Il trading sugli indici di Borsa ha avuto modo di crescere notevolmente nel corso degli ultimi tempi. Nonostante quello degli indici azionari sia un comparto relativamente di nicchia, sono sempre di più gli appassionati che cercano di approfondire su come investire.
Quando si parla di trading online, si associa fin da subito l’attività di negoziazione su azioni. I titoli azionari rispecchiano l’andamento di una singola società, permettendo al trader di puntare sui risultati della stessa. Discorso differente, è invece quello degli indici di Borsa.
In questo caso, il trader non punta più soltanto su un unico asset azionario, bensì su un insieme diversificato di strumenti finanziari. Un’attività che, come intuibile fin da subito, porta con sé un maggior grado di diversificazione sull’investimento.
Nelle righe successive avremo modo di capire cosa si intenda per indice azionario, mostrando alcune delle piattaforme per fare trading sugli indici di Borsa (come ad esempio eToro) fra le più complete e regolamentate nel settore.
Cosa sono gli indici azionari

Prima di entrare nel dettaglio su come fare trading sugli indici di Borsa, è bene comprendere nello specifico cosa si intenda per indici azionari. Vista la poca chiarezza presente online, cerchiamo di procedere per gradi.
Un indice di Borsa è un insieme che racchiude più titoli azionari, a loro volta quotati su mercati regolamentati. Un indice di Borsa è, quindi, la rappresentazione collettiva di un paniere più ampio e mostra allo stesso tempo un unico andamento, ossia un’unica quotazione.
Il valore di un indice di Borsa deriva dall’andamento generale di tutti gli asset finanziari integrati al suo interno e può variare al rialzo o al ribasso, al pari di qualsiasi strumento azionario preso in modo indipendente.
Trading sugli indici di borsa
Per poter entrare a far parte di un’indice, gli asset azionari devono possedere specifici requisiti di eleggibilità. Fra gli stessi, si utilizzano quasi sempre:
- il livello di capitalizzazione medio;
- il volume di fatturato;
- la valenza complessiva del titolo rispetto a tutto il paniere (non deve essere troppo ampia);
- la presenza del titolo sulla Borsa, e così via.
Per comprendere meglio il concetto, vediamo una tabella preliminare sulle caratteristiche principali del trading sugli indici di Borsa.
Cos’è? | Negoziazioni su indici quotati |
Come si fa? | Tramite strimenti derivati (CFD) |
Ci sono rischi? | Sì, devono sempre essere considerati |
Quali sono gli indici più noti? | Indici europei, americani ed asiatici |
Migliore piattaforme trading per indici: | eToro (visita qui) |
Tipologie di indici azionari

Ogni titolo azionario inserito all’interno di un indice dispone di uno specifico peso rispetto al valore complessivo. I criteri di scelta dei pesi da valutare per la creazione di un indice di Borsa possono essere diversi.
Ciò porta all’esistenza di più tipologie di indici:
- indici price weighted;
- indici equally weighted;
- gli indici value weighted;
- indici SRI.
Gli indici price weighted basano il peso di ogni titolo azionario sul suo rispettivo prezzo di mercato. In questo caso, se il prezzo di un titolo aumenta rispetto al prezzo di tutti gli altri titoli, allora il suo peso sarà maggiore rispetto a tutti gli altri asset.
Gli indici equally weighted rappresentano la tipologia di indici più democratica, poiché all’interno degli stessi tutti gli strumenti finanziari mostrano lo stesso peso. Essendo basati su parametri uguali, richiedono molto spesso aggiustamenti costanti nel corso del tempo.
Gli indici value weighted, come intuibile dal termine stesso, sono indici basati sul valore della capitalizzazione di mercato delle società associate ai titoli di composizione. Il market cap è uno dei parametri valutativi più utilizzati per la strutturazione di indici di Borsa mondiali.
Un’ultima tipologia di indici, sviluppatasi soprattutto nel corso degli ultimi tempi, è quella degli indici di sostenibilità (SRI). Integrano al loro interno titoli azionari di società che hanno ottenuto i migliori risultati sotto l’aspetto della sostenibilità e politiche di responsabilità d’impresa.
Ti potrebbe interessare anche: “Come funziona la borsa italiana“.
Come fare trading sugli indici di Borsa
Per fare trading sugli indici di Borsa puoi considerare i migliori broker di trading, ossia operatori che permettono di negoziare su indici azionari comodamente online, in modo del tutto autonomo e senza troppi intermediari.
Non potendo possedere fisicamente un indice azionario, come può invece avvenire per una singola azione, il trading su indici di Borsa è basato in modo specifico su contratti per differenza, ossia strumenti derivati (CFD).
Un contratto per differenza, andando semplicemente a replicare l’andamento dell’asset sottostante, permette di piazzare due diverse strategie:
- strategia di acquisto, ossia al rialzo (si ipotizza un aumento di valore dell’indice in futuro);
- strategia di vendita, ossia al ribasso (si ipotizza una diminuzione di valore dell’indice in futuro).
A permettere tutto ciò sono le migliori piattaforme di trading per indici di Borsa. A seguire, una tabella completa ed aggiornata con alcune delle più note e con spread fra i più bassi e competitivi sul mercato.
1 Miglior Broker del 2023Trading sugli indici azionari con eToro

