma proprietaria xStation, quella mobile (ossia applicazione per dispositivi mobili), oppure integrare la MetaTrader 4 (scaricandola sui principali sistemi operativi).
Anche il broker di trading XTB ti permette di iniziare con conto di prova, ossia un account demo senza nessun costo e con una durata di 30 giorni.
Il tuo capitale è a rischio
Comprare criptovalute con carta prepagata
Fra i tanti sistemi per poter comprare criptovalute, una delle richieste più effettuate riguarda l’uso delle carte (di credito, di debito e prepagate), così come delle principali piattaforme di pagamento digitali (come nel caso di PayPal).
Comprare criptovalute con carta significa avere la possibilità di utilizzare un sistema di pagamento specifico, ossia ad hoc per questa tipologia di attività. Puoi in altri termini dedicare un unico conto, tenendo distaccate le attività del quotidiano.
Quali sono le carte e le piattaforme che possono essere utilizzate per comprare criptovalute in associazione ai migliori broker & exchange visionati in precedenza? A seguire alcuni dei più selezionati dagli utenti:
- PayPal;
- Hype;
- PostePay.
Comprare criptovalute con PayPal
Comprare criptovalute con PayPal rappresenta una delle tante possibilità ad oggi disponibili sul mercato.
La stessa piattaforma di pagamento ha avuto la capacità di incrementare la propria quota di mercato in modo esponenziale, risultando la scelta di migliaia di utenti. Vista la sua notorietà, è stata inserita come metodo di pagamento su molte piattaforme.
eToro, nello specifico, rappresenta uno dei tanti exchange ad aver messo a disposizione l’acquisto di criptovalute anche tramite PayPal. Hai la possibilità di individuare in modo diretto la modalità di deposito all’interno della piattaforma.
Gli investimenti in crypto asset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori.
Possono essere applicate imposte sui profitti.
Comprare criptovalute con Hype

Comprare criptovalute con Hype significa comprare criptovalute utilizzando una delle carte di pagamento più conosciute degli ultimi tempi.
Hype offre ormai da diversi anni un servizio rapido, gestibile comodamente anche tramite applicazione per dispositivi mobili e con commissioni molto competitive. In tutto ciò, come fare per comprare criptovalute con Hype?
Essendo la carta Hype una carta a circuito MasterCard, può essere utilizzata in modo diretto all’interno dei migliori broker ed exchange al mondo. Sarà sufficiente selezionare la modalità di deposto con carta prepagata e completare il tutto autenticando la stessa.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare criptovalute con PostePay
PostePay rappresenta un servizio messo a disposizione da Poste Italiane, anche in questo caso professionale e legato ad una possibile gestione tramite dispositivo mobile.
Anche in questo caso, essendo la PostePay una carta di pagamento associata ad un circuito internazionale, può essere collegata ai migliori broker ed exchange.
Basterà entrare nelle funzioni di deposito, scegliere la modalità di pagamento con carta e procedere con l’inserimento dei dati. La procedura richiede solitamente pochissimi minuti e può essere svolta in completa autonomia.
Gli investimenti in crypto asset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori.
Possono essere applicate imposte sui profitti.
Quali criptovalute comprare?
Compresi i sistemi di acquisto, è ora possibile chiedersi quali siano le criptovalute a poter essere comprate.
I migliori broker & exchange esposti nel corso della nostra guida, aggiornano costantemente il proprio database, mettendo a disposizione sia asset storici, come nel caso del Bitcoin, sia strumenti crypto con molti meno anni all’interno del settore.
Le principali tipologie di criptovalute che possono essere comprate sono numerose. Si parte dalle criptovalute tradizionali, passando per le stablecoin (ossia asset ancorati al valore di valute reali), fino ad arrivare alle meme coin (come nel caso del Dogecoin).
Considerando anche la classifica per capitalizzazione di mercato, ecco alcune delle principali criptovalute disponibili sui migliori broker ed exchange:
- BTC (comprare Bitcoin);
- SOL (comprare Solana);
- ETH (comprare Ethereum);
- AAVE (comprare Aave);
- DOT (comprare Polkadot);
- SHIB (comprare Shiba Inu);
- MKR (comprare Maker).
Comprare criptovalute in banca

Nonostante le banche rappresentino da anni uno degli intermediari più utilizzati nel settore degli investimenti, ad oggi non risulta possibile recarsi presso un istituto finanziario e richiedere di convertire sul proprio conto valute reali in criptovalute.
Il comparto crypto risulta ancora relativamente giovane e gli aspetti regolativi sono sempre in aggiornamento. Comprare criptovalute, anche in Italia, resta un’attività messa a disposizione solamente da piattaforme di scambio professionali (exchange).
Le stesse permettono di aprire posizioni di scambio su criptovalute comodamente online, senza recarsi fisicamente in nessuna filiale o negozio fisico. Tutto ciò ricordando in ogni caso le basse commissioni che vengono proposte dagli exchange professionali (o i bassi spread sui broker CFD).
App per comprare criptovalute
Il progresso tecnologico e la nascita di smartphone sempre più performanti, ha fatto in modo che anche i migliori exchange si dotassero di applicazioni per comprare criptovalute.
Molto semplicemente, trattasi di piattaforme identiche a quelle gestibili in modalità web desktop, tuttavia utilizzabili tramite applicazioni per dispositivi mobili. Le stesse ti permettono, in modo semplificato, di:
- comprare criptovalute;
- vendere criptovalute;
- gestire le attività sulla piattaforma;
- controllare le posizioni;
- utilizzare il conto demo;
- modificare ordini in base alle necessità.
Tutti i broker e tutti gli exchange esposti nel corso della nostra guida permettono di scaricare in modo gratuito app rapide e pratiche. Un rapido download sugli store (sia per Android che per iOS) permette di ottenere l’applicazione ed accedere al profilo con le proprie credenziali.
Gli investimenti in crypto asset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori.
Possono essere applicate imposte sui profitti.
Quanto costa comprare criptovalute?

È bene che tu sappia come ogni criptovaluta disponga di una propria quotazione e di un proprio andamento. Il valore di acquisto di uno specifico asset crypto dipende quindi dalla criptovaluta che si ha intenzione di comprare.
A tal proposito, potresti chiederti come comprare criptovalute che ad oggi dispongono di un valore considerato relativamente alto. Si pensi ad esempio al Bitcoin, che nel corso del 2021 ha avuto la capacità di ottenere quote superiori ai 65.000 dollari per unità.
Anche in questo caso, la presenza dei contratti per differenza, ossia CFD, così come dei migliori exchange al mondo, permette di procedere con acquisti frazionati. In altri termini, oltre alla possibilità di poter comprare una singola (o più) unità di criptovaluta, è possibile optare per 0,5/0,1/0,001 (e così via) frazioni di asset crypto.
Comprare criptovalute conviene?

Dai paragrafi esposti nel corso della nostra guida abbiamo avuto modo di conoscere il significato di criptovaluta e tutto ciò che ruota attorno allo stesso concetto.
Comprare criptovalute resta pur sempre un’attività rischiosa, per via dell’imprevedibilità che va a caratterizzare qualsiasi asset crypto. Dal canto loro, le criptovalute fanno parte di un comparto colossale, che ad oggi dispone di una capitalizzazione da miliardi di dollari.
Un settore che continua a vedere la nascita di ecosistemi crypto innovativi, con reali scopi all’interno del mercato. Si pensi ad esempio alla nascita di DEX (ossia exchange decentralizzati), allo sviluppo degli NFT, passando per lo staking di criptovalute, fino ad arrivare al lending crypto.
Ecosistemi legati sempre ad un proprio token di sistema, con proprio valore ed andamento, listato su broker & exchange professionali, che abbiamo avuto la possibilità di conoscere ed approfondire nel dettaglio nel nostro articolo.
Gli investimenti in crypto asset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori.
Possono essere applicate imposte sui profitti.
Comprare criptovalute – FAQ
Ad oggi è possibile contare, all’interno del grande comparto crypto, migliaia di criptovalute. Puoi scegliere a tua discrezione quali e quante criptovalute comprare, anche sulla base del loro valore.
All’interno della nostra guida abbiamo avuto modo di esporre alcune delle principali criptovalute presenti ad oggi sul mercato crypto, asset ad elevata capitalizzazione, presenti sui migliori broker.
Comprare criptovalute, come ricordato nella nostra guida completa, risulta possibile grazie all’utilizzo di broker professionali e regolamentati. Trovi una lista aggiornata entrando nell’articolo.