Con una capitalizzazione di 143 miliardi di dollari, comprare Ethereum è considerata per alcuni trader l’alternativa ai Bitcoin, per altri un investimento da valutare nel medio e lungo termine. Se da un lato è al secondo posto per valore, dall’altro mantiene il suo primato per essere la criptovaluta più utilizzata.
Infatti, Ethereum può essere considerato il primo ecosistema crypto che ha permesso lo sviluppo di un numero impressionante di utility token, oltre ai sistemi di finanza decentralizzata (De-Fi).
Dopo il crollo delle criptovalute avvenuto nei mesi scorsi e il fallimento di alcuni dei principali exchange, anche il valore di Ethereum si è ridotto, scendendo dalla quota record di 4.783€. Tuttavia, i volumi sono alti e la fiducia degli investitori elevata.
Se ti domandi se investire su questa crypto può essere conveniente adesso, continua a leggere la nostra analisi.
Cos’è Ethereum

L’idea di Ethereum si sviluppa pochi anni dopo la nascita dei Bitcoin. Siamo nel 2013, quando Vitaly Dmitrievic Buterin, un programmatore canadese, sviluppa il progetto di una rete blockchain web 3.0 decentralizzata.
Il nome che verrà dato è Ethereum. Un sistema rivoluzionario, dato che si sviluppa un vero e proprio ecosistema che si basa su due binari paralleli e indipendenti:
- la creazione di una blockchain;
- la presenza di una criptovaluta.
Nome | Ethereum |
Ticker | ETH |
Fondatore | Vitaly Dmitrievic Buterin |
Blockchain | Protocollo Proof of stake |
Capitalizzazione | 143 miliardi di dollari |
Anno di inserimento online | 30 luglio 2013 |
Numero di token circolanti | 122 milioni |
Prezzo più alto raggiunto | 4.783€ |
Ethereum è una rete blockchain attraverso cui sarà possibile svolgere una serie di attività decentralizzate, grazie a un protocollo di scambio, il Proof of Work, simile a quello dei Bitcoin ma più flessibile. Dall’altro, per alimentare lo stesso ecosistema, è stata creata una criptovaluta, che prende il nome di Ether (ETH), con una sua quotazione indipendente.
La tecnologia di Ethereum ha dato un impulso elevato allo sviluppo del settore digitale. Mentre i Bitcoin sono nati prettamente come sistema di scambio commerciale, l’ecosistema Ethereum ha permesso la crescita degli smart contract e di quel comparto che viene chiamato De-Fi, ovvero finanza decentralizzata. Grazie ad esso le criptovalute sono impiegate dagli investimenti ai prestiti crypto.
Ethereum e il merge della blockchain
La blockchain di Ethereum sin dall’inizio è stata caratterizzata per:
- sicurezza;
- elevata scalabilità;
- costi ridotti di utilizzo;
- flessibilità.
Grazie a questi fattori viene utilizzata come sistema di base per la creazione e sviluppo di altre criptovalute e token utility. Al fine di rendere questo meccanismo sempre più funzionale e veloce, il 15, 16 e 21 settembre si è avuto il passaggio a un nuovo protocollo di scambio, – operazione definita merge – che prende il nome di Proof of Stake.
Se vuoi conoscere gli aspetti più tecnici, ti invitiamo a leggere la nostra guida su Ethereum e il passaggio al Proof of Stake
Ciò che può essere utile in questa sede è considerare l’effetto immediato di questo upgrade e l’impatto sulla sua quotazione. Infatti, Ethereum è diventata in assoluto la prima criptovaluta a più alta capitalizzazione completamente green, dato che, grazie a questo nuovo protocollo, i consumi energetici si ridurranno in poco tempo di oltre il 95%. Infine, anche i costi di utilizzo, già convenienti, diventeranno ancora più vantaggiosi.
Comprare Ethereum conviene?

Rispondere a questa domanda non è semplice. Il 2022 non è stato fino ad ora un anno positivo per il settore delle criptovalute.
