Poste Italiane acquisisce Lis: operazione da 700 milioni di euro

Come annunciato lo scorso febbraio, Poste Italiane ha concluso l'acquisizione del 100% di Lis da International Game Technology PLC per l'ammontare di 700 milioni di euro

poste italiane

Gruppo Poste Italiane (MIL: PST) e la controllata Postepay S.p.a. hanno perfezionato con International Game Technology PLC l’accordo per l’acquisizione del 100% di LIS Holding S.p.a. annunciata lo scorso 28 febbraio.

Si tratta della più importante acquisizione della storia di Poste, necessaria per mettere le mani sulla società di pagamento tecnologico ramificata in oltre 54mila punti vendita collocati in tutto il territorio nazionale.

Lis Holding S.p.a. eroga servizi di pagamento elettronico, fornisce carte prepagate ed offre un’app dalla quale poter usufruire di tutti i servizi, oltre al servizio di back-office in tutti i punti vendita convenzionati.

I dati sull’acquisizione di Lis

I dati sull'acquisizione di Lis

L’acquisizione di Lis diventa l’operazione più importante prodotta da Poste Italiane, fortemente voluta da Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo.

I risultati finanziari ottenuti da Lis nel 2021 testimoniano la forza di una società per azioni proiettata verso l’evoluzione dei sistemi di pagamento, volti a facilitare le operazioni di tutti i giorni.

Un fatturato lordo di €228 milioni nel 2021 e con un primo semestre 2022 in aumento del 16% a 132 milioni di euro, Lis Holding S.p.a. si presenta come una delle più interessanti società del settore paytech.

Lis è una realtà all’avanguardia, dotata di una piattaforma proprietaria e di un team qualificato per guidare la società verso obiettivi sempre più importanti.

L’acquisizione di Lis dimostra il forte interesse di Poste Italiane nel condurre una rapida ascesa verso il pagamento elettronico, con soluzioni sempre più innovative a beneficio dei clienti.

Poste Italiane si avvarrà di Lis per far crescere PostePay ed ampliare l’offerta rivolta non solo alle persone fisiche, ma anche alle aziende, con l’obiettivo di collocare Poste nel gradino più alto e garantire la sua leadership nel segmento paytech.

Azioni Poste Italiane dopo acquisizione Lis

Dopo l’annuncio del closing sull’acquisizione di Lis, le azioni Poste Italiane hanno registrato un rialzo dello 0,43% sulla borsa italiana, segno che i mercati hanno risposto bene all’operazione portata a termine da Matteo Del Fante.

PostePay vanta già circa 28,3 milioni di carte di pagamento e oltre 10 milioni di portafogli digitali, con un incremento sui ricavi che si attesta al 21% già nel primo semestre del 2022. Una base di partenza da leader di mercato che, unita alla pianificazione aziendale in virtù dell’acquisizione di Lis, potrebbe accrescere la leadership di Poste Italiane.

Secondo quanto dichiarato da Del Fante agli organi di stampa, uno degli obiettivi dell’acquisizione di Lis è quello di incrementare la vasta gamma di servizi a disposizione del cittadino.

Sarà infatti possibile prenotare al tabacchi l’appuntamento allo sportello postale, ma anche rendere più smart il servizio di pagamento elettronico. L’acquisizione di Lis sembrerebbe mostrare tutte le carte in regola per generare un trend rialzista sulle azioni Poste Italiane.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale