Il mercato globale delle piattaforme di trading online, valutato 10,86 miliardi di dollari nel 2024, è destinato a raggiungere i 17,42 miliardi di dollari entro il 2033, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,39% nel periodo 2025-2033.
Sono le previsioni riportate da Garner Insight1, che ha scattato una fotografia del settore facendo ipotesi anche sul futuro del trading. Futuro che vede app e broker sempre più protagonisti, adottati dalle nuove generazioni perché economici e smart.
Piattaforme migliori sul mercato in Italia












Un mercato in costante evoluzione
Negli ultimi anni, il settore delle piattaforme di trading online ha conosciuto una crescita significativa trainata dall’adozione di tecnologie avanzate e dall’aumento del numero di investitori retail. E le previsioni vedono il mercato crescere ancora a un tasso medio CAGR del 5,39%.
Dato che se confermato offrirebbe questa proiezione:
Anno | Dimensione del mercato (miliardi di USD) |
---|---|
2024 | 10,86 |
2025 | 11,45 |
2026 | 12,10 |
2027 | 12,75 |
2028 | 13,45 |
2029 | 14,20 |
2030 | 15,00 |
2031 | 15,85 |
2032 | 16,65 |
2033 | 17,42 |
Il Nord America è la regione leader del mercato, grazie a un’infrastruttura finanziaria avanzata e alla presenza di importanti centri economici come New York e Toronto. Anche l’Europa mostra un andamento positivo, favorito da una regolamentazione sempre più chiara e dalla digitalizzazione dei servizi finanziari.
L’Asia-Pacifico rappresenta una delle aree a più alto potenziale di crescita. La diffusione del trading digitale e il numero crescente di investitori retail in paesi come Cina e India stanno favorendo una forte espansione delle piattaforme online. Il Medio Oriente e l’Africa, seppur con un’adozione più graduale, stanno guadagnando terreno, in particolare grazie all’interesse crescente per le criptovalute e alle iniziative fintech.
Le ragioni di una crescita costante
Con la pandemia iniziata nel 2020 l’attività di trading online è aumentata vertiginosamente e sopratutto tra i più giovani. Broker online come eToro e DEGIRO in Europa, o Robinhood in USA hanno registrato una notevole crescita nel numero di utenti della piattaforma dal secondo trimestre del 2020.
Il modello di business delle piattaforme di trading online è vincente. Offerta a basso costo, promozione sui social media e tecnologia a basso costo sono solo alcuni dei fattori che hanno contribuito alla popolarità del trading online.
Uno dei principali fattori alla base dell’espansione nei prossimi anni sarà l’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) e del machine learning (ML) nelle piattaforme di trading. Queste tecnologie consentono di migliorare l’analisi dei mercati, fornendo previsioni più accurate e strategie di trading ottimizzate.
Un altro elemento determinante è lo sviluppo delle soluzioni cloud. Le piattaforme basate su cloud garantiscono scalabilità, riduzione dei costi operativi e maggiore sicurezza informatica. L’accesso a infrastrutture tecnologiche avanzate ha permesso a numerose aziende di migliorare l’esperienza utente e di espandere la propria base clienti su scala globale.
Caso esempio
Prendiamo il caso eToro, uno dei broker più popolari in Europa proprio grazie al mix di tecnologia, costi bassi e comunicazione di cui abbiamo parlato.

La società ha superato i 35 milioni di conti registrati, di cui 3.2 milioni con denaro effettivamente depositato. eToro gestisce oltre 11,2 miliardi di dollari, superando il record di 10,7 miliardi toccato nel 20212. La piattaforma di trading ha subito una flessione nella fase di correzione dei mercati del 2022, ma oggi i dati sembrano mostrare un ritorno alla crescita.
Non a caso, il broker israeliano ha ripreso le trattative per una possibile quotazione a Wall Street, messa nel cassetto durante il momento nero delle borse del 2022.