Btp Valore Giugno 2023: rendimenti, ISIN, dove si compra: tutto ciò che devi sapere

Nel primo giorno di sottoscrizione, il Btp Valore ha già accumulato ordini per 2 miliardi di euro. Quali sono i rendimenti, come si compra e quanto conviene realmente

btp valore

Nella prima giornata di sottoscrizione del BTP Valore, disponibile dal 5 al 9 giugno (salvo chiusura anticipata), la raccolta ha già superato i 4 miliardi di euro.

Una dimostrazione di interesse significativa degli investitori nei confronti del buono del tesoro che avrà durata di quattro anni, con scadenza nel 2027.

Quanto rende? Dove si compra il BTP Valore? Come funziona la tassazione? Ecco tutto ciò che ti occorre sapere sul buono del tesoro emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Cos’è il BTP Valore

Cos'è il BTP Valore

Come anticipato, da lunedì 5 e fino a venerdì 9 giugno i risparmiatori potranno sottoscrive il BTP Valore.

Si tratta di un buono del tesoro riservato esclusivamente al mercato retail, ovvero ai piccoli risparmiatori.

Questo Titolo di Stato prevede cedole nominali semestrali con una scadenza di 4 anni ed un premio extra finale di fedeltà pari allo 0,5% del capitale investito.

Il codice ISIN del BTP Valore è IT0005547390.

Rendimenti, cedole, premio finale e tassazione

I tassi cedolari minimi garantiti per il BTP Valore sono del 3,25% per il 1° e 2° anno, e del 4,00% per il 3° e 4° anno.

Al termine del collocamento, verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti al rialzo, in base alle condizioni di mercato.

Inoltre, il titolo offre un premio extra finale di fedeltà, pari allo 0,5% dell’importo nominale acquistato, corrisposto esclusivamente a coloro che detengono l’investimento fino alla scadenza.

La tassazione applicata al BTP Valore è del 12,50%, la stessa prevista per i titoli di Stato, con l’aggiunta dell’esenzione dalle imposte di successione.

Differenza con gli altri BTP: pro e contro

btp valore

La principale differenza tra il BTP Valore e gli altri BTP tradizionali risiede nella natura delle cedole.

Nel caso del BTP Valore, le cedole sono variabili e progressive, ma non sono indicizzate all’inflazione o ad altri parametri.

È importante considerare che questa caratteristica può comportare una maggiore volatilità del prezzo del titolo.

Se i tassi di interesse salgono, il prezzo dei BTP Valore precedentemente emessi tende a calare. Se i tassi di interesse scendono, il prezzo dei BTP Valore tende a salire.

Un altro rischio da tenere presente è quello legato al paese emittente, ovvero l’Italia, che potrebbe incorrere in un potenziale default o un rischio di ristrutturazione del suo debito.

Come si compra il BTP Valore

La procedura di sottoscrizione del BTP Valore è quella classica.

I risparmiatori interessati possono acquistare il titolo con un investimento minimo di mille euro, senza commissioni, presso le migliori Banche o in Posta.

La collocazione del titolo non prevede vincoli né commissioni ed avviene attraverso la piattaforma elettronica Mot di Borsa Italiana, tramite Intesa Sanpaolo e Unicredit.

Inoltre, è possibile effettuare l’acquisto tramite home banking, qualora si sia abilitati alle operazioni di trading online.

Conviene comprare il BTP Valore

Guadagnare 300 euro al mese

Il BTP Valore rappresenta un’opportunità interessante per i risparmiatori che cercano un investimento (quasi) sicuro a medio termine.

I tassi cedolari minimi garantiti offrono un rendimento superiore rispetto a molte altre forme di investimento a basso rischio presenti sul mercato.

Inoltre, il premio extra finale di fedeltà costituisce un vantaggio aggiuntivo per coloro che mantengono il titolo fino alla scadenza.

Gli investitori più propensi ad un rischio medio-alto potrebbe valutare l’opportunità di investire nelle migliori azioni del 2023.

Coloro che sono invece alla ricerca di investimenti più sicuri, potrebbero prendere in considerazione la possibilità di comprare il Btp Valore con un rischio più basso.

Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente i rischi legati alla volatilità dei tassi di interesse e alla situazione economica del paese emittente, in questo caso l’Italia.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.