Solana (SOL) sta lavorando per trovare la giusta via per la risoluzione dei problemi tecnici che hanno colpito la blockchain e bloccato il suo corretto funzionamento.
Una blockchain interessante definita Ethereum killer, ma che ad oggi si trova costretta ad effettuare interventi immediati sulle cause che hanno portato al blocco di tutto l’ecosistema che gira intorno a Solana.
Difficoltà che appaiono di non facile risoluzione e non è la prima volta che accade dopo l’attacco hacker su Solana da 8 milioni di dollari persi.
Le conseguenze si ripercuotono anche sull’andamento della criptovaluta SOL, il cui valore è oggi fortemente volatile e particolarmente soggetto alla validità dell’ecosistema.
Problemi tecnici per Solana: la volatilità della crypto
I problemi tecnici di Solana sono stati individuati nelle prime ore del 25 febbraio e dopo un primo riavvio che ha reso inoperabile la blockchain sono emersi ulteriori difficoltà che hanno impedito agli utenti di effettuare le transazioni.
Da una prima analisi comunicata da Solana sul sito ufficiale, l’ultimo aggiornamento 1.14 ha causato problemi di completamento del blocco.
Problemi per la produzione di blocchi che hanno causato l’interruzione generale di tutto l’ecosistema e recato gravi disagi sull’operatività di Solana.
Dalle ultime informazioni pubblicate da Solana, il problema tecnico sembrerebbe essere risolto, ma si attende la verifica sull’effettiva tenuta di tutte le funzionalità dell’ecosistema.

Quanto accaduto tuttavia ha lasciato qualche strascico negativo sull’andamento del valore di Solana (SOL), più volatile del solito, come si evince dal grafico in tempo reale riportato di seguito.
Tuttavia le perdite appaiono non particolarmente significative e sembrano oggi essere state contenute, un dato che potrebbe rappresentare un certa dose di fiducia su Solana da parte dei crypto trader.
Previsioni su Solana: conviene investire?

Dopo un 2022 difficile che ha registrato il crollo delle criptovalute ed ha portato SOL alla perdita del -73% del proprio valore, la criptomoneta sembra essersi ripresa e negli ultimi 3 mesi ha recuperato un significativo +60%.
Un andamento su cui hanno speculato ed investito numerosi crypto trader interessati alle potenzialità di Solana (SOL), su cui potrebbe ancora valer la pena investire.
Secondo gli esperti del settore criptovalutario, i problemi tecnici che ha subito Solana potrebbero non essere stati del tutto risolti dagli aggiornamenti lanciati proprio per scongiurare nuovi blocchi dell’ecosistema.
Tuttavia, quanto accaduto non sembra mettere in discussione la validità dell’ecosistema e le potenzialità che potrebbe ancora offrire, dato che l’interesse dei crypto trader nel comprare Solana (SOL) rimane ancora alto.