Chi apre un conto buddybank (ora Buddy Unicredit) lo fa attratto dalla promessa di un servizio 100% digitale, senza costi fissi, gestibile solo da smartphone. Eppure, capita. Dopo qualche mese di utilizzo, o magari anche meno, molti utenti si rendono conto di non utilizzarlo davvero. E decidono di chiudere il conto.
Ma come si fa? La procedura non è immediata, e non può essere avviata in autonomia. Tuttavia, è possibile seguire alcuni passaggi precisi. Ecco come funziona.
Cosa sapere prima di chiudere il conto
Chiudere un conto buddybank è gratuito. Non ci sono penali, né costi nascosti. Inoltre, non ci sono vincoli temporali: si può chiudere il conto in qualsiasi momento.
Detto questo, distinguiamo due casi differenti di chiusura del conto:
- buddybank è il conto corrente principale e voglio aprirne un altro;
- buddybank è un conto secondario, non serve più.
Nel primo caso non serve fare nulla. Basta trovare un nuovo conto corrente e richiedere la chiusura del conto Buddy Unicredit direttamente alla nuova banca presso cui si è aperto un altro rapporto. Occorre solo fornire l’IBAN del conto buddybank e indicare che si desidera la trasferibilità.
Nel secondo caso, invece, l’operazione è volontaria e va eseguita partendo dalla chat su app o home banking. Il processo passa obbligatoriamente dal contatto con il servizio clienti, che avvia la pratica a seguito di una richiesta esplicita da parte dell’utente.
Il percorso prevede l’interazione iniziale con un operatore virtuale, poi il passaggio a un consulente umano e infine un ritorno al bot, che guida nella parte conclusiva della procedura (ne parliamo qui sotto). Una volta avviata, la chiusura effettiva del conto avviene entro dieci giorni. Da quel momento non sarà più possibile accedere all’account.
Ricorda che se in futuro si decidesse di riattivare il servizio, si potrà aprire un nuovo conto, ma senza beneficiare di eventuali promozioni riservate ai nuovi clienti. Dopo la chiusura, la carta fisica associata va distrutta manualmente per evitarne qualsiasi uso improprio.
Come chiudere il conto Buddy
Per avviare la richiesta di chiusura bisogna accedere all’app buddybank e premere sul pulsante “b” presente nel menu in basso. Da lì, si seleziona “Chatta con noi” per avviare la conversazione con l’operatore virtuale. Il messaggio da inviare è “chiusura conto”.
Spesso il sistema propone di esplorare altre soluzioni o offerte, ma è sufficiente inviare nuovamente lo stesso messaggio per ottenere l’assistenza di un operatore.
Viene chiesto il motivo per cui si intende chiudere il conto. Dopo aver fornito una spiegazione, il sistema attiva la procedura automatica. L’utente dovrà confermare l’intenzione di chiudere tutti i servizi collegati e rispondere a una serie di domande. Viene verificato, ad esempio, se ci siano prestiti in corso, carte di credito attive, depositi titoli o account collegati, come Steppy by Moneyfarm.
Se tutte le risposte sono negative, il sistema chiede di fornire un IBAN alternativo intestato allo stesso titolare su cui trasferire eventuali fondi residui. Una volta comunicato l’IBAN, si prosegue accettando che la carta vada distrutta fisicamente. L’ultimo passaggio è la firma del modulo digitale di chiusura.
È possibile chiudere il conto via PEC?
No. In passato era consentito chiudere il conto buddybank inviando una richiesta via posta elettronica certificata. Oggi non è più così. L’unica modalità valida è quella che passa attraverso l’app e la chat interna. Non sono previste altre strade.
Come disattivare la carta Buddy Unicredit
Chi non vuole chiudere del tutto il conto, ma desidera bloccare la carta, ha a disposizione due opzioni: la sospensione temporanea oppure la chiusura definitiva della carta stessa. In entrambi i casi, si parte sempre dall’app.
Dopo aver effettuato l’accesso, si va nella sezione “Home”, si seleziona l’icona della carta e si accede ai dettagli. Da lì, si apre la schermata “Gestione carta” e si può scegliere tra la sospensione temporanea o la chiusura definitiva. Dopo aver selezionato una delle due voci, bisogna confermare l’azione e proseguire.
La sospensione consente un eventuale ripensamento: la carta può essere riattivata in qualsiasi momento. La chiusura definitiva, invece, è irreversibile. Se si cambia idea, si potrà richiedere una nuova carta, ma solo dopo aver completato una nuova richiesta.
Conto chiuso, e ora?
Buddybank è un buon conto online, ma se non ti è piaciuto abbastanza o hai riscontrato dei problemi esistono delle alternative ancora migliori. Se hai bisogno di una carta multifunzione, dai un’occhiata alle migliori carte prepagate a costo zero e con diverse funzionalità.
Se invece è un conto che stai cercando, qui abbiamo confrontato i migliori conti correnti del momento per aiutarti a fare una scelta migliore della precedente.
Le migliori alternative a buddybank







