Previsioni Algorand: stime di prezzo ALGO 2023-2025-2030

Quali sono le previsioni su Algorand nel breve, medio e lungo termine: analizziamo i target price e le stime di prezzo degli analisti, nonché le opinioni, le funzionalità e le ultime notizie sul token ALGO.

Algorand previsioni

Sin dalla sua emissione i prezzi di Algorand hanno mostrato rialzi significativi, per poi perdere tuttavia terreno con l’arrivo del pesante crollo delle criptovalute durante gran parte del 2022. Cosa aspettarsi e quali sono le previsioni su Algorand (ALGO)?

Siamo ben lontani dai periodi di massimo splendore, quando il valore di Algorand evidenziava quote record, in concomitanza con il supporto dato ad El Salvador nel 2021 per la creazione di un sistema monetario basato su asset crypto.

I fattori di influenza negativi, con l’aumento dell’inflazione ed il ribasso del Bitcoin, hanno trascinato sul fondo anche il prezzo di Algorand. Esistono ipotesi di una ripresa? Quali sono gli scenari futuri sul progetto? Il token ALGO può puntare su nuovi target price ottimistici?

Rispondiamo a queste e molte altre domande, partendo dall’analisi fondamentale e tecnica, considerando possibili stime su diversi orizzonti temporali e focalizzando l’attenzione sulle opinioni ed ultime notizie, indispensabili nell’ottica previsionale.

Cos’è Algorand (ALGO): analisi fondamentale

TokenALGO
Capitalizzazione1.712.035.444 dollari
Previsioni 2023Stima massima: 0,62$
Previsioni 2024Stima massima: 0,85$
Previsioni 2025Stima massima: 1,10$
Previsioni 2026Stima massima: 1,10$
Previsioni 2030Stima massima: 3,44$
Miglior exchangeeToro (vai qui)
*stime di prezzo fornite da analisti terzi, soggette a variazione

Conoscere le funzionalità alla base di ogni progetto, anche in relazione alle previsioni su Algorand, è fondamentale per comprendere le potenzialità dell’ecosistema nei mesi futuri. Algorand è nato nel 2017 dalle idee del noto professionista Silvio Micali.

Secondo l’esperto, la tecnologia blockchain ha fatto passi da gigante sin dalla sua nascita, ma necessitava di una spinta e di un aggiornamento sostanziale. La velocità e funzionalità del Bitcoin era effettivamente diventata troppo arcaica già a partire dal 2016.

Micali, assieme alla sua squadra di sviluppo, ha così lanciato una tecnologia blockchain definita sin da subito dagli esperti rivoluzionaria. La blockchain 3.0 di Algorand si basa su meccanismi interni diversi rispetto alle tecnologie di vecchia generazione.

Non esistendo più il mining (utilizzato dal Bitcoin), sono gli utenti stessi della comunità, ossia i possessori del token ALGO, ad essere i validatori delle transazioni. La convalida avviene in modo casuale, poiché a scegliere il validatore è semplicemente un algoritmo.

In questo modo è garantita la sicurezza della rete, i costi si abbassano in modo drastico e la velocità di elaborazione delle transazioni è di gran lunga superiore rispetto alle blockchain di vecchio stampo. Una potenzialità non da poco, che continua a suscitare interesse.

Algorand: funzionalità ed applicazioni

Algorand funzionalità

Passando rapidamente alle funzionalità di Algorand, è bene ricordare come lo stesso sia un ecosistema decentralizzato ed open source, ossia aperto a tutti. Il meccanismo di convalida utilizzato è una versione aggiornata del proof of stake. Di cosa si tratta?

Il proof of stake si differenzia dal proof of work (per esempio del Bitcoin), poiché non richiede alcun computer per poter elaborare i dati e codificare i blocchi. A validare le transazioni sono i possessori dei token ALGO che mettono in stake (immobilizzano) la criptovaluta.

Più Algorand (ALGO) sono messi in stake e più l’utente ha la possibilità di essere scelto casualmente dall’algoritmo per la convalida delle operazioni e ricompensato. Chi partecipa al funzionamento di Algorand riceve ritorni variabili sotto forma di token.

Chi possiede token ALGO ha inoltre un ruolo molto importante nella governance del progetto, poiché può stabilire tramite voto quali novità accettare, quali aggiornamenti effettuare e quali proposte confermare per l’avvenire dell’ecosistema.

La tecnologia di Algorand è presente sempre in più settori e per utilizzare la rete è richiesta una commissione in ALGO. Ecco perché lo studio sull’uso della tecnologia è rilevante per l’analisi generale sulle previsioni Algorand.

Fra i settori che beneficiano di Algorand citiamo:

  • tecnologa finanziaria globale;
  • soluzioni di prestito crypto;
  • scambio di asset digitali;
  • soluzioni di investimento privato;
  • scambio e controllo di contratti intelligenti.

Algorand (ALGO): analisi tecnica

Algorand analisi tecnica

Rilevante per le previsioni su Algorand (ALGO), oltre all’analisi fondamentale, troviamo l’analisi tecnica, che si basa sullo studio dei prezzi e dei trend della criptovaluta, utilizzando indicatori matematici, statistici e probabilistici.

Per studiare le indicazioni tecniche, è possibile prendere in esame due strumenti chiave:

  1. le medie mobili ed esponenziali su ALGO, che calcolano la media dei prezzi passati, dando informazioni sull’andamento della criptovaluta;
  2. gli oscillatori su ALGO, che si basano invece sull’analisi delle oscillazioni, dando informazioni sul trend e sulle zone di ipercomprato ed ipervenduto.

Se vuoi impostare medie mobili, così come altri indicatori analitici su Algorand (ALGO), puoi fare analisi tecnica in autonomia utilizzando gli strumenti che i migliori exchange di criptovalute (come eToro) mettono a disposizione a costo zero.

Tornando all’analisi, ecco una prima tabella che espone i risultati delle medie mobili su un orizzonte temporale mensile.

Indicatore102030
Media Mobile SemplicePessimisticoPessimisticoPessimistico
Media Mobile EsponenzialePessimisticoPessimisticoPessimistico
Medie su Algorand (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

A seguire una seconda tabella con le indicazioni dei principali oscillatori sulla criptovaluta, calcolati sempre in un range mensile.

IndicatoreEsposizione
RSINeutrale
CCINeutrale
MomentumOttimistico
STOCASTICONeutrale
MACDPessimistico
Indicatori su Algorand (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

Tieni ovviamente a mente come nessun indicatore dia certezze assolute e matematiche sull’andamento dei prezzi futuri. Considera sempre la volatilità, il rischio e l’imprevedibilità che caratterizza il mercato delle criptovalute.

Algorand (ALGO): valore e grafico in tempo reale

Per capire come si sta muovendo la criptovaluta Algorand (ALGO) sul mercato, è opportuno dare uno sguardo al grafico in tempo reale. La quotazione esposta in basso ti permette di sapere il prezzo di 1 ALGO, aggiornato attimo dopo attimo.

Impostando un grafico nel breve periodo, è bene ricordare come dopo la timida ripresa durante il penultimo trimestre del 2022, con un prezzo di Algorand molto vicino alla linea degli 0,45 dollari, la quotazione di ALGO ha subito una brusca correzione.

Dopo esser scesa a 0,24 dollari il 14 novembre 2022, è risalita a 0,30 dollari per pochissimo tempo. Un trend positivo che non ha tuttavia permesso al token di ottenere nuovi target price significativi, mostrando variazioni successive a 0,22 dollari il 22 novembre.

Per le previsioni su Algorand (ALGO) 2022, i continui ribassi di prezzo hanno impaurito ulteriormente il mercato. Il token avrà bisogno di ipotetici target price a 0,43 dollari per tornare almeno sui livelli di inizio novembre.

Algorand (ALGO): storico dei prezzi

Algorand storico prezzi

Oltre alle variazioni nel breve periodo, prima di passare alle possibili stime di prezzo, è bene aprire una piccola parentesi sull’andamento storico. Uno studio fondamentale sulle previsioni Algorand, perché ci permette di confrontare i dati attuali con quelli storici.

Come si è comportato il prezzo di Algorand (ALGO) fino ad oggi? Vediamo le fasi più importanti:

  1. durante la sua emissione, nel 2019, il prezzo di Algorand ha avuto subito la capacità di toccare quote superiori a 2,89 dollari, poetandosi più volte vicino all’ambiziosa soglia dei 3 dollari per criptovaluta;
  2. con un sentiment negativo, arrivato dopo la metà del 2019, il valore di Algorand è crollato in modo considerevole, toccando quote dapprima sotto 1 dollaro e successivamente sotto 0,22 dollari nelle prime giornate di gennaio 2020;
  3. per visualizzare nuovi rialzi significativi, è invece necessario proiettare il grafico a gennaio del 2021, con un prezzo sopra 0,40 dollari nella giornata del 4 ed oltre 1,67 dollari nella prima settimana di febbraio 2021;
  4. ad agosto del 2021, dopo la conferma sull’utilizzo di Algorand da parte di El Salvador per la creazione del suo nuovo sistema monetario basato su criptovalute, la quotazione di ALGO è schizzata oltre i 2 dollari in pochissime giornate;
  5. nei mesi successivi il trend è stato mediamente al ribasso, con pochi picchi, a 0,97$, registrati in concomitanza dell’accordo con LimeWare, per la gestione del mercato NFT e con la FIFA, che avrebbe utilizzato la rete Algorand come blockchain ufficiale;
  6. i bassi sviluppi nel terzo trimestre non hanno tuttavia spinto il prezzo di Algorand al rialzo, con il token ALGO a 0,22 dollari circa a fine novembre 2022.

Algorand: previsioni 2023

Algorand previsioni 2023

Con un prezzo così instabile ed un’ampia volatilità, stimare previsioni su Algorand nel 2023 diventa molto complicato. La criptovaluta dovrà in primo luogo uscire dal suo canale ribassista, cercando di ottenere punti più alti, traguardo dopo traguardo.

Uno degli aspetti più importanti da considerare sul 2023 è la grande quantità di accordi e di partnership, da aggiungere a quelle già siglate nel 2021 e che andremo ad approfondire nel paragrafo dedicato alle ultime notizie.

Aspetti che evidenziano come il progetto sia ancora appetibile e come la tecnologia continui ad essere scelta da società di fama mondiale. Accordi che decreteranno la crescita o meno dell’ecosistema, sulla base dell’approvazione della comunità e degli utilizzatori.

Questioni che andranno valutate con attenzione proprio nel 2023, con l’ottenimento dei primi risultati, positivi o meno, delle realtà che sfruttano la rete Algorand. Quali sono quindi le possibili stime su ALGO nel breve e medio periodo?

Gli esperti di TradingBeasts ipotizzano un valore massimo di Algorand a gennaio del 2023 attorno ai 0,41 dollari, con un prezzo minimo piazzato a 0,28 dollari per unità. A fine anno, i prezzi massimi e minimi stimati sono invece pari a 0,43 dollari e 0,29 dollari circa.

Ad essere più ottimiste, sono invece le previsioni di Digital Coin Price, che proietta il prezzo massimo di Algorand (ALGO) a 0,62 dollari, con un prezzo minimo a 0,51 dollari ed un valore medio per il 2023 stimato a 0,59 dollari.

Algorand: previsioni 2024

Algorand previsioni 2024

Le previsioni Algorand per il 2024 dipendono molto dai risultati che la criptovaluta mostrerà nel corso del 2023. Se le tendenze al rialzo dovessero essere confermate, allora anche nei primi mesi del 2024 il token ALGO potrebbe continuare la sua corsa.

Di contro, in fase di correzione dopo eventuali rialzi nel 2023 – scenario che molte volte viene mostrato sui grafici di tante criptovalute – i prezzi potrebbero non essere così ottimisti. Quali sono le stime di prezzo per il 2024? A seguire alcune valutazioni.

TradingBeasts piazza un prezzo massimo a gennaio del 2024 attorno i 0,44 dollari per criptovaluta, con una stima minima a 0,30 dollari. A fine anno, i prezzi più ottimistici e più pessimistici sono invece pari a 0,47$ e 0,32$.

Gli analisti di Digital Coin Price, ipotizzano invece un risultato di Algorand più alto già a partire dal 2024, con un prezzo massimo a 0,85 dollari, un prezzo minimo a 0,71 dollari ed una media di prezzo ipotizzata a 0,83$ per ALGO.

Algorand: previsioni 2025

previsioni Algorand 2025

Dopo il biennio 2023-2024, si aprirà per Algorand un periodo molto particolare ed al contempo difficile da valutare. Il settore delle blockchain corre veloce e di anno in anno nascono tantissimi progetti rapidi e con costi prossimi allo zero.

Ciò che Algorand raccoglierà nel medio termine, sarà dettato soprattutto dalle strategie di crescita e da ciò che seminerà nei prossimi due anni. A ciò si aggiunge ovviamente l’interesse che la comunità Algorand, già con migliaia di utenti, mostrerà sul progetto.

Le stime più ottimistiche sulle previsioni Algorand per il 2025 sono esposte da Digital Coin Price, che piazza un prezzo massimo del token ad 1,09 dollari ed un prezzo minimo a 0,92 dollari, con una media di prezzo a 1,05$.

Meno ottimiste sono le proiezioni di pezzo di TradingBeasts, che si mantiene più basso a gennaio del 2025, con un prezzo massimo a 0,48 dollari ed un valore minimo a 0,32 dollari. A fine anno, stimano invece una quotazione massima e minima pari a 0,59$ e 0,40$.

Algorand: previsioni 2026

Algorand previsioni 2026

Nell’ottica del lungo periodo, con le previsioni Algorand nel 2026, la presenza di molti più fattori di influenza e di incognite rende difficile stimare target price e proiezioni di prezzo. La tecnologia blockchain è oggi utilizzata in migliaia di settori.

Ciò che potrebbe avvantaggiare Algorand è la presenza di una squadra di sviluppo composta da esperti del settore e capeggiata da Silvio Micali, ossia uno dei massimi esperti in materia. Certo, il lungo periodo richiederà sicuramente continui aggiornamenti, che scopriremo già esser stati proposti.

Gli esperti di Digital Coin Price stimano un prezzo massimo per il 2026 invariato rispetto al 2025, pari ad 1,09 dollari. Lo stesso potrebbe essere un anno di assestamento per la criptovaluta, con un prezzo medio pari ad 1,05 dollari.

Molto più cauti sono invece gli analisti di Gov Capital, che ipotizzano stime di prezzo molto più ottimistiche, attorno ai 4,47 dollari come valore massimo e 3,85 dollari come valore minimo, con una media di prezzo a 3,28$.

Algorand: previsioni 2030

Algorand previsioni 2030

Molti appassionati del settore, si domandano fin dove la criptovaluta ALGO riuscirà a spingersi nel lungo termine, andando alla ricerca di previsioni Algorand nel 2030. Anche in questo caso, l’imprevedibilità del mercato rende complesso piazzare target price.

Esistono in ogni caso alcuni aspetti da poter considerare:

  • la nascita, o lo sviluppo, di nuove blockchain dirompenti nel settore, con potenzialità ancora più efficienti rispetto ad Algorand – l’ecosistema dovrà continuare ad aggiornarsi per riuscire a mantenere la sua posizione da leader;
  • la nascita di tecnologie alternative alla blockchain, che nonostante sia relativamente nuova, deve e dovrà contrastare inevitabilmente altre soluzioni;
  • l’interesse degli investitori e delle società sul mercato delle criptovalute, che durante il 2022 ha mostrato grosse difficoltà, nella speranza per gli investitori che il 2023 porti cambiamenti radicali.

Pur restando molto cauti, gli esperti di Digital Coin Price piazzano un ipotetico target price di Algorand nel 2030 a 3,44 dollari come valore massimo ed a 3,29 dollari come valore minimo. La media di prezzo per il 2030 è invece ipotizzata a 3,39$.

Potrebbero interessarti altre guide correlate su: previsioni Dogecoin, previsioni Ripple, previsioni Litecoin, previsioni Stellar Lumens XLM e previsioni Decentraland

Algorand: news

Algorand news

In ottica previsionale, con una volatilità così estrema, è necessario restare aggiornati su tutti i fattori di influenza negativi, o positivi, che abbiamo elencato in precedenza, come ad esempio aggiornamenti, nuove funzionalità, partnership e così via.

Per reperire informazioni puoi utilizzare più strade. Puoi fare affidamento sul blog Algorand, che propone settimana dopo settimana tutte le novità più importanti sul progetto. Ancora, puoi seguire le news sui forum di criptovalute o siti professionali, verificando sempre la fonte.

Fra le ultime notizie su Algorand approfondiamo:

  1. le partnership di Algorand;
  2. gli aggiornamenti di Algorand.

1. Partnership di Algorand

Algorand partnership

Fra le tante notizie che mensilmente Algorand presenta, la sezione più interessate nell’ottica previsionale, che ben sottolinea come il progetto sia molto ricercato da altre società, nonché realtà che operano sul mercato, sono le partnership.