Il broker eToro è uno degli intermediari più completi nel settore del trading sugli indici di Borsa. Una rapida registrazione con verifica dell’identità ti permette di accedere in modo diretto alla sezione specifica.
All’interno della stessa sono presenti indici di Borsa europei, americani, asiatici e molto altro. Con i contratti per differenza, tramite la schermata di gestione, puoi selezionare ed aprire la posizione più consona alle tue strategie (al rialzo, o al ribasso).
Il broker eToro ti permette di iniziare anche con un comodo conto demo illimitato e completamente a costo zero. Avrai a disposizione 100.000 euro virtuali da poter utilizzare per testare nuove strategie e provare tutte le funzionalità della piattaforma.
Come fare trading su indici di Borsa con eToro? Ecco 4 semplici step:
- apertura account;
- caricamento deposito (anche con PayPal);
- ricerca dell’indice di Borsa;
- avvio della strategia di trading.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Trading CFD sugli indici azionari con Plus500

Anche il broker Plus500, ormai storico e fra i più utilizzati nel settore, permette di fare trading su indici di Borsa in modo rapido e con una piattaforma facile da gestire.
Per ogni indice di Borsa viene garantito un pratico grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo e rilevante per visualizzare l’andamento dell’indice azionario di interesse. Puoi anche in questo caso iniziare con un account demo gratuito e senza limiti di tempo.
Il broker Plus500 è specializzato solamente in contratti per differenza: ciò significa che puoi aprire posizioni di acquisto o di vendita sugli asset, agendo al rialzo, o con posizioni di vendita allo scoperto (anche tramite applicazione per dispositivi mobili).
Per poter fare trading CFD su indici di Borsa con Plus500 puoi seguire questi 4 semplici passaggi:
- apertura di un account;
- caricamento di un deposito;
- ricerca dell’indice di interesse;
- attuazione della strategia di trading con CFD.
77% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. Il tuo capitale è a rischio
Indici di Borsa principali
Fare trading sugli indici di Borsa significa anche conoscere su quali indici poter attuare le proprie strategie di negoziazione. Abbiamo quindi deciso di proporre nello specifico gli indici azionari più importanti, associati a Borse:
- europee;
- americane;
- asiatiche.
Trading sugli indici di Borsa europei
Un primo comparto interessante, fra i più analizzati al mondo, è quello degli indici di Borsa europei.
L’Europa è uno dei territori più sviluppati al mondo e con maggior numero di società quotate. Comprende diverse Borse nazionali specifiche, nonché un mercato molto esteso, ossia l’Euronext, che a sua volta integra diverse Borse storiche, come ad esempio quella Italiana, di Parigi ed altro ancora.
Ogni nazione europea dispone di una propria Borsa e le Borse europee dispongono di uno, o più indici. I migliori broker elencati in precedenza ti permettono di fare trading sugli indici di Borsa europei in modo rapido, autonomo e con spread fra i più bassi sul mercato.
Nella tabella qui in basso abbiamo racchiuso i maggiori indici di Borsa europei, con le loro principali caratteristiche.
Indice | Borsa | Composizione |
FTSE MIB | Italiana | 40 società più capitalizzate |
CAC 40 | Francese | 40 società più capitalizzate |
DAX 40 (ex DAX 30) | Tedesca | 40 società più capitalizzate |
IBEX 35 | Spagnola | 35 società a più capitalizzate |
Trading sugli indici di Borsa americani
Un secondo comparto di indici di Borsa fa invece riferimento ai mercati americani. Ricordiamo, per esempio, la Borsa di New York e la Borsa canadese (ossia quella di Toronto). Anche in questo caso ci troviamo di fronte a territori con centinaia di società quotate.
Gli indici di Borsa americani sono fra i più negoziati al mondo, vista anche la presenza al loro interno di società colossali ed appartenenti ai settori più capitalizzati – quali il comparto dei titoli tecnologici, energetici ed industriali.
La tabella posta in basso mostra nel dettaglio alcuni degli indici di Borsa americani più importanti al mondo. Puoi decidere di negoziare e fare trading sugli indici di Borda americani utilizzando le migliori piattaforme esposte in precedenza.
Indice | Borsa | Composizione |
NASDAQ 100 | USA | 100 società più capitalizzate |
Dow Jones 30 | USA | 30 società più capitalizzate |
S&P 500 | USA | 500 società più capitalizzate |
S&P/TSX 60 | Toronto | 60 società più capitalizzate |
Trading sugli indici di Borsa asiatici ed orientali
Le migliori piattaforme di trading sugli indici di Borsa permettono a tutti gli investitori di negoziare anche su indici azionari asiatici. I mercati asiatici sono da sempre uno dei comparti più seguiti da esperti ed appassisti.
Le società che li compongono sono molto diversificate ed appartengono ai maggiori settori di interesse mondiale. Fra gli stessi ricordiamo il comparto automotive, quello energico, quello industriale e quello delle nuove tecnologie.
Qui in basso, una chiara tabella che mette in evidenza alcuni degli indici di Borsa asiatici più importanti, con le rispettive caratteristiche.
Indice | Borsa | Composizione |
A50 | Cinese | 50 società più capitalizzate |
Nikkei 225 | Tokyo | 225 società più capitalizzate |
MOEX | Russa | 45 società più capitalizzate |
Trading sugli indici di Borsa: Fattori di influenza

Nell’analisi sui principali indici di Borsa, esperti ed analisti tengono in considerazione tantissimi fattori di influenza. Gli stessi possono andare ad influenza in modo positivo o negativo l’andamento di un determinato indice.
Qui in basso, abbiamo racchiuso alcuni dei più significativi:
- aspetti legati all’economia del territorio dell’indice, come ad esempio la crescita del prodotto interno lordo, lo stato di disoccupazione, il livello di inflazione e molti altri elementi macro/micro economici;
- andamento delle società che compongono l’indice, poiché nonostante la possibilità che un solo asset in rosso non vada ad influenza l’intero paniere, con più asset in difficoltà la situazione potrebbe cambiare drasticamente;
- aspetti e questioni di politica internazionale, poiché le tensioni ed eventuali guerre (si pensi ad esempio agli scontri fra la Russia e l’Ucraina) possono influenzare pesantemente scambi commerciali (fondamentali per molte aziende quotate su indici) e mercati.
Leggi anche: Borse mondiali.
Trading sugli indici di Borsa Vs su azioni

Quando un trader decide di avvicinarsi al settore del trading, è molto spesso portato a chiedersi se convenga di più negoziare su indici di Borsa, oppure su singole azioni: due attività che mostrano caratteristiche completamente differenti.
Fare trading sugli indici di Borsa significa esporsi su un insieme di titoli azionari ampiamente diversificato. Negoziare sul DAX 40 significa effettivamente aprire una posizione che fa riferimento all’andamento collettivo di ben 40 titoli azionari.
Una scelta che si mostra quindi già di suo molto diversificata rispetto al trading online su una singola azione. Nel caso degli investimenti azionari, tutto il capitale viene infatti esposto solamente sull’andamento di un singolo asset, con il rischio di perdere tutto in caso di errata valutazione.
Valutando invece in modo errato l’andamento di uno dei tanti titoli di un indice, non è detto che il singolo asset possa influenzare pesantemente sul valore complessivo di tutto il paniere di asset. Con le migliori piattaforme di trading CFD puoi in ogni caso decidere se agire su azioni singole o su indici.
Trading sugli indici azionari: Pro & contro
Cerchiamo a questo punto di mettere in luce quelle che sono le principali potenzialità ed i principali rischi associati al trading sugli indici di Borsa azionari.
Potenzialità trading su indici
- possibilità di negoziare su uno strumento già diversificato;
- permette di negoziare su un paniere di società con maggior livello di capitalizzazione;
- la presenza dei CFD permette di agire sia al rialzo che al ribasso.
Rischi trading su indici
- difficoltà analitiche per via dei tanti titoli da analizzare;
- presenza del rischio legato alla volatilità.
Conviene investire con il trading sugli indici di Borsa?
Tenendo in ogni caso bene a mente la presenza dell’imprevedibilità che può caratterizzare l’andamento di un indice di Borsa, fare trading su indici azionari rappresenta un’attività presa molto in considerazione dagli investitori.
Al di là della diversificazione intrinseca degli indici, negoziare sugli stessi tramite trading online significa poter puntare su un’intera economia, comodamente da casa ed in modo autonomo.
Puoi quindi tenere a mente che:
- con il trading CFD su indici di Borsa puoi decidere sempre se puntare al rialzo o al ribasso (tramite vendita allo scoperto), avendo così una doppia chance operativa;
- puoi sempre tenere sotto controllo l’andamento degli indici tramite grafici ed utilizzare strumenti analitici (qualora fossi un trader professionista) messi a disposizione dai migliori broker;
- se sei un trader alle prime armi, puoi iniziare a negoziare su indici di Borsa anche in modalità demo, ossia con un account di prova gratuito e basato sul caricamento di fondi virtuali.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Trading sugli indici di Borsa/azionari – FAQ
Nel corso del nostro articolo abbiamo avuto modo di ricordare alcuni degli indici di Borsa europei, americani ed asiatici più analizzati e negoziati (utilizzando CFD, ossia strumenti derivati) al mondo.
Fare trading sugli indici di Borsa permette di aprire posizioni su un singolo asset, che risulta tuttavia già di suo ampiamente diversificato. Ciò non annulla tuttavia il rischio, pur sempre da considerare.
All’interno del nostro approfondimento trovi una tabella chiara ed aggiornata con alcuni dei migliori broker online che permettono di fare trading su indici di Borsa in modo autonomo e professionale (anche iniziando con account demo).