Un tempo poco remunerativi, anche se considerati un sistema sicuro per tutelare i propri risparmi, oggi i conti deposito sono di nuovo sotto l’attenzione di correntisti e investitori. Infatti, le politiche monetarie contro l’inflazione – e l’aumento dei tassi di interesse della BCE – hanno portato sempre più istituti finanziari a inserire, tra i loro servizi, anche questa tipologia di strumento per il risparmio.
Potrai vincolare, scegliendo una tempistica più adatta alle tue esigenze, un importo di denaro, ottenendo un rendimento variabile e che, in alcuni casi, può raggiungere anche il 4,75%. Le offerte online sono tante.
Tuttavia, non tutti i conti deposito sono remunerativi, dato che, in alcuni casi, sono previsti dei costi di tenuta, mentre in altri le percentuali di interessi attivi sono basse. Finanza Digitale è andata a valutare quali siano oggi i conti deposito che rendono di più, confrontando costi, tipologie e interessi reali.
Confronta Migliori offerte Conti deposito
1 Miglior conto deposito 2023Di seguito abbiamo messo a confronto i conti deposito che prevedono un più alto rendimento, andando a confrontare i seguenti parametri:
- offerta business o per privati;
- costi di apertura;
- tipologia di conto deposito;
- interesse attivo lordo applicato;
- presenza di imposta di bollo;
- eventuali servizi integrati, come la possibilità di aprire più di un deposito.
Se vuoi scoprire quelli più richiesti, ti invitiamo a leggere la nostra recensione sui conti deposito del momento.
Conto deposito per imprese: Banca AideXa
Iniziamo il confronto dei conti deposito con rendimenti più alti con X Risparmio di Banca AideXa. Un prodotto nato per offrire alle imprese un sistema sicuro per ottenere un rendimento e mantenere la propria liquidità.
AideXa nasce come banca online per le PMI e le aziende, con la mission di combinare un sistema intuitivo, accessibile sul web da qualunque dispositivo e con il supporto di un’intelligenza artificiale, che ti aiuta a valutare il miglior modo per investire il denaro della tua attività d’impresa.
Il conto deposito X Risparmio è una versione vincolata. Avrai massima libertà di valutare i tempi e la percentuale di interesse attivo, anche grazie a un comodo simulatore. Al crescere del vincolo aumenta anche l’interesse applicato:
- 3 mesi: con tasso annuo lordo del 2%;
- 6 mesi: 2%;
- 12 mesi: 3%;
- 18 mesi: 3,75%;
- 24 mesi: 3,75%;
- 36 mesi: 4,5%.
Non è previsto un costo di attivazione o uno di mantenimento del deposito. In quanto conto vincolato, il denaro verrà bloccato per tutto l’arco del periodo del contratto.
Tuttavia, puoi, in caso di necessità, liberare i tuoi soldi con preavviso di 32 giorni: gli interessi maturati saranno perduti.
Miglior Conto Deposito: illimity Bank
Una banca online con l’obiettivo di offrire a privati e imprese strumenti innovativi per gestire il denaro e risparmiare: sono queste alcune delle caratteristiche di illimity Bank.
È stata tra i primi istituti retail a creare un conto corrente online con conto deposito collegato, senza costi di attivazione. Uno strumento competitivo, grazie ai tassi elevati, sicuro, flessibile e soprattutto facile da ottenere.
Puoi scegliere tra due versioni:
- conto deposito illimity vincolato;
- conto svincolato.
Con un pratico simulatore hai la possibilità di valutare quali sono gli interessi attivi applicati in base alla tempistica e alla tipologia del vincolo. Inoltre, il rendimento varia se sei un correntista della versione Conto Classic illimity, con canone azzerabile, oppure del conto Premium, con il pagamento di 7€ al mese.
Nel primo caso, potrai ottenere un interesse lordo fino al 4,50% per un deposito vincolato a 60 mesi. Invece, se apri un conto Premium entro il 29-06-2023 potrai usufruire di una promozione, ottenendo un tasso di interesse fino al 4,75% per i conti non svincolabili.
Leggi la nostra recensione sul conto illimity Bank
Conto deposito Tinaba di Banca Profilo
Il conto Tinaba è una versione smart gestibile da una pratica app mobile disponibile per tutti i dispositivi iOS e Android. Un sistema che riflette l’evoluzione degli strumenti di pagamento, combinando in un’unica realtà un conto corrente conveniente, una carta prepagata e una serie di servizi di risparmio e di investimento. Tra questi vi è il conto deposito Tinaba.
Protrai vincolare il tuo denaro senza una spesa iniziale e con un importo minimo di 1.000€, con una doppia opzione:
- tasso fisso;
- tasso fisso + tasso variabile legato all’andamento dell’inflazione.
La prima opzione prevede un vincolo da un minimo di 6 mesi a un massimo di 24 mesi, con un interesse variabile lordo in base alla tipologia di conto, Start o Premium, fino al 4%.
Inoltre, avrai la possibilità di ottenere un tasso di interesse per 12 mesi pari all’1% per il conto Start e al 2% per quello Premium, a cui si aggiunge il tasso variabile legato all’indice FOI (Indice dei prezzi al consumo) utilizzato per calcolare l’inflazione. Infine, con Tinaba hai la possibilità di aprire più di un conto deposito impostando vincoli diversi.
Scopri tutti i vantaggi di registrarti a Tinaba
Hype: conto corrente e deposito
Tra i conti smart convenienti, flessibili e accessibili a giovani, famiglie e pensionati puoi valutare anche di registrarti ad Hype. Un istituto di moneta elettronica collegato a Banca Sella, nato come conto online attraverso cui puoi accedere a diversi servizi finanziari per gestire il bilancio personale e quello familiare, grazie alla tecnologia e a un’app intuitiva.
Infatti, con Hype avrai:
- conto con IBAN italiano e con diversi piani di abbonamento;
- carta di debito virtuale e fisica;
- sistemi di gestione del risparmio;
- accesso a un servizio di investimenti;
- possibilità di richiedere un prestito veloce online;
- una serie di sconti e cashback sulle attività sottoscritte con Hype.
Se ti registri ad Hype entro il 29/06/2023, avrai accesso anche a un conto deposito in partnership con illimity Bank. La procedura non richiede una seconda registrazione, ma ti basterà completare il modulo di richiesta e fornire alcune risposte alle domande della banca.
A questo punto potrai trasferire i soldi dal tuo IBAN principale, stabilendo quale deposito attivare – se vincolato o svincolato. Avrai la possibilità di bloccare i tuoi soldi da un minimo di 6 mesi fino a 36 mesi, con un tasso di interesse fisso che, per i depositi vincolati va dall’1,50% al 4%, mentre per quelli non svincolabili è tra l’1% e il 3%.
Conto con interesse sui depositi: Trade Republic
Trade Republic Bank è una SIM, ovvero una Società di Intermediazione Mobiliare tedesca, nata nel 2015 e regolamentata dalla BaFin (Autorità finanziaria di controllo tedesca). Inoltre, ha ottenuto anche l’autorizzazione ad operare sugli strumenti finanziari dalla Consob Italia.
Rientra tra i migliori broker di trading online, con un’offerta che presenta costi e servizi concorrenziali.
Potrai investire su oltre 10.000 azioni ed ETF, oltre ad operare sulle principali criptovalute e con i derivati. Le commissioni sono pari a 1€, oltre ad avere accesso a una serie di funzionalità di risparmio senza costi di attivazione. In particolare, con Trade Republic Bank puoi attivare diversi Piani di risparmio, oltre a ottenere un interesse annuo sulla liquidità non investita, del 2%, come una forma di conto deposito.
Avrai la massima sicurezza per il tuo denaro, dato che i fondi versati saranno posizionati su conti fiduciari separati da quello principale della società, gestiti da banche autorizzate alla custodia titoli. Ad oggi, quelle impiegate da Trade Republic sono: Deutsche Bank, J.P. Morgan, Citibank e Solaris SE. In ogni momento, potrai utilizzare il tuo denaro per investire o trasferirlo su un altro conto corrente.
Se vuoi scoprire tutti i vantaggi di questo broker, leggi la nostra recensione su Trade Republic.
Il tuo capitale è a rischio
Broker Scalable Capital
Tra le soluzioni che ti consentono di ottenere rendimenti più elevati sui depositi puoi considerare il broker Scalable Capital. Siamo sempre in Europa, dato che questa piattaforma è stata fondata a Monaco di Baviera, nel 2014, ottenendo sin da subito il riconoscimento a operare da parte della BaFin.
La particolarità di questo broker è stata quella di offrire sin dall’inizio un doppio sistema di investimento:
- accesso al trading online;
- sistemi di risparmio.
Ti basterà registrarti alla piattaforma e scegliere tra i tre diversi piani presenti:
- Free Broker (gratuito);
- Prime (2,99€);
- Prime+ (4,99€).
Quindi potrai operare su azioni, ETF, criptovalute e fondi di investimento acquistandone il valore reale e con commissioni a partire da 1€.
Inoltre, avrai accesso a sistemi di risparmio come i PAC (Piani di Accumulo del Capitale), e per gli utenti che hanno attivato il conto Prime+, è prevista l’applicazione di interessi attivi a tasso variabile fino al 2,3% sulle somme in deposito, grazie alla partnership con la Baader Bank AG.
Leggi la nostra recensione sul broker Scalable Capital.
Il tuo capitale è a rischio
Cosa sono i conti deposito

La definizione di conto deposito è quella di un conto corrente sul quale andrai a spostare il tuo denaro, ottenendo un rendimento sulle somme in giacenza.
Prevede le seguenti caratteristiche:
- conto corrente separato da quello principale;
- interesse attivo sul capitale versato;
- il denaro dovrà rimanere sul conto per un periodo di tempo stabilito.
Oggi, può essere considerato come un valido strumento per gestire il tuo denaro e vederlo incrementare nel tempo, in alternativa ad altre forme a più alto rischio di investimento, come il trading online. Infatti, il vantaggio è quello di ottenere un interesse attivo sul denaro presente che verrà pagato con scadenze variabili in base alla tipologia di offerta prevista dall’istituto di credito.
Conto deposito vs conto remunerato
Prima di addentrarci su quali siano le caratteristiche di un conto deposito, può essere utile precisare la distinzione con i conti correnti remunerati. Spesso i termini remunerazione e deposito sono utilizzati erroneamente come sinonimi. Tuttavia, sono due strumenti distinti.
Le principali differenze riguardano:
- le caratteristiche del conto: quello remunerato è il medesimo che utilizzi per le operazioni quotidiane, mentre il conto deposito è uno strumento separato aggiunto;
- la collocazione del denaro: nel remunerato il denaro non viene spostato dal conto principale come invece succede nella versione di deposito;
- il vincolo: il conto deposito prevede un vincolo sulle somme presenti, mentre con quello remunerato avrai la massima libertà di utilizzare i tuoi soldi;
- il calcolo dell’interesse: nel conto remunerato l’interesse attivo verrà calcolato in base alla giacenza media, mentre nel conto deposito si prenderà come riferimento la somma totale vincolata.
Leggi la nostra guida sui conti correnti remunerati
Come funziona un conto deposito

Il meccanismo che caratterista il conto deposito è quello di prevedere un interesse attivo sui tuoi soldi, attraverso cui si genera un rendimento nel tempo.
Il primo passo è quello di aprire un conto corrente bancario, postale o presso un istituto di moneta elettronica su cui versare il denaro, scegliendo la somma che si vuole trasferire sul sistema di deposito.
Una volta spostati i soldi, dovrai scegliere quale tipologia di vincolo applicare e la tempistica, sottoscrivendo online il contratto di deposito. In questo modo verrà applicato un interesse variabile, che può andare dallo 0,50% fino a un massimo del 4,75%/5%.
