Conti correnti remunerati: come funzionano, vantaggi e confronto dei migliori online

Un conto corrente remunerato permette di avere massima libertà di liquidità, con un rendimento sul denaro in giacenza. Scopri quali sono le funzionalità, i vantaggi e dove aprirlo.

Conti correnti remunerati

Il connubio tra tecnologia e finanza ha reso i conti correnti strumenti sempre più semplici e utili per gestire i risparmi e la liquidità. Tuttavia, rimane la costante dei costi, oltre al fatto che sul denaro in giacenza non si prevedono interessi attivi.

Questa tendenza può cambiare se si sceglie di puntare sui conti correnti remunerati. Questa tipologia di strumento finanziario può essere considerata un ibrido tra una versione tradizionale e un conto deposito.

Infatti, è prevista una remunerazione variabile sul denaro che avrai in giacenza senza vincoli o limitazioni. Potrai così ottenere un rendimento nel tempo, a cui si aggiunge una serie di vantaggi economici. Di seguito abbiamo analizzato quali sono le caratteristiche di un conto corrente remunerato e come funziona, con un confronto tra le migliori offerte disponibili online.

Cosa sono i conti correnti remunerati

Definizione di conto remunerato

Il conto corrente remunerato è una versione di conto corrente in cui, oltre ad avere tutte le funzionalità bancarie di base, si prevede anche un interesse attivo sulle somme che hai depositato.

Otterrai quindi una remunerazione – da cui deriva il nome – che varierà in base alla tipologia di offerta della banca. In un momento in cui la BCE ha aumentato i tassi di interesse e i costi di alcuni strumenti finanziari aumentano, un conto remunerato può essere una valida alternativa per avere piena libertà del tuo denaro, oltre a ricevere un ritorno economico. Ciò permette di farlo rientrare tra quelle soluzioni attraverso cui investire i risparmi senza rischi.

La loro nascita è connessa, per lo più, allo sviluppo delle banche online, con un’operatività retail. Gli istituti di credito hanno potuto abbattere le spese di tenuta del conto e offrire ai clienti servizi innovativi, oltre a una percentuali di guadagno per i soldi presenti in giacenza.

Differenza tra conto remunerato e conto deposito

I conti correnti remunerati sono considerati, in certo qual modo, degli strumenti ibridi, dato che si collocano tra:

  • conti correnti standard, in cui non sono presenti forme di interessi attivi sul denaro in giacenza;
  • i conti deposito, in cui invece è applicato un rendimento sui soldi vincolati.

A questo punto è utile distinguere le caratteristiche di un conto corrente remunerato da quelle di un conto deposito. Infatti, ambedue prevedono l’applicazione di un interesse sulle somme presenti in giacenza. Un fattore che spesso può determinare un po’ di confusione. Tuttavia, vi sono profonde differenze sia per la tipologia di strumento, sia per la disponibilità dei fondi.

Infatti, un conto deposito è un sistema separato dal conto corrente di base, su cui andrai a trasferire il denaro. Invece, quello remunerato è il medesimo conto che utilizzi per operare ogni giorno e su cui verranno addebitate le spese eseguite con le carte di debito o di credito, oppure i pagamenti quotidiani.

Altra differenza sostanziale riguarda l’applicazione dell’interesse attivo. Il conto deposito prevede un vincolo sulle somme. Ciò significa che, fino alla scadenza dei termini, non potrai utilizzare il denaro (nel caso di conto deposito vincolato).

Invece, nel caso del conto corrente remunerato, l’interesse si applica sul denaro in giacenza, offrendoti massima libertà di utilizzarlo per le tue attività e al contempo ottenere una remunerazione.

Remunerazione giacenze conto corrente: come funziona

Come funziona un conto corrente remunerato

Le caratteristiche dei conti remunerati sono:

  • presenza di servizi bancari;
  • remunerazione sulle somme;
  • accesso libero alla liquidità sul conto corrente.

Il conto corrente remunerato funziona come un tradizionale conto corrente. Puoi effettuare e ricevere bonifici, far accreditare lo stipendio, pagare bollettini online, e dove previsto, anche adempiere agli obblighi fiscali attraverso i modelli MAV, RAV ed F24. Inoltre, al conto è in genere collegata una carta di debito, con cui prelevare denaro ed effettuare acquisti online e presso i POS degli esercenti.

Hai anche la possibilità, in base all’offerta della banca, di richiedere una carta di credito o una prepagata con e senza IBAN. A questo si aggiungono eventuali servizi fintech di gestione del risparmio.

Quello che cambia è l’applicazione di un interesse attivo. Questo termine identifica un valore, espresso in percentuale, che andrà a definire l’importo remunerato che verrà versato sul tuo conto in rapporto al capitale presente. In linea di massima, si aggira tra lo 0,50% e il 4,5%. Avrai inoltre la possibilità di utilizzare senza limiti i tuoi soldi e impiegarli per le attività di tutti i giorni.

Remunerazione conti correnti: vantaggi e svantaggi

Ottenere una remunerazione sul conto corrente può presentare alcuni vantaggi, rispetto a valutare altre forme di investimenti, oppure scegliere un conto deposito. Tuttavia, sono presenti anche alcuni aspetti negativi.

Vantaggi

  • Rendimento sulla giacenza presente sul conto;
  • non sono presenti vincoli per l’utilizzo del denaro;
  • spese di gestione ridotte;
  • presenza di unico conto;
  • forma di investimento a basso rischio.

Svantaggi

  • Le offerte online sono limitate;
  • tassi di interesse più bassi rispetto a un conto deposito.

Un primo punto di forza è la combinazione di uno strumento che preveda massima libertà di utilizzare il tuo denaro e ottenere al contempo un rendimento. In momenti di incertezza dei mercati e con un’inflazione alta, i conti remunerati possono essere una valida alternativa di investimento nel breve termine, rispetto ad altri asset che prevedono una strategia di risparmio a lungo termine, come i BTP.  

Quasi sempre avrai delle spese di gestione del conto più basse rispetto a una versione di deposito o a una tradizionale, soprattutto se è previsto un loro azzeramento in caso di particolari operazioni, come l’accredito dello stipendio o della pensione, oppure la domiciliazione di utenze. Potrai poi ottenere un ritorno economico utilizzando un unico strumento finanziario e senza dover spostare il denaro.

Tuttavia, devi valutare anche gli aspetti negativi. In primo luogo, le banche online con questa tipologia di conto corrente non sono molte. Inoltre, gli interessi attivi applicati sull’importo in giacenza sono in media più bassi rispetto a quelli che puoi ricevere su un conto deposito vincolato. A compensare queste criticità avrai però la massima libertà di utilizzare il tuo denaro, ottenendo comunque un ritorno economico.

Quali sono i migliori conti correnti online remunerati

ContoCostiImporti remunerati
Illimity Bank conto Premium7€2,50% in promozione fino al 31/12/24 poi 0,50%
AideXaGratuito per X Conto Easy, 40€ per X Conto Plus1%
WidibaGratuito2,5%

Scegliere il miglior conto corrente remunerato non è semplice. Infatti, sono sempre di più le banche che prevedono apposite offerte con una remunerazione per i nuovi correntisti. Un esempio è ING Group, ma anche Banca IBL.

Quest’ultima prevede un conto su cui si applica un interesse lordo attivo del 2,5%. Come fare a valutare quale possa essere la soluzione più adatta? Nella tabella in alto abbiamo riportato i conti remunerati che per Finanza Digitale sono quelli con un rapporto costi-servizi elevato.

I parametri presi come riferimento per l’analisi dei conti correnti con interessi attivi sono stati:

  • canone del conto;
  • percentuale di interesse attivo;
  • presenza di un conto deposito;
  • altre tipologie di servizi.

Conto corrente con interessi attivi: illimity Bank Premium

Sin dalla sua fondazione, l’idea della banca online illimity è stata quella di combinare un conto in cui tecnologia e finanza si fondono per semplificare la gestione del bilancio personale o familiare, con la possibilità di ottenere un rendimento sul tuo denaro.

Ciò è possibile grazie alla presenza di due strumenti:

  • conto remunerato;
  • conto deposito.
Conti correnti remunerati: illimity

In quest’ottica è stato sviluppato il Conto Premium, la versione a pagamento della banca. Infatti, è prevista una remunerazione di base sulla giacenza del tuo conto corrente dello 0,50%. Tuttavia, fino al 31/12/24 è presente una promozione grazie alla quale l’interesse attivo sarà del 2,5%. Un’iniziativa che si applica a tutti i nuovi clienti che decidono di entrare nel mondo di illimity Bank entro il 29/06/2023.

Inoltre, potrai affiancare al conto remunerato, anche l’apertura di un conto deposito, senza dover effettuare una nuova registrazione. Puoi valutare se aprire una versione svincolata, oppure un conto vincolato. L’interesse varia in base alla tempistica e all’importo che andrai a depositare, con un minimo di 1.000€.

Se vuoi conoscere tutti i vantaggi di questo conto, leggi la nostra recensione su illimity Bank

Migliore conto corrente remunerato per aziende: Banca AideXa

Il progetto Banca AideXa nasce nel 2017 ad opera di Roberto Nicastro e Federico Sforza, due soggetti conosciuti per le loro idee innovative nel mondo della finanza e della tecnologia, al fine di offrire strumenti finanziari finalizzati a semplificare la gestione economica delle PMI.

Ciò è sato possibile grazie alla creazione di una piattaforma attraverso cui il cliente riceve un vero e proprio supporto da un’intelligenza artificiale che consente di valutare lo strumento più adatto alle proprie esigenze.

L’offerta di AideXa prevede:

  • conti correnti remunerati;
  • conto deposito;
  • finanziamenti.
conto corrente remunerato banca adeixa

Per ciò che concerne i conti remunerati, potrai aprirli direttamente online in pochi minuti, con una doppia opzione:

  • X Conto Easy: gratuito;
  • X Conto: Plus: 40€ al mese.

Ambedue prevedono un rendimento con un tasso attivo pari all’1% calcolato sulla giacenza giornaliera presente sul conto. Se vuoi conoscere quali sono le opportunità, per la tua attività di business, di aprire un conto con questa banca, ti invitiamo a leggere la nostra recensione su AideXa.

Conto corrente remunerato Widiba

Nella classifica dei migliori conti remunerati, dobbiamo inserire anche Widiba. Una banca online, collegata al Gruppo Monte dei Paschi di Siena, e sviluppata per offrire servizi retail intuitivi e accessibili comodamente da casa attraverso un qualunque dispositivo.

Il conto Widiba è uno strumento flessibile e con diverse funzionalità innovative. Infatti, avrai la possibilità di effettuare tutte le operazioni bancarie di un conto tradizionale, ma anche di gestire, con l’app Widiba, tutti i tuoi conti, pure quelli aperti con altre banche, oltre ad accedere a una piattaforma di trading professionale.

Con l’apertura del conto corrente, avrai la possibilità di accedere a una remunerazione sul tuo denaro pari al 2,50%. Un sistema che ti permette di ottenere un interesse attivo grazie alla presenza di tre linee vincolate:

  • a 3 mesi;
  • a 6 mesi;
  • a 12 mesi.

In questo modo potrai bloccare sul tuo conto un importo da un minimo di 1.000€ a un massimo di 1.000.000€ per ogni vincolo, con la possibili di liberare i fondi e utilizzarli in qualsiasi momento.

Conti correnti remunerati: domande frequenti

Quali sono le caratteristiche dei conti correnti remunerati?

Un conto corrente remunerato è un conto che prevede le funzionalità di una versione tradizionale con l’applicazione di un interesse attivo sulle somme in giacenza.

Qual è l’interesse applicato a un conto remunerato?

L’interesse attivo varia in base all’offerta delle singole banche. Scopri quali sono i conti correnti remunerati con interessi più alti nella nostra recensione.

Quali sono i migliori conti correnti remunerati?

Oggi vi sono diverse banche che prevedono un conto corrente remunerato: ne abbiamo segnalati 3 nella nostra classifica sui conti correnti remunerati.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale