Polygon è un progetto lanciato di recente nel settore delle criptovalute, ma già con un interessante seguito e con una comunità dinamica di utenti ed appassionati. Punta a stravolgere completamente l’uso della blockchain su larga scala. È un buon momento per comprare Polygon?
È bene sapere come il token legato al progetto prenda in realtà il nome di MATIC, in richiamo della precedente denominazione “Matic Network”. Sin dalla sua emissione, ha subito avuto la capacità di guadagnare risultanti importanti, ottenendo l’appellativo di “ecosistema innovativo”.
Cercare di valutare attentamente cosa porta i trader ad acquistare Polygon (MATIC) sul mercato è essenziale. Analizzeremo nel dettaglio le funzionalità, i nuovi importanti aggiornamenti presentati dall’ecosistema, focalizzando l’attenzione sul valore e sui possibili scenari futuri.
Cos’è Polygon (MATIC)

Polygon è un progetto ambizioso, che punta ormai da tempo a rendere migliori le funzionalità e l’interoperabilità fra le blockchain. In passato, la presenza di ecosistemi come Ethereum era considerata il fiore all’occhiello del settore delle criptovalute.
Con il passare del tempo, ma soprattutto con il progresso delle nuove tecnologie, gli ecosistemi di prima generazione non riuscivano più a soddisfare a pieno le esigenze di sviluppatori ed utenti di rete. Intuite queste difficoltà, progetti come Polygon hanno cercato di portare risoluzioni.
Polygon è una piattaforma per lo sviluppo di infrastrutture con maggior scalabilità su Ethereum. Una soluzione Layer 2, che punta a garantire:
- più efficienza sulle transazioni in rete;
- più velocità (si contano ben 65.000 transazioni al secondo su un’unica catena);
- commissioni molto più basse rispetto a progetti competitor.
A rendere possibili molte attività su Polygon è il suo token nativo, ossia il token MATIC. È utilizzato come strumento di pagamento e come valuta di transazione all’interno dell’ecosistema, nonché come asset per pagare le commissioni. Vediamo subito alcune informazioni sul token.
Token | MATIC |
Anno di presentazione | 2017 |
Settore di interesse | LAYER 2 per scalabilità Ethereum |
Criptovaluta disponibile su: | eToro (vai qui) |
Polygon: Storia e squadra di sviluppo
Polygon, noto in precedenza con il nome di Matic Network, è nato 2017 dalle idee di tre professionisti del settore, ossia Sandeep Nailwal, Jaynti Kanani e Anurag Arjun, tutti esperti nel campo delle nuove tecnologie ed appassionati di crittografia.
Prima di dedicarsi alla creazione di Polygon, diversi componenti del team di sviluppo hanno contribuito attivamente al progetto Ethereum, che come ben sappiamo è uno dei più grandi nel mondo delle criptovalute.
Da ciò si intuisce sin da subito la conoscenza in materia e le capacità della squadra alla base di MATIC. Dalle informazioni presentate durante il lancio del progetto, la fornitura massima ammonta a 10.000.000.000 di monete MATIC (da emettere entro dicembre 2022).
Di queste, un’emissione del 3,8% era stata effettuata nel 2017, durante la vendita privata. Una successiva vendita nel 2019, aveva invece portato all’emissione di un ulteriore 19%. La restante percentuale sarebbe invece divisa fra fondazione, network, team ed altri soggetti.
Comprare Polygon: Quotazione e grafico in tempo reale
Il grafico in tempo reale di Polygon (MATIC) ci permette di visionare le variazioni dell’andamento della criptovaluta sul mercato. Puoi in altri termini conoscere in modo diretto quanti euro, dollari e così via, sono necessari per comprare Polygon (MATIC).
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Dalla visione del grafico, è possibile fin da subito evidenziare il considerevole rally mostrato sul finire del 2021. Al primo febbraio dello stesso anno, il token MATIC era scambiato su quote pari a circa 0,038 centesimi di dollaro.
Un valore nettamente inferiore rispetto ai punti di massimo mostrati sul finire dell’anno, quando il valore di Polygon aveva dapprima ottenuto l’ambiziosa quota del dollaro, portandosi successivamente oltre i 2 dollari, arrivando a toccare 2,88$ nella giornata del 27 dicembre.
Con gli inizi del 2022 il mercato delle criptovalute ha subito ribassi medi significativi e con essi anche il token MATIC ha mostrato correzioni significative, fin sotto 1,50$ all’8 marzo. Dal 9 marzo, può invece sottolinearsi un’interessante trend medio positivo, oltre 1,68 in chiusura del primo trimestre 2022.
Come comprare Polygon (MATIC)
Se hai intenzione di comprare Polygon (token MATIC), puoi fare affidamento sui migliori broker ed exchange al mondo. Sono semplicemente piattaforme professionali che ti permettono di acquistare criptovalute in modo rapido, autonomo e senza costosi intermediari.
Comprare Polygon in modo diretto significa diventare possessori dello stesso asset e dover quindi conservare la criptovaluta all’interno di un apposito portafoglio (chiamato wallet). Molti exchange professionali e di ultima generazione integrano wallet a costo zero e con diversi sistemi di sicurezza.
La verifica di un buon wallet non è tuttavia l’unico aspetto valutativo da poter considerare. Per comprare criptovalute in modo professionale, ricorda quindi di:
- optare su una piattaforma che integra le criptovalute di tuo interesse, permettendo nel nostro caso di comprare Polygon;
- dispone di reali licenze ed autorizzazioni;
- permette di gestire le attività in modo semplificato, senza nessuna operazione complessa.
Vediamo quindi una tabella che racchiude i migliori exchange di criptovalute disponibili sul mercato e che permettono di comprare asset crypto in pochi istanti.
1 Miglior Exchange 2023Comprare Polygon con eToro

Il primo operatore che andiamo ad evidenziare e che permette di comprare Polygon in modo autonomo, è il broker eToro (qui la recensione). Propone una piattaforma di trading facile da utilizzare e dispone di numerose licenze, come ad esempio quella CySEC, fondamentale per operare in territorio UE.
Una rapida registrazione sulla pagina ufficiale ti permette di visionare l’elenco aggiornato delle criptovalute. Selezionando Polygon (ossia il token MATIC), puoi quindi beneficiare di un chiaro grafico in tempo reale e di tutte le informazioni per poter attuare le strategie di negoziazione.
Ricordiamo come comprare Polygon (MATIC) su eToro significhi agire in modo diretto sull’asset sottostante. Il broker, su decine di strumenti, permette tuttavia di poter anche negoziare con contratti per differenza (ossia CFD), potendo agire sia al rialzo che al ribasso.
Per poter comprare Polygon con eToro, puoi quindi seguire questi rapidi 4 step:
- apertura di un account;
- caricamento di un deposito (anche con PayPal);
- ricerca del token MATIC;
- avvio dell’acquisto.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare Polygon con Coinbase

Un ulteriore exchange professionale, con uno dei volumi di scambio più alti nel settore, è Coinbase (qui la recensione). Anche in questo caso puoi comprare Polygon (MATIC) in modo autonomo e conservare gli strumenti all’interno di un pratico wallet di custodia.
Su ogni criptovaluta supportata, Coinbase permette di ottenere numerose informazioni, come ad esempio il prezzo in tempo reale (anche tramite un comodo grafico), l’offerta in circolazione, la percentuale di chi acquisita e la percentuale di chi vende, il massimo storico e molto altro.
Su Coinbase trovi inoltre molte altre funzionalità innovative, che partono dai servizi di lending crypto, fino ad arrivare allo staking di criptovalute, da poter utilizzare proprio con criptovalute appartenenti alla categoria proof of stake.
Per poter comprare Polygon (MATIC) su Coinbase, puoi tenere a mente questi 4 passaggi:
- apertura di un account in pochi minuti;
- caricamento di un primo deposito;
- individuazione del token MATIC;
- avvio dell’acquisto.
Il tuo capitale è a rischio
Come funziona Polygon

Il funzionamento di Polygon è concentrato prettamente sulla risoluzione della scarsa scalabilità sulle blockchain. Per fare ciò utilizza una serie di tecnologie e di pilastri fondamentali, come ad esempio:
- presenza della rete Plasma, con uno specifico sistema di convalida PoS;
- sistema multi-catena.
Nel primo caso, si tratta di una tecnologia volta a garantire più di 65.500 transazioni a blocco nel minor tempo possibile. La sicurezza delle risorse è garantita dalla presenza del processo di convalida proof of stake, con il quale i possessori di token MANA immobilizzano gli asset diventando validatori.
Il sistema multi-catena, chiamato in gergo tecnico “multi-chain”, garantisce una perfetta comunicazione fra le reti. Le funzionalità di Polygon possono supportate una vasta gamma di protocolli di finanza decentralizzata (ossia DeFi), sempre associati all’ecosistema Ethereum.
Potrebbe interessarti anche: nuove criptovalute in uscita.
Comprare Polygon conviene?

Le tecnologie alla base di Polygon permettono a sviluppatori ed appassionati del settore di poter portare avanti numerosi progetti nel settore della blockchain.
Aspetto sicuramente da non sottovalutare e che porta a chiedersi se comprare MATIC convenga o meno. Domanda che, in primo luogo, non può non considerare l’imprevedibilità caratteristica di tutte le criptovalute e che richiede accurate analisi sull’ecosistema legato al token.
Nel corso dei paragrafi successivi, andremo ad evidenziare nello specifico 3 aspetti chiave:
- Polygon e la Web3;
- Il token MATIC;
- I competitor di Polygon.
1) Polygon e la Web3

Le potenzialità di Polygon sono collegate soprattutto agli utilizzi della tecnologia di base dell’ecosistema. All’interno della pagina ufficiale, è possibile leggere come il progetto creda molto nella Web3 e punti a renderla disponibile per tutti, in modo semplificato.
Polygon permette a chiunque sia interessato di creare dApp, ossia applicazioni decentralizzate intuitive e scalabili. Il numero dei progetti lanciati grazie all’ecosistema è in crescita e secondo i dati ufficiali possono contarsi già più di 7.000 dApp.
Polygon è inoltre compatibile con la nota EVM, ossia Ethereum Virtual Machine, uno degli applicativi più utilizzati per la costruzione di applicazioni decentralizzate. È quindi intuibile come più funzionalità siano intrecciate fra di loro, rendendo il progetto completo sotto diversi punti di vista.
2) Token MATIC
Comprare Polygon, possedendo quindi il token MATIC, non significa solamente diventare possessori di una criptovaluta, bensì di un asset fondamentale per il funzionamento dell’ecosistema. Possiamo quindi focalizzare l’attenzione su ciò che è possibile fare con MATIC:
- partecipare allo staking, ossia immobilizzare parte delle proprie criptovalute (diventando validatori nella rete), ottenendo in cambio delle ricompense in ulteriori token MATIC;
- pagare le commissioni interne all’ecosistema;
- partecipare alle votazioni, ossia alla governance del progetto, proponendo modifiche ed eventuali aggiornamenti.
3) Competitor di Polygon
In ultimo, ricordiamo di valutare sempre la presenza e lo sviluppo di eventuali competitor all’interno dello stesso segmento. Polygon non è infatti l’unico progetto Layer 2 volto ad efficientare la rete Ethereum.
Nel corso degli ultimi anni, molti altri ecosistemi hanno cercato di migliorare la scalabilità sul network Ethereum, portando soluzioni di interoperabilità e provando a migliorare la velocità delle transazioni.
Fra i principali competitor di Polygon ricordiamo:
- Polkadot, ossia un progetto blockchain con un proprio token nativo chiamato DOT (scopri come comprare Polkadot), che punta a garantire interconnessioni stabili e rapide fra diverse blockchain;
- Cosmos, ossia un ecosistema con un proprio token nativo, chiamato ATOM (scopri come comprare Cosmos), che punta a creare il cosiddetto “Internet delle blockchain”, offrendo scalabilità ed interconnessione elevata.
Polygon MATIC previsioni 2022-2025

Stimare previsioni su Polygon (MATIC) è un’attività complessa per qualsiasi esperto in materia. La visione del grafico posta in alto ci ha permesso di sottolineare l’ampia volatilità che caratterizza l’asset crypto (andamenti al rialzo ed al ribasso).
La componente del rischio deve quindi sempre essere considerata da trader ed investitori del settore. Dal suo canto, Polygon è considerato un progetto ambizioso, che punta a potenziare un ecosistema chiave nel mercato della finanza tradizionale, ossia Ethereum.
I progetti avviati e supportati da Polygon sono numerosi (puoi leggerne alcuni direttamente all’interno della pagina ufficiale). Sinonimo che l’ecosistema si mostra attivo, ma soprattutto con una comunità di sviluppatori ed utenti di rete dinamica ed in divenire.
Nell’ottica del breve termine, un target price a 2 dollari permetterebbe alla criptovaluta di ritornare almeno sui livelli delle prime giornate di febbraio. Nell’ottica del lungo termine, da qui al 2025, un target price pari a 3$ per unità permetterebbe al token MATIC di ottenere nuovi punti di massimo storici.
Potrebbe esserti utile: tasse su criptovalute.
Polygon crypto: Opinioni e notizie

Contrariamente da molti altri ecosistemi, come potrebbero ad esempio essere Bitcoin o Dogecoin (privi essenzialmente di molte funzionalità nel settore delle blockchain e costruzioni per sviluppatori), Polygon introduce funzionalità e scopi concreti.
Fra le ultime notizie, evidenziate proprio dal team di sviluppo nel corso delle prime giornate del 2022, l’avvio di un aggiornamento importante, relativo all’integrazione di EIP 1559 di Ethereum su Polygon, volto a ridurre ulteriormente le commissioni ed efficientare le funzionalità.
Ulteriore aspetto da non sottovalutare, l’inserimento della criptovaluta MATIC all’interno dei più grandi exchange al mondo, che in poco tempo hanno valutato e listato l’asset nei propri database.
Ciò su un ecosistema che si mostra:
- fondamentale per accelerare la velocità delle transazioni;
- con un token nella top 20 delle criptovalute più capitalizzate al mondo;
- con una comunità attività di utenti;
- integrabile con Ethereum Virtual Machine;
- con prospettive interessati per il futuro.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare Polygon – FAQ
Il valore di Polygon (MATIC) cambia attimo dopo attimo all’interno del mercato. Puoi visionare il suo grafico in tempo reale all’interno degli exchange presentati nel nostro approfondimento su comprare Polygon.
Per comprare Polygon puoi fare affidamento sui migliori exchange al mondo, i quali ti permettono di acquistare il token MATIC e di conservarlo all’interno di un wallet protetto e con chiavi private.
All’interno della nostra guida completa su comprare Polygon trovi un elenco completo ed aggiornato con i migliori exchange che permettono di comprare il token MATIC in modo autonomo.