Oggi, si distinguono due tipologie di conti con interessi:
- vincolato;
- non vincolato.
Il conto deposito vincolato prevede il blocco del denaro per tutto il periodo di tempo del contratto di deposito. Ciò vuol dire che non potrai utilizzare le somme trasferite, salvo il pagamento di penali. Prevede un interesse elevato con tempistiche che vanno dai 6 mesi fino anche a 60 mesi di vincolo. Può essere una soluzione utile per investire una certa liquidità nel medio e lungo tempo, ottenendo così un rendimento certo.
Invece, i conti deposito svincolati prevedono sempre una limitazione dell’utilizzo del denaro che sarà separato dal conto corrente principale. Tuttavia, in caso di necessità, potrai scegliere di utilizzare parte o l’intera somma del deposito, svincolandola con una tempistica variabile. Ovviamente, per la somma che rimarrà sul conto deposito si continueranno ad applicare i relativi interessi, mentre quelli sull’importo prelevato, verranno persi.
Infine, devi considerare che il conto deposito prevede un importo minimo di base che dovrai vincolare. In linea di massima, la somma è di 1.000€.
Simulazione conti deposito
Per valutare quale possa essere il rendimento del deposito più adatto alle tue esigenze, quasi tutti i conti deposito prevedono un comodo sistema di simulazione gratuito.
Ti basterà inserire i seguenti dati per effettuare il calcolo:
- somma da vincolare;
- tipologia di conto (tra svincolabile o non svincolabile);
- durata.
In tempo reale si aggiornerà l’interesse attivo, con i probabili rendimenti che otterrai per il periodo di tempo in cui il denaro rimarrà sul conto corrente deposito. A questo punto non devi fare altro che procedere con l’apertura del conto.
Conti depositi sicuri: quali sono i rischi?

La sicurezza sui conti deposito equivale a quella di un conto corrente ordinario, in quanto strumento finanziario che aderisce al Fondo Interbancario dei Depositi. Quindi, anche in caso di default di una banca o di procedure di bail-in, fino alla somma di 100.000€, potrai prelevare e trasferire in ogni momento i tuoi soldi.
Tuttavia, come tutti gli strumenti finanziari sono presenti dei rischi. Nel caso in particolare questi sono bassi, ma comunque devi prenderli in esame.
Devi distinguere tra:
- rischio liquidità: nel momento in cui vincoli il tuo denaro, non potrai utilizzarlo fino alla scadenza del contratto;
- rischio di bail-in: per le somme superiori ai 100.000€, il tuo denaro potrebbe essere utilizzato al fine di sopperire alle sofferenze economiche di un istituto di credito;
- rischio di nuovo investimento: oggi le percentuali dei tassi sono alte, ma potresti trovare, alla scadenza del vincolo, offerte di interessi meno vantaggiose.
Infine, vi possono essere sempre dei cambiamenti collegati alla regolamentazione finanziaria, i quali possono incidere sulla sicurezza dei tuoi soldi.
Conti depositi e rendimenti

Il rendimento di un conto deposito è il capital gain che otterrai mantenendo il tuo denaro vincolato per una durata specifica.
Semplificando, il processo che genera il guadagno verrà calcolato così:
- somma vincolata x interessi attivi + interessi sull’aumento del capitale
Quindi, all’importo che andrai a vincolare, si applicherà un interesse che genererà una plusvalenza annua. Questo valore si sommerà al capitale iniziale, incrementando il totale del rendimento che otterrai alla scadenza del contratto.
Fino agli inizi del 2022, i rendimenti dei conti deposito erano poco interessanti, aggirandosi tra lo 0,2% e un massimo del 2,5% annuo. Tuttavia, l’intervento della BCE per contenere l’inflazione in Europa, ha avuto effetti anche dal punto di vista dei rendimenti.
Ciò ha portato gli istituti di credito ad aumentare l’interesse attivo applicato su un conto deposito, trasformandoli da strumenti a basso rendimento a realtà interessanti. Infatti, la media di guadagno è intorno al 3%/4% annuo, con conti correnti che arrivano anche a generare il 4,75% di interesse attivo.
Tassazione e costi sui depositi: tasso lordo ed effettivo
Sul rendimento generato dal conto deposito dovrai sottrarre una serie di costi e applicare la tassazione. Alcuni istituti di credito prevedono un canone annuo per il conto deposito, anche se sono presenti offerte a costo zero.
Inoltre, dovrai considerare l’imposta di bollo annua, come nel caso di un tradizionale conto corrente. Il calcolo verrà fatto applicando lo 0,2% (2 per mille) sulla giacenza media. Tuttavia, vi sono diverse offerte che prevedono il versamento di questa imposta indiretta da parte dell’istituto di credito.
Infine, sugli interessi maturati a fine vincolo devi considerare anche una ritenuta alla fonte del 26% ai fini di tassazione. Ciò ci porta a chiarire il perché, sui prospetti delle banche, trovi sempre due voci:
- tasso lordo;
- tasso effettivo.
Il primo è l’interesse applicato senza considerare la tassazione. Il secondo è la reale plusvalenza che otterrai nel momento in cui si concluderà il vincolo, con la restituzione della somma su cui si applicherà la tassazione.
Il tasso effettivo è inserito quasi sempre nelle simulazioni delle banche, dato che queste svolgono la funzione di sostituto d’imposta, applicando una tassazione con sistema amministrato. Ciò significa che, al momento della restituzione del capitale, si è già applicata l’aliquota fiscale.
Invece, per gli istituti finanziari che non hanno questa funzione o che hanno sede fuori dall’Italia, dovrai essere tu a inserire, nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, l’importo guadagnato, applicando un’aliquota del 26%. In questo caso si parla di regime tassativo dichiarativo.
Dove aprire un conto deposito

Andiamo a vedere dove aprire un conto deposito. Le offerte sono diverse, con l’opportunità di accedere a questo strumento finanziario direttamente online, attraverso un computer o uno smartphone.
Inoltre, fino a pochi anni fa i conti deposito erano prerogativa delle banche tradizionali, vedi i conti deposito di Intesa Sanpaolo e UniCredit, mentre oggi sono presenti tra i vari servizi finanziari di:
- banche online;
- istituti smart, tramite apposita app;
- istituti di moneta elettronica;
- piattaforme di investimento.
Quindi, hai la possibilità di valutare quale possa essere la soluzione più adatta alle tue esigenze di liquidità e di investimento, servendoti di un confronto comparativo tra le diverse offerte.
Banche | Tipologia | Interessi lordi | Canone annuo | Imposta di bollo |
AideXa | vincolato | Fino al 4,50% | 0€ | A carico del cliente |
illimity | Vincolato e svincolato | Fino al 4,75% (promo) | 0€ | 0€ (in promo) |
ING | Vincolato | Fino al 3% (promo) | 0€ | A carico del cliente |
Tinaba | Vincolato | Fino al 4% | Gratuito | 0€ |
Hype | Vincolato o svincolato | Fino al 4% | Gratuito | Non prevista |
Trade Republic | Non vincolato | Fino al 2% | Gratuito | / |
Scalable Capital | Non vincolato | 2,3% | Deposito minimo 1€ | / |
Conti deposito – Domande frequenti
Un conto deposito prevede un rendimento variabile in base alla tipologia e durata del vincolo. Scopri quali sono quelli con il più alto interesse attivo nella nostra guida sui conti deposito.
La legge non prevede un limite di apertura dei conti deposito. Quindi ne puoi sottoscrivere diversi in più banche oppure, come nel caso di Tinaba, scegliere di aprirne anche più di uno con lo stesso istituto di credito.
Oggi sono diverse le offerte dei conti depositi con costi convenienti e tassi di interesse che possono arrivare fino al 4,75%. Scopri quali sono quelli a più alto rendimento nella nostra guida.