Shiba Inu Coin, chiamato semplicemente token SHIB, è la criptovaluta nativa del progetto Shiba Inu. Si tratta di una vera e propria meme coin, ossia di un asset associato al meme Shiba, una delle razze canine più in voga negli ultimi anni.
Nato nel 2020, ha ottenuto record su record, incrementando a macchia d’olio il numero di utenti della propria comunità. Un risultato che gli ha garantito attenzione sul mercato e la parallela crescita del token.
Token che ha subito rally impressionanti nel 2021, generando una crescita in percentuale che ha letteralmente sbalordito esperti ed analisti. Adesso che il mercato non sta passando i suoi periodi migliori, come sta andando SHIB? Su cosa punta il progetto della meme coin?
Domande che avremo modo di approfondire a seguire, focalizzando l’attenzione sulle caratteristiche principali, sulle funzionalità e su tutto ciò che gira attorno allo Shiba Inu Coin, in una guida semplificata ma completa, adatta a tutte le tipologie di lettori.
Cos’è Shiba Inu Coin?
Token | SHIB |
Tipologia | ERC-20 |
Capitalizzazione | 7.196.663.884 USD |
Settore di interesse | DEX, piattaforma Metaverso e molto altro |
Criptovaluta disponibile su: | eToro (scopri di più) |
Shiba Inu Coin è una criptovaluta ERC-20, nata nel tentativo di sfidare la meme coin per eccellenza, ossia Dogecoin. Focalizzando l’attenzione sui due ecosistemi, le caratteristiche in comune sono numerose.
Entrambe si basano ad esempio sulla mascotte dello Shiba Inu, che è una razza diventata virale già dagli anni 2000 e che grazie a numerosi progetti crypto è stata a lungo utilizzata sul web.
Diversamente da Dogecoin, che è privo di funzionalità e concretezza nello spazio della DeFi, Shiba Inu ha aggiunto sempre più servizi e sempre più progetti al suo ecosistema madre, nel tentativo di diventare un ambiente completo sotto molti punti di vista.
La criptovaluta è quindi ampiamente influenzata dal progetto Shiba nella sua interezza. Può quindi considerarsi:
- un asset ERC-20, costruito su tecnologia Ethereum (la più utilizzata per progetti DeFi e similari);
- una criptovaluta funzionale per tutti i progetti DeFi (e non) che sono stati lanciati dal progetto e che avremo modo di approfondire a seguire;
- una criptovaluta con propria indipendenza, fra le più capitalizzate al mondo e listata sui migliori exchange di criptovalute;
- un asset meme-coin, seppur con concretezza e reali funzionalità.
Come funziona Shiba Inu Coin

Scendendo nel dettaglio sul funzionamento di Shiba Inu Coin, è bene aprire una rapida parentesi sui principali progetti e servizi aggiunti dall’ecosistema e nei quali il token SHIB rappresenta un asset fondamentale.
Prima di ciò, sotto l’aspetto strutturale, è bene ricordare come al momento dell’emissione, il 50% dei token SHIB siano stati inviati in modo irreversibile al portafoglio di Vitalik Buterin (un po’ per sfida e un po’ per bruciare già una considerevole percentuale dei token).
Mosse che hanno in ogni caso contribuito a creare interesse sulla criptovaluta. Interesse aumentato anche con la presentazione dei servizi e delle funzionalità che scopriremo a seguire, anticipate da subito nel “Woofpaper” (documento di presentazione).
DEX ShibaSwap

Il primo progetto da analizzare è ShibaSwap, ossia un exchange decentralizzato a tutti gli effetti, che permette a chiunque sia interessato di effettuare scambi su decine di token in modo rapido, autonomo e con basse commissioni.
Essendo un DEX, non si basa su una fornitura di risorse privata, bensì su una liquidità immessa dalla comunità di Shiba Inu. In altri termini, è possibile partecipare in modo diretto alla fornitura, ottenendo in cambio ricompense variabili.
Su ShibaSwap, oltre a poter scambiare criptovalute e fornire liquidità, è altresì possibile partecipare alle attività di staking crypto. Puoi in altri termini congelare un determinato quantitativo di SHIB, ottenendo in cambio interessi passivi.
Il volume sugli scambi di ShibaSwap è in continua crescita e la piattaforma si è imposta fra i maggiori leader, del calibro di Uniswap, Pancackeswap, SushiSwap e così via. Aspetti che sicuramente influiscono anche sulla criptovaluta Shiba Inu Coin.
I 3 token di Shiba Inu
Shiba Inu Coin (token SHIB) è solamente uno dei 3 token di sistema del progetto Shiba.

Così come molti altri ecosistemi, che decidono di affidare diverse funzionalità e diverse attività ad asset differenti fra di loro, anche Shiba Inu propone:
- SHIB: è stato il primo token emesso dalla fondazione, per un numero elevatissimo di monete digitali (milioni di miliardi). Un aspetto che permette (secondo quanto indicato sulla pagina ufficiale) di possedere migliaia di asset, con un prezzo contenuto.
- LEASH: è il secondo token emesso dal progetto, nato come strumento rebate, per seguire in modo proporzionale il valore dello SHIB. Il team di sviluppo ha successivamente deciso di utilizzarlo come token di ricompensa per le attività di staking. Contrariamente dal primo, LEASH è stato emesso in poche migliaia di unità.
- BONE: ossia il terzo token associato a Shiba Inu, emesso per un numero di gettoni pari a 250.000.000 unità. È un asset di governance, poiché i possessori possono decidere e votare sulle tante proposte che di volta in volta vengono esposte sul Doggy DAO.
SHIB: The Metaverse
Un’ulteriore progetto interessante, che ha permesso a Shiba Inu Coin di ottenere nuovi usi come asset funzionale, è SHIB: The Metaverse. Si tratta del metaverso targato Shiba Inu, ossia un mondo virtuale, all’interno del quale chiunque può interagire in modo dinamico.
Puoi ad esempio acquistare lotti di terra, costruire ed abbellire lo spazio virtuale tramite oggetti digitalizzati. Un progetto che integra quindi il settore del metaverse (fra i più interessanti degli ultimi tempi) e quello degli NFT (non-fungible token).

Fra le ultime notizie, la possibilità di poter acquistare le terre sul Metaverse di Shiba anche tramite Shiba Inu Coin (token SHIB). Un aspetto che aggiunge nuove funzionalità alla criptovaluta e nuove possibilità ai possessori storici della stessa.
Il Metaverso è stato già stato presentato e ci sarebbero 100.595 terre disponibili, che verranno sbloccate con il passare del tempo e durante le diverse fasi. Nella prima fase sono stati selezionati 32.124 lotti, messi in vendita al pubblico.
Leggi di più su Shiba Inu Coin Metaverso.
Shiba Inu Coin: caratteristiche

Tornando indietro di qualche mese, in pochi avrebbero scommesso e creduto così tanto sull’evolversi dell’ecosistema di Shiba Inu Coin. Il progetto ha cercato di toccare quanti più settori possibili, intrecciandosi con questioni sociali, etiche, morali e sostenibili.
Più nel dettaglio, ecco altre caratteristiche che non possono non essere tenute in conto nello studio approfondito su Shiba Inu Coin:
- ShibArmy, ossia una comunità in continua espansione, nonché un pilastro fondamentale per la crescita dell’intero progetto. È composta da persone di talento e con idee vincenti ed è supportato direttamente da Shiba Inu, che ne incoraggia l’espansione;
- Shiba Inu Rescue Association, che grazie ad una stretta collaborazione con Amazon Smile riesce a trattenere una percentuale degli acquisti degli utenti, da donare in supporto e in aiuto ai cani Shiba Inu (un aspetto etico e sociale, sempre apprezzato dalla comunità Shiba);
- Shiba Inu NFT, ossia l’interesse sempre più acceso dell’ecosistema di puntare attivamente sul segmento dei non-fungible token. Molti NFT basati sullo Shiba Inu sono già stati emessi, generando interesse;
- Sostenibilità del protocollo, vista l’assenza del processo di mining per creare nuovi token (che vengono pre-minati). In questo modo l’ecosistema rientra fra i progetti meno inquinanti in tutto lo spazio crypto, diversamente da altre crypto di prima generazione.
Shiba Inu Coin e tecnologia blockchain

Come anticipato in precedenza, Shiba Inu Coin è un token ERC-20, ossia costruito interamente su tecnologa Ethereum. La stessa è una delle tecnologie più solide ed utilizzate per progetti legati alla finanza decentralizzata, o ad applicazioni decentralizzate.
Cosa garantisce Ethereum a Shiba Inu Coin? Il primo aspetto, nonché uno dei più importanti, è la sicurezza. Contrariamente da altre tecnologie di costruzione più moderne, Ethereum offre da anni soluzioni controllate e ricche di sistemi di protezione.
Sicuramente una chicca in più, dato che la maggior parte delle altre meme coin è invece costruita su tecnologie più recenti, ancora in fase di rodaggio, come ad esempio Solana, Binance Smart Chain ed altre ancora.
Secondo aspetto, si lega invece all’imminente passaggio di Ethereum al Proof of Stake, con la nascita di Ethereum 2.0. Un evento positivo anche per Shiba Inu? Ancora presto per dirlo, anche se il passaggio su protocolli più green non può che rappresentare un punto a favore.
Shiba Inu Coin wallet

Una delle domande più frequenti da parte degli utenti interessati a conoscere da vicino la criptovaluta, è dove e come conservare Shiba Inu Coin. Essendo un token ERC-20, ha il vantaggio di poter essere archiviato su qualsiasi wallet che supporti questa tecnologia.
Per custodire il token SHIB, puoi in altri termini utilizzare un qualsiasi portafoglio multivaluta compatibile. La maggior parte dei wallet che permettono di archiviare Ethereum, così come il Bitcoin ed altre criptovalute note, permettono anche di inserire SHIB.
A seguire alcune soluzioni valide:
- Coinbase (vai qui per la recensione) wallet: è il portafoglio di sistema del noto exchange centralizzato di criptovalute, che oltre a permetterti di acquistare Shiba Inu, mette anche a disposizione un portafoglio sicuro e con chiavi private;
- MetaMask, ossia un portafoglio che può essere comodamente aggiunto su qualsiasi browser online compatibile e che ti permette di conservare tantissime criptovalute, compreso Shiba Inu (SHIB);
- Ledger Nano e wallet fisici similari, a patto che supportino l’aggiunta di token ERC-20. Puoi quindi decidere di conservare l’asset sia in wallet cold che in wallet hot.
Shiba Inu Coin: grafico
Per comprendere le evoluzioni di Shiba Inu Coin, intesa come criptovaluta indipendente e con una propria quotazione, presentiamo a seguire il grafico in tempo reale di SHIB. Ti permette di constatare attimo dopo attimo in che modo l’asset si muove sul mercato.
Nonostante i traguardi ottenuti nel 2021 siano lontani dai livelli attuali, il grafico di Shiba Inu mostra una timida ripresa a partire da fine giugno 2022. Un trend medio al rialzo, che ha permesso al valore di Shiba di recuperare terreno, ottenendo i 0,00001721$ a metà agosto.
Adesso che il mercato sta vivendo un periodo di presunta ripresa, dopo il clamoroso collasso di metà estate, anche Shiba Inu Coin sarebbe in corsa per recuperare terreno (o almeno nella speranza di riuscire a farlo).
Shiba Inu Coin: previsioni 2022-2025

Quali sono le previsioni su Shiba Inu? Domanda che richiede uno studio approfondito su tutti i fattori di influenza e sulle evoluzioni del mercato. Secondo molti esperti, il futuro di Shiba Inu è ancora tutto da decidere, anche se gran parte delle funzionalità sono state lanciate.
Un primo aspetto chiave da dover considerare, è sicuramente la concorrenza. Se da una parte Shiba Inu Coin è una meme coin diversa dal comune (rispetto ai suoi simili), dall’altra deve competere con progetti colossali, nel tentativo di fare il salto di qualità.
Il suo ShibaSwap è sicuramente completo sotto molti punti di vista, anche se ad oggi a farne da padrona nel settore DEX è ancora Uniswap. Per non parlare dei tanti progetti DEX nati su tecnologia Solana, o Binance Smart Chain.
L’aggiunta dei due grandi settori – ossia il metaverso e gli NFT – potrebbe sicuramente dare una spinta in più al progetto, considerando soprattutto i volumi che quotidianamente girano nei mondi virtuali e fra i non-fungible token.
In ultimo, non per importanza, sottolineiamo l’importanza della comunità, che in progetti decentralizzati come questo è sempre importante. Il numero dei sostenitori è in continua evoluzione e la presenza di più utilità sullo Shiba Inu Coin non può che dare valore aggiunto.
Shiba Inu Coin: opinioni e recensioni

Quali sono le recensioni ed opinioni su Shiba Inu Coin? Nel corso della nostra guida abbiamo evidenziato nel dettaglio le funzionalità del progetto, che ha mostrato fin da subito un continuo interesse da parte della comunità crittografica mondiale.
Come su ogni settore, esistono tuttavia diverse scuole di pensiero. Da una parte, gli appassionati più ottimisti pongono molta fiducia sulle novità e sulle capacità del progetto di rinnovarsi nel tempo e di contrastare in questo modo anche la concorrenza.
Dall’altra parte, gli appassionati pessimistici credono che il progetto sia nato e cresciuto troppo in fretta. Le preoccupazioni sono quindi poste su un possibile interesse momentaneo, associato alla viralità del momento e che prima o poi potrebbe finire.
Sta di fatto che, come confermato da semplici ricerche online, anche sui principali siti informativi del settore crypto, Shiba Inu Token è una delle criptovalute più seguite ed analizzate, anche in virtù del suo elevato livello di capitalizzazione di mercato.
Shiba Inu Coin: forum e novità

Per restare continuamente aggiornati sul pezzo, nonché per scoprire tutti gli aggiornamenti che di volta in volta vengono proposti da Shiba Inu (inteso come team e squadra di sviluppo), è possibile seguire alcuni canali e spazi informativi.
Ricorda tuttavia di optare esclusivamente su piattaforme serie ed affidabili, che espongono in modo imparziale le info e i dati su Shiba Inu Coin. Il rischio di seguire canali non professionali, è invece quello di imbattersi in fake news e dati non veritieri.
A seguire alcune soluzioni che puoi tenere a mente:
- il nostro sito, che giorno dopo giorno propone tantissime notizie rilevanti sul comparto delle criptovalute, qualora si mostrassero di interesse collettivo;
- i gruppi Telegram: Shiba Inu dispone di diversi canali sulla nota app di messaggistica, che puoi utilizzare per leggere notizie ed eventuali aggiornamenti (presente anche un canale dedicato esclusivamente al token LEASH);
- Twitter, seguendo l’account @ShibToken: ti permette di leggere in tempo reale tutte le notizie più importanti legate alla meme coin;
- Reddit/r/SHIBArmy, con una comunità in continua crescita, con la quale puoi sempre interagire in modo dinamico, ponendo domande e partecipando attivamente;
- Forum di criptovalute, a patto di optare solamente su quelli professionali e verificando attentamente la veridicità delle informazioni pubblicate.
Shiba Inu Coin: pro e contro
Alla luce di quanto esposto nella nostra guida su Shiba Inu Coin, presentiamo a seguire due sezioni contenenti i punti di forza ed i punti di debolezza del token SHIB e del suo ecosistema di riferimento.
Vantaggi Shiba Inu Coin
- grande capacità di svilupparsi ed aggiornarsi;
- funzionalità reali e concrete nello spazio NFT, DeFi, Metaverse e molto altro;
- comunità attiva e dinamica;
- alta capitalizzazione di mercato;
- listata sui migliori exchange al mondo.
Svantaggi Shiba Inu Coin
- è in ogni caso una meme coin (seppur con funzionalità pratiche);
- incertezza sull’avvenire;
- elevata volatilità sul mercato.
Conviene investire su Shiba Inu Coin?

La convenienza o meno dell’investire su Shiba Inu Coin dipenderà dagli andamenti che l’asset prenderà con il passare dei mesi. Il progetto è certamente fra i più interessanti dello spazio crypto, senza distinzioni fra shitcoin, meme coin, o altre tipologie di asset.
Rilevante tenere a mente come la stessa criptovaluta sia spesso messa sotto i riflettori per casi mediatici. Molti imprenditori e uomini di spessore, si pensi ad esempio ad Elon Musk, espongono costantemente proprie considerazioni sullo SHIB e sul DOGE.
Post e commenti che generano sempre una forte interazione e che si collegano quasi sempre ad aumenti di interesse. Se a ciò aggiungiamo la completezza delle funzionalità e dei numerosi servizi, si evince la presenza di un ecosistema completo.
Di contro, tieni ovviamente in considerazione sempre la componente del rischio e dell’imprevedibilità caratteristica di ogni criptovaluta, evinta anche dall’estrema volatilità mostrata sul grafico in alto.
Shiba Inu Coin: notizie

Prima di scoprire come investire sulla criptovaluta, è bene aprire una piccola parentesi sulle ultime notizie che sono state presentate dall’ecosistema e che potrebbero influenzare (in positivo, o in negativo) le sorti di Shiba Inu Coin:
- l’ufficializzazione del listing di SHIB su nuovi exchange centralizzati (uno degli ultimi è stato Robinhood): un aspetto che mostra come anche i grandi exchange abbiano iniziato a credere nel progetto, inserendo il token nei propri database di negoziazione;
- l’accordo strategico che ha siglato Shiba Inu con il noto stilista John Richmont, per la presentazione a fine settembre di una vera e propria collezione di capi in formato NFT (costruita grazie all’ecosistema Shiba), da presentare alla Milano Fashion Week;
- la buona riuscita dell’accordo fra Shiba Inu e Ryoshi’s Vision, per la promozione di SHIB Burn Portal, che permetterà agli utenti di diminuire il numero di Shiba Inu Coin e di ottenere ricompense variabili.
Come comprare Shiba Inu Coin

Come ultimo aspetto, vediamo come comprare Shiba Inu Coin in autonomia, facendo affidamento su exchange professionali e con tutte le carte in regola. Il token SHIB è stato ultimamente inserito all’interno di molti exchange, nonché broker di trading CFD.
Uno dei broker & exchange più completi, a permetterti di investire su Shiba Inu Coin, è eToro (vai qui per la recensione). È una piattaforma regolamentata, gestibile anche tramite app e con le commissioni più basse e competitive sul mercato.
Per comprare Shiba Inu Coin (token SHIB) puoi registrarti, verificando l’identità, caricare un deposito minimo (a partire da 50 euro), valutare l’andamento della crypto sul grafico in tempo reale e procedere all’acquisto.
Come alternativa, ti segnaliamo Binance (vai qui per la recensione). È un exchange con un volume sugli scambi da record e con tantissime funzionalità (sezioni educative, gestione tramite app, servizi di staking e molto altro ancora).
Segue una tabella con i migliori exchange per criptovalute.
1 Miglior Exchange 2023Shiba Inu Coin: guida – FAQ
Nella nostra guida su Shiba Inu Coin puoi visualizzare un grafico in tempo reale sul valore della criptovaluta.
Come esposto nel nostro approfondimento su Shiba Inu Coin, il token SHIB è un asset di utilità nell’ecosistema madre, nonché un token ERC-20 in tutto e per tutto.
Nella nostra guida su Shiba Inu Coin abbiamo elencato tutte le potenzialità e le funzionalità del token. Ricorda tuttavia sempre l’aspetto del rischio e della volatilità di ogni asset crypto.