Il valore di tutto il comparto si è dimezzato, passando dai circa 3 trilioni di dollari a poco più di 1,5 trilioni. Anche Ethereum, come altre crypto, ha risentito dell’instabilità economica, con una perdita di quotazione pari a circa il 60% del suo valore del 2021.
Basta considerare che a fine anno aveva raggiunto i 4.783 dollari, con una capitalizzazione di oltre 400 miliardi, mentre oggi si attesa intorno ai 1.200€.
Tuttavia, il sistema delle blockchain di Ethereum continua a essere considerato tra quelli più utilizzati ed efficienti. A rafforzare l’idea vi è stato anche il passaggio al nuovo protocollo che ha portato ad incrementare gli scambi, ridurre i costi e, di conseguenza, incrementare le probabilità di un aumento della quotazione.
In questa prospettiva, se vuoi comprare Ethereum, sarà importante studiare con attenzione il suo andamento e le soluzioni per investire.
Ethereum (ETH) – Grafico valore in tempo reale
La quotazione di Ethereum oggi ha suscitato l’interesse degli investitori. Infatti, la riduzione del prezzo l’ha resa una criptovaluta di nuovo accessibile anche al piccolo e medio trader. Ciò ha determinato un aumento degli scambi e dei volumi di trading. Tuttavia, lo spostamento laterale degli ultimi mesi rispecchia una certa incertezza degli investitori.
Prima di decidere di acquistare o liberarti di una posizione su questo asset, può essere utile valutare quali sono i fattori di una possibile crescita futura o su un eventuale riduzione del prezzo.
In questa prospettiva possono interessarti le nostre analisi sulle previsioni di Ethereum. Lo step successivo è quello di valutare come comprare la crypto e dove farlo.
Come comprare Ethereum oggi

La tecnologia e il web ti permettono di acquistare in pochi click una criptovaluta. Tuttavia, anche se questo processo è accessibile a tutti, devi considerare sempre che è una forma di investimento.
Come tale sono presenti dei rischi a causa dei quali puoi perdere parte o tutto il tuo capitale. Inoltre, in questa fase di mercato vi sono diverse incertezze nel settore delle valute digitali.
Quando ti avvicini al mondo delle valute digitali è importante sempre documentarsi, informarsi e valutare con attenzione gli strumenti per investire. Oggi le opportunità sono principalmente due:
- acquisto di Ethereum diretto;
- trading su Ethereum tramite CFD.
Parlare di acquisto di Ethereum diretto significa semplicemente convertire un proprio quantitativo di euro (o di altre valute legali) in ETH, con il possesso reale delle stesse. Per farlo devi dotarti di uno dei migliori wallet, come Metamask.
L’altra opportunità è quella del trading di CFD. I contratti per differenza vanno a replicare l’andamento di Ethereum, permettendoti di negoziare senza diventare possessore dell’asset sottostante. Così facendo, non devi possedere un wallet e potrai investire utilizzando gli strumenti di un broker online affidabile.
Dove conviene acquistare Ethereum

Se decidi di comprare Ethereum e mantenere queste crypto nel tuo wallet digitale nel medio e lungo termine, dovrai valutare di registrarti a uno dei migliori exchange di criptovalute. Viceversa, se vuoi investire con i CFD, la scelta è quella delle piattaforme di broker online riconosciute.
In ambedue i casi la procedura è simile. Ecco quali sono i passaggi:
- accedi alla home page dell’exchange o del broker;
- clicca sull’icona apri conto;
- inserisci i tuoi dati;
- effettua la verifica d’identità;
- esegui un primo versamento;
- inizia ad operare su Ethereum.
Avrai a disposizione diverse tecnologie molto utili anche se sei alle prime esperienze, completando la tua formazione pratica, oppure elaborando le tue strategie se già conosci il mercato. Per esempio, molte piattaforme ti mettono a disposizione un conto demo di trading. Questo sistema di simulazione ti potrà essere molto utile per valutare quali siano i migliori exchange o i broker. Iniziamo dalle piattaforme di cambio. Tra quelle più valide, puoi considerare:
1 Miglior Exchange 2023Come comprare Ethereum con eToro
Tra i broker e gli exchange storici, che hanno avuto la capacità di sviluppare numerosi servizi per il comparto delle criptovalute, vi è la piattaforma eToro.
Rappresenta un intermediario ibrido, ovvero permette sia di comprare Ethereum in modo diretto (ossia di acquistare il sottostante), sia di utilizzare i contratti per differenza.
Per il primo caso, che come sappiamo richiede la presenza dei wallet, anche eToro mostra un proprio portafoglio di archiviazione professionale. Inoltre, grazie al servizio eToro Money, potrai trasferire le tue criptovalute in pochi passaggi, anche su altri wallet digitali.
Scegliere questo broker vuol dire combinare sicurezza, convenienza e innovazione. Infatti, è riconosciuto da organi di controllo come la Consob italiana, il CySEC cipriota e la FCA inglese.
Per operare sulle crypto, si applicherà una commissione fissa pari all’1%, mentre se utilizzi il sistema CFD sarà presente uno spread da 0,15 a 1 pip. Infine, puoi utilizzare strumenti innovativi come il social trading o il copytrader.
Leggi la nostra guida su come investire in criptovalute con eToro
Come comprare Ethereum con Binance
Binance è un exchange di nuova generazione, nato dall’idea di Changpeng Zhao nel creare un ecosistema per investire a 360° sulle criptovalute.
La piattaforma è stata inserita sul web nel 2017 ottenendo subito un riscontro positivo e raggiungendo oggi una capitalizzazione di 23 miliardi di dollari, superando anche quelle più ataviche.
Il vantaggio di scegliere Binance è quello di concentrare in un unico sito una serie di servizi:
- exchange di criptovalute;
- trading di valute digitali;
- servizi De-Fi;
- Yield Framing;
- blockchain indipendente;
- sistema di formazione;
- Binance Card.
Se vuoi scoprire tutti i vantaggi di questo exchange leggi la nostra recensione su Binance
Comprare Ethereum con Binance è una procedura accessibile a tutti. Ti basterà registrarti e una volta attivato il conto, con un primo versamento, scegliere la quantità di Ethereum da acquistare.
Il principale vantaggio è che con questo exchange potrai sia mantenere Ethereum in uno dei wallet più sicuri al mondo, sia decidere di fare trading sulle crypto e quindi scambiare altri token come Binance Coin con Ethereum.
Il tuo capitale è a rischio
Come comprare Ethereum con un broker CFD
Il secondo sistema utilizzabile per investire su Ethereum è quello del trading con i contratti per differenza.
Il meccanismo alla base dei CFD, permette di poter aprire due posizioni differenti:
- posizione di acquisto: attuata nel caso di ipotesi rialziste (aumento del valore della criptovaluta);
- posizione di vendita: con la sottoscrizione di un contratto short (vendita).
Utilizzare i CFD può essere vantaggioso, ma comporta anche un rischio in caso di valutazione errata. Quindi la scelta del miglior broker per comprare Ethereum rappresenta una fase delicata e da effettuare con cura.
Ogni piattaforma professionale, deve possedere le dovute licenze ed autorizzazioni, con spread competitivi sugli scambi ed una gestione semplificata. Quali sono le migliori piattaforme trading per criptovalute che permettono di negoziare su Ethereum (ETH)?
A seguire una tabella completa ed aggiornata:
1 Miglior Broker del 2023Investire in Ethereum con LiquidityX
In alternativa al broker eToro, puoi scegliere di investire nel trading CFD aprendo un account con la piattaforma LiquidityX. Riconosciuto dalla Consob e dall’HCMC (Hellenic Capital Market Commission), è un broker che combina la sicurezza con l’esperienza. Infatti, dietro a questo sito vi è la società Capital Securities che opera dal 1994 nel settore degli investimenti sui mercati.
Con LiquidityX avrai accesso a più di 5.000 asset su cui potrai investire utilizzando i CFD e gli strumenti più evoluti, come l’interfaccia webtrader, oppure la versione Metatrader4. Inoltre, LiquidityX è tra le piattaforme più convenienti: operare con i CFD su Ethereum non prevede l’applicazione di commissioni, ma uno spread tra i più bassi.
Il tuo capitale è a rischio
Comprare Ethereum con Capex.com
Investire su Ethereum utilizzando il broker Capex.com, vuol dire avere la certezza che il tuo denaro sarà al sicuro.
Infatti, è tra i broker che ha il maggior numero di riconoscimenti da parte dei principali organi di controllo finanziario. Ciò determina massima trasparenza nei bilanci, oltre ai costi che vengono applicati nelle transazioni.
L’idea di Capex.com risale al 2016, ma grazie ai nuovi assetti societari nel 2019 è riuscito a sviluppare strumenti innovativi e adatti a tutte le tipologie di trader.
Puoi comprare Ethereum utilizzando tre diverse piattaforme:
- app mobile;
- sistema desktop;
- piattaforma MetaTrader5.
In questo modo, avrai accesso a tutti gli strumenti utili per investire con i CFD, dai grafici in tempo reale agli ordini condizionati, come stop loss e take profit. Infine, Capex.com ti mette a disposizione una serie di servizi per ampliare la tua conoscenza del mercato.
Il tuo capitale è a rischio
Come comprare Ethereum con PayPal
Se ti stai chiedendo se risulti o meno possibile comprare Ethereum con PayPal, è bene che tu sappia che ad oggi molti broker professionali permettono di selezionare anche questa metodologia di pagamento.
Comprare Ethereum con PayPal significa utilizzare un sistema rapido, messo a disposizione da una delle società più conosciute al mondo e gestibile anche tramite applicazione per dispositivi mobili. Risulta così possibile utilizzare un conto specifico, da poter associare al broker o all’exchange di interesse.
Uno dei broker ed exchange più conosciuti a permettere di comprare Ethereum con PayPal, è proprio eToro.
Ecco una mini guida per acquistare Ethereum con PayPal:
- accedi all’account tramite le tue credenziali;
- entra nella sezione di deposito;
- scegli la voce PayPal;
- acquista Ethereum utilizzando PayPal.
Come comprare Ethereum con PostePay

Comprare Ethereum con PostePay rappresenta un’ulteriore possibilità messa a disposizione dai migliori broker ed exchange.
In questo caso, risultando la carta PostePay appartenente ad un circuito internazionale accettato in molte parti del mondo, può essere utilizzata anche per effettuare acquisti per negoziazioni tramite strumenti derivati.
Selezionare PostePay per comprare ETH è quindi un processo semplice e alla portata di tutti gli utenti. Sarà sufficiente recarsi sulla sezione di deposito e di pagamento dei broker (o exchange), selezionando la voce carta di credito o di debito e procedere con l’associazione della stessa all’account.
Come comprare Ethereum con Fineco
Investire sui mercati con le banche un tempo richiedeva costi elevati e la necessità di rivolgerti a un consulente. Oggi, l’evoluzione digitale ha permesso lo sviluppo di piattaforme di trading collegate ad istituti bancari, veloci, affidabili e con tutti gli strumenti professionali. Un esempio è l’interfaccia di Fineco Trading.
Sviluppata dal Gruppo Fineco Bank, riflette la mission aziendale di questa banca nell’offrire ai suoi clienti soluzioni per semplificare la gestione dei proprio denaro in piena autonomia ed online. Infatti, avrai accesso a una delle piattaforme più premiate grazie a uno sviluppo di oltre dieci anni e sempre in continua evoluzione.
La novità è che oggi con Fineco puoi investire su più di 4.000 asset con diversi strumenti e con la possibilità di acquistare e vendere anche Ethereum.
Se vuoi approfondire questo argomento, leggi la nostra guida su come investire con Fineco
Comprare Ethereum: domande frequenti
La quotazione di Ethereum oggi si attesta intorno ai 1.200€. All’interno della nostra guida hai la possibilità di visionare un grafico in tempo reale, contenente tutte le informazioni sul cambio di ETH.
Per investire in Ethereum dovrai scegliere se acquistare il loro valore reale con un exchange, oppure scegliere di operare con il trading CFD.
Oggi comprare Ethereum può essere interessante dato il valore della quotazione più basso rispetto al 2021, anche se vi è forte instabilità nel mercato delle cripto. Leggi la nostra guida.