Arriva il conto corrente gratuito per redditi bassi, con servizi bancari di base accessibili a coloro che rientrano tra i requisiti reddituali previsti dal decreto del MEF.
Il decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 giugno 2018 applica la direttiva europea 2014/92/UE per lavoratori e pensionati che presentano un ISEE basso, offrendo loro un conto corrente a zero spese.
Il conto corrente base gratuito è un servizio bancario essenziale che offre una vasta gamma di funzionalità e vantaggi senza alcun costo mensile di gestione.
È stato appositamente progettato per soddisfare le esigenze delle persone con redditi bassi, garantendo loro l’accesso a strumenti finanziari basilari senza ulteriori spese.
Requisiti per aprire un conto corrente base gratuito

Aprire un conto corrente base gratuito è semplice, ma ci sono alcuni requisiti da soddisfare.
I requisiti per l’apertura di un conto corrente base gratuito includono:
- Reddito basso: spesso, le banche chiedono che il richiedente abbia un reddito al di sotto di un certo livello per poter accedere al conto corrente base gratuito.
Questo requisito mira a garantire che le persone con un reddito basso abbiano un’opzione bancaria adeguata alle loro esigenze finanziarie. - ISEE: l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un parametro utilizzato per determinare il reddito e la situazione economica di un individuo o di una famiglia.
Alcune banche richiedono un ISEE valido per poter aprire un conto corrente base gratuito.
L’ISEE viene calcolato considerando vari fattori, tra cui reddito, patrimonio immobiliare e numero di componenti del nucleo familiare. - Documentazione: come per qualsiasi altra apertura di conto bancario, è necessario fornire la documentazione richiesta, come documento d’identità valido, codice fiscale e documenti comprovanti il reddito e la situazione economica.
È importante sottolineare che i requisiti specifici possono variare da banca a banca, quindi vi consigliamo scegliere una delle migliori banche per aprire un conto corrente base gratuito.
A far data dal 20 giugno 2018, il MEF offre a lavoratori e i pensionati con reddito basso la possibilità di richiedere alla banca di passare al conto corrente gratis.
Il conto di base sarà offerto senza alcun costo e non è prevista l’imposta di bollo per tutti coloro che presentano in Banca un ISEE inferiore a 11.600 euro.
Si potrà avere un solo conto di base gratuito (anche cointestato) e sarà necessario presentare in Banca il proprio ISEE entro e non oltre il 31 maggio di ogni anno, pena l’addebito delle spese ordinarie.
Come funziona un Conto Corrente Base Gratuito?

Il conto corrente base gratuito offre le funzionalità di base che si trovano in un conto corrente tradizionale, ma senza costi di gestione mensili.
Le caratteristiche di un conto corrente base gratuito stabilite da MEF includono:
- Operazioni bancarie online: la maggior parte delle banche che offrono conti correnti base gratuiti fornisce un accesso facile e sicuro ai servizi bancari online. Questo vi permette di controllare il saldo, effettuare pagamenti, trasferire fondi e gestire altre transazioni direttamente dal vostro computer o dispositivo mobile.
- Carte di debito: di solito, un conto corrente base gratuito include una carta di debito associata. Questa carta può essere utilizzata per prelevare contanti dagli sportelli automatici e per effettuare pagamenti nei negozi o online.
- Bonifici: potrete inviare e ricevere bonifici bancari sul vostro conto corrente base gratuito. Questa funzionalità è particolarmente utile per gestire le transazioni finanziarie con altre persone o enti.
- Estratti conto: riceverete regolarmente estratti conto che riassumono le attività del vostro conto corrente base gratuito. Questo vi aiuta a monitorare le transazioni e tenere traccia delle vostre spese.
Questi sono solo alcuni dei servizi e vantaggi che potete trovare in un conto corrente base gratuito. Le banche possono offrire funzionalità aggiuntive in base alle loro politiche e ai loro servizi.
Il decreto del MEF non specifica gli importi, tuttavia evidenzia che il conto base dovrà essere economico e che le operazioni aggiuntive dovranno essere offerte a costi contenuti.
La tabella seguente mostra dettagliatamente il numero di operazioni e i servizi bancari previsti dal MEF per il conto base gratuito.
Servizi | Numero di operazioni |
---|---|
Elenco movimenti | 6 |
Prelievo contante allo sportello | 12 |
Prelievo tramite ATM del prestatore di servizi di pagamento o del suo Gruppo, sul territorio nazionale | Illimitate |
Prelievo tramite ATM di altro prestatore di servizi di pagamento o del suo Gruppo sul territorio nazionale | 6 |
Operazioni di addebito diretto SEPA | Illimitate |
Pagamenti ricevuti tramite bonifico SEPA (incluso accredito pensione) | Illimitate |
Pagamenti ricorrenti tramite bonifico SEPA con addebito in conto | 6 |
Versamenti contanti e versamenti assegni | 6 |
Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) | 1 |
Invio informativa periodica (estratti conto e documento di sintesi) (incluso spese postali) | 4 |
Operazioni di pagamento attraverso carta di debito | Illimitate |
Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito | 1 |
In conclusione, il conto corrente base gratuito per redditi bassi è un’opzione bancaria preziosa per coloro che cercano un servizio affidabile e conveniente senza costi mensili di gestione.
Tuttavia, è importante tenere presente che i requisiti possono variare in base alle politiche interne di ogni Banca e che il funzionamento specifico dipende dalle caratteristiche offerte dall’istituto bancario prescelto.
Per tale motivo potrebbe tornarti utili valutare i migliori conti correnti per pensionati, anche a zero spese.