L’exchange Coinbase, una delle maggiori piattaforme di criptovalutare al mondo, ha recentemente diramato sul suo blog ufficiale l’elenco completo degli asset che saranno valutati nel corso del secondo trimestre del 2022 per essere quotati al suo interno.
L’obiettivo dell’exchange statunitense è quello di garantire maggiore trasparenza e limitare il rischio di subire l’asimmetria informativa, ossia quella condizione in cui alcuni operatori possiedano più informazioni rispetto ad altri, ottenendo un vantaggio.
L’impegno di Coinbase verso i clienti

La nuova politica societaria di Coinbase sembra avere intrapreso interessanti azioni per assicurare a tutti i suoi utenti registrati all’interno della piattaforma maggiore equità di trattamento.
Le nuove quotazioni dei token su Coinbase saranno pertanto opportunamente correlate di una migliore simmetria informativa, allo scopo di garantire a tutti i trader le stesse opportunità.
Inoltre, l’obiettivo di Coinbase è anche quello di ridurre quanto il più possibile il cosiddetto pump-and-dump, un tentativo di frode che comporta un’inflazione artificiale del prezzo di un determinato asset, allo scopo di rivenderlo ad un costo molto più alto.
Non mancano infatti situazioni in cui si verifica in fase di quotazione sul mercato una curva altamente rialzista fuorviante, seguita da un successivo crollo del prezzo; fenomeno causato da chi intende frodare tramite false informazioni positive.
Le misure adottate da Coinbase non mettono d’accordo tutti gli esperti di criptovalute e c’è chi sostiene che sia solo una mossa pubblicitaria mascherata.
Elenco nuove criptovalute su Coinbase
La tabella seguente mostra l’elenco completo degli asset che saranno oggetto di valutazione da parte di Coinbase nel secondo trimestre dell’anno in corso, quindi nel periodo compreso tra il 1 Aprile e il 30 Giugno 2022.
Criptovaluta | Simbolo |
---|---|
Aleph.im | ALEPH |
Arcblock | ABT |
BiFi | BIFI |
Big Data Protocol | BDP |
Binance USD | BUSD |
BitDAO | BIT |
Botto | BOTTO |
Chrono.tech | TIME |
Coin98 | C98 |
DappRadar | RADAR |
DEXTools | DEXT |
DFX Finance | DFX |
Dope Wars Paper | PAPER |
Drep | DREP |
Elastos | ELA |
Gemini USD | GUSD |
Honey | HNY |
Hopr Token | HOPR |
Index Cooperative | INDEX |
Index Finance | (NDX) |
Jupiter | JUP |
Kromatika | KROM |
LockTrip | LOC |
MATH | MATH |
Monavale | MONA |
Morpheus Labs | MITX |
mStable Governance Token: Meta | MTA |
Muse | MUSE |
Nest Protocol | NEST |
Opacity | OPCT |
OpenDAO | SOS |
PARSIQ | PRQ |
PolkaFoundry | PKF |
Polychain Monsters | PMON |
RAC | RAC |
SelfKey | KEY |
StackOS | STACK |
StaFi | FIS |
Strike | STRK |
Student Coin | STC |
SwftCoin | SWFTC |
Sylo | SYLO |
TE-Food | TONE |
UnMarshal | MARSH |
Wrapped Ampleforth | WAMPL |
Apricot Finance | APT |
Bitspawn | SPWN |
Green Satoshi Token | GST |
Media Network | MEDIA |
Realy | REAL |
Il lungo elenco mostra ben 45 token inseriti nella rete Ethereum ed altri 5 inclusi nella rete Solana.
Tra questi spicca senza dubbio Binance USD, la terza più importante stablecoin per capitalizzazione di mercato.
L’elenco soprariportato, come dichiarato da Coinbase, potrebbe essere oggetto di modifiche ed ulteriori integrazioni.
La nota sul blog ufficiale di Coinbase conclude sottolineando che finché non verrà emanata l’ufficialità non saranno supportati sia i trasferimenti che il trading online, con il rischio di perdita del capitale.
VUOI INVESTIRE IN CRIPTOVALUTE?
Apri un conto su Coinbase, unisciti a 89+ milioni di utenti nel mondo
*Il tuo capitale è a rischio