Il Covid-19 e la crisi finanziaria del 2023 hanno sottolineato un profondo cambiamento nell’universo bancario. Oggi non basta che un istituto di credito offra ai clienti tassi di interesse bassi e un alto numero di filiali.
Questo è ciò che emerge dalla classifica delle migliori banche europee 2023 stilata dalla rivista Forbes. In ogni parte del Vecchio Continente, i grandi colossi bancari hanno ceduto il passo alle realtà più piccole, alcune senza sportelli reali, ma smart.
Le digital banks uscite vincenti, in particolare, offrono servizi multicanale con gestione del risparmio, rivolgendosi a un target di utenti diversificato: dai giovani ai liberi professionisti, dai privati ai pensionati, fino alle PMI.
Quali sono le migliori banche in Europa?
La classifica Forbes The World’s Best Banks ha messo in luce i migliori istituti di credito del mondo, compresi i maggiori stati europei.
Elaborando i dati, le banche più gradite fra i Paesi europei sono state:
- N26 (al momento non disponibile in Italia);
- Revolut;
- ING.
Scopri la classifica aggregata più in basso.
Queste digital banks hanno ottenuto un piazzamento molto alto in tutti i principali stati europei analizzati da Forbes.
L’attenzione dei clienti si pone sulla solidità e tutela del risparmio, portando un interesse per i dati economici, come il CET1 ratio e l’adesione al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD). Inoltre, si richiede alle banche massima trasparenza di costi e di servizi.
Di seguito abbiamo riportato la classifica delle migliori banche 2023 di Forbes, con riferimento a Germania, Francia, Spagna e Inghilterra. Infine, Finanza Digitale ha poi elaborato la top 10 degli istituti di credito più presenti nel vecchio continente, con uno sguardo anche alla realtà italiana.
Migliori banche europee: classifica aggregata
Banca | Nazionalità | Rating |
N26 | Germania (DE) | 126 |
Revolut | Lituania (LT) | 87 |
ING Group | Olanda (NL) | 75 |
BBVA | Spagna (ES) | 24 |
Allianz | Francia (FR) | 15 |
illimity | Italia (IT) | 10 |
Sparda-Bank Hessen | Germania (DE) | 10 |
First Direct | Gran Bretagna (UK) | 10 |
Keytrade Bank | Belgio (BE) | 10 |
Tiroler Sparkasse | Austria (AT) | 10 |
Nella tabella abbiamo inserito la nostra classifica aggregata di Finanza Digitale, sviluppata secondo un rating, ovvero un punteggio da 1 a 10 assegnato ad ogni banca presente all’interno delle classifiche europee Forbes (Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Spagna, Svizzera, Regno Unito).
Le migliori banche di ciascuno stato hanno ottenuto punteggio 10, 9 le seconde e così via. Alle banche classificatesi in top ten per due o più Paesi europei (N26, Revolut, ING, BBVA, Allianz) il punteggio è stato moltiplicato x3.
Come noti, il rating più alto è stato ottenuto da istituti di credito di nuova generazione, online o smart. Infatti, N26 ha totalizzato 126 punti e Revolut 87. Segue una realtà ibrida, data la presenza anche di sportelli sul territorio, come ING Group, con un rating di 75. La banca spagnola BBVA (Banco di Bilbao Vizcaya) ha ottenuto 24 punti, un istituto giovane ma, solido e con una valida presenza territoriale.
Infine, banche come illimity (IT), Sparda-Bank Hessen (DE), First Direct (UK), Keytrade Bank (BE) e Tiroler Sparkasse (AT), anche se realtà retail, hanno totalizzato un punteggio di 10, data una presenza solo nella loro nazione.
Migliori banche italiane

Per quanto riguarda le banche italiane, la loro presenza è molto territoriale e per questo, nella maggior parte dei casi, non si prevedono filiali anche in altri Paesi comunitari. Tra le prime dieci banche nella classifica in Italia di Forbes, troviamo la presenza di istituti online.
Infatti, il primo posto è stato acquisito da illimity Bank, a cui seguono Revolut e Fineco Bank, grazie a un’offerta molto diversificata. Al 5° posto è collocata N26, anche se per adesso è possibile solo prenotarsi a una lista di attesa per l’apertura di un conto, e al 6° Banca Mediolanum.
Al 9° posto si posiziona uno degli istituti di credito storici, Banca Sella, che ha saputo modernizzarsi grazie a un conto online tra i più flessibili e con un rapporto costi-servizi elevato. Chiude la classifica di Forbes, Intesa Sanpaolo, per la presenza di un sistema ibrido, con la possibilità di sottoscrivere un conto online o in filiale, e l’accesso a diverse tipologie di strumenti di pagamento.
Leggi anche la nostra recensione sulle banche più solide in Italia
Migliori banche europee: cosa valutare

La classifica delle migliori banche in Europa è stata realizzata dalla rivista Forbes, in collaborazione con la società Statista. Sono state valutate 415 banche a livello mondiale in 32 Paesi, con interviste a quasi 50.000 utenti.
In Europa l’attenzione si è posta su Germania, Francia, Spagna, Inghilterra e Italia. Inoltre, sono state analizzate anche realtà finanziarie di interesse come Austria, Belgio, Olanda, Polonia e Svizzera. I parametri su cui si è posta attenzione sono andati al di là della capitalizzazione del mercato.
Infatti, si sono considerati i seguenti aspetti:
- solidità della banca: sono stati presi come riferimento per le banche europee parametri come il CET1 ratio e il numero di dipendenti;
- fiducia dei clienti: è stata richiesta al cliente la percentuale di fiducia nei confronti di un istituto di credito;
- tipologia di banca: istituti online, versioni smart, presenza di filiali;
- strumenti finanziari: dai conti remunerati a quelli deposito, dalle carte di debito a quelle prepagate o di credito;
- servizi offerti: dalla presenza delle app alle piattaforme di investimento o di gestione del risparmio.
Il risultato è stato quello di vedere tra i primi posti delle singole classifiche i nomi anche di banche territoriali più piccole o di quelle retail. Una dimostrazione di come il cliente di oggi ricerchi in un conto corrente soluzioni per semplificare la gestione dei propri soldi e, soprattutto, la sicurezza di vedere tutelati i risparmi.
Migliori banche in Germania

Iniziamo la nostra analisi sulle migliori banche europee con la top 3 degli istituti di credito in Germania:
- Sparda-Bank Hessen;
- ING Group;
- N26.
Il settore bancario tedesco è stato tra quelli che, nel 2023, ha subito il maggior impatto della crisi bancaria, iniziata con il fallimento della Silicon Valley Bank in America, che ha portato ad un effetto domino con crollo di Credit Suisse.
In particolare, l’attenzione si è posta sulla solidità del comparto tedesco. Basta considerare la contrazione della quotazione delle azioni Deutsche Bank, oltre alla decisone di alcune banche di non rinnovare le obbligazioni AT1, determinando così insicurezza nei correntisti e investitori.
In questo contesto sono emersi quegli istituti di credito che hanno saputo dimostrare solidità e affidabilità. Infatti, ad acquisire il primo posto della classifica delle migliori banche in Germania vi è la Sparda-Bank Hessen, fondata nel 1887, con un patrimonio di poco inferiore ai 10 miliardi di euro e solo 257 dipendenti.
Una banca con una forte presenza regionale, con sole 36 filiali, ma solida e attenta alle esigenze dei clienti, fattori che hanno portato a scalare la classifica anche rispetto ad altri istituti più grandi.
Al secondo posto si colloca il Gruppo ING Bank. Una banca olandese con sede ad Amsterdam, presente anche in altri Paesi e che ha puntato su un’ampia offerta di servizi retail, con un’elevata risposta da parte dei clienti.
Infine, completa il podio N26, che ha fondato il suo successo sull’innovazione di creare un conto completamente smart, gestibile dal cellulare, con costi competitivi e massima flessibilità. Con un CET1 ratio del 17,5%, l’innovazione tecnologica si combina con una forte solidità.
Migliori banche in Francia

I primi tre posti della classifica di Forbes del 2023 in Francia sono stati acquisiti da:
- N26;
- Boursorama Banque;
- Monabanq.
La diversificazione dei servizi con la possibilità di semplificare l’accesso direttamente online e con una gestione attraverso l’app sullo smartphone, sono tra i fattori di maggior interesse per i clienti francesi. Infatti, se da un lato il contesto bancario vede la presenza di colossi come Alliance Bank, Gruppo BNL Paribas, con Hello Bank, Credit Agricole e AXA Group, dall’altro questi istituti si posizionano solo al 7°, 8°, 13° e 15° posto della classifica di Forbes.
Le prime posizioni sono invece occupate da realtà online e da istituti di credito con dimensioni più piccole, come N26, Boursorama Banque e Monabanq. Basta considerare che il totale dei dipendenti presenti, tra i tre istituti di credito, non supera le 3.000 unità, al di sotto del 50% di quello di una delle grandi banche che abbiamo prima citato.
Non è una novità trovare al primo posto in Francia un istituto di credito smart come N26. Infatti, al connubio tra solidità finanziaria e tecnologia, si affianca anche l’offerta di un’app multilingue e un customer service in francese.
Segue la Boursorama Banque, nata dal progetto della banca Société Générale, azionista per l’intero capitale, di fornire un sistema online banking innovativo, con una diversificazione dei servizi: dal conto bancario alle assicurazioni, dall’accesso al credito agli investimenti online.
Infine, al terzo posto si ritrova la banca online Monabanq Company Stats, fondata nel 2006 con sede a Lille, e con 171 dipendenti. Nel 2014 è stata tra i primi istituti di credito retail a permettere l’apertura di un conto corrente in pochi minuti e senza la necessità di una dimostrazione reddituale.
Ti potrebbe interessare la classifica delle banche più sicure in Europa
Migliori banche in Spagna

- N26;
- Revolut;
- Openbank.
L’universo bancario spagnolo è quello che ha subito in maniera meno evidente le fasi di incertezza del mercato. Basta considerare che, nel 2022, ha segnato una crescita del 19,7%. Un dato realizzato anche grazie alla presenza di istituti di credito con un’elevata solidità finanziaria e una forte presenza territoriale, come CaixaBank, Santader e Bankinter.
Tuttavia, la classifica delle migliori banche in Spagna vede ai primi tre posti istituti di credito online: N26, Revolut e Openbank. Un andamento che riflette l’attenzione degli utenti su banche che offrono una varietà di piani di abbonamento, adatti a un target diversificato di clienti, servizi specifici di pagamento e strumenti con cui gestire al meglio le proprie finanze.
Per esempio, nel caso di N26 è apprezzata la presenza di diverse tipologie di abbonamenti, adatti a tutte le categorie di soggetti, oltre alla possibilità di utilizzare il conto anche per attività da freelancer con e senza partita IVA, grazie allo sviluppo di servizi business.
La banca Revolut ha ottenuto il secondo posto grazie a una DNA improntato a combinare un’offerta di servizi bancari con quelli fintech: dalle carte di debito ai pagamenti multivaluta, fino alla possibilità di investire sui mercati e sulle criptovalute.
Chiude la top 3 delle banche più apprezzate in Spagna Openbank. Un istituto di credito online, nato da un progetto di banca Santander nel 1995, che combina una diversificazione di prodotti finanziari online con l’opportunità di utilizzare i servizi degli oltre 4.500 sportelli del Gruppo Santander. Un connubio apprezzato da giovani, famiglie, ma anche da pensionati che vogliono un prodotto flessibile e sicuro.
Migliori banche in Gran Bretagna

- First Direct;
- Starling Bank;
- Monzo.
Le banche inglesi hanno avuto una crescita costante negli ultimi tre anni, con una media del 10% all’anno. Complice è stato anche il distacco dalla politica monetaria della BCE, dovuto alla Brexit. In questo contesto, realtà come HSBC, Barclays, RBS International e Bank Of Scotland, hanno fatto registrare utili interessanti.
Tuttavia, non occupano i primi posti della classifica di Forbes. Infatti, in base ai principi di fiducia e del rapporto tra servizi e costi, nelle prime tre posizioni della classifica si trovano tre banche al dettaglio, le cosiddette challenger bank.
Il podio è infatti occupato dalla banca First Direct, che dal 1992 è entrata a far parte della HSBC e che ha basato il suo successo su un servizio di online banking, composto da una piattaforma Internet e un supporto bancario telefonico.
Segue la Starling Bank, fondata nel 2014, che ha ottenuto una risposta immediata dei clienti per la presenza di servizi al dettaglio per privati e aziende, dimostrando forte solidità, grazie anche a una redditività alta: nel 2022 ha totalizzato un utile di oltre 44,9 milioni di sterline.
Infine, chiude la classifica la banca Monzo, una delle prime realtà smart presenti nel Regno Unito, gestibile attraverso una pratica app mobile. Il connubio tra tecnologia, finanza e sicurezza le ha fatto acquisire, nel 2020, il premio di Migliore startup finanziaria da LinkedIn UK, raggiungendo oltre un milione di clienti.
Migliori banche europee – Domande frequenti
In base alla classifica di Forbes, tra le migliori banche europee si collocano quelle online e smart. Scopri le top 3 per i singoli Paesi.
Tra le banche presenti in più Stati europei puoi trovare N26, Revolut, ING Group e Santader.
La classifica delle migliori banche in Italia per Forbes vede ai primi posti illimity Bank, Revolut, Fineco Bank, N26 e Banca Mediolanum.