Rating Italia, oggi il giudizio S&P. Cosa aspettarsi dalle agenzie?

Il governo italiano si prepara a conoscere il giudizio di Standard & Poor's sul rating del paese. Debito sotto osservazione.

standard & poor's rating

Dopo l’approvazione della manovra di bilancio 2024, l’Italia è in attesa del giudizio di Standard & Poor’s (S&P) che potrebbe avere un impatto significativo sul rating del paese.

Questo verdetto è solo il primo di una serie di giudizi da parte di agenzie di rating internazionali, con Moody’s che attende di esprimersi a novembre.

Cosa potrebbe significare per l’Italia un possibile declassamento a “junk”?

L’Aspettativa di S&P

L’Italia parte da un rating BBB con outlook stabile, che è stato confermato da S&P il 21 aprile 2023. In quell’occasione, l’agenzia aveva elogiato l’approccio prudente del governo italiano nei confronti dei conti pubblici.

Tuttavia, S&P aveva già messo in guardia, sottolineando l’importanza dell’elaborazione della legge di bilancio 2024 nel valutare l’impegno del governo a mantenere questa prudenza.

Ora, dopo l’approvazione della manovra, il giudizio di S&P diventa ancora più rilevante.

Il Ministro dell’Economia Giorgetti Rassicura

Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha difeso la manovra, sottolineando che le prudenziali previsioni sul PIL confermano l’approccio serio e responsabile del governo.

Giorgetti ha anche ribadito il suo impegno nel dimostrare la credibilità e la solidità dell’Italia alle agenzie di rating.

Il ministro ha affermato che la legge di bilancio è stata correttamente impostata e dovrebbe ricevere una valutazione onesta basata sui dati concreti.

Il Calendario dei Rating

Dopo il giudizio di S&P, la prossima settimana toccherà a DBRS, che aveva promosso la capacità di resistenza dell’economia italiana a maggio e attualmente attribuisce un rating BBB High con trend stabile.

Ecco la tabella con i dati richiesti:

Agenzia di RatingAggiornamento RatingRating AttualeOutlook
S&P20 ottobre 2023BBBStabile
DBRS27 ottobre 2023BBB HighStabile
Fitch10 novembre 2023BBBStabile
Moody’s17 novembre 2023Baa3Negativo
Scope1 dicembre 2023BBB+Stabile

Successivamente, il 10 novembre, sarà il turno di Fitch, che aveva confermato il rating BBB a maggio.

La data più preoccupante resta comunque il 17 novembre, quando Moody’s emetterà il suo verdetto. Questa agenzia aveva sospeso l’aggiornamento del rating a maggio, classificando l’Italia a Baa3 con prospettive negative.

Un eventuale declassamento da parte di Moody’s collocherebbe l’Italia nella categoria “junk”, con possibili conseguenze significative.

Confronto con Altri Paesi Europei

Rispetto agli altri Stati centrali dell’economia europea, l’Italia si trova ora in una fase critica, con il rating del paese in bilico.

Paesi UES&P RatingMoody’s RatingFitch RatingScope Rating
ItaliaBBBBaa3BBBBBB+
GermaniaAAAAaaAAAAAA
FranciaAAAa2AA-AA
SpagnaABaa1A-A-

Le decisioni delle agenzie di rating avranno un impatto significativo sull’accesso ai mercati finanziari e sul costo del debito pubblico italiano.

La Commissione europea completerà il calendario dei giudizi, dando la propria valutazione sulla manovra italiana, convalidata entro il pacchetto autunnale del semestre europeo previsto per il 21 novembre.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: