Carte di credito con fido 1.000 euro immediato: classifica top 3 e migliori alternative

Esistono carte di credito con fido di 1.000 euro? Scopri la classifica di quelle online più convenienti, e quali sono le alternative con plafond più alto.

Carte di credito con fido 1.000 euro

Le carte di credito sono una valida soluzione in cui si combina uno strumento di pagamento sicuro e affidabile, a una sorta di fido bancario concesso dall’emittente, utile per affrontare una spesa improvvisa.

Alcune prevedono un plafond di base di 1.500€, altre uno più elevato, ma vi sono anche carte di credito con un fido di 1.000 euro, utili per i piccoli acquisti quotidiani.

Una somma limitata, ma che puoi ottenere subito e con un processo semplificato, anche se non possiedi una busta paga, ma puoi comunque dimostrare un reddito certo, per esempio attraverso la presenza di una giacenza media sul conto corrente.

In questa guida scoprirai le recensioni delle migliori carte di credito con plafond di spesa di 1.000 euro, i pro e i contro e le eventuali alternative, se necessiti di un fido superiore.

Carta di credito con fido 1.000 euro

Carte con plafond 1.000 euro

Il plafond di spesa di una carta di credito è ciò che distingue questo strumento finanziario dalle versioni di debito e prepagate: potrai effettuare acquisti online oppure offline anche se non possiedi liquidità sul tuo conto corrente, grazie alla presenza di un fido concesso dall’emittente.

La somma di base parte normalmente dai 1.500€ fino ad arrivare a importi superiori. Infatti, vi sono carte con fido da 3.000€, da 5.000€, ma anche molto più alto.

Puoi infatti trovare versioni per clienti che effettuano transazioni mensili elevate, classificate come Oro, Platino o Black, che in alcuni casi non hanno limiti di spesa: puoi concordare l’importo con il servizio clienti in base al tuo reddito.

Per avere l’approvazione al rilascio di qualunque carta di credito, sarà necessario rispettare una serie di requisiti soggettivi e reddituali, che in genere corrispondono a:

  • avere la maggiore età;
  • essere residente in Italia;
  • reddito certo, dimostrabile attraverso busta paga;
  • cronistoria creditizia regolare al CRIF (centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria).

In questo contesto si collocano le carte di credito con fido 1.000 euro. Sono strumenti di pagamento flessibili e che puoi richiedere anche presentando, ai fini della dimostrazione reddituale, il Modello Unico o se possiedi una giacenza media minima sul conto corrente collegato alla carta.

Leggi la nostra recensione sulle migliori carte di credito con fido 1.500€

Carte di credito con fido 1000 euro immediato: confronto

Tipologia di cartaEmittenteCircuitoFidoCosto
1. Carta BuddyBank CreditBuddyBank (UniCredit)MasterCardDai 750€ ai 5.000€29,90€ all’anno
2. UniCreditCard Flexia ClassicUniCreditMasterCard/VisaDai 1.000€ ai 5.000€43 euro annuali
3. Carta di Credito Classic IntesaIntesa SanpaoloMasterCard/VisaDai 1.000€ ai 3.000€5€ al mese

L’idea da cui nascono le carte con un plafond di spesa di 1.000 euro è quella di fornire uno strumento di pagamento con un importo sufficiente per effettuare piccoli acquisti, come quelli di tutti i giorni, ma anche per affrontare, in caso di necessità, una spesa improvvisa. In un certo senso puoi considerarle un’alternativa valida a richiedere un prestito online veloce.

Ecco quali sono le loro caratteristiche:

  • è richiesta l’apertura di un conto corrente collegato;
  • dovrai dimostrare un reddito certo, ma con diverse opzioni;
  • la concessione del fido è immediata;
  • si prevede un sistema di addebito con la doppia opzione a saldo o con il sistema revolving.

Vediamo quali sono considerate tra le migliori carte di credito con fido 1.000 euro che puoi richiedere direttamente online.

1. Carta BuddyBank Credit

Carta di credito BuddyBank

BuddyBank è un conto corrente smart realizzato da UniCredit al fine di offrire ai clienti uno strumento che rispondesse in pieno all’evoluzione dei sistemi Fintech. Infatti, potrai gestire i tuoi soldi dalla comoda app, presente sia per i dispositivi iOS sia per quelli Android.

Oltre a una carta di debito, puoi richiederne una di credito: la BuddyBank Credit card. È una versione che si appoggia sui circuiti MasterCard o Visa e che non prevede un costo di attivazione, ma un canone annuo di 29,90€ al mese, con un plafond di spesa da un minimo di 750€ a un massimo di 5.000€, in base alla tua capacità di reddito, dimostrabile attraverso la busta paga o il Modello Unico.

In linea di massima, il fido della carta di credito iniziale è di 1.000€, ma potrà essere aumentato successivamente su richiesta, in base alla tua cronistoria creditizia.

Potrai utilizzarla per effettuare:

  • acquisti online;
  • pagamenti con Apple Pay e Google Pay;
  • prelievi di contanti presso tutti gli ATM di banca UniCredit;
  • acquisti in modalità Contactless con tecnologia C-Less, pagando senza immettere il PIN fino a un massimo di 50€.

La gestione avviene attraverso l’app dedicata, considerata tra le migliori applicazioni per la gestione del bilancio personale, su cui puoi controllare in tempo reale il plafond di spesa mensile residuo, oltre a scegliere le modalità di addebito degli acquisti.

Infatti, una delle particolarità della BuddyBank Credit Card è quella di essere anche una carta di credito revolving. Quindi potrai scegliere di:

  • pagare gli acquisti con saldo unico;
  • per gli importi tra i 250€ e i 5.000€, suddividere la spesa con rate da 3,6,10,12,15 e 20 mensilità, con un TAN fino a un massimo di 13,90% e un TAEG fino al 14,82%.

Leggi la nostra recensione sul conto BuddyBank

2. UniCreditCard Flexia Classic

UniCreditCard Flexia Classic

Semplificare i pagamenti, renderli sicuri e flessibili alle diverse esigenze economiche dei clienti è ciò che ha portato il Gruppo UniCredit alla creazione della UniCreditCard Flexia Classic.

Potrai richiedere la carta di credito direttamente online, se sei già cliente UniCredit, oppure fissando un appuntamento in banca presso una delle filiali, direttamente dal sito.

Puoi richiedere un fido di spesa tra i 1.000 euro e i 5.000 euro in base alla verifica creditizia da parte della banca. Il rilascio della carta di credito prevede un costo di 10€ ed è presente un canone annuale di 43€.

La carta è abilitata agli acquisti online, oppure presso i negozi sia in modalità contactless, sia con l’utilizzo di sistemi digitali, come Apple Pay e Google Pay. Inoltre, puoi utilizzarla per prelevare contanti agli ATM, un’operazione gratuita presso tutti i bancomat del Gruppo UniCredit.

L’addebito delle transazioni avviene il giorno 5 di ogni mese successivo. Tuttavia, avrai l’opzione di suddividere gli importi in comode rate, direttamente dall’app di gestione, in base a un piano di ammortamento variabile, in rapporto alla spesa effettuata:

  • da 0 a 1.000€: 50€ al mese;
  • da 1.000€ a 2.000€: 100€ al mese;
  • da 2.000€ a 3.000€: 200€ al mese;
  • da 3.000€ ai 4.000€: 300€ mensili;
  • dai 4.000€ ai 5.000€: 400€ al mese.

Il tasso di interesse varia in base all’importo della rata e alla tempistica di restituzione con un TAN fino a un massimo del 14,46% e un TAEG massimo del 15,45%.

3. Carta di credito Classic Intesa

Carta di credito Classic Intesa Sanpaolo

Chiudiamo la classifica delle carte di credito con fido 1.000 euro con la versione Classic Card Intesa. Prevede un plafond standard di 1.000€, ampliabile fino a un massimo di 3.000€. Potrai richiederla in contemporanea all’apertura di un conto con il Gruppo Intesa, oppure se sei già cliente direttamente online.

Non è previsto un costo di attivazione, mentre è presente un canone di 5€ al mese. Con la Classic Credit Intesa puoi effettuare in semplicità e sicurezza i piccoli acquisti, grazie all’abilitazione ai wallet di Google e di Apple, disponibile per tutti gli smartphone iOS o Android.

Inoltre, per gli acquisti online, è prevista un’assicurazione gratuita, con Intesa Sanpaolo Assicura, per eventuali frodi o per transazioni non autorizzate. Infine, puoi affrontare anche spese più importanti grazie al sistema di rateizzazione. Puoi scegliere di attivare l’opzione carta revolving nel momento in cui effettui un acquisto tra i 200 euro e i 2.500€.

Leggi anche la nostra analisi sulle azioni Intesa Sanpaolo

Carte di credito con fido 1.000 euro: pro e contro

Le carte di credito con plafond da 1.000 euro hanno il vantaggio di rientrare tra le carte di credito più facili da ottenere, dato che puoi richiederle anche se non possiedi una busta paga o una pensione.

Inoltre, i costi sono mediamente più bassi rispetto alle versioni con plafond superiore. A questo si aggiunge che tutte prevedono un sistema di pagamento a doppia opzione: a saldo o revolving.

Anche l’importo del plafond inferiore, rispetto a quelli standard, offre alcuni vantaggi. Ad esempio, la somma di 1.000 euro di base può essere utile per gestire al meglio le piccole spese familiari e personali, senza trovarti a fine mese con la difficoltà di ricoprire un fido elevato. Infine, il sistema revolving ti permette di ridurre l’impatto sul bilancio familiare se devi effettuare un acquisto importante.

Tuttavia, vi sono anche degli aspetti negativi, collegati proprio ai limiti di pagamento, che riducono la libertà di utilizzare la carta di credito in modo costante o se devi affrontare diverse spese importanti. In questa prospettiva, puoi considerare come alterativa le carte di credito con un plafond di spesa maggiore di 1.000 euro.

Carte di credito con fido superiore ai 1000 euro

Carte di credito con fido superiore ai 1.000 euro

Se vuoi richiede una carta di credito che preveda un fido superiore ai 1.000€ e che puoi collegare a un tuo IBAN bancario, senza per forza aprire un conto apposito, l’offerta online è davvero ampia.

Infatti, ci sono carte di credito che prevedono un plafond elevato e superiore ai 3.000€ fino a quelle gratuite.

In questo contesto, abbiamo confrontato 3 carte di credito che puoi richiedere in modo immediato online e che ti offrono un fido a partire dai 1.500€:

  1. Carta YOU;
  2. Carta American Express Oro;
  3. Carta American Express Verde.

1) Carta YOU

Nasce dall’idea del Gruppo Advanzia Bank, un istituto di credito riconosciuto dalla Banca del Lussemburgo e operante in Europa sin dal 2005, specializzato in strumenti di pagamento. La Carta YOU è la versione realizzata per gli utenti in Italia.

Per richiederla dovrai avere:

  • la maggiore età;
  • un reddito certo;
  • una cronistoria creditizia affidabile, senza l’iscrizione nell’elenco cattivi pagatori;
  • un IBAN bancario.
Carta YOU carte di credito con fido maggiore di 1.000 euro

La Carta YOU rientra tra le carte di credito a costo zero, dato che non sono previsti costi di attivazione, canone mensile e commissioni per i pagamenti. Anche i prelievi agli ATM sono gratuiti, salvo un costo che potrà essere applicato dalle singole banche.

Il plafond di spesa di base parte dai 1.500€ fino a un massimo di 3.000€ e verrà incrementato in rapporto ai tuoi versamenti mensili e alla regolarità nei pagamenti.

Infine, la particolarità di questa carta è quella di avere diverse opzioni di addebito:

  • sistema a saldo;
  • pagamento differito a sette settimane dalla fine del mese;
  • sistema revolving.

Per conoscere tutte le caratteristiche di questa carta di credito, leggi la nostra recensione su Carta YOU

2) Carta di credito American Express Oro

Altra opzione rispetto a una carta di credito con fido di 1.000 euro è la Carta Oro American Express. Rappresenta una delle versioni più utilizzate nel portafoglio dell’emittente AmEx, e che potrai ottenere se possiedi una busta paga e un reddito annuale lordo di 25.000€.

La carta può essere richiesta direttamente online, accedendo al sito AmEx e compilando l’apposito format, collegandola a un IBAN bancario in tuo possesso. Potrai farlo sia con un conto corrente online, sia con uno tradizionale, mentre non è accettato l’IBAN di una carta-conto. Il costo per il primo anno è gratuito, mentre dal secondo è previsto un canone mensile di 20€.

Carte di credito con fido di 1.500 euro: carta AmEx Oro

Scegliere la carta di credito American Express Oro vuol dire avere accesso a un serie di vantaggi:

  • prevede l’opzione di pagamento revolving con un TAN del 14% e un TAEG del 24,19%;
  • hai accesso a una linea di credito fino a un massimo di 15.000€;
  • sono presenti una serie di vantaggi per i tuoi viaggi, grazie al servizio Priority Pass, Hotel Collection e Noleggio Auto.
  • avrai accesso a una protezione antifrode, per gli acquisti online e a una carta sostitutiva;
  • puoi prelevare denaro da qualunque ATM, oltre ad avere una somma aggiuntiva in caso di emergenza con l’opzione Express Cash;
  • aderirai gratuitamente al programma Membership Rewards.

3) Carta di credito American Express Verde

AmEX Verde

Altra opportunità per possedere uno strumento con un rapporto costi-servizi elevato e un fido superiore ai 1.000 euro, è la carta American Express verde.

La domanda può essere fatta online con la presenza dei seguenti requisiti:

  • busta paga;
  • reddito annuale lordo di 11.000 euro;
  • IBAN SEPA;
  • residenza in Italia.

La carta è gratuita il primo anno, mentre dal secondo prevede un costo di 6,50€ al mese. Tra i suoi punti di forza vi è l’adesione gratuita al club Membership Rewards, che la rende uno strumento di pagamento molto utile se vuoi fare acquisti quotidiani.

Infatti, per ogni euro speso, otterrai un punto che potrai utilizzare per:

  • azzerare il canone annuale della carta;
  • sconti presso la sezione Shop e Travel del sito American Express;
  • premi sul catalogo AmEx e dei partner del gruppo.

Il plafond di spesa parte da 1.500€ fino a un massimo di fido di 12.500€ in rapporto alla tua capacità reddituale e alla tua cronistoria creditizia.

Carte di credito con fido da 1.000 euro – Domande frequenti

Esistono carte di credito con fido da 1.000 euro?

Sì, oggi le offerte delle carte di credito con fido di 1.000 euro sono diverse. Scopri la classifica delle top 3 nella nostra guida.

Come avere una carta di credito con fido 1.000 euro?

Per ottenere una carta di credito con fido 1.000 euro, devi possedere un conto corrente dedicato presso la banca che la emette, oltre a un reddito certo dimostrabile attraverso la giacenza media o una busta paga.

Come avere una carta di credito subito?

Per avere una carta di credito subito, sarà necessario avere un reddito certo e possedere una cronistoria creditizia affidabile, senza segnalazioni negative al CRIF.

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale