Comprare DigitalBits (XDB): Analisi, quotazione e guida all’acquisto

DigitalBits è soprannominata la blockchain per i marchi e permette di creare asset e token digitali personalizzabili. Scopriamo come funziona e come comprare DigitalBits (XDB), ossia il suo token nativo.

Comprare DigitalBits

Proponiamo oggi un approfondimento mirato su come e dove comprare DigitalBits (XDB), ossia una criptovaluta unica nel suo genere, associata ad un ecosistema che si è fatto conoscere sul mercato per le sue molteplici potenzialità.

Il suo scopo è ambizioso, ossia permette a chiunque sia interessato di costruire asset digitali. Per fare ciò si avvale di protocolli e di tecnologie di ultima generazione, messe a disposizione in modo semplificato su una piattaforma dinamica.

Con un mercato così instabile, è tuttavia complesso valutare la convenienza o meno di comprare la criptovaluta. È quindi opportuno focalizzare l’attenzione sugli ultimi traguardi raggiunti dal token XDB, ricercando stime e previsioni da parte degli esperti.

Valuteremo inoltre l’andamento dell’asset utilizzando grafici in tempo reale, aggiornati costantemente. Per concretizzare le strategie ed acquistare DigitalBits, proporremo exchange professionali, adatti anche ad investitori principianti, come ad esempio Bitpanda.

Cos’è DigitalBits (XDB)

TokenXDB
Capitalizzazione6.058.499$
Settore di interesseBlockchain per i marchi
Criptovaluta disponibile su:Bitpanda

Secondo le informazioni presenti sulla pagina ufficiale, DigitalBits è una blockchain open source, quindi aperta a tutti, facile da utilizzare e nata per alimentare risorse digitale di vario genere.

Fra queste, è ad esempio possibile citare:

  • valute proprietarie dei brand;
  • NFT, ossia non-fungible token;
  • stablecoin, ossia criptovalute legate al valore di una valuta reale.

L’ecosistema DigitalBits è una rete in crescita di integrazioni, partnership ed altri progetti legati al mondo della blockchain. La piattaforma è stata costruita per supportare il trasferimento rapido e conveniente (a basso costo) di risorse digitali dei consumatori.

La fondazione a capo di DigitalBits ha inoltre proposto il concetto di “blockchain dei marchi”, ossia per qualsiasi brand che voglia creare la propria risorsa digitale. Il progetto conta tantissimi partner di marca, come ad esempio l’Inter, la Roma, Dignitas e molti altri.

Fra gli ambasciatori di brand, troviamo invece calciatori di fama mondiale, del calibro di Francesco Totti e David Beckham. A svolgere un ruolo fondamentale sul funzionamento di DigitalBits è il suo token nativo XDB, acquistabile sui migliori exchange di criptovalute.

DigitalBits: fondazione e squadra di sviluppo

Comprare DigitalBits

DigitalBits è stato fondato nel 2017 da Al Burgio, ossia un imprenditore con oltre 20 anni di esperienza nel settore della finanza, della tecnologa e della blockchain. Ricopre la carica di CEO ed ha seguito tutte le fasi di lancio del progetto.

Altri uomini chiave ad aver permesso lo sviluppo del progetto sono Alex Adiev, a capo della comunità XDB Foundation, Rajiv Naidoo, a capo del comparto di ricerca e sviluppo, e Glenn Kennedy, che è invece il direttore della fondazione.

Il progetto DigitalBits è portato avanti da una fondazione senza scopo di lucro, chiamata DigitalBits Foundation, che è uno dei principali contribuenti dell’ecosistema. Gli scopi principali della fondazione sono:

  • supportare l’innovazione e l’adozione della piattaforma;
  • definire gli standard commerciali con imprese e organizzazioni;
  • facilitare le partnership e lo sviluppo economico;
  • contribuire allo sviluppo tecnico, garantendo alta sicurezza alla rete.

Per supportare gli utenti che vogliono avvicinarsi alle funzionalità e tecnologie di DigitalBits, tramite XDB Grants, la fondazione finanzia costantemente iniziative interessanti che rientrano nell’ambito della ricerca, dello sviluppo e molto altro.

Come funziona DigitalBits

Il funzionamento di DigitalBits è molto semplice. Il progetto è nato essenzialmente da una biforcazione (cosiddetto fork) della blockchain Stellar (XLM), a sua volta uno degli ecosistemi più interessanti nell’ambito dei pagamenti digitali e delle transazioni di asset.

Come funziona DigitalBits

La rete blockchain innovativa, sfruttando protocolli moderni e tecnologie avanzate, offre diverse funzionalità alle organizzazioni che vogliono interagire in modo dinamico con i propri clienti.

Fra i pilastri alla base dell’ecosistema ricordiamo:

  1. sostenibilità, visto che la rete è una delle più vicine ai temi di risparmio energetico ed impatto ridotto;
  2. velocità, affermando di poter elaborare 10.000 transazioni al secondo;
  3. ecocompatibilità e vicinanza al settore Web3, ossia della nuova era di Internet;
  4. tokenizzazione e trasferimento di asset digitali, avvalendosi di un proprio exchange decentralizzato (DEX);
  5. custodia degli asset digitali, o asset tokenizzati, attraverso un portafoglio multivaluta;
  6. sicurezza ai massimi livelli, grazie al meccanismo di consenso Bizantino, che funziona in modo molto simile a quello dell’ecosistema madre Stellar.

Progetti di DigitalBits

Basati su tecnologia DigitalBits, tantissimi progetti hanno avuto la possibilità di crescere e svilupparsi sul mercato. Molti degli stessi hanno già raggiunto traguardi importanti ed altri ancora dovranno essere valutati nel prossimo futuro.

Progetti DigitalBits

Fra i progetti di DigitalBits più noti ricordiamo:

  • Zytara, che si presenta come la piattaforma digitale per il domani ed una vera e propria rete di pagamento per il futuro. Si focalizza anche sul segmento degli eSport e punta ad offrire servizi bancari per diverse tipologie di asset digitali, da stablecoin di brand, fino agli NFT;
  • DigitalBits Wallet, ossia un vero e proprio portafoglio digitale sviluppato dalla DigitalBits Foundation, disponibile anche tramite app e che permette di archiviare, ricevere, o inviare risorse ed asset basati su DigitalBits;
  • Stably: è un provider coin-as-service (monete come servizio), che permette a marchi ed aziende di avviare in modo rapido e facile asset sicuri, stabili e conformi;
  • NFTY, ossia un ecosistema completo, che consente di gestire facilmente le proprie risorse NFT, potendole ad esempio prendere in prestito, o di prestare non-fungible token per liquidità istantanea.

Trova qui i migliori marketplace di NFT

DigitalBits: Token XDB

Token XDB

Ad alimentare l’ecosistema è un token nativo, che prende il nome di XDB. Comprare DigitalBits non significa diventare solamente possessori di un asset digitale, ma anche avere a disposizione uno strumento per svolgere più attività.

Nel dettaglio, il token XDB è:

  • uno strumento di utilità per i progetti e per le piattaforme create e che verranno create con la tecnologia di DigitalBits;
  • un asset di scambio per micropagamenti rapidi, anche a lunga distanza, con commissioni esigue rispetto ai sistemi tradizionali;
  • asset per fare staking, ottenendo possibili ricompense sulla base dei token immobilizzati nel portafoglio.

Oltre a ciò, DigitalBits (XDB) è una criptovaluta indipendente sul mercato delle criptovalute. Al momento attuale, l’offerta totale delle monete ammonta a 1.390.396.338 token, mentre la capitalizzazione (market cap) è pari a 6.058.499 dollari.

DigitalBits: quotazione in tempo reale

Con il grafico in tempo reale, presentato qui in basso, hai la possibilità di constatare attimo dopo attimo come si sta muovendo la criptovaluta sul mercato. È in altri termini possibile restare aggiornati sul prezzo per comprare DigitalBits.

Focalizzando l’attenzione sul breve termine, sottolineiamo come dal 22 ottobre 2022 il trend della criptovaluta sia stato mediamente positivo. Si assiste ad un timido recupero, con quote passate dai 0,0045$ fin oltre i 0,0080$, nella giornata del 25 ottobre 2022.

Valori che non hanno tuttavia niente a che vedere con i punti di massimo che il token aveva mostrato sul finire del 2021. Gli esperti si domandano quindi se prezzi così bassi possano o meno essere un ottimo punto di ingresso sul mercato, in ipotesi di aumento.

DigitalBits (XDB): storico dei prezzi

DigitalBits storico prezzi

Allargando l’orizzonte temporale, per comprendere i traguardi attuali della criptovaluta, è necessario ricordare le principali tappe che hanno accompagnato i prezzi del token.

A seguire, 4 fasi chiave sull’andamento storico della quotazione DigitalBits:

  1. nella prima fase, da agosto 2019 a febbraio del 2021, il valore di DigitalBits è stato mediamente piatto, con prezzi che hanno oscillato da un minimo di 0,090$ ad un massimo di 0,028$ circa per singolo token;
  2. la seconda fase può definirsi esplosiva, con la quotazione di DigitalBits che aveva dapprima superato l’ambizioso traguardo dei 0,20$ nel mese di agosto 2021 e che si era successivamente diretta su nuovi massimi storici, fermi a 0,850 dollari nella giornata del 21 novembre del 2021;
  3. durante la terza fase, la criptovaluta non ha più ottenuto nuovi massimi, spingendosi su quote più basse, sotto i 0,30 dollari a febbraio 2022, per poi risalire per l’ultima volta sopra i 0,60 dollari a marzo del 2022;
  4. nell’ultima fase, ossia durante il terzo trimestre del 2022, il valore di DigitalBits ha subito ulteriori correzioni, sotto i 0,0027$ nella giornata del 27 settembre 2022, per poi evidenziare il recupero citato in precedenza, a 0,0080$.

DigitalBits: previsioni

DigitalBits previsioni

Alla luce dell’estrema volatilità dei prezzi evinti dal grafico, fare previsioni su DigitalBits (XDB) è un’attività molto complicata, anche per un investitore ed analista con anni di esperienza.

Gli esperti sono quindi molto cauti nello stimare target price su XDB, soprattutto dopo i pesanti ribassi del terzo trimestre. Dal suo canto, il progetto è uno dei più seguiti da esperti ed appassionati del mondo blockchain.

L’ecosistema ha proposto funzionalità che fino a pochi anni fa ancora non esistevano, intrecciando più settori, come ad esempio quello NFT, degli asset digitali tokenizzati, fino ad arrivare al Web3, fra le promesse più vincenti del prossimo futuro.

Anche la comunità, che lavora a stretto contatto con la DigitalBits Foundation, è attiva e conta migliaia di utenti. A ciò si aggiunge la presenza di partner importanti, anche di club prestigiosi e conosciuti in tutto il mondo.

In ottica previsionale, sarà quindi fondamentale focalizzare l’attenzione giorno dopo giorno su eventuali riprese dell’intero mercato crypto, constatando di volta in volta le ultime novità e gli aggiornamenti che DigitalBits proporrà, anche per contrastare la concorrenza.

Potrebbero interessarti altre guide correlate su comprare Orchid, comprare Shiba Inu e comprare Band Protocol

DigitalBits: ultime notizie

DigitalBits notizie

Mai come in questo caso restare aggiornati sulle ultime novità legate al progetto ed alla fondazione è di fondamentale importanza. Per andare alla ricerca di news puoi seguire il blog ufficiale della fondazione, o le nostre news tematiche sul mercato crypto.

Fra le novità più interessanti ricordiamo:

  • l’aggiornamento ad agosto del 2022 con il modello di market maker automatizzato (AMM) e la nuova funzionalità di pool di liquidità sul DEX, che hanno permesso al progetto di espandere i propri servizi agli utenti;
  • la presentazione dello scambio decentralizzato NicoSwap, costruito proprio su tecnologia DigitalBits, volto a favorire lo scambio di risorse;
  • l’ufficializzazione di nuovi aggiornamenti sulla rete, che permetteranno alla stessa di risultare più efficiente e sicura rispetto alla concorrenza;
  • la recente integrazione (ossia il listing) del token XDB su nuovi exchange centralizzati ed exchange decentralizzati, a dimostrazione che più società di scambio hanno intuito potenziali possibilità di domanda sul mercato.

Come comprare DigitalBits (XDB)

Come comprare DigitalBits (XDB)

Per investire su questo progetto e comprare DigitalBits, puoi utilizzare una delle migliori piattaforme per criptovalute. Gli exchange hanno ampiamente agevolato lo scambio di monete digitali, permettendoti di operare in autonomia, anche tramite app.

Fra gli exchange più noti, troviamo Bitpanda (qui la sua recensione). È stato uno dei primi exchange ad aver inserito il token XDB nel proprio listino di negoziazione, rendendolo disponibile all’acquisto in pochi step.

A seguire, ecco i passaggi per comprare DigitalBits:

  1. effettua la registrazione alla piattaforma;
  2. verifica l’identità, caricando un documento di riconoscimento;
  3. effettua un deposito iniziale, a partire da 25€ con Bitpanda;
  4. cerca la criptovaluta DigitalBits (XDB);
  5. valuta il prezzo di mercato;
  6. imposta la quantità e procedi con l’acquisto.

Dopo l’acquisto, puoi conservare i tuoi DigitalBits all’interno del wallet di sistema, oppure trasferire le monete su altri wallet multivaluta professionali, come ad esempio MetaMask ed altri ancora. Con Bitpanda benefici di commissioni bassissime e gestione semplificata.

Per completezza, ecco una tabella aggiornata con i migliori exchange di criptovalute per investire su DigitalBits (XDB), come per esempio Binance.

1 Miglior Exchange 2023
youhodler
  • Guadagna conservando le tue crypto
  • 1,1+ milioni di registrati
  • Prestiti in criptovaluta
  • Partner Torino FC
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
coinbase
  • Exchange più grande al mondo
  • Società quotata in borsa
  • Commissioni basse
  • 8.2
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 2 € deposito minimo
  • Quotato al NASDAQ
bitpanda
  • Criptovalute, azioni, ETF, metalli, fondi crypto
  • Investimenti a partire da 1€
  • 3+ milioni di utenti iscritti
  • Calcolo tasse automatico
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
binance
  • Exchange, Trading, Wallet, NFT
  • 600+ criptovalute
  • 90+ milioni di utenti iscritti
  • Commissioni basse
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 1$ deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
bitstamp
  • Wallet & Exchange
  • 15+ valute
  • 7
    Rated 4 stars out of 5
  • 20 € deposito minimo
  • Attivo dal 2011

Come vendere XDB

Vendere XDB

Giunti al termine della nostra guida, ricordiamo rapidamente che oltre all’acquisto, le migliori piattaforme di investimento crypto ti permettono anche di vendere XDB. Si tratta semplicemente del processo inverso a quello di acquisto.

Ecco gli step per vendere DigitalBits:

  1. effettua il login sul tuo account;
  2. recati sul portafoglio;
  3. verifica la presenza dei DigitalBits;
  4. valuta in base al prezzo di mercato se conviene vendere i token;
  5. inserisci la quantità di criptovalute che vuoi vendere;
  6. accetta le commissioni della transazione e procedi con lo scambio.

Venduti i DigitalBits, avrai nuovamente a disposizione i tuoi fondi in valuta reale, come ad esempio euro, da poter utilizzare per effettuare un nuovo acquisto, anche eventualmente su altre criptovalute ad elevata capitalizzazione: Bitcoin, Ethereum e così via.

Comprare DigitalBits – FAQ

Come acquistare DigitalBits?

Per comprare DigitalBits (XDB) devi registrarti su uno dei migliori exchange, caricare un deposito iniziale, selezionare il token di interesse, valutare il prezzo e procedere con l’acquisto diretto.

Dove comprare DigitalBits?

Se vuoi comprare DigitalBits puoi fare affidamento su uno dei migliori exchange al mondo, ossia Bitpanda, che ti permette di acquistare il token XDB in autonomia, anche tramite applicazione.

Quanto costa un DigitalBits?

Il costo per comprare DigitalBits varia sulla base della domanda e offerta di mercato. Nel nostro articolo trovi un grafico in tempo reale sul suo valore aggiornato.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: