Come fare trading sulle obbligazioni online: strategie, piattaforme e costi

Il trading sulle obbligazioni ti permette di ottenere un probabile guadagno sulle fluttuazioni di valore dei bond societari e azionari. Scopri come funziona e i migliori broker per investire.

Trading obbligazioni

In momenti di incertezza e instabilità finanziaria, alcuni settori diventano più soggetti alle fasi di fluttuazione dei mercati, spingendo gli investitori a puntare su posizioni meno rischiose e volatili rispetto all’acquisto delle azioni, come le obbligazioni o bond.

La loro compravendita permette di investire i tuoi risparmi con minori rischi, ottenere un flusso di reddito costante o fare trading di obbligazioni. In quest’ultimo caso hai la possibilità di speculare sulle variazione di valore dei bond societari o governativi, utilizzando strumenti derivati o investendo sugli ETF, attraverso i CFD.

Tuttavia, per operare con l’acquisto e la vendita delle obbligazioni, devi valutare con attenzione le strategie e quali sono i broker a cui puoi registrarti. Lo scoprirai continuando a leggere la nostra guida pratica sul trading obbligazionario.

Cos’è il trading di obbligazioni

Cos'è il trading sulle obbligazioni

Il trading sulle obbligazioni è l’attività di compravendita online attraverso cui si sfruttano i cambiamenti di valore dei bond societari o governativi al fine di ottenere un guadagno.

Per molti trader è un sistema che permette di diversificare il portafoglio con asset meno volatili che generanno un reddito costante, da affiancare alle azioni o ad altri strumenti finanziari.

Infatti, le obbligazioni o bond non prevedono l’acquisizione di un titolo di proprietà come nel caso delle azioni, ma si basano sul concetto di prestito. La società emittente o i Governi otterranno una liquidità per finanziare le loro attività. Quindi, non trarrai un probabile guadagno per una crescita dell’azienda, come avviene nel caso delle azioni, con un aumento della loro quotazione o con i dividendi.

Con i bond otterrai comunque un rendimento, collegato al pagamento delle cedole anche se l’impresa non ottiene risultati finanziari positivi, ma rimane capace di affrontare i suoi prestiti. Ciò ti permette di avere un rischio ridotto rispetto al trading sulle azioni.

Trading bond vs investire in obbligazioni

Qual è la differenza tra investire su un’obbligazione e fare trading? Questi due termini vengono utilizzati spesso come sinonimi. Ciò avviene perché, per certi aspetti, il trading è una forma specifica di investimento.

Tuttavia, quando si parla di investire in obbligazioni si considera, per lo più, una strategia a lungo termine che si innesta in un quadro più ampio di attività finanziarie. Infatti, si prevede l’acquisto reale del bond al momento del rilascio di un BTP, di un T-bond e di un’obbligazione societaria, o in una fase successiva, mantenendoli nel tuo portafoglio fino alla loro scadenza.

Quindi eventuali fluttuazioni dei mercati non andranno a incidere sul pagamento degli interessi o sul valore nominale dei bond. Invece, il trading su un’obbligazione prevede un’attività di compravendita, principalmente attraverso i derivati, che avverrà nell’arco di un tempo breve, quasi sempre nella stessa giornata e a un prezzo che non corrisponde al valore nominale del mercato, dato che si applicherà uno spread.  

Precisiamo che, se da un lato investire in obbligazioni è un’operazione accessibile anche se hai poca esperienza, il trading prevede comunque una conoscenza minima di come funziona una borsa valori, oltre alle basi di analisi tecnica e fondamentale. Vediamo come funziona.

Come funziona il trading sulle obbligazioni

Come funziona il trading sui bond

Il trading sulle obbligazioni prevede principalmente l’utilizzo di strumenti derivati come i CFD attraverso cui puoi speculare sulle diverse variazioni dell’andamento di questi asset.  

Infatti, se da un lato il rendimento finale di un’obbligazione rimane costante, sono diverse le condizioni collegate al mercato che possono generare delle variazioni, anche sostanziali, sul prezzo, come nel caso dei tassi di interesse.

Con i contract for difference avrai la possibilità di operare:

  • direttamente sui bond con una posizione di acquisto, oppure di vendita, investendo sia nei momenti in cui l’andamento di un’obbligazione è in fase di crescita, sia se tende a diminuire;
  • trading CFD su ETF obbligazionari: potrai acquisire una posizione su un fondo di investimento indicizzato obbligazionario, versando solo il valore richiesto dal contratto per differenza.

Inoltre, altra opportunità di fare trading è quella che prevede l’acquisto reale di un’obbligazione, in base alla strategia buy and hold, ovvero compra e tieni, con la vendita successiva nel momento in cui il suo valore aumenta.

Infine, puoi valutare di acquistare anche una posizione reale in un ETF obbligazionario, versando questa volta il controvalore del fondo. Tuttavia, queste forme di trading richiedono ampia liquidità nel tuo portafoglio, oltre a una conoscenza a 360° del mercato.

Leggi anche la nostra analisi sulle migliori obbligazioni oggi

Trading in obbligazioni: strategie

Strategie di investimento obbligazioni

Un’obbligazione è soggetta a diversi fattori macroeconomici che possono essere utilizzati dai trader per speculare sulla crescita del valore o sulla sua contrazione.

Quando fai trading sui bond, diventa indispensabile combinare sia l’analisi fondamentale, sia l’analisi tecnica. Tra i fattori macroeconomici puoi considerare il PIL (prodotto interno lordo), un valore indicativo della salute di un Paese, a cui si aggiunge il tasso di disoccupazione e quello di inflazione.

Queste valutazioni devono essere affiancate da strategie che puoi ricondurre a due tipologie:

  1. lo spread betting che sfrutta la variazione di tassi di interesse;
  2. la strategia di ricopertura – definita anche come hedging.

Prima di analizzarle, ribadiamo che operare con i CFD prevede un elevato rischio, anche se fai trading su asset meno volatili come le obbligazioni. Ciò è dovuto all’effetto leva finanziaria: se da un lato ti permette di ottenere un’esposizione economica maggiore con un capitale ristretto, dall’altro lato, in caso di errore, andrà ad aumentare la perdita del tuo portafoglio.

1) Strategia spread betting

Lo spread betting è un sistema che sfrutta l’utilizzo del trading CFD sulle obbligazioni per speculare sulla variazione dei tassi di interesse. La relazione tra tassi e obbligazioni è inversamente proporzionale. Infatti, quando i tassi di interesse aumentano, i prezzi delle obbligazioni tendono a scendere, mentre i loro rendimenti salgono.

Viceversa, se i tassi vengono ridotti, la quotazione delle obbligazioni sale, mentre la curva dei rendimenti diminuisce. Con lo spread betting puoi valutare di aprire una posizione long o short in base alle notizie riguardanti le politiche monetarie delle banche europee, utilizzando l’effetto leva per ottenere un probabile rendimento.

2) Hedging sulle obbligazioni

La strategia di hedging, anche definita come attività di copertura, prevede il trading sulle obbligazioni al fine di contenere un eventuale investimento errato, per esempio se hai ipotizzato una crescita del valore obbligazionario. Con la strategia di copertura andrai a fare trading CFD aprendo una posizione short e quindi ottenendo un probabile guadagno nel momento in cui il valore dell’obbligazione tenderà a scendere.

In questo modo potrai azzerare la perdita. Anche in questo caso, è una strategia che richiede la conoscenza del mercato e, soprattutto, una comprensione di come funzionino i singoli strumenti finanziari.

Trading obbligazioni: costi e commissioni

Costi obbligazioni

Dal punto di vista dei costi, il trading sulle obbligazioni è molto simile a quello di altri asset finanziari. Infatti, l’operazione con i CFD prevede due tipologie di spesa, in base alla piattaforma a cui ti registrerai:

  1. commissione;
  2. spread.

