Migliori dividendi in Europa: chi paga i rendimenti più alti

Tra i migliori dividendi in Europa troviamo molte società di fama internazionale, che hanno avuto la capacità di crescere in un contesto storico molto particolare: ecco quali sono e come investire.

Migliori dividendi in Europa

Gli esperti ipotizzano stime sui migliori dividendi in Europa in crescita rispetto agli ultimi anni, anche alla luce delle cedole già staccate nei primi mesi del 2023. È quindi giunto il momento di raccogliere un elenco con i titoli potenzialmente più promettenti.

Analizzare l’azionariato da dividendo europeo in anticipo ti permette di individuare l’azione eventualmente più redditizia, pur considerando l’imprevedibilità ed il rischio. Non tutte le azioni europee sono da dividendo ed è bene selezionare solo quelle più interessanti.

L’inizio del 2023 promette bene, con molti bilanci in recupero nell’Eurozona e con diverse società in ascesa. Scopriamo come valutare i migliori dividendi europei e quali sono secondo gli esperti le azioni con potenziale rendimento elevato, da tenere sott’occhio.

Migliori dividendi in Europa: top 10

SocietàTickerDividend Yield
1. Hapag LloydHLAG e21,00%
2. Crédit AgricoleACA9,83%
3. BMWBMW etr8,42%
4. BASFBAS e6,92%
5. EndesaELE bme7,82%
6. VolkswagenVOW3 e6,98%
7. StellantisSTLAM8,00%
8. EniENI6,38%
9. OrangeORA epa6,13%
10. Intesa SanpaoloISP6,76%

Con la tabella in alto hai subito accesso ai 10 migliori dividendi in Europa, o meglio le azioni che mostrano i dividend yield più alti e che presentano risultati potenzialmente in linea con le aspettative delle società.

L’azionariato da dividendo europeo è uno dei più interessanti, valido anche per diversificare il proprio portafoglio. Molti titoli che presenteremo hanno già staccato cedole sostanziose nel primo trimestre del 2023, mente altre avvieranno il pagamento nei prossimi mesi.

Gli esperti di Bank of America, assieme ad altre società analitiche, esaminano costantemente i principali indici europei, come ad esempio CAC40, IBEX35, DAX40, FTSE-MIB di Borsa Italiana e così via, soffermandosi su diversi fattori:

  • dividend yield, ossia il rendimento da dividendo, espresso in percentuale;
  • il numero di dividendi consecutivi che la società ha pagato;
  • la progressione delle cedole negli anni;
  • la salute della società, per valutare eventuali dividendi futuri.

1. Hapag Lloyd

Hapag Lloyd apre la nostra classifica dei migliori dividendi in Europa. Si tratta di una società tedesca, fondata nel 1970 e che opera nel settore delle grandi crociere e dei trasporti navali. Gestisce una flotta colossale e ottiene annualmente fatturati da record.

I risultati del 2022 sono stati molto positivi, con un’entrata complessiva di 34,54 miliardi di euro, in aumento del 55,08% su base totalitaria. Ottimi risultati anche sul reddito netto, attestato a 17,03 miliardi di euro, con una crescita esponenziale dell’87,67% rispetto al 2021.

Sulla base di questi risultati, il dividendo proposto ed approvato per il 2023 è fra i più alti al mondo. La cedola stabilita è pari a 63 euro, da pagare l’8 maggio del 2023. Il dividend yield attuale del gruppo si attesta invece al 21% e permette al titolo di primeggiare nella lista.

2. Crédit Agricole

Crédit Agricole è un gruppo bancario cooperativo francese, che continua ad estendere rapidamente la sua quota di mercato. Nata in Francia, è diventata un concreto punto di riferimento anche in altre nazioni europee, come ad esempio Spagna ed Italia.

Ha un modello di business molto diversificato, che gli permette di avere entrate da più fonti di reddito. Gestisce diversi segmenti, puntando molto sul progresso e sulla digitalizzazione dei servizi finanziari. Le entrate nel 2022 sono aumentate del 4,95%, a 22,07 miliardi di euro.

Il gruppo ha una politica di remunerazione molto interessante, con un dividend yield attuale del 9,83%. Chi ha comprato azioni Crédit Agricole otterrà una cedola di 1,05 euro, stabilita dalla società sui risultati del 2022, con data di pagamento 1° giugno 2023.

3. BMW

BMW non ha di certo bisogno di presentazioni, perché è una delle compagnie automotive mondiali più importanti e con più alto volume d’affari. È una società tedesca, specializzata in auto a combustione, ma anche su vetture ibride o elettriche al 100%.

Su base annua, quasi tutte le voci di bilancio sono positive, con un aumento delle entrate pari al 28,20%, a 142,61 miliardi di euro. Molto interessante anche il margine di profitto netto, che i vertici dell’azienda hanno approvato a 12,58 punti, con una crescita del 13,03%.

Cosa dire in merito ai dividendi? Al momento di questa stesura, BMW ha uno dei dividend yield più alti in tutta l’Eurozona, pari all’8,42%. Il prossimo dividendo per azione previsto è di 8,50 euro, con data di pagamento approvata dal CDA al 16 maggio del 2023.

4. BASF

BASF è una società tedesca, con sede legale ed amministrativa a Ludwigshafen, fondata nel 1865. È una delle più grandi compagnie chimiche al mondo, in grado di portare da sempre prodotti innovativi sul mercato, derivanti dal petrolio e altre materie prime.

Il fatturato complessivo del 2022 è stato più alto rispetto al 2021 e si è attestato a 87,33 miliardi di euro, con una progressione dell’11,11%. Negli ultimi tempi ha inoltre raggiunto un ulteriore record, lavorando per clienti sparsi in più di 170 Paesi in tutto il mondo.

I dividendi di BASF sono pagati annualmente e la prossima cedola è prevista per il 3 maggio del 2023, con un importo di 3,40 euro. Al momento di questa stesura, il suo rendimento da dividendo ammonta al 6,92%, in aumento rispetto all’ultimo esercizio.

5. Endesa

Endesa è la più grande società energetica in Spagna, con un fatturato colossale ed un’attività concentrata sul mercato iberico. I suoi impianti hanno una capacità lorda di oltre 21 GW, con una produzione di 19 TWk, derivante da energia nucleare, idroelettrica e fossile.

Tutti i dati di bilancio del 2022 sono stati confermati e approvati: sono in aumento rispetto al 2021. Nello specifico, ricordiamo un reddito netto di 2,54 miliardi di euro, in progressione positiva del 77,07%, ed un fatturato a 12 mesi attestato a 32,55 miliardi di euro (+58,55%).

I dividendi di Endesa sono pagati annualmente con un’unica cedola. Chi ha acquistato azioni ELE può beneficiare di un pagamento, previsto in data 3 luglio 2023, pari a 1,28 euro per unità. Attualmente, il dividend yield della società è del 7,82%.

6. Volkswagen

Volkswagen è una società tedesca che progetta, produce e commercializza automobili. Nel rispetto delle nuove normative europee, che prevedono l’abbandono dei motori a combustione, ha già avviato investimenti per progredire con la vendita di auto elettriche.

Dall’inizio del 2023, le azioni Volkswagen hanno guadagnato il 4,55%, recuperando in parte le perdite evidenziate sul finire del 2022. Sempre su base annua, risultati positivi sono stati registrati sul fatturato e sul reddito netto, rispettivamente cresciuti dell’11,60% e dello 0,40%.

Il rendimento da dividendo di Volkswagen, al momento di questa analisi, è del 6,98% (tra i più alti su tutto l’azionariato europeo). Anche per questo gruppo le cedole sono pagate annualmente ed il prossimo dividendo è previsto il 15 maggio, a 8,70 euro.

7. Stellantis

Continuiamo la classifica dei migliori dividendi in Europa con Stellantis, ossia un altro gruppo dell’automotive, con una delle quote di mercato maggiori in tutto il mondo. È altamente specializzata sia sulla progettazione di auto a combustione sia di vetture elettriche.

I vertici dell’azienda hanno da poco presentato i risultati finanziari del 2022, dicendo di essere pronti a lanciare, entro la fine dell’anno, altri modelli performanti, sia per il mercato europeo sia extra UE. Dati alla mano, su base annua, il reddito netto è cresciuto del 18,30%.

Ottimi risultati sono stati registrati anche a livello azionario, perché il titolo ha guadagnato, nel primo trimestre del 2023, il 22% circa. Con un dividend yield attuale all’8%, il pagamento della prossima cedola è previsto il 4 maggio del 2023, per un valore di 1,34€ per azione.

8. Eni

Eni è una multinazionale italiana, fondata inizialmente come ente pubblico nel 1953 e successivamente privatizzata. Opera in tutto il mondo, soprattutto in Europa, ed è attiva nel settore del petrolio, della chimica, del gas naturale, della biochimica e dell’energia.

Seguendo le nuove politiche sulla salvaguardia dell’ambiente, ha investito milioni di euro sulle fonti energetiche. Gestisce infatti diversi parchi eolici, fotovoltaici ed idrici. Ha chiuso il 2022 con entrate pari a 133,64 miliardi di euro (+72,07) e un reddito netto al +138,57%.

