Microsoft investe 10 miliardi di dollari su ChatGPT, un chatbot sviluppato da OpenAI che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare le conversazioni e renderle più fluide.
L’azienda sviluppatrice OpenAI, finanziata da Microsoft ed Elon Musk, ha raggiunto un valore che sfiora i 30 miliardi di dollari ed è anche in grado di aprire le porte ad enormi opportunità nel settore marketing, nella gestione dei rischi e molto altro ancora.
Una sfida che il settore tech intende cogliere al volo e Microsoft non è certamente rimasta a guardare, puntando forte sulle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.
I termini dell’accordo tra Microsoft e OpenAI su ChatGPT

Come riportano molte testate giornalistiche accreditate, la negoziazione sull’accordo tra Microsoft e OpenAI su ChatGPT è sul tavolo delle trattative ormai da mesi ed alla fine dell’anno appena trascorso si è giunti ad un preliminare.
Il rapporto tra le due società risale già al 2019, quando Microsoft investì 1 miliardo di dollari su OpenAI allo scopo di ottenere servizi cloud e sviluppare una versione adattabile al motore di ricerca Bing sfruttando proprio l’intelligenza artificiale in uso su ChatGPT.
I termini del nuovo accordo tra Microsoft e OpenAI su ChatGPT prevedrebbero un versamento di 10 miliardi di dollari da parte della Big Tech di Redmond per ottenere il 75% dei profitti da OpenAI, fino al recupero dell’intero investimento.
L’accordo prevede inoltre che Microsoft possiederà il 49% delle azioni OpenAI e la possibilità di implementare ChatGPT sul motore di ricerca Bing entro il mese di marzo, al fine di limitare il gap con Google Alphabet (NASDAQ: GOOG).
Qualora l’accordo dovesse andare a buon fine, OpenAI potrebbe diventare la Startup più importante al mondo, anche in termini di valore.
Come funziona ChatGPT

Come già anticipato, ChatGPT è un sistema di nuova generazione che integra l’intelligenza artificiale per generare testo, immagini e video su richiesta dell’utente.
Si tratta di un potente strumento intuitivo disponibile gratuitamente che permette di svolgere attività ludiche e lavorative, ma anche facilitare complesse operazioni aziendali in svariati settori:
- effettuare operazioni di marketing ed utilizzare i social media, creando contenuti originali di testo, immagini e video;
- gestire in maniera efficiente un’attività anche complessa;
- scrittura dei codici per la realizzazione di software;
- calcolo e gestione del rischio;
- rispondere a domande anche complesse;
- studio delle malattie e scoperta dei farmaci adeguati.
Conviene investire su Microsoft e sull’Intelligenza Artificiale?

La visione di Microsoft sembra voler puntare su obiettivi innovativi e lungimiranti che potrebbero rivelarsi interessanti anche ottica di investimento.
Già la partnership tra la Microsoft e il London Stock Exchange Group lasciava intravedere la direzione della Big Tech verso il Cloud e l’Intelligenza Artificiale, ma l’accordo con OpenAI su ChatGPT potrebbe aprire le porte del futuro.
La multinazionale tecnologica si presenta già pronta all’appuntamento con il primo trimestre 2023 in cui ha battuto le previsioni sulle stime e sul fatturato, con il segmento cloud in ascesa dietro solo ad Amazon (NASDAQ: AMZN).
Fattori che spingono di fatto gli esperti analisti a raccomandare ai trader di comprare azioni Microsoft (NASDAQ: MSFT), diversificando il portafoglio finanziario e puntando sulle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.