Alcune delle migliori piattaforme per investire in obbligazioni, prevedono l’applicazione di una commissione di operatività quasi sempre fissa. Inoltre, nel caso di acquisto reale collegato agli ETF, dovrai aggiungere anche la spesa di gestione del fondo, espressa quasi sempre in percentuale.

Invece, in altri casi, all’operatività con i contract for difference si applica lo spread. Quindi il prezzo visualizzato sul book di trading non corrisponderà a quello reale, ma si prevede un valore leggermente superiore sia nella vendita, sia per l’acquisto.

Come fare trading CFD sulle obbligazioni

Il trading sulle obbligazioni richiede una conoscenza di base del mercato. Per questo diventa indispensabile scegliere una delle migliori piattaforme per comprare obbligazioni e che prevedano la possibilità di operare sia con l’acquisto reale, sia con i CFD.

Infatti, se da un lato quasi tutti i broker online includono nell’offerta di trading i contract for difference, dall’altro non sempre hai la possibilità di investire sui bond. Inoltre, in alcuni casi potrai operare solo su alcune piazze, come i T-bond americani oppure quelle di alcune Borse europee, mentre per fare trading sulle obbligazioni italiane come Eni o quelle di UniCredit, devi operare attraverso una piattaforma di trading bancaria.

Finanza Digitale è andata a esaminare quali sono le offerte dei broker e delle banche online, sia per il trading CFD sui bond e gli ETF, sia per il trading buy and hold. Iniziamo dai broker affidabili e più convenienti per operare con i contract for difference sulle obbligazioni e gli Exchange Traded Fund:

  1. eToro;
  2. Avatrade;
  3. Capex.com.

1) CFD su ETF e obbligazioni con eToro

Logo eToro

Il nome eToro è associato a uno dei broker più sicuri presenti online, grazie all’autorizzazione di organi di controllo come la Consob, il CySEC e la FCA, ma anche tra quelli più innovativi e convenienti.

Infatti, nasce come piattaforma CFD, ma nel 2010 ha trasformato la sua interfaccia diventando tra i primi siti a combinare la tecnologia con il trading. Con eToro hai la possibilità di investire sugli asset in modo reale, con l’acquisto del loro controvalore, oppure di operare anche con i derivati.

Per ciò che concerne le obbligazioni, eToro ti permette di accedere al mercato dei Treasury Bond USA investendo con diverse opzioni:

  • social trading sui bond;
  • CFD sugli ETF obbligazionari;
  • Copy Trading sui bond.

Potrai utilizzare il sistema di social trading e condividere le strategie personali e quelle di altri broker al fine di valutare su quale obbligazione fare trading. Inoltre, avrai accesso a diversi fondi di investimento indicizzati (ETF obbligazionari), su cui puoi operare sia con l’acquisto reale, sia con il trading CFD e una leva fino a 5:1.

Se non hai ancora esperienza sul mercato, ma non vuoi rinunciare a fare trading sulle obbligazioni, puoi optare per la tecnologia Copy Trading. È un sistema di trading automatico attraverso cui potrai scegliere tra un elenco di trader, definiti Popular Investor, e copiare letteralmente le loro posizioni sui mercati obbligazionari. Infine, il broker è tra le piattaforme più convenienti per operare sui bond, dato che si applica una commissione fissa dello 0,15%.

Leggi la nostra recensione sul broker eToro

L'81% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

2) Broker obbligazioni: Avatrade

Il broker Avatrade può esser incluso tra i migliori piattaforme per fare trading di obbligazioni, grazie alla presenza di tecnologie che ti permettono di investire anche se hai poca esperienza e in tutta sicurezza.

Infatti, ha ottenuto, sin dalla sua fondazione, nel 2006, l’autorizzazione a operare sui mercati finanziari da parte della Banca d’Irlanda, dell’FCA inglese e dalla Consob italiana.

CFD sui bond con avatrade

La piattaforma si presenta molto flessibile per il trading online, grazie a una serie di interfacce studiate per operare ovunque.

Infatti, hai accesso a:

  • un’app mobile;
  • una piattaforma webtrader;
  • l’interfaccia Meta Trader 5.

Puoi fare trading sugli ETF obbligazionari, oppure con i CFD, con il vantaggio di investire senza commissioni, ma con l’applicazione di uno spread competitivo e una leva fino a 5:1. Inoltre, tra le innovazioni tecnologiche offerte dalla piattaforma, diventa interessante quella di trading automatico, inclusa gratuitamente all’interno della versione Meta Trader 5.

Avrai accesso a un sistema di Expert Advisor, ovvero un’intelligenza artificiale che ti aiuterà a investire. Non devi fare altro che impostare alcuni parametri di base, come l’obiettivo da raggiungere, l’importo dell’investimento e l’indice di rischio per ottenere la valutazione di quali sono i migliori asset obbligazionari su cui fare trading.

Scopri le caratteristiche di questa piattaforma nella nostra recensione su Avatrade

Il tuo capitale è a rischio

3) Piattaforma per acquisto obbligazioni: Capex.com

Logo Capex.com

Per fare trading sulle obbligazioni hai bisogno di strumenti di analisi fondamentale e tecnica, con una piattaforma sicura e che ti offra una vasta gamma di asset su cui investire.

Il broker Capex.com soddisfa tutti questi elementi, dato che:

  • è tra i broker che ha ottenuto il riconoscimento delle principali autorità finanziare in Europa;
  • prevede la possibilità di operare con il trading CFD sui bond statunitensi, delle principali Borse europee e britanniche;
  • si applica uno spread competitivo con commissioni pari a zero;
  • avrai accesso alle tecnologie di ultima generazione.

In particolare, Capex.com prevede diverse interfacce delle piattaforme, offrendoti l’opportunità di operare sui mercati da qualunque dispositivo mobile, oppure scegliendo una piattaforma desktop. In questo caso puoi valutare la versione webtrader, oppure utilizzare un sistema più tecnico come la MetaTrader 5.

Ti potrebbe interessare la nostra recensione su Capex.com

Il tuo capitale è a rischio

Trading online sulle obbligazioni statali

Per operare sulle obbligazioni italiane, europee e su quelle governative, puoi valutare anche di investire attraverso le seguenti piattaforme:

  • Fineco;
  • Degiro;
  • Sella.

Avrai in questo caso diverse opzioni. Potrai infatti operare con il margine, per esempio in banche di investimento come Fineco e Banca Sella, oppure decidere di investire in base alla strategia buy and hold, prevista da tutte e tre le piattaforme, acquistando il valore nominale dell’obbligazione.

In questo caso, a differenza del trading sulle azioni, avrai accesso a diverse tipologie di ordini, ovvero:

  • ordine limite: puoi stabilire un prezzo minimo in caso di vendita e uno massimo per l’acquisto, in base al quale verrà aperta e chiusa la posizione;
  • ordine di mercato: acquisterai i bond al prezzo corrente.

4) Fineco

Fineco trading

Fineco Bank è stata tra le prime realtà italiane a offrire un conto online con l’opportunità di operare sui mercati attraverso una piattaforma di trading integrata. Infatti, oggi l’interfaccia Fineco X offre tutti quegli strumenti necessari per investire in sicurezza e in modo competitivo sui mercati, compreso quello obbligazionario.

Potrai accedervi aprendo un conto Fineco e abilitando la funzione di trading online. Tuttavia, rispetto alla piattaforma di un broker, si prevede un costo di utilizzo che varia in base al numero di operazioni che andrai ad effettuare.

Per investire in obbligazioni, Fineco ha creato una sezione apposita chiamata Bond Center. Al suo interno troverai tutti i bond italiani ed europei su cui puoi investire, con la presenza di grafici, analisi e la curva dei rendimenti utili al fine di valutare quale può essere l’obbligazione che riflette il tuo profilo di investitore.

Potrai acquistare le obbligazioni con il controvalore reale, oppure fare trading con margine con un’operatività intraday long e short, su alcuni titoli di Stato presenti sui mercati MOT e EuroTLX. In caso di posizioni che rimangono aperte a fine della giornata, la piattaforma le chiuderà automaticamente senza applicare commissioni.

5) Broker per obbligazioni: DEGIRO

Il broker DEGIRO può essere una valida alternativa se vuoi operare sui bond combinando sicurezza, convenienza e tecnologia. Infatti, la società flatexDEGIRO Bank AG è oggi presente in 16 Paesi e autorizzata a operare sui mercati finanziari dall’autorità di vigilanza tedesca BaFin.

Avrai accesso a una piattaforma webtrader potenziata e veloce, con l’opportunità di operare su qualunque dispositivo. Inoltre, DEGIRO offre una vasta gamma di asset obbligazionari su cui puoi fare trading: dalle obbligazioni spagnole a quelle francesi, dai bond tedeschi a quelli olandesi e del Portogallo.

Investire in obbligazioni con DEGIRO

Altro aspetto da considerare è quello economico. La piattaforma prevede una commissione fissa pari a 2€, a cui si aggiunge un costo di 1€ per quelle spese accessorie inerenti alla compravendita delle obbligazioni presenti su altri mercati.

Puoi fare trading con un ordine di mercato, oppure stabilendo un prezzo a limite. Infine, prevede anche la presenza di sistemi di gestione del rischio come gli stop loss: puoi impostare un prezzo entro il quale verrà chiuso in automatico un ordine, molto utile se hai effettuato una valutazione errata dell’andamento del mercato, limitando così le perdite.

Il tuo capitale è a rischio

6) Trading obbligazionario: conto Trader Banca Sella

Il Conto Trader è l’interfaccia dedicata di Banca Sella per fare trading online sui mercati. Un sistema che completa l’offerta di questo istituto di credito con un conto online flessibile e tra quelli con i costi più convenienti.

Attraverso la piattaforma di trading Sella, potrai operare anche sulle obbligazioni. Avrai accesso alla negoziazione online su titoli di Stato, mercati MOT, EuroMOT, EuroTLX, ExtraMOT e Hi-Mtf, con un’operatività in euro, dollaro e in altre valute. Potrai fare trading sia con l’acquisto diretto, sia aprendo una posizione short o con margine intraday su una serie di bond prestabiliti.

Conto Trader Sella

La piattaforma è intuitiva, con grafici che vengono aggiornati in modalità push e tutte le informazioni necessarie per investire in sicurezza e in modo professionale. Infine, il Conto Trader Sella è anche conveniente, sia se operi in modo saltuario, sia se fai trading con una certa continuità, grazie alla doppia opzione di commissioni fisse sui bond o a scalare a percentuale.

Leggi la nostra recensione su come investire con Banca Sella

Trading sulle obbligazioni – Domande frequenti

Quali sono i rischi di fare trading sulle obbligazioni?

Il trading sulle obbligazioni prevede tra le principali strategie quella di utilizzare i derivati con i contract for difference e la leva finanziaria, con un rischio elevato di perdere tutto o parte del capitale.

Quali broker prevedono il trading obbligazionario?

Se vuoi fare trading CFD sulle obbligazioni, devi registrarti a un broker come eToro, Avatrade e Capex.com. Invece, se vuoi operare con altre strategie, puoi valutare una piattaforma come Fineco, DEGIRO o Sella.

Come fare trading sulle obbligazioni?

Puoi fare trading sulle obbligazioni attraverso i CFD sia direttamente sui bond, oppure aprendo una posizione di acquisto o di vendita su un ETF obbligazionario.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale