Assegno Unico, pagamento febbraio 2023: date, beneficiari, come si rinnova la domanda

Calendarizzate le date di pagamento relative alla mensilità di febbraio del contributo governativo destinato a chi ha figli a carico e rientra nei requisiti prestabiliti

assegno unico

L’erogazione dell’Assegno Unico per il mese di febbraio 2023 segue le consuete istruzioni dell’Inps ed avverrà automaticamente per chi ha già avuto accolta la domanda presentata nel 2022.

In questo periodo si procede infatti al rinnovo della domanda dell’Assegno Unico e, qualora dovesse rimanere tutto invariato all’interno del nucleo familiare, il pagamento mensile avverrà automaticamente.

In caso di variazioni, come la nascita di un figlio oppure cambiamenti sulla situazione reddituale, le stesse dovranno essere opportunamente comunicate all’Inps e si dovrà attendere l’accoglimento della domanda ed il conseguente ricalcolo del contributo governativo.

A chi è rivolto l’Assegno Unico

assegno unico 2023

Una misura che il Governo ha approntato per sostenere le famiglie con figli a carico fino al compimento dei 21 anni di età (senza limiti di età in caso di figli disabili).

L’importo erogato varia in base alle condizioni reddituali del nucleo familiare determinate in base all’ISEE, al numero dei figli a carico, all’età dei figli e alle eventuali disabilità di questi ultimi.

Possono chiedere l’Assegno Unico le famiglie con i seguenti requisiti prestabiliti dal Governo:

  • chi ha figli minorenni a carico;
  • chi ha figli in grembo a partire dal settimo mese di gravidanza;
  • chi ha figli maggiorenni al di sotto dei 21 anni di età;
  • chi ha figli disabili a carico senza limiti di età.

Le date di pagamento dell’Assegno Unico di febbraio 2023

pagamento assegno unico febbraio 2023

Come di consueto, anche per il mese di febbraio 2023 le date di pagamento sono state calendarizzate per il 15 del mese a coloro che attendono gli arretrati e per il 27 del mese a tutti gli altri beneficiari.

Anche chi è percettore del Reddito di Cittadinanza potrebbe ottenere l’Assegno Unico in base alle suddette date calendarizzate da Inps.

Tra le novità inserite dal Governo nella Legge di Bilancio 2023, l’Assegno Unico ha beneficiato di un sostanziale incremento del +50% per le famiglie con i seguenti requisiti:

  • figli a carico sotto i 3 anni di età;
  • famiglie con 3 figli a carico e con ISEE sotto i 40mila euro;
  • famiglie con 4 o più figli a carico.

Come rinnovare l’Assegno Unico

pagamento assegno unico febbraio 2023

I beneficiari dell’Assegno Unico sono solitamente tenuti al rinnovo del contributo ed alla comunicazione di eventuali modifiche relative al nucleo familiare e alla situazione reddituale.

Il rinnovo è tuttavia automatico, ma soggetto a verifiche e la validità della domanda va dal mese di marzo al mese di febbraio dell’anno successivo, pertanto la data del 28 febbraio 2023 indica la scadenza per il rinnovo della domanda dell’Assegno Unico.

Con il PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la procedura è divenuta automatica e chi ha presentato la domanda per l’Assegno Unico nel 2022 gli verrà assegnata d’ufficio direttamente da Inps, senza la necessità di ripresentare un’altra richiesta.

Per chi invece effettua la domanda per la prima volta, sarà necessario produrla personalmente all’Inps oppure tramite patronato.

In questo specifico caso sarà necessario presentare la DSU 2023, ossia la dichiarazione sostitutiva unica necessaria per il calcolo Isee e la conseguente attribuzione del contributo spettante.

Argomenti:

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale