Parlare di migliori piattaforme per investire in Borsa, significa parlare di soluzioni professionali, proposte dai principali broker online, che permettono di accedere ai principali mercati finanziari in modo autonomo e senza complesse procedure burocratiche.
Siamo ormai da tempo vicini ai nostri lettori ed abbiamo deciso di strutturare questa guida completa, volta ad accompagnarti step by step sulla valutazione della piattaforma per investire in Borsa più adatta alle tue esigenze e necessità.
Sappiamo che la ricerca al miglior broker, soprattutto per utenti principianti, risulti abbastanza ostica e complessa. Avremo quindi modo di partire dal principio, vedendo cosa valutare, quali funzionalità non possono mancare all’interno di un broker e come iniziare in autonomia.
A tal riguardo, non mancherà una lista completa ed aggiornata, con quelle che i principali esperti del settore valutano come migliori piattaforme di investimento per la Borsa e per comprare azioni (sia in modo diretto, sia agendo tramite strumenti derivati). Un primo nome? Sicuramente eToro, che permette di iniziare anche da un comodo account demo.
Cos’è una piattaforma per investimenti online?

Una piattaforma per investimenti online, rappresenta uno strumento (disponibile sul web) per poter accedere alle negoziazioni su Borse mondiali e tantissimi altri strumenti finanziari, che avremo modo di approfondire nel corso dei paragrafi successivi.
Contrariamente dal passato, quando gli investimenti in Borsa, o la compravendita di azioni, rappresentavano attività molto difficili da effettuare, attualmente tutto è cambiato.
Per poter investire sui mercati finanziari, è infatti sufficiente disporre di:
- un account regolarmente aperto all’interno di una piattaforma per investire;
- una stabile connessione ad Internet, per poter inviare gli ordini;
- un computer, o in alternativa un dispositivo mobile, per poter gestire le attività.
Una piattaforma per investire online non è altro che un intermediario che facilita l’incontro fra investitori intenzionati ad acquistare asset finanziari ed investitori intenzionati a vedere strumenti di Borsa in proprio possesso (domanda e offerta).
Segue una rapida tabella informativa sulle piattaforme per investire in Borsa:
Cosa sono? | Software per accesso ai mercati ed investimenti |
Sono regolamentate? | Sì, a patto di selezionare broker professionali |
Quali comparti integrano? | Azioni, ETF, materie prime, indici, criptovalute e forex |
Quanto costano? | Nessun costo di gestione, si applicano spread bassissimi |
A chi sono rivolte? | Chiunque voglia investire in Borsa |
Come si gestiscono? | Tramite modalità web desktop, o app per smartphone |
Migliore piattaforma per investir in Borsa: | eToro |
Come funzionano le piattaforme per investire in Borsa
Arrivati a questo punto, è bene aprire una piccola parentesi sul funzionamento delle migliori piattaforme per investire in Borsa e sui principali mercati finanziari, come ad esempio titoli azionari, materie prime, indici, ETF e qualsiasi altro strumento con una quotazione ufficiale.
Le piattaforme per investire in azioni, o in altri strumenti, si distinguono ad oggi in due categorie ben distinte:
- broker con accesso diretto al mercato, per comprare l’asset sottostante;
- broker che operano con CFD, ossia contratti per differenza (strumenti derivati).
Piattaforme di investimento a lungo termine
Parlare di piattaforme di investimento diretto sulla Borsa, significa tenere a mente broker che permettono di esporsi sul sottostante dell’asset di interesse.
In altri termini, risulta concretamente possibile comprare azioni (di qualsiasi società quotata in Borsa), aprire un’allocazione diretta su un ETF (ossia Exchange Traded Funds), comprare criptovalute in modo fisico e molto altro.
Alla luce di ciò, è automatico pensare come le piattaforme di investimento in Borsa diretto vengano utilizzate prettamente per strategie cassettiste, quindi di acquisto e di successiva conservazione a lungo termine degli asset di interesse all’interno del proprio portafoglio.
Piattaforme di trading con CFD
Una seconda categoria, è invece data dalle piattaforme di investimento con CFD, ossia che permettono di negoziare grazie alla presenza di specifici strumenti derivati, che prendono il nome di contratti per differenza.
Per chi non li conoscesse, i contratti per differenza non fanno altro che replicare in modo fedele l’andamento dell’asset sottostante. Quest’ultimo può a sua volta essere rappresentato da un titolo azionario, da una criptovaluta, da una materia prima, da un ETF e così via.
Andando il CFD solamente a replicare l’andamento del sottostante, permette al trader di piazzare una duplice strategia, ossia di effettuare una duplice scelta sulle operazioni, senza diventare mai titolare fisico e diretto dello strumento selezionato:
- opzione di acquisto, ossia al rialzo (definita anche long);
- opzione di vendita, ossia al ribasso (definita anche short).
Migliori piattaforme per investire in Borsa
Comprese le principali metodologie che il mercato mette a disposizione, è ora possibile focalizzare l’attenzione sulla visione di alcune delle principali piattaforme per investire in Borsa presenti sul mercato del trading online.
Tutte le piattaforme presentate a seguire risultano regolamentate (ossia in possesso di reali licenze operative), semplici da utilizzare (anche tramite applicazione per dispositivi mobili) e con migliaia di strumenti finanziari integrati all’interno dei rispettivi database.
Segue subito una tabella completa, che andremo ad approfondire nel dettaglio nel corso dei paragrafi successivi:
1 Miglior Broker del 2023Migliore piattaforma trading: eToro

Una prima piattaforma per investire in Borsa, regolamentata e con tutte le carte in regola, è eToro. Trattasi di un broker con numerosi anni di esperienza, che continua di anno in anno ad incrementare la propria quota di mercato.
Un primo aspetto importante da poter sottolineare, riguarda la presenza di tantissimi comparti di negoziazione. È infatti possibile investire su titoli azionari, materie prime, indici di Borsa, forex, criptovalute, indici di Borsa e molto altro.
Il broker integra inoltre una soluzione unica nel suo genere, chiamata Copy Trading e differente rispetto a qualsiasi altro sistema di trading automatico. In questo caso, non esiste alcun bot, o algoritmo matematico ed hai la possibilità di copiare reali trader con esperienza in pochi click.
Il broker eToro permette inoltre di iniziare ad investire in Borsa anche tramite un account di prova, ossia un conto demo che non ha nessun costo e che può essere gestito (a propria discrezione) sia tramite applicazione che tramite il web trading desktop.
Approfondisci altre funzionalità leggendo la recensione su eToro.
Come iniziare ad investire in Borsa con la piattaforma eToro? Ecco alcuni punti:
- registrazione rapida all’interno della pagina ufficiale;
- caricamento del deposito iniziale (disponibile anche PayPal);
- ricerca degli strumenti di interesse;
- avvio della strategia.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Plus500: piattaforma per fare trading online

Cambiando leggermente categoria, ci troviamo in questo caso di fronte ad una piattaforma per investire in Borsa tramite contratti per differenza, ossia solamente con CFD. Il broker è Plus500 e propone una piattaforma basilare, interattiva e molto user friendly.
Il database di strumenti finanziari presentato risulta sempre costantemente aggiornato ed al suo interno è possibile individuare tantissimi comparti di Borsa. È possibile ricordare le materie prime, i titoli azionari, i cambi in valuta, le criptovalute e molto altro (tutto su CFD).
Per ogni strumento finanziario, la piattaforma garantisce un pratico grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo ed integrante diversi indicatori matematici, statistici e probabilistici per poter effettuare analisi in modo autonomo.
Ottieni più info leggendo la recensione su Plus500.
Come iniziare ad investire con CFD sulla piattaforma Plus500? Ecco alcuni passaggi:
- accesso e registrazione sulla pagina ufficiale;
- caricamento del primo deposito (a propria discrezione);
- scelta dell’asset di interesse;
- avvio della strategia di trading con CFD.
Il tuo capitale è a rischio
Migliore piattaforma per investire: XTB

Proseguiamo con un altro intermediario ibrido, ossia XTB, che permette di investire in Borsa sia in modo diretto (ossia comprando determinate azioni in modo fisico), sia di agire con strumenti derivati (contratti per differenza) su specifici asset.
La piattaforma integra al suo interno tantissime sezioni, ossia molteplici comparti di negoziazione. Oltre a quelli tradizionali, come ad esempio titoli azionari, materie prime, forex ed indici, troviamo anche l’innovativo comparto delle criptovalute (negoziabili tramite CFD).
Anche in questo caso è sempre possibile iniziare con un conto demo gratuito e con una durata di 30 giorni. La gestione delle attività (a propria scelta) può avvenire tramite sistema web desktop, con MetaTrader 4, o semplicemente tramite applicazione per smartphone.
Approfondisci di più in merito alle funzionalità leggendo la recensione su XTB.
Come iniziare ad investire con la piattaforma XTB? Vediamo alcuni semplici step:
- registrazione rapida all’interno del sito ufficiale;
- caricamento del primo deposito;
- scelta degli strumenti di negoziazione;
- attuazione della propria strategia.
Il tuo capitale è a rischio
Freedom24: piattaforma per investire in IPO

Una quarta opzione, in questo caso considerabile una vera e propria piattaforma per investire su startup quotate, ma soprattutto in fase di quotazione, è Freedom24.
Ci troviamo in questo caso di fronte ad un prodotto gestito da Freedom Finance, che permette di investire sulle principali IPO imminenti (ossia offerte pubbliche iniziali). All’interno della piattaforma, sono mostrate specifiche sezioni con le proposte di quotazione di reali società.
Hai quindi la possibilità di aprire una partecipazione diretta all’interno di un’IPO, diventando successivamente titolare delle azioni ancor prima della loro quotazione. Una volta comprate le azioni, è richiesta l’immobilizzazione delle stesse per un periodo di 93 giorni (lock-up).
Leggi anche: “Quali sono le migliori IPO del 2022“.
Al termine dello stesso periodo, puoi decidere a tua scelta se mantenere le azioni della società (che diventa quotata ufficialmente) all’interno del portafoglio, oppure venderle, qualora il loro prezzo sia aumentato nel corso del tempo.
Approfondisci altre funzionalità leggendo la recensione su Freedom Finance.
Come investire con la piattaforma Freedom24? Vediamo alcune fasi:
- apertura di un account all’interno della pagina ufficiale;
- caricamento di un deposito iniziale;
- scelta delle azioni, o dell’IPO sulla quale poter partecipare;
- avvio della strategia su azioni, o della richiesta di partecipazione in IPO.
Il tuo capiale è a rischio
Piattaforme per investire in azioni
Le migliori piattaforme per investire in Borsa, permettono ovviamente di poter investire su uno dei comparti più importanti all’interno del settore, ossia quello dei titoli azionari. Come ricordato in precedenza, la presenza dei broker diretti e dei broker di CFD, consente di agire su titoli azionari in due modi differenti. In caso di acquisto diretto, il trader diventa titolare fisico delle azioni, con tutti gli obblighi ed i diritti spettanti.
Nel caso di contratti per differenza, non acquista il sorsante in modo diretto, andando ad agire su opzioni al rialzo, oppure al ribasso. Le piattaforme per investire in azioni più professionali aggiornano costantemente i propri listini, proponendo titoli azionari presenti sui principali indici di Borsa:
- NYSE;
- NASDAQ;
- FTSE MIB;
- S&P 500 e molti altri ancora.
Uno dei broker più completi, a permettere di investire su azioni con entrambe le soluzioni esposte in precedenza (per specifiche azioni) è proprio eToro. Lo stesso vanta uno dei database con maggior numero di azioni, anche quotate sulla nostra Borsa Italiana.
Piattaforme per investire in ETF

Un secondo comparto molto analizzato, ma soprattutto con un considerevole hype nel corso degli ultimi tempi, è quello degli ETF (ossia Exchange Traded Funds).
Parlare di piattaforme per investire in ETF significa parale di piattaforme che permettono di allocare una posizione diretta all’interno di un Exchange Traded Funds, oppure di negoziare anche in questo caso utilizzando contratti per differenza (strumenti derivati).
Per chi non li conoscesse, ricordiamo come un ETF rappresenti un insieme collettivo di asset finanziari, molto diversificato e con una composizione mista. Un ETF va solitamente a replicare fedelmente l’andamento di un indice, a sua volta riferito ad un determinato settore operativo.
I broker proposti nel corso dei paragrafi precedenti, permettono di investire su ETF in modo autonomo, proponendo ETF legati a tantissimi comparti, come ad esempio:
- energia (si pensi agli ETF sul petrolio);
- criptovalute (si pensi agli ETF Bitcoin);
- nazioni (si pensi agli ETF sulla Cina);
- materie prime (si pensi agli ETF sul litio).
Leggi anche: Cosa sono gli ETF.
Piattaforme per investire in criptovalute
Con il passare del tempo, le migliori piattaforme di investimento online hanno avuto modo di aggiungere sempre più comparti. Uno dei più innovativi e moderni, è sicuramente quello delle criptovalute (ossia degli asset crypto presenti all’interno del rispettivo mercato).
Le piattaforme per investire in criptovalute si distinguono anche in questo caso in due categorie ben distinte:
- exchange, che permettono di comprare criptovalute in modo fisico e diretto;
- broker di CFD, ossia basati su strumenti derivati (descritti in precedenza).
Nel primo caso, l’investimento su criptovalute comporta il possesso reale delle monete digitali, che devono successivamente essere conservate all’interno di un apposito portafoglio, che prende il nome di wallet. Per la conversione, gli exchange richiedono inoltre bassi costi fissi sullo scambio.
Nel secondo caso, le criptovalute non vengono possedute dal trader, il quale non ha alcun bisogno di dotarsi di sistemi di archiviazione particolari. Può inoltre aprire sia posizioni al rialzo (qualora si pensi che il valore dell’asset crypto salga), oppure posizioni al ribasso (nel caso opposto).
A tal riguardo, quali sono le migliori piattaforme per investire in criptovalute? A seguire, una tabella completa ed aggiornata con alcuni dei migliori exchange per l’acquisto diretto. Quanto ai sistemi di trading crypto con CFD, è invece possibile fare affidamento sui migliori broker esposti in precedenza.
1 Miglior Exchange 2023Piattaforme per investire in Bitcoin

Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, una delle criptovalute più conosciute all’interno del settore è il Bitcoin (BTC). Rappresenta (al momento di questa stesura) la criptovaluta con maggior livello di market cap sul mercato e quella più longeva in assoluto. Può essere individuata all’interno di tantissimi broker & exchange professionali, che ne permettono lo scambio e la negoziazione.
Una delle piattaforme per investire in Bitcoin più complete è quella del broker eToro, che può considerati un vero e proprio operatore ibrido, poiché permette sia di agire in modo diretto sull’asset sottostante, sia di operare tramite strumenti derivati, ossia contratti per differenza.
Nel primo caso, va ad integrare anche un vero e proprio wallet di deposito, ossia un portafoglio per criptovalute. È un wallet multivaluta, dispone di tantissimi sistemi di controllo e di protezione e permette di:
- archiviare criptovalute;
- inviare criptovalute;
- ricevere criptovalute.
Leggi anche: Nuove criptovalute in uscita.
Piattaforme per investire in Startup
Il 2021, che ha ormai lasciato posto al 2022, ha rappresentato uno degli anni con maggior numero di startup presentate sul mercato e successivamente quotate all’interno della Borsa.
Nel corso di nostri pregressi approfondimenti, abbiamo più volte avuto modo di scendere nel dettaglio sulle migliori IPO del 2022, visionando la quotazione ed il lancio delle azioni sul mercato da parte di startup e di società moderne.

A tal riguardo, è bene considerare come le migliori piattaforme per investire in Startup permettano essenzialmente di negoziare sui titoli di nuova emissione, sia in modo diretto (quindi comprando azioni) sia tramite strumenti derivati (ossia CFD).
A seguire, una lista esaustiva con alcune delle principali IPO che hanno avuto modo di essere presentate di recente all’interno della Borsa, quotate sui maggiori indici mondiali e listate all’interno dei migliori broker online:
- McAfee;
- Lemonade;
- Airbnb;
- Snowflake.
Approfondisci anche: Investire in Startup.
Come scegliere le piattaforme per investire in Borsa
Prima di procedere con le dovute conclusioni, presentiamo a seguire un piccolo approfondimento che tiene in considerazione le principali caratteristiche valutative su una piattaforma per investire in Borsa.
Uno degli errori più commessi, soprattutto da coloro che hanno poca esperienza all’interno del settore, è affidarsi a piattaforme non professionali, o nella peggiore delle situazioni non regolamentate. In questo caso, il rischio truffa è sempre dietro l’angolo ed è importante procedere per gradi.
Nel corso dei paragrafi successivi, andremo quindi ad approfondire in merito a 3 aspetti chiave, facilmente individuabili e verificabili in completa autonomia all’interno delle piattaforme per investire online selezionate:
- presenza di regolamentazioni;
- presenza dei principali comparti di Borsa;
- gestione semplificata.
1) Piattaforme per investire regolamentate

Il primo aspetto meritevole di approfondimento è quello relativo alla presenza delle autorizzazioni e delle licenze.
Tutti i broker professionali, devono infatti disporre di autorizzazioni reali, a loro volta erogate in modo ufficiale da autorità quali FCA, CySEC, CONSOB e così via. Le licenze vengono sempre messe in chiara luce all’interno delle pagine ufficiali, risultando pienamente verificabili.
Scegliere una piattaforma per investimenti online e per il trading regolamentata significa optare su un operare che ha deciso di rispettare a pieno tutte le regole dettate dalla legge, nonché le direttive imposte nel nostro territorio europeo.
2) Presenza dei principali comparti di Borsa
Una seconda caratteristica valutativa importante, che non dovrebbe mai essere sottovalutata, riguarda la presenza di quanti più mercati di Borsa possibili. Tutto ciò per una serie di ragioni che andremo ad esporre brevemente a seguire.
La presenza di più strumenti finanziari, ossia di asset di negoziazione, garantisce ai trader un grado di diversificazione più ampio. In altri termini, nella strutturazione del proprio portafoglio, puoi considerare una composizione mista, non soltanto basata su titoli, quanto anche su materie prime, indici e così via.
In aggiunta a ciò, un database di strumenti finanziari completo, ma soprattutto costantemente aggiornato, fa in modo che il trader possa individuare sempre l’asset di proprio interesse, senza correre il rischio di dover cambiare operatore, o di non trovare il prodotto richiesto.
3) Gestione semplificata
In ultimo, non per importanza, ricordiamo la necessaria presenza di una gestione semplificata. Scegliere un broker complesso da utilizzare, soprattutto per un utente alle prime esperienze, non avrebbe alcun senso.
Gli operatori presentati nel corso della nostra guida completa rappresentano tutte piattaforme di trading online per principianti, ossia con gestione altamente semplificata, con opzioni basilari e rapide sotto tutti i punti di vista.
I migliori broker per investire, permetto inoltre di utilizzare tantissime funzionalità innovative, anche a costo zero. Fra le stesse, è ad esempio possibile tenere a mente la presenza di:
- un account demo per poter iniziare senza obblighi di deposito iniziale;
- indicatori analitici, da poter utilizzare anche sui grafici;
- sezioni formative, con informazioni sul mondo del trading online e guide sui mercati;
- servizi integrativi per gli utenti registrati.
Piattaforme per investire in Borsa: Conclusioni
L’approfondimento odierno, ci ha permesso (con parole semplici e dirette) di conoscere le migliori piattaforme per investire online, il loro funzionamento e la loro utilità all’interno del settore.
Una breve presentazione iniziale, ha successivamente lasciato posto ad una descrizione accurata delle due tipologie di piattaforme di trading più utilizzate sul mercato: da una parte i broker per l’acquisto diretto del sottostante e dall’altra i broker di CFD, ossia basati su strumenti derivati.
Abbiamo successivamente focalizzato l’attenzione sulle piattaforme per investire in Borsa, su azioni, su ETF, su startup, su criptovalute e sui principali comparti di negoziazione disponibili. Tutto io presentando alcuni dei migliori broker online regolamentati e con:
- accesso a migliaia di strumenti finanziari;
- gestione altamente semplificata;
- gestibili anche tramite applicazione per dispositivi mobili;
- assistenza professionale a tutte le ore;
- grafici in tempo reale, aggiornati costantemente.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Piattaforme per investire in Borsa – FAQ
All’interno della nostra guida sulle piattaforme per investire in Borsa, abbiamo avuto modo di ricordare come ad oggi le attività di investimento sui mercati possano essere effettuate comodamente online ed in autonomia, grazie a broker autorizzati.
Nel corso del nostro esposto sulle piattaforme per investire in Borsa, abbiamo indicato nel dettaglio una lista completa ed aggiornata con alcuni dei principali broker online autorizzati e che permettono di iniziare con comodi account demo.
Tutte le piattaforme per investire in Borsa e su azioni presentate all’interno della nostra classifica, risultano adatte sia a trader professionisti, sia a trader alle prime armi, ossia principianti.