Bored Ape Yacht Club, brand che opera sui non-fungible token, ha registrato in un solo giorno oltre mezzo miliardo di dollari sulla vendita di terreni NFT. Una pratica esplosa già lo scorso anno, ma che continua a suscitare notevole interesse.
Come già accaduto con l’NFT del primo tweet, il rischio che scoppi una bolla su questa innovativa tipologia di investimenti è sempre dietro l’angolo. Tuttavia, a giudicare dai numeri, non sembra ancora arrivato il momento per Bored Ape, che sta cavalcando l’onda del successo.
Il brand era già rinomato lo scorso anno, ma i risultati ottenuti sulla compravendita di terreni NFT hanno battuto ogni record, mandando in tilt l’intero sistema Ethereum (qui le previsioni sulla quotazione), la blockchain sulla quale è costruita Bored Ape Yacht Club.
I numeri raggiunti da Bored Ape in sole 24 ore hanno fatto schizzare anche il prezzo delle transazioni e creato disagi per i quali Yuga Labs, gli stessi creatori del brand, hanno comunicato un annuncio di scuse che prevede anche la risoluzione del problema:
“Siamo spiacenti di aver spento le luci su Ethereum per un po’. Sembra del tutto chiaro che ApeCoin dovrà migrare alla propria catena per scalare correttamente. Vorremmo incoraggiare la DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata) a iniziare a pensare in questa direzione.“
Il successo di Bored Ape è cresciuto anche con il lancio del nuovo token Ape Coin che, oltre alle 5 cripto del Metaverso più interessanti del 2022, punta ad incrementare il suo valore.
Comprare terreni NFT nel Metaverso

Investire nel Metaverso è un argomento che soprattutto nell’ultimo periodo è sulla bocca di tutti, con pareri pressoché discordanti al riguardo.
Tra chi pensa sia solo una bolla pronta a scoppiare e chi crede fortemente nel progetto, il Metaverso sta già registrando un business da centinaia di miliardi di euro che coinvolge anche il mercato azionario.
Anche investire in azioni sul Metaverso è diventata una pratica finanziaria fortemente richiesta che potrebbe raggiungere, secondo il parere di alcuni esperti di mercato, un volume d’affari da 800 miliardi di dollari entro il 2024.
Come è possibile appurare dai risultati ottenuti da Bored Ape, comprare terreni sul Metaverso è una soluzione di investimento che sta coinvolgendo tantissimi utenti interessati a puntare su questo innovativo asset.
La collezione di Bored Ape è un vero e proprio connubio tra il Metaverso e il mercato immobiliare, una fusione su cui Yuga Labs punta molto, annunciando anche la presentazione di un Metaverso nativo denominato Otherside, sulla scia di Decentraland e The SandBox, due ecosistemi che hanno aperto la strada verso gli investimenti sulla nuova realtà virtuale.
Bored Ape successo al rischio bolla

Ovviamente un successo straordinario a 6 zeri non poteva non attirare i ladri cibernetici che sono riusciti ad accedere all’account Instagram di Bored Ape, rubando NFT del valore di milioni di dollari.
Come dichiarato dagli stessi creatori, il furto ha coinvolto 4 Nft di Bored Ape Yacht Club, 6 di Mutant Ape Yacht Club e 3 di Bored Ape Kennel Club, il cui ammontare supera i 2,5 milioni di dollari.
Il rischio maggiore riguarda tuttavia la possibilità che tutto il successo si riveli solo una bolla, una scalata in rialzo solo temporanea e pronta a crollare su se stessa nel giro di poco tempo.
Alcuni dati su Decentraland sostengono questa tesi, visto che il numero di transazioni ha subito un decremento del 35% solo nell’ultimo mese. Un primo allarme su cui è doveroso vederci più chiaro.