Fra gli accordi più recenti ricordiamo:

  • l’integrazione, ufficializzata a metà novembre, di Algorand con CryptoSlam, ossia il primo aggregatore di dati NFT multi-chain (multi catena) al mondo, utilizzato per aiutare gli investitori a decidere su quali non-fungible token investire;
  • l’investimento della fondazione Algorand nel mese di ottobre su Deridex, ossia una piattaforma di derivati su Algorand, che punta a lanciare nuove funzionalità nel primo trimestre del 2023, di pari passo con la crescita di Algorand sul settore DeFi;
  • l’accordo strategico per la migrazione di HesabPay, ossia la soluzione di pagamento elettronico afgana, su tecnologia Algorand, per garantire 6.000 transazioni al giorno;
  • la valenza di Algorand come partner ufficiale con la FIFA per i mondiali 2022 in Qatar, nonché per i campionati del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda.

Notizie che mettono in evidenza i grandi piani che Algorand ha avviato alla fine del 2022 e che potrebbero permettergli da una parte di ottenere notorietà, grazie alle colossali strategie di marketing e dall’altra di far conoscere la sua tecnologia.

2. Aggiornamenti di Algorand

Algorand aggiornamenti

Un secondo aspetto molto importante, che mette in luce le capacità di Algorand di sapersi rinnovare anno dopo anno, è la presenza di nuovi aggiornamenti e di nuove funzionalità.

Negli ultimi mesi, è stato proprio il numero uno di Algorand, Silvio Micali, ad aver presentato un importante aggiornamento, chiamato State Proofs. Lo stesso inserisce nell’ecosistema le cosiddette prove di stato, che permettono di firmare in modo verificabile qualsiasi dato.

Una novità di quelle importanti, poiché consente alla blockchain di Algorand di:

  • diventare molto più sicura, soprattutto nei confronti degli attacchi esterni;
  • costruire ponti decentralizzati con altre blockchain, aumentando l’interoperabilità rispetto al passato, mantenendo in ogni caso un distacco dal mondo centralizzato;
  • rendere più efficiente il processo di consenso e di partecipazione degli utenti per la convalida delle transazioni.

Lo stesso Micali, nella prima settimana di novembre 2022, ha dichiarato che il progetto Algorand si impegna a fornire una delle migliori tecnologie di sempre, associata ad una delle blockchain più green (ad impatto molto basso), sicure, decentralizzate ed efficienti.

Leggi anche previsioni Bitcoin, previsioni Solana, previsioni Ethereum e previsioni Shiba Inu

Algorand: opinioni

Algorand opinioni

In termini di prezzo, gli obiettivi a cui Algorand ambisce per il prossimo futuro sono molto ambiziosi e se a ciò aggiungiamo i traguardi che ha mostrato nel 2022, almeno sotto l’aspetto delle funzionalità, si evince un progetto dinamico.

Risultati che se possono essere letti in merito ad aggiornamenti, funzionalità e partnership, non possono invece confermarsi positivamente anche sul prezzo del token nativo ALGO, che ha mostrato a novembre 2022 nuovi ribassi.

Sta di fatto che le opinioni degli appassionati e degli esperti ricordano come il token sia strettamente correlato a tutto il progetto, ma soprattutto indispensabile per le funzionalità della sua tecnologa, la governance e la crescita della stessa.

Una criptovaluta che, terminate le previsioni su Algorand, puoi individuare sui migliori exchange al mondo, come ad esempio eToro, Bitpanda, o Binance. Ti permettono di comprare Algorand con commissioni bassissime, in pochi step, anche tramite app.

Il 76% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Algorand previsioni – FAQ

Quanto vale Algorand?

Il valore di un Algorand cambia secondo dopo secondo sulla base delle variazioni del mercato. Puoi visionare il valore di oggi sul grafico presente nel nostro articolo sulle previsioni Algorand (ALGO).

Quanto varrà Algorand?

Con un mercato così instabile, fare previsioni su Algorand è molto complicato e per tornare almeno sui livelli di novembre, il token ALGO avrà bisogno di prezzi attorno a 0,45 dollari nel breve e medio termine.

Qual è il futuro di Algorand?

Durante le previsioni su Algorand devi necessariamente valutare le novità, gli aggiornamenti e tutte le proposte che il progetto presenta per il futuro. Trovi news e stime nella nostra guida.

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: