BTP Valore, nuova emissione ad ottobre 2023: cedola trimestrale

Il MEF comunica l'emissione (dal 2 ottobre) di un nuovo Btp Valore quinquennale. Come funziona e quanto conviene investirci

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato una nuova emissione di BTP Valore ad ottobre, con cedole nominali crescenti nel tempo e calcolate sulla base di tassi prefissati che aumentano durante la durata del titolo (tramite meccanismo step-up).

La seconda emissione dedicata ai risparmiatori individuali, il cosiddetto mercato retail, partirà lunedì 2 ottobre e si concluderà venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 13 (salvo chiusura anticipata).

La durata del titolo sarà di 5 anni, con cedole trimestrali, ma bisognerà attendere il prossimo 29 settembre per conoscere i tassi minimi garantiti ed il codice ISIN che identifica il titolo.

Anche in questo caso è previsto un premio di fedeltà per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza.

ISINIT0005547390
Data emissionedal 2 al 6 ottobre 2023
Cedoletrimestrali
Durata5 anni
Investimento minimo1.000€

BTP Valore di ottobre: come funziona e come investire

Il MEF punta a battere il record sul retail stabilito lo scorso giugno, con 18,191 miliardi e 654.675 contratti.

Il BTP Valore di ottobre potrà essere acquistato solo dai piccoli risparmiatori utilizzando il proprio home banking abilitato al trading online, ma anche presso la propria Banca o l’ufficio postale di fiducia.

L’investimento sarà garantito fino alla scadenza e l’importo minimo previsto sui BTP Valore è di 1.000 euro. La tassazione applicata avrà un tasso agevolato del 12,5%.

Come effettuare il collocamento sul BTP Valore? Dal 2 al 6 ottobre 2023 il collocamento avverrà sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana). Confermate le Banche dealers Intesa San Paolo S.p.A. e Unicredit S.p.A.

Per ulteriori informazioni sul BTP Valore ottobre, si consiglia di consultare il sito web del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Conviene investire su BTP Valore di ottobre?

Interessante notare come questa emissione giunga con i tassi di nuovo ai massimi, a dimostrazione della necessità dello Stato di racimolare fondi nell’immediato.

Secondo gli esperti, la BCE non pare essere più disposta a comprare il debito italiano, che pesa già per il 25% sui suoi bilanci. E lo stesso potrebbero fare gli investitori.

Chi potrebbe quindi investire in BTP? Non restano che le Banche, reduci dalla tassa sugli extraprofitti, e gli italiani, ancora una volta chiamati all’appello.

Qui abbiamo messo a confronto Btp Valore con un conto deposito.

In conclusione, il BTp Valore potrebbe essere un fruttuoso strumento di investimento nel debito pubblico italiano e potrebbe offrire vantaggi come il basso rischio ed un flusso di reddito regolare.

Tuttavia, sarebbe opportuno fare attenzione a non esporsi troppo sui BTP, viste le possibili strategie della BCE sul nostro debito pubblico, che potrebbero di conseguenza ripercuotersi negativamente proprio sui nostri titoli di Stato.

Le alternative non mancano nel settore obbligazionario, così come nel mondo dei conti deposito (alcuni arrivano anche al 5%).

Leggi anche: conti deposito più redditizi di Settembre 2023

Leggi anche: migliori obbligazioni da comprare

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.