La lotteria degli scontrini è un’iniziativa inserita a gennaio del 2021 e rientrante nel programma Italia Cashless. Il fine è quello di spingere i cittadini a utilizzare le carte di credito, i bancomat e le versioni prepagate, incentivando la diffusione di questi strumenti, potenziando l’utilizzo dei POS presso gli esercenti e limitando quello dei contanti.
Un modo diverso da solito per contrastare l’evasione fiscale e, al contempo, dare impulso all’acquisto di beni e servizi. In questa prospettiva potrai aderire a una lotterai gratuita, che prevede diverse estrazioni con scadenze settimanali, mensili e annuali.
Il premio finale della lotteria degli scontrini è stato portato a 5 milioni di euro se effettui acquisti con carta e a 1 milione di euro per l’esercente che ha aderito al servizio.
Se ti stai chiedendo quali sono i passi per partecipare e le regole da seguire, dii seguito ti daremo tutte le informazioni su come funziona la lotteria del 2022, le date di estrazione, i premi che potrai ottenere e le modalità previste per il ritiro.
Come funziona la lotteria degli scontrini 2022?

Nel 2021 la lotteria degli scontrini è iniziata con un certo entusiasmo da parte degli italiani, ma in poco tempo è stata definita un flop.
Infatti, dopo il primo mese con più di 25.000 scontrini registrati, il numero è andato a decrescere, raggiungendo una media al di sotto dei 5.000.
Un valore troppo basso se si confronta con gli oltre 10 miliardi di spese effettuate dagli italiani. Il governo Draghi ha però riproposto questa iniziativa, cambiando alcuni aspetti.
Come funziona la lotteria nel 2022? Non dovrai fare altro che effettuare i tuoi acquisti utilizzando i sistemi di pagamento contactless o direttamente la tua carta. Ricorda che tutti i pagamenti in contanti vengono esclusi da questa iniziativa.
Per ogni euro che andrai a spendere, otterrai un biglietto virtuale che sarà caricato sul tuo profilo. Quindi se spendi 20€ otterrai l’equivalente di 20 biglietti e così via.
Ogni scontrino è sommato mensilmente e ti permetterà di partecipare all’estrazione mensile settimanale e annuale. Infatti, i premi, rispetto a quelli dell’anno precedente, saranno erogati con maggiore frequenza.
Inoltre, per invogliare gli esercenti a far eseguire i pagamenti via POS, è stata inserita anche un’estrazione per il singolo negoziante. Tutti fattori che rendono interessante partecipare a questa iniziativa sia per chi acquista, sia per chi vende.
A chi si rivolge la lotteria degli scontrini
Potrai partecipare alla lotteria degli scontrini se disponi dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o permesso di soggiorno;
- residenza in Italia fissa;
- maggiore età;
- disponibilità di una carta di credito, bancomat o prepagata;
- devi effettuare gli acquisti presso un esercente.
Come noti, non vi sono particolari requisiti. L’unica cosa a cui dovrai porre attenzione è quella di seguire il regolamento, sia effettuando gli acquisti previsti, sia per ciò che riguarda l’adesione al programma.
Quali sono gli acquisti che consentono di partecipare alla lotteria?

Il primo aspetto da valutare sono gli acquisti con cui concorrere all’estrazione dei premi. Infatti, devi considerare che sono accettati solo i pagamenti che effettui direttamente presso un esercente fisico, utilizzando il POS.
Potrai impiegare una qualsiasi tipologia di carta di pagamento – anche una versione virtuale. È stato incluso anche l’acquisto attraverso smartphone, tramite i sistemi Google Pay e Apple Pay collegati a una carta reale.
Inoltre, quando effettui un acquisto dovrai utilizzare un sistema di pagamento collegato all’intestatario del codice. Questo aspetto è determinante se vuoi ottenere la convalida dei biglietti.
Se disponi di una carta per Reddito di Cittadinanza, potrai impiegare anche quella. Anche in questo caso vale la regola in base alla quale la tessera dovrà corrispondere al codice fiscale collegato alla lotteria.
Dovrai anche fare attenzione a quali siano le spese non ammissibili da questa forma di sostegno, dato che quelle collegate al gioco, all’acquisto di servizi finanziari e agli articoli per adulti, sono precluse e determinano il blocco immediato della carta.
Invece, non vengono inclusi nella lotteria degli scontrini i pagamenti in contanti, quelli effettuati parzialmente, gli acquisti online e le operazioni che prevedono una deduzione fiscale o una detrazione.
Ad esempio, non potrai effettuare il pieno di carburante e l’acquisto di ticket per il cinema e il teatro. Anche i farmaci deducibili, le spese di parcheggio o i buoni pasto, non concorrono alla lotteria. Nella tabella seguente abbiamo riportato quali sono le spese ammissibili e quelle non incluse.
Spese ammesse | Spese non incluse |
Carta di credito | Acquisti in contanti |
Carta di debito | Operazioni online |
Bancomat | Spese inferiori a un euro |
Pagamenti con smartphone | Acquisti collegate all’attività d’impresa |
Carte prepagate con e senza IBAN | Farmaci detraibili |
Carta del Reddito di Cittadinanza | Biglietti di cinema, teatro e concerti |
Rifornimento ai benzinai | |
Altre tipologie di prodotti con detrazione o deduzione fiscale |
Come registrarsi alla lotteria degli scontrini
Per partecipare alla lotteria del 2022 il primo passo è quello di ottenere il codice lotteria. È composto da numeri e lettere che riceverai registrandoti online, oppure scaricando l’app Lotteria degli Scontrini sul tuo smartphone.
Ecco quali sono i passaggi:
- accedi al portale Lotteria degli Scontrini;
- seleziona la voce Partecipa Ora;
- inserisci il tuo codice fiscale;
- accetta i termine e conferma l’operazione.

A questo punto ti verrà immediatamente rilasciato il codice lotteria. Questo numero è determinante se vuoi partecipare alle estrazioni, per questo ti consigliamo di salvarlo sul telefono, oppure su un foglio.
Infatti, ogni volta che effettui un acquisto, per caricarlo sulla tua scheda, dovrai indicarlo al negoziante. In ogni caso, se lo perdi, ti basterà accedere all’app lotteria degli scontrini gov.it e lo troverai nella tua area riservata come acquirente.
Può essere anche utile inserire una PEC, anche questa intestata a te, che verrà impiegata per ricevere le comunicazioni.
Codice lotteria e normativa sulla privacy
Tra le domande più frequenti che vengono poste sulla Lotteria degli Scontrini vi è quella sul tracciamento dei propri acquisti.
L’organo a essere preposto a raccogliere la banca dati è l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli (ADM), a cui arriveranno le informazioni riguardanti l’importo speso, la tipologia di pagamento eseguito e il tuo codice lotteria.
Questi dati saranno impiegati solo ed esclusivamente ai fini del sistema lotteria. Quindi, non ti dovrai preoccupare, dato che viene rispettata in pieno la normativa sulla privacy per ciò che riguarda la tipologia di servizi e i beni che hai acquisito.
Inoltre, in caso di vincita, solo l’ADM potrà collegare il tuo codice lotteria al tuo nominativo. Quindi né l’esercente, né altri soggetti potranno sapere chi ha vinto.
Limiti di spesa per la lotteria degli scontrini
Ogni scontrino che rientra nelle categorie previste e superiore a 1 euro genera un biglietto. Devi però considerare che sono stati posti dei limiti. Infatti, la somma massima di spesa per un singolo biglietto è pari a 1.000€.
Quindi se effettui un acquisto di 1.800€, verranno caricate solo 1.000 biglietti virtuali.
Non è previsto però un tetto al numero di biglietti. Quindi potrai effettuare 10 acquisti da 1.000€, ottenendo così 10.000 biglietti virtuali, oppure accumulare 200 scontrini per un numero pari a 200.000 biglietti.
Infine, se il prezzo prevede la presenza di centesimi, superati gli 0,49€, verrà prodotto un nuovo biglietto virtuale.
Lotteria degli scontrini: calendario estrazione 2022
Le estrazioni vengono suddivise in:
- settimanali;
- mensili;
- annuali.
Per quelle settimanali avverranno ogni giovedì, mentre le mensili si svolgono ogni secondo giovedì del mese seguendo un calendario preciso, che abbiamo riportato nella tabella seguente.
Estrazioni mensili
- 13 gennaio
- 10 febbraio
- 10 marzo
- 14 aprile
- 12 maggio
- 9 giugno
- 14 luglio
- 11 agosto
- 8 settembre
- 13 ottobre
- 10 novembre
- 9 dicembre
Estrazioni annuali
- 9 giugno estrazione di 5 milioni di euro per chi compra
- 9 giugno estrazione di 1 milione di euro per gli esercenti
Letteria degli scontrini: premi
Al fine di invogliarti a partecipare alla lotteria degli scontrini, il numero dei premi rispetto all’anno precedente è stato incrementato. Anche l’importo è aumentato. Inoltre, anche l’esercente potrà partecipare alle vincite, contribuendo a convincere gli utenti ad utilizzare il POS. Ecco quali sono i premi previsti.
Partecipante | Annuale | Mensile | Settimanali |
Acquirente | un premio da 5.000.000€ | 10 premi da 100.000€ | 15 premi da 25.000€ |
Esercente | un premio da 1.000.000€ | 10 premi da 20.000€ | 15 premi da 5.000€ |
Per il 2021 il premio da 1 milione di euro è stato vinto a Novara con l’estrazione del 15 ottobre.
Come sapere se hai vinto alla lotteria degli scontrini

Per sapere se hai vinto con uno dei biglietti virtuali acquistati, ti basterà accedere all’area riservata, impiegando la piattaforma desktop o l’app. Troverai subito l’avviso hai vinto con il codice del biglietto virtuale di riferimento.
In ogni caso l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli prevede un servizio di comunicazione ufficiale. Potrai ricevere una PEC, se hai inserito questa informazione sul tuo profilo, oppure ti verrà inviata una raccomandata AR o market. Al suo interno disporrai del documento attestante la tua vincita.
Lotteria degli scontrini: come ritirare il premio
L’unico sistema previsto per ritirare il premio è quello di recarti entro 90 giorni dall’avvenuta comunicazione presso l’ufficio ADM territoriale di competenza. Potrai trovare l’elenco con la sede più vicina sul portale.
Per ottenere la vincita, dovrai presentare una serie di documenti, ovvero:
- comunicazione in originale della vincita;
- documento personale valido e codice fiscale;
- copia dell’avvenuto pagamento che attesti l’acquisto del biglietto;
- estratto del conto corrente con la titolarità della carta.
Il pagamento verrà effettuato solo attraverso bonifico postale o bancario. Quindi, devi disporre di un conto corrente italiano, oppure di una carta prepagata con IBAN. L’Agenzia delle Dogane non effettua versamenti su conti di altri intestatari o di società.
Se sei un esercente vincitore, il protocollo per il ritiro è identico. In ambedue i casi, se scadono i novanta giorni previsti, non avrai più la possibilità di reclamare il premio. Quelli settimanali, mensili e annuali non riscossi verranno versati all’Erario.
Come cancellarsi dalla lotteria
Se non vuoi partecipare alla Lotteria degli Scontrini, avrai la possibilità di cancellare il tuo codice in ogni momento. Dovrai accedere all’app nella sezione riservata e selezionarlo. A questo punto avrai due opzioni:
- bloccare il codice;
- cancellare il codice.
Nel primo caso, sospenderai temporaneamente l’accumulo dei biglietti. Questa scelta è utile se non vuoi perdere la possibilità di partecipare all’estrazione e potrai riattivare il codice in ogni momento.
Invece, con la cancellazione, il tuo nominativo verrà eleminato dalla banca dati dell’Agenzia delle Dogane, insieme a tutti gli scontrini e i biglietti. Non potrai quindi partecipare all’estrazione mensile o annuale.
Lotteria degli scontrini: domande frequenti
La lotteria degli scontrini è un’estrazione gratuita che rientra nell’iniziativa Italia Cashless finalizzata a promuovere l’utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili, come carte di credito, di debito e prepagate.
Per controllare se hai vinto alla lotteria degli scontrini, ti basterà accedere all’app Lotteria degli Scontrini oppure attendere la comunicazione via PEC o raccomandata da parte dell’Agenzia delle Dogane e monopoli.
La prossima estrazione della lotteria degli scontrini è prevista per il 9 giugno.