Aziende più grandi d’Italia: la Top 10 del made in Italy

Classifica delle migliori aziende d'Italia, le società con ricavi che raggiungono anche i 500 milioni di euro e che sono il fiore all'occhiello del made in Italy

aziende più grandi d'italia

Quali sono le aziende più grandi d’Italia? Un recente studio ha diramato la classifica delle società italiane che hanno ottenuto importanti risultati in termini di ricavi e rappresentano il fiore all’occhiello del made in Italy.

Lo studio che ha permesso di stilare la speciale Top 10 ha preso come riferimento i ricavi ottenuti dalle aziende che fatturano di più in Italia, in rapporto ai bilanci presentati negli ultimi 6 anni.

La classifica delle aziende per fatturato in Italia non tiene conto delle società con partecipazione estera e private equity, ma solo quelle che rappresentano l’imprenditorialità italiana, che siano quotate su Borsa Italiana oppure no.

1.000 società rappresentano magistralmente il made in Italy e nonostante i numeri importanti resistono alle tentazioni estere che desiderano entrare in quota societaria oppure impadronirsene del tutto.

Non mancano i casi in cui il potere economico proveniente dall’estero si è accaparrato di aziende storiche che rappresentavano il made in Italy, ma la Top 10 delle più grandi aziende d’Italia si limiterà a classificare solo i capitali esclusivamente nostrani.

La speciale classifica non tiene conto neppure di quelle aziende che hanno beneficiato temporaneamente della recente pandemia da Covid-19, approfittando di un business sanitario momentaneo (mascherine, tamponi, ecc.) che non può e non deve essere un parametro determinante per redigere la classifica delle più grandi aziende per fatturato in Italia.

A dirla tutta, le aziende più grandi d’Italia sono anche riuscite a resistere alle difficoltà dettate dalla recente pandemia, dal conflitto russo-ucraino, dall’attuale instabilità internazionale, dalla pressione inflazionistica, dall’aumento dei tassi di interesse e dalle difficoltà dettate dalla catena di approvvigionamento.

Aziende che, nonostante la difficile situazione economica, hanno pressoché mantenuto gli stessi numeri pre-covid attestati intorno ai 45 miliardi di euro, oltre ad incrementare la crescita del 9,57% annuo.

Classifica aziende per fatturato in Italia

La tabella seguente mostra la classifica delle 10 aziende più grandi d’Italia in rapporto al fatturato registrato negli ultimi 6 esercizi di bilancio.

AziendaSettoreFatturato 2014Fatturato 2020
Attività Industriali MerloMezzi cingolati335.231491.769
SMEGElettrodomestici343.326490.347
Compagnia Generale TrattoriEdilizia330.223476.291
EMAKMacchinari agricoli354.757469.778
SanlorenzoImbarcazioni e Yacht164.178464.178
OLONFarmaceutica161.451462.931
PoltronesofàMobili imbottiti207.219459.243
FAAC Partecipazioni IndustrialiAutomazione327.701456.634
IllycaffèProduzione e distribuzione caffè390.811446.452
Società Investimenti di M. Marchesini e C. S.A.P.A.Cosmetica e farmaceutica238.968444.384

1. Attività Industriali Merlo

Merlo s.p.a. logo

Attività Industriali Merlo è una società per azioni nata nel 1964 a San Defendente, in provincia di Cuneo. L’azienda è specializzata nella costruzione di mezzi cingolati, sollevatori a braccio telescopico, betoniere e trattori.

Guida la classifica delle aziende più grandi d’Italia, con un fatturato che nel 2014 non superava i 335 milioni di euro, ma che già nel 2020 ha raggiunto i 491 milioni di euro.

Ramificata in Europa ed in Australia, la Merlo s.p.a. realizza mezzi per la protezione civile, per l’O.N.U. e anche per l’esercito italiano.

2. SMEG

smeg logo

SMEG, acronimo di Smalterie Metallurgiche Emiliane Guastalla, è una società per azioni nata nel 1948 ed incentrata sulla produzione di elettrodomestici.

Ricopre la seconda posizione della speciale classifica delle aziende più grandi d’Italia, con un fatturato che nel 2014 si attestava a 343 milioni di euro, ma che nel 2020 è incrementato fino a 490 milioni di euro.

Ramificata in tutto il mondo, rappresenta il made in Italy anche in Francia, Regno Unito, Spagna, Germania, Olanda, Scandinavia, Belgio, Portogallo, Polonia, Ucraina, USA, Russia, Sud Africa, Australia, Messico, Hong Kong, Singapore, Cina e Kazakistan.

3. Compagnia Generale Trattori

cgt logo

Compagnia Generale Trattori opera nel settore edilizio italiano dal 1934 ed offre vendita, noleggio e assistenza in svariati settori: infrastrutture, estrazioni, costruzioni, meccanica.

Dealer Caterpillar, opera anche all’estero, in Spagna ed in Portogallo, garantendo 80 anni di esperienza tutta italiana con i suoi 1.000 dipendenti.

Ricopre il terzo posto del podio della classifica delle aziende più grandi d’Italia, con un fatturato che nel 2014 era di 330 milioni di euro e nel 2020 ha raggiunto i 476 milioni di euro.

4. EMAK

emak logo

Emak S.p.A. è una società italiana che opera nel settore agricolo, producendo e distribuendo macchinari adibiti all’agricoltura, al giardinaggio e all’industria forestale.

L’azienda realizza oltre 250 modelli tra motoseghe, trattori, decespugliatori, motocoltivatori e falciatrici.

La crescita del suo fatturato colloca EMAK nella Top 10 delle più grandi aziende d’Italia, riuscendo a registrare nel 2014 un fatturato da 354 milioni di euro ed incrementarlo nel 2020 a 469 milioni di euro.

5. Sanlorenzo

sanlorenzo logo

Sanlorenzo Yacht è una società per azioni che opera nel settore delle imbarcazioni ed in particolar modo nella realizzazione di yacht di lusso, con dimensioni che variano dai 24 ai 70 metri di lunghezza.

Da oltre 60 anni rappresenta il made in Italy nel suo settore di competenza e il suo fatturato testimonia la crescita ottenuta negli ultimi 6 anni.

Sanlorenzo Yacht ha quasi triplicato il suo fatturato annuo, passando da 164 milioni di euro nel 2014 a 464 milioni di euro nel 2020.

6. OLON

olon logo

OLON s.p.a. è leader nel settore farmaceutico ed in particolare fornisce alle aziende gli ingredienti necessari per la produzione dei farmaci.

L’azienda investe le sue risorse sulla ricerca e grazie alla sua decennale esperienza supporta le aziende chimiche, farmaceutiche e biofarmaceutiche.

OLON è un’altra azienda inserita nella Top 10 delle più grandi d’Italia, con un fatturato che nel 2014 non superava i 161 milioni di euro, mentre nel 2020 è schizzato fino a 462 milioni di euro.

7. Poltronesofà

poltronesofà logo

Poltronesofà è un’azienda portante dell’artigianato italiano, operante nel settore dell’arredo ed in particolar modo in divani e poltrone imbottite.

Produzioni rigorosamente realizzate a mano sin dal 1995, anno della fondazione dell’azienda a Forlì che da quasi 30 anni produce sedute per gli italiani, con sedi dislocate in 164 punti del territorio nazionale, ma anche in Francia, Svizzera, Belgio, Malta e Cipro.

La crescita dell’azienda in termini di fatturato è attestabile verificando il rapporto di bilancio tra il 2014 e il 2020; Poltronesofà è passata da 207 milioni di euro nel 2014 fino a 459 milioni di euro nel 2020.

8. FAAC Partecipazioni Industriali

faac logo

FAAC è una società per azioni italiana, tra le più importanti per quanto riguarda gli automatismi per cancelli e portoni.

Nata nl 1965, la multinazionale si è ramificata in tutto il mondo: Germania, Svizzera, Regno Unito, Austria, Russia, Polonia, fino anche a raggiunge l’India, la Cina, gli USA e l’Australia.

Un’azienda che ha saputo diligentemente accrescere il suo fatturato negli ultimi 6 anni, passando da 327 milioni di euro nel 2014 fino a raggiungere i 456 milioni di euro nel 2020.

9. Illycaffè

illycaffè logo

Illycaffè è una società per azioni nata nel 1933 a Trieste e famosa per essere specializzata nella produzione del caffè.

L’azienda è riuscita in quasi 90 anni di storia ad esportare in tutto il mondo la cultura del caffè di qualità, partendo dal prodotto fino a raggiungere l’innovazione che spazia dalla crema più densa e persistente fino alla bevanda in lattina al gusto di caffè.

Un’esperienza lunga quasi un secolo che ha permesso ad Illycaffè di incrementare il suo fatturato da 390 milioni di euro fino a 446 milioni di euro negli ultimi 6 anni.

10. Società Investimenti di M. Marchesini e C. S.A.P.A.

società investimenti di marchesini logo

Società Investimenti di M. Marchesini e C. S.A.P.A. è un’azienda nata nel 1974 come una piccola realtà locale, ma in pochi decenni è riuscita a ritagliarsi il suo posto nella Top 10 delle grandi aziende italiane.

L’esperienza, unita all’innovazione robotica e alla digitalizzazione, rendono la società una partner imprescindibile per le multinazionali del settore cosmetico e farmacologico.

L’evoluzione aziendale è significativa anche in termini di fatturato annuo, passato da 238 milioni di euro nel 2014, fino a 444 milioni di euro nel 2020.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: