Quali sono le migliori banche italiane? Un quesito che ti sei posto nel momento in cui devi aprire un conto corrente, oppure hai deciso di investire il tuo denaro. In ambedue i casi, diventa essenziale valutare con attenzione l’istituto bancario più adatto e che ti offra sicurezza per i tuoi soldi, costi ridotti e ampi servizi.
Oggi questi parametri sono indispensabili data la condizione economica incerta come quelle collegata all’emergenza sanitaria. Inoltre, negli ultimi anni si è dimostrato come anche le banche sono soggette direttamente alle crisi finanziarie e possono fallire.
Le migliori banche in Italia secondo i nostri esperti:
1 Miglior Conto online 2022Una parola che sembrava impossibile, ma che in Italia ha visto più volte lo Stato erogare fondi straordinari al fine di tutelare gli investimenti degli istituti di credito e dei correntisti. Un esempio è stato l’intervento avvenuto con il gruppo Monte Paschi di Siena, oppure quello con riferimento alle banche venete. Infine, è recente il default della Banca Popolare di Bari nel 2018.
Un vero e proprio campo minato che ha portato incertezza nei correntisti su quali banche possano essere considerate le più adatte per il proprio denaro. In questa prospettiva diventa importante valutare quali siano gli istituti bancari più solidi e come scegliere quello più adatto alle tue necessità.
Un fattore indispensabile, dato che oggi sono tantissime le banche che ti offrono diversi vantaggi, come N26, Banca Sella, Mediolanum, Fineco Bank e Illimity per citare alcune di quelle più utilizzate dagli italiani. Sono anche sicure? È ciò che scoprirai nel nostro articolo.
Migliori banche italiane per aprire un conto: classifica

I parametri che abbiamo indicato, in base alla nuova normativa sulla trasparenza interbancaria, sono disponibili nel foglio informativo di ogni istituto di credito.
Ovviamente per scegliere le migliori banche italiane, dovrai confrontare ogni singolo fattore indicato e valutare quali possano essere i servizi offerti oltre ai costi.
Un procedimento che richiede una certa quantità di tempo e soprattutto alcune conoscenze di base economiche. Per semplificare questa operazione, di seguito abbiamo stilato una classifica delle 10 banche considerate più solide in Italia.
Banca | CET1 | TCR | TIER1 | Fondo di Garanzia | Sede |
---|---|---|---|---|---|
1. Mediolanum | 20,40% | 20,50% | 20,40% | presente | Milano |
2. Fineco Bank | 18,37% | 33,67% | 18,37% | presente | Reggio Emilia |
3. Illimity Bank | 17,6% | 11,775% | 17,9% | presente | Milano |
4. N26 Bank | 17,2% | 12,79% | 17,2% | presente | Berlino |
5. Banco Popolare | 14,85% | 18,12% | 14,85% | presente | Verona |
6. BPER | 14,47% | 15,98% | 14,47% | presente | Modena |
7. Intesa Sanpaolo | 12,80% | 17,20% | 12,80% | presente | Torino |
8. Carige | 12,30% | 14,20% | 12,30% | presente | Genova |
9. Mediobanca | 12,10% | 15,70% | 12,10% | presente | Milano |
10. Banca Sella | 11,97% | 14,17% | 11,97% | presente | Biella |
Precisiamo che, come principale parametro, è stato preso il valore del CET1 e del TIER1. Ricordiamo che, in base alle direttive della BCE, i valori minimi sono i seguenti:
- CET1%: pari o superiore all’8%;
- TCR: pari o superiore al 10,5%
Tutte le banche che abbiamo inserito nella tabella rientrano all’interno di queste percentuali. Inoltre, abbiamo posto in rilievo quali siano le loro caratteristiche, per esempio i servizi offerti ai clienti.
Leggi anche: “Quali sono le 10 banche più sicure in Italia“.
1: Migliori banche italiane online: N26 Bank
N26 è la sigla di una delle banche online più utilizzate in Europa. Perché inserirla tra le migliori banche italiane anche se la sede è a Berlino? Oggi è presente una succursale a Milano, oltre al fatto che N26 ha ottenuto un’ampia adesione dai clienti. Infatti, solo in Italia, fino al 2021, erano stati aperti più di 7 milioni di conti.
Una banca completamente smart, dato che per aprire il conto N26 ti basta scaricare l’app sul tuo cellulare e seguire la procedura. Se vuoi conoscere quali siano le tipologie di conto e come procedere alla registrazione, potrai consultare la nostra guida.
Perché è considerata tra le migliori? Il CET1 è del 17,2%, oltre ad aderire al Fondo di Garanzia. A questo devi aggiungere il numero impressionante di servizi con un rapporto costo-funzionalità elevato. Ecco quali sono i servizi più interessanti.
- opzione Spaces;
- sistema di gestione dei risparmi;
- cashback;
- statistiche sulle spese;
- assicurazione viaggio.
Sede | Berlino |
CET1 Ratio | 17,2% |
Fondo di Garanzia | Presente |
Target clienti | Giovani – famiglie-pensionati-imprese |
Servizi online | presenti |
Rapporto costi-servizi | elevato |
Prodotto di rilievo | Conto-carta |
2. Banca Sella
Gruppo Banca Sella è un istituto che risale al 1886 e che ha fatto della solidità finanziaria e dell’attenzione nei confronti dei clienti i suoi principali pilastri di successo.
Oggi è tra le banche che offrono servizi multicanali, come il conto Sella Online, che ti permette di disporre di servizi allo sportello e, al contempo, di tutte le funzionalità di una banca online.
Banca Sella | |
---|---|
Sede | Biella |
CET1 Ratio | 11,80% |
Fondo di Garanzia | Presente |
Target clienti | Giovani – famiglie |
Servizi online | presenti |
Rapporto costi-servizi | elevato |
Prodotto di rilievo | Conto Sella Online |
Infatti, grazie a questo conto potrai gestire al meglio il tuo denaro, oltre ad avere la disponibilità di strumenti di pagamento smart, controllando ogni movimentazione e il tuo saldo dalla comoda app da installare su qualunque dispositivo. Se sei interessato a tutti i vantaggi dei prodotti di Banca Sella, potrai consultare la nostra guida al conto Sella.
3. Mediolanum (SelfyConto)
Con un CET1 ratio pari al 20,40% Banca Mediolanum si colloca tra i migliori istituti di credito italiani ed europei. Un Gruppo che ha posto sempre la sua attenzione nella creazione di strumenti finanziari al passo con i tempi e in cui è presente un perfetto connubio tra tecnologia e finanza.
L’esempio che rispecchia in pieno l’evoluzione Fintech di questo gruppo bancario è il SelfyConto, un prodotto che potrai sottoscrivere direttamente online.
Mediolanum | |
---|---|
Sede | Milano |
CET1 Ratio | 20,40% |
Fondo di Garanzia | Presente |
Target clienti | Giovani – famiglie-pensionati |
Servizi online | presenti |
Rapporto costi-servizi | elevato |
Prodotto di rilievo | SelfyConto |
Grazie ad esso avrai accesso a un conto sicuro e con tutte le caratteristiche di un prodotto tradizionale, ma con funzionalità che si adattano alla tua vita quotidiana. Basta considerare che disporrai di:
- gestione completa online;
- servizi di credito con il sistema SelfyCredit Instant;
- assicurazioni sul tuo animale da compagnia e per i tuoi viaggi, con l’opzione SelfyCare Pet e Travel;
- ampia disponibilità di effettuare acquisti online, con la funzionalità SelfyShop.
Inoltre, SelfyConto è considerato anche tra i migliori conti giovani, offrendoti la gratuità del canone mensile se hai un’età under 30.
4. Fineco Bank

“La banca che semplifica la banca” è lo slogan che caratterizza il Gruppo Fineco Bank, tra i principali fattori che l’hanno resa tra le migliori banche italiane. In particolare, sin dalla sua nascita, questo gruppo bancario si è sempre distinto per combinare l’innovazione con la sicurezza.
Infatti, la sua particolare caratteristica è stata quella di svilupparsi come sistema retail e quindi evolversi al passo con i cambiamenti della tecnologica digitale. Oggi Fineco Bank ti offre un conto corrente in cui si combinano un numero impressionate di servizi a cui potrai accedere.
Sede | Reggio Emilia |
CET1 Ratio | 18,37% |
Fondo di Garanzia | Presente |
Target clienti | Giovani – famiglie-pensionati |
Servizi online | presenti |
Rapporto costi-servizi | elevato |
Prodotto di rilievo | Fineco Trading |
È un prodotto adatto ai giovani, grazie a strumenti flessibili, ma anche alle famiglie, per la presenza di servizi di gestione del patrimonio e infine, ai pensionati che vogliono investire il proprio denaro in modo sicuro.
In particolare, tra le funzionalità disponibili avrai accesso a una delle migliori piattaforme di trading online, la Fineco Trading. Se sei interessato a tutti i vantaggi del Gruppo Fineco Bank, potrai scoprirli leggendo la nostra guida su Fineco.
5. Illimity Bank

Al terzo posto della classifica delle migliori banche italiane si colloca Illimity Bank, una realtà nata nel settembre del 2018 e che vede tra i suoi fondatori l’ex ministro Corrado Passera. Un istituto bancario di recente formazione, ma con tutte le caratteristiche delle banche più solide.
Infatti, avrai accesso a un conto online attraverso cui potrai gestire al meglio le tue finanze, grazie alla presenza di diversi strumenti e servizi:
- conto corrente;
- carte di debito;
- carte prepagate e di credito;
- conto deposito.
Sede | Milano |
CET1 Ratio | 17,6% |
Fondo di Garanzia | Presente |
Target clienti | Giovani – famiglie-pensionati |
Servizi online | presenti |
Rapporto costi-servizi | elevato |
Prodotto di rilievo | Conto deposito Illimity |
Tra i principali aspetti che la rendono una delle banche più sicure è l’attenta governance che negli anni ha portato a una gestione oculata di tutte le attività finanziarie, mantenendo elevato il patrimonio, la liquidità e ottenendo un incremento dei conti anche durante le fasi di incertezza economica. Infine, disporrai di un rapporto costi-servizi elevato.
6. Banca Popolare Milano (Banco BPM)

Un Gruppo nato dall’unione tra Banco Popolare e BPM, combinando la solidità di queste due realtà finanziarie con la creazione di servizi innovativi e adatti a tutte le tipologie di utenti.
In particolare, è una banca che si dimostra essere adatta per:
- privati: giovani, famiglie e pensionati;
- imprese: piccole, medie e grandi.
Il Gruppo Banco Popolare ha un CET1 del 14,85%, ponendosi a metà della classifica delle migliori banche italiane e con un elevato Total Capital Ratio, dimostrando una politica attenta nella gestione delle finanze. L’offerta di prodotti è molto vasta, dato che si disporranno di conti correnti, finanziamenti e consulenze per gli investimenti patrimoniali.
Banco Popolare | |
---|---|
Sede | Verona |
CET1 Ratio | 14,85% |
Fondo di Garanzia | Presente |
Target clienti | Giovani – famiglie-pensionati-imprese |
Servizi online | presenti |
Rapporto costi-servizi | elevato |
Prodotto di rilievo | Conti online |
7. BPER Banca

Nasce nel 1992 dalla fusione di BPER Banca con il Banco di Sardegna, diventano una delle realtà più solide in Italia grazie alle sue particolari caratteristiche. Infatti, oggi dispone di più di 1.742 filiali sul territorio nazionale e presenta diverse tipologie di conti online, oltre a servizi di home banking che rispecchiano la continua evoluzione di questa banca.
L’attenzione a voler offrire un rapporto costi-servizi elevato ha portato il Gruppo a creare dei prodotti flessibili, economici e funzionali. In particolare, può essere considerata una delle migliori banche italiane, sia se necessiti di prodotti per la gestione delle finanze personali o della tua famiglia, sia per le tue attività imprenditoriali.
BPER Banca | |
---|---|
Sede | Modena |
CET1 Ratio | 14,47% |
Fondo di Garanzia | Presente |
Target clienti | Giovani – famiglie-pensionati-imprese |
Servizi online | presenti |
Rapporto costi-servizi | elevato |
Prodotto di rilievo | Conti e carte per privati |
8. Intesa Sanpaolo

È tra i gruppi bancari più antichi, fondato a Torino nel 1563. Oggi è un’istituzione sul territorio italiano, con più di 4.700 sportelli, a cui si aggiungono altri 1.000 sparsi in tutto il mondo, e con circa 13 milioni di clienti.
Una banca che ha saputo modernizzarsi mantenendo le sue caratteristiche di solidità e offrendo per ogni tipologia di prodotto massima sicurezza, sia se vuoi aprire un conto corrente, sia se vuoi disporre di uno dei servizi previsti. A questo si aggiunge che, nel 2007, il gruppo è stato quotato in borsa.
Se vuoi conoscere quali siano i vantaggi di acquisire azioni Intesa Sanpaolo, ti rimandiamo alla nostra guida su come comprare azioni Intesa.
Intesa Sanpaolo | |
---|---|
Sede | Torino |
CET1 Ratio | 12,80% |
Fondo di Garanzia | Presente |
Target clienti | Giovani – famiglie-pensionati-imprese |
Servizi online | presenti |
Rapporto costi-servizi | elevato |
Prodotto di rilievo | Servizi Persone e famiglie |
Tra i fattori che puoi prendere in considerazione per verificare la sua solidità, oltre al CET1 ratio pari al 12,80% vi è anche il fatturato del 2021, che ha superato i 18 miliardi, con una capitalizzazione che la fa rientrare tra le azioni più importanti del FTSE MIB, con un valore di 46 miliardi di euro.
9. Carige

Un gruppo in continua evoluzione, fondato con il nome di Monte di Pietà a Genova nel 1400, per poi diventare Cassa di Risparmio di Genova nel 1846 e prendere il nome di Carige definitivamente nel 1991. È stato quotato in borsa l’anno successivo, ottenendo un enorme riscontro da parte degli investitori.
Il Gruppo Carige è però collegato a un intervento da parte dello Stato italiano al fine di affrontare un grave momento di crisi da parte di questo istituto bancario, avvenuto nel 2019 con un suo commissariamento.
Carige | |
---|---|
Sede | Genova |
CET1 Ratio | 12,30% |
Fondo di Garanzia | Presente |
Target clienti | Giovani – famiglie-pensionati |
Servizi online | presenti |
Rapporto costi-servizi | elevato |
Prodotto di rilievo | Servizi ai privati |
Ti domanderai come mai abbiamo inserito questa banca tra le migliori italiane. Grazie proprio al suo patrimonio e a una governance attenta, il Gruppo Carige è riuscito a superare la crisi e a ritornare tra quelle istituzioni competitive sul nostro territorio.
Oggi conta 503 sportelli e una serie di servizi online adatti a un target ampio di clienti. In particolare, avrai accesso a:
- conti e carte;
- mutui e finanziamenti;
- investimenti e risparmio gestito;
- assicurazioni;
- prodotti digitali innovativi.
10. Mediobanca

Chiudiamo ila nostra classifica delle 10 migliori banche italiane con il Gruppo Mediobanca.
Quotata in borsa sul FTSE MIB con una capitalizzazione di 8,96 miliardi e un utile netto nel 2020 pari a 600 milioni di euro, è tra le migliori banche italiane sia per grandezza, sia per quanto riguarda i servizi offerti.
Infatti, il Gruppo, nato nel 1946 su iniziativa di personaggi come Raffaele Mattioli, presidente della Banca commerciale Italiana, e di Enrico Cuccia, ha saputo evolversi creando servizi integrati e partnership di successo. Basta considerare lo sviluppo della banca digitale CheBanca e della finanziaria Compass. È tra gli istituti di credito più solidi in Italia, ma anche nel mondo, disponendo di filiali nelle principali capitali europee, oltre a una a Londra e a New York.
Mediobanca | |
---|---|
Sede | Milano |
CET1 Ratio | 12,10% |
Fondo di Garanzia | Presente |
Target clienti | Giovani – famiglie-pensionati |
Servizi online | presenti |
Rapporto costi-servizi | elevato |
Prodotto di rilievo | Servizi ai privati e finanziari |
Qual è la prima banca italiana?

Quando depositi i tuoi risparmi su un conto corrente, vuoi avere la tranquillità di disporre di quei soldi in ogni momento. Inoltre, ti potrà essere utile avere una serie di opportunità collegate nell’utilizzare un conto.
In particolare, in un mondo in cui la tecnologia si fonde con la finanza, disporre di strumenti di pagamento sempre più semplificati, che ti permettano di gestire al meglio le tue finanze e incrementarle è un altro fattore da considerare.
Le migliori banche italiane prevedono tutti questi aspetti, a cui si aggiungono anche una serie di parametri che fanno riferimento alla condizione economica stessa di una banca. Infatti, oggi vi è sempre più attenzione a fornire agli utenti massima trasparenza sugli investimenti effettuati dai gruppi bancari, sui costi collegati ai conti correnti e soprattutto sulla capacità della banca di affrontare momenti di crisi come quelli avvenuti negli ultimi anni.
Come si fa a sapere se una Banca è in buona salute?

La classifica delle migliori banche italiane ha preso in considerazione fattori che fanno riferimento alla loro solidità finanziaria, oltre all’offerta di servizi per gli utenti. Ecco i principali:
- TIER1;
- CET1;
- Total Capital Ratio (TCR);
- target clienti;
- rapporto servizi-costo;
- rating di investimento;
- garanzie sui conti dei clienti;
- valutazione Banca Centrale Europea.
1. TIER1
Questo valore è riportato spesso come punto di riferimento per identificare la solidità di una banca, facendo riferimento al capitale azionario di livello uno. Cosa vuol dire? È il patrimonio, composto da finanziamenti e denaro liquido, che possono essere impiegati da una banca per far fronte a una condizione di difficoltà economica. Quindi, se un istituto di credito dispone di un TIER1 elevato vuol dire che ha disponibilità finanziarie adatte al fine di intervenire in caso di perdita degli investimenti e non rischiare l’insolvenza. Un dato importante, soprattutto perché disporre di un patrimonio elevato salvaguardia il tuo denaro come correntista. Il valore minimo richiesto dalla Comunità Europea è pari all’8%.
2. Migliori banche italiane: CET1

Avrai letto più volte questo acronimo sui fogli informativi delle banche. Cosa vuol dire? Il termine identifica il Common Equity TIER1 Ratio, un dato che viene calcolato prendendo come riferimento il TIER1 e dividendolo per il rating di rischio presente in una banca. Cerchiamo di semplificare meglio questo concetto. Un valore alto del CET1 è indispensabile per definire le migliori banche italiane, dato che identifica la capacità della banca di impiegare il suo patrimonio al fine di far fronte a condizioni di difficoltà economica. Quindi maggiore è la percentuale e più sicura sarà una banca. Per la Banca Centrale Europea il valore di base deve essere pari all’8%.
3. Total Capital Ratio
Conosciuto anche con l’acronico TCR, fa riferimento all’esposizione finanziaria in cui si pone la banca nel momento in cui effettuata una serie di prestiti. Infatti, un mutuo o un finanziamento possono anche non essere restituiti dal debitore e quindi sono considerati come un possibile fattore di rischio. Questo parametro viene espresso in percentuale. Maggiore è il suo valore e più alta sarà la capacità della banca di far fronte a una mancata restituzione di un debito. Come stabilire quali siano le migliori banche italiane? Dovranno avere un TCR superiore al 10,5%.
4. Target dei clienti
Qual è il target di utenti a cui si rivolge una banca? È un altro fattore che viene preso in considerazione nella classifica delle migliori banche italiane. Infatti, si valuteranno le caratteristiche dei singoli strumenti finanziari e per chi sono adatti.
Il target di clienti oggi è suddiviso in:
- giovani;
- famiglie;
- pensionati;
- imprese.
Un istituto di credito che dispone di conti e di strumenti di pagamento adatti a tutte le tipologie di utenti, otterrà un maggior punteggio nella classifica.
5. Rapporto servizi-costi

Altro aspetto molto utile per considerare il valore di una banca è quello di valutare i diversi servizi offerti ai clienti in rapporto al loro costo.
Oggi gli utenti ricercano diverse funzionalità che si concentrano in un unico strumento finanziario, rendendo più semplice la gestione delle proprie finanze.
In questa prospettiva, le banche hanno posto sempre più attenzione ad adattarsi all’evoluzione economica, con la creazione di prodotti Fintech sempre più integrati e intuitivi.
Il rapporto servizi-costi sarà elevato nelle migliori banche italiane, offrendoti quindi la possibilità di disporre di diverse funzionalità aggiuntive senza incrementare i costi. Un esempio può essere la banca N26 e Banca Sella che presentano sistemi per incrementare i tuoi risparmi e statistiche per una migliore gestione dei tuoi soldi.
6. Il rating degli investimenti (RWA)
Conosciuto anche con l’acronimo RWA, il rating degli investimenti identifica il rischio a cui si espone una banca nel momento in cui concede un prestito. In particolare, fa riferimento al patrimonio che dovrà essere immobilizzato come forma di garanzia per uno specifico investimento concesso e che quindi non potrà essere impiegato in caso di difficoltà economica.
7. Le garanzie ai clienti (FITD)
Cosa succede se una banca va in default? Un termine che produce un certo timore, dato che fa riferimento all’incapacità di una società di far fronte ai suoi impegni con la conseguenza che i conti dei correntisti vengano congelati. In questa prospettiva, tra i parametri per valutare le migliori banche italiane devi considerare la presenza del Fondo di Garanzia Interbancaria per i Depostivi. Grazie a esso avrai la sicurezza di ottenere la restituzione del tuo denaro fino a un ammontare pari a 100.000€.
8. Valutazione Banca Centrale Europea
Infine, per concludere i parametri che permettono di valutare una banca come la migliore e più solida in Italia, puoi prendere in considerazione anche il SREP, ovvero il Supervisory Review and Evalutation Process. Non è un vero e proprio valore, ma una valutazione che viene rilasciata dalla BCE su ogni banca e indica la loro solidità.
Qual è la banca più affidabile in Italia?
Le migliori banche italiane offrono soluzioni differenti che si adattano a tutte le tipologie di utenti. Infatti, avrai accesso a diversi servizi sia se necessiti di un prodotto per gestire al meglio le tue finanze personali e quelle della tua famiglia, sia se hai necessità di un conto corrente o di funzionalità per la tua azienda.
Come valutare tra le 10 banche che ti abbiamo indicato? Un utile parametro può essere la tipologia di obiettivo che vuoi raggiungere.
Per esempio:
- se vuoi disporre di un conto deposito con costi ridotti e interessi elevati, potrai scegliere di aprire il conto Illimity;
- se vuoi disporre di diversi servizi, tra i quali quelli collegati anche al trading online, l’opzione può essere optare per un prodotto come Fineco Bank o SelfyConto;
- altra condizione è se necessiti di uno strumento flessibile e da gestire completamente attraverso il tuo smartphone. In questa ipotesi, ti potrà essere utile optare per un conto come N26 e Sella Online.
Migliori banche italiane: domande frequenti
Se vuoi valutare le migliori banche italiane puoi considerare alcuni parametri che ti indicono la loro solidità. come il valore del CET1: leggi il nostro approfondimento per saperne di più.
Come si evince dal nostro articolo, le migliori banche italiane sono diverse. Ti basterà consultare la nostra classifica per scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Tra le migliori banche italiane che offrono un valido servizio online potrai disporre di N26, Fineco Bank, Mediolanum e Banca Sella.