Secondo le nuove regole imposte anche per l’Italia da Netflix (NASDAQ: NFLX), l’abbonamento condiviso sarà consentito solo all’interno del nucleo familiare.
Ciò significa che è possibile condividere l’account solo con le persone che vivono sotto lo stesso tetto e l’accesso ai contenuti sarà limitato ai membri della famiglia per prevenire un uso non autorizzato dell’account.
Questa nuova regola è stata introdotta per garantire a Netflix la possibilità di fornire un servizio di alta qualità a tutti i suoi utenti e proteggere i diritti degli abbonati.
Rendendo l’abbonamento condiviso esclusivamente all’interno del nucleo familiare, Netflix può concentrarsi sulla creazione e la distribuzione di contenuti migliori per il pubblico.
Costi aggiuntivi per chi non fa parte del nucleo familiare

Coloro che utilizzano un account Netflix condiviso al di fuori del nucleo familiare saranno soggetti a costi aggiuntivi, pari a 4,99 euro al mese oppure potranno attivare un nuovo abbonamento.
Questo è un modo per Netflix di scoraggiare l’uso non autorizzato dell’account e incentivare le persone ad avere il proprio account.
Secondo quanto dichiarato ai giornali dal co-CEO di Netflix, Greg Peters, circa 100 milioni di utenti in tutto il mondo hanno ottenuto le password di accesso da parenti e da amici per accedere gratuitamente a film, serie TV e documentari.
232,5 milioni sono gli abbonati paganti, dai quali derivano le maggiori entrate del colosso dell’intrattenimento, pari a 32 miliardi di dollari secondo i dati aggiornati al 2022.
Visti i numeri post-pandemici in netto calo, Netflix ha quindi deciso di cambiare strategia e ha cominciato a bloccare gli spettatori che sfruttavano i servizi freeloading in America Latina, Nuova Zelanda, Canada, Spagna e Portogallo, fino a cambiare le regole anche in Italia.
Scelta impopolare per migliorare i servizi
Si intuiva già l’impopolarità della scelta, infatti il titolo in Borsa ha subito un calo del -2%, anche se le azioni Netflix (NASDAQ: NFLX) sono in crescita su base annua del +20%, come si evince dal grafico in tempo reale di seguito riportato.
Eppure seguire le nuove regole di Netflix comporta anche diversi vantaggi.
Innanzitutto contribuisce a garantire che il servizio di streaming continui a offrire una vasta gamma di contenuti di alta qualità ed inoltre protegge i diritti degli abbonati.
Netflix mira a favorire un utilizzo equo dei servizi offerti e a fornire un’esperienza di streaming migliore per i suoi utenti.