Degli ultimi due trimestri, che comprendono anche i primi mesi del 2023, le azioni hanno guadagnato il 20,91% sulla Borsa Italiana. Quanto alla remunerazione degli azionisti, il dividend yield attuale è pari al 6,38%. Il prossimo pagamento, di 0,22€, è atteso il 24/05/2023.

9. Orange

Orange è la più grande impresa di telecomunicazioni in Francia, in grado di gestire 230,7 milioni di clienti in tutto il mondo. Ha un modello di business molto ampio ed è attiva sul segmento della telefonia fissa e mobile ed in quello delle reti Internet ad alta velocità.

Dall’ultima approvazione del bilancio si evincono risultati finanziari in crescita. Nel 2022, le entrate hanno raggiunto i 43,47 miliardi di euro, con una progressione positiva del 2,23%. In aumento anche il reddito netto, a 2,15 miliardi di euro, con uno slancio dell’821,23%.

Nei primi tre mesi del 2023, le azioni Orange hanno guadagnato il 21,70%, superando l’ambizioso traguardo degli 11,40 euro. Il dividend yield attuale è al 6,13%, mentre la prossima cedola, con data di pagamento 7 giugno del 2023, è di 0,40 euro.

Leggi anche migliori azioni europee

10. Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo chiude la classifica dei migliori dividendi europei. Si tratta di un istituto bancario prestigioso, con un elevato indice di solidità nel nostro territorio. Quotata sulla Borsa Italiana, è un titolo molto apprezzato anche all’estero e fra i più analizzati al mondo.

Ha deciso di puntare molto sulla digitalizzazione e mette a disposizione servizi finanziari tradizionali e moderni. I vertici del gruppo sono inoltre molto fiduciosi per l’avvenire, anche alla luce dei risultati ottenuti per il 2022, con un’entrata netta di 18,47 miliardi (+1,95%).

Al momento attuale, il suo rendimento da dividendo è del 6,76%, ossia una delle percentuali più alte del segmento bancario. Il prossimo dividendo, già approvato dal CDA e dal consiglio degli azionisti, è di 0,09 euro, con data di pagamento il 24/05/2023.

Scopri se conviene comprare azioni prima o dopo il dividendo

Dividendi aristocratici in Europa

SocietàAnni consecutivi sul dividendo
Halma+40
L’Oreal+37
Roche Holdings+34
EssilorLuxottica+27
Nestlé+25

In alto puoi visionare i dividendi aristocratici in Europa più interessanti. Si tratta, in pratica, di società che hanno erogato il loro dividendo per almeno 25 anni consecutivi, seguendo una politica di remunerazione costante.

Leggi altre guide correlate su:

Come investire su azioni da dividendo europee

Come investire sulle azioni con i migliori dividendi in europa

Se vuoi investire sulle azioni con i migliori dividendi europei, puoi fare affidamento su una delle migliori piattaforme di trading. Ricorda che, per beneficiare delle cedole, devi selezionare solo broker che ti permettono di comprare azioni reali.

Uno dei più completi ed efficienti è eToro: dà la possibilità di comprare azioni a partire da soli 50 euro, ossia il deposito minimo, e di conservarle a breve, medio e lungo termine, nel portafoglio.

Altre piattaforme che permettono di investire su azioni da dividendo in Europa, con commissioni competitive e con una gestione basilare, anche comodamente tramite app, sono NAGA ed XTB. Inizia subito con una demo cliccando qui in basso.

Il 76% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Migliori dividendi in Europa – FAQ

Quali sono i migliori dividendi in Europa?

Nella nostra classifica puoi individuare i potenziali migliori dividendi in Europa, erogati da società come BMW, Orange, Stellantis, Endesa, Eni e Volkswagen.

Chi dà i dividendi più alti in Europa?

Secondo gli ultimi risultati, aggiornati al primo trimestre del 2023, fra i migliori dividendi in Europa possiamo citare società come Hapag Lloyd e Crédit Agricole, con un dividend yield rispettivo al 21% ed al 9,83%.

Come scegliere i migliori dividendi in Europa?

Per scegliere i migliori dividendi in Europa devi focalizzare l’attenzione sulla continuità delle cedole, sul rendimento da dividendo e sulle principali metriche economiche della società.

Argomenti:

Altri articoli sull'argomento Quotazioni

I widget con le quotazioni e i dati in tempo reale sono forniti dalla piattaforma TradingView.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: