Crypto Arte: cos’è, come funziona e come iniziare

Tutto quello che devi sapere sulla Crypto Arte

Se ti sei imbattuto in questo articolo è perché probabilmente avrai sentito parlare di Crypto Arte e vorresti saperne di più. Questa guida specifica non si limiterà solamente a spiegarti cos’è e come funziona la Crypto Arte, ma analizzerà per te questo nuovo fenomeno che possiamo definire una vera e propria rivoluzione artistica digitale.

Potrai acquisire dettagliatamente tutte le informazioni che girano intorno all’universo blockchain, che ha rivoluzionato anche il modo di fare arte applicando gli NFT, i non-fungible token, alle criptovalute.

Mentre prima era considerato un prodotto di nicchia, con l’ingresso della famosa casa d’aste Christie’s nella Crypto Arte, si è dato il via alla possibilità di integrare su larga scala tutte le potenzialità che potrebbe generare questo settore rivoluzionario.

Si tratta infatti di un particolare settore innovativo che permette non solo di esprimersi artisticamente, ma anche di ottenere interessanti guadagni derivanti proprio dalla Crypto Arte.

Cos’è la Crypto Arte

cos'è la crypto arte

La Crypto Arte è un’arte crittografica e rappresenta una categoria specifica di arte applicata alla tecnologia blockchain.

Nata nel 2005, ha acquisito in questi anni un’importante popolarità ed una conseguente diffusione senza precedenti, grazie alle potenzialità della tecnologia crittografica che consente di acquistare, vendere e collezionare opere d’arte digitali in maniera decentralizzata.

Attualmente si possono individuare 3 caratteristiche della Crypto Arte, di seguito elencati:

  • opere d’arte crittografiche;
  • opere d’arte digitali;
  • opere d’arte certificate su blockchain.

Nel primo caso, le opere d’arte crittografiche sono particolarmente incentrate sulla cultura, la politica, l’economia e la filosofia, applicati alla tecnologia blockchain.

Nel secondo caso, le opere d’arte digitali vengono pubblicate direttamente sulla blockchain tramite NFT, non-fungible token, allo scopo di determinarne la proprietà, la possibilità di essere trasferite e vendute con sistemi crittografici che consentono la verificabilità.

Nel terzo ed ultimo caso, le opere d’arte già esistenti possono essere certificate direttamente sulla blockchain, così da evitare contraffazioni ed autenticare le opere d’arte per differenziarle dai falsi.

Come nasce la Crypto Arte

Per capire meglio cos’è la Crypto Arte, potrebbe tornarti utili una cronologia di tutte le fasi che hanno portato alla nascita di questa interessante forma d’arte tecnologicamente avanzata. Già nel 2013, Kevin Abosch pubblica il suo libro intitolato “Bank”, una raccolta di 500 chiavi pubbliche e private di Bitcoin e lo definisce a tutti gli effetti come una vera e propria Banca.

Nel 2014, Monegraph crea un marketplace che permette di registrare le opere d’arte sulla blockchain. Nel 2015, Sarah Meyohas, artista franco-americana, lancia una nuova criptovaluta denominata BitchCoin, con la quale poter comprare opere d’arte ed investire sulle sue creazioni artistiche.

Nello stesso anno viene lanciato Ascribe che gira sulla blockchain di Bitcoin e consente di determinare il legittimo autore dell’opera d’arte, così da tutelare il lavoro degli artisti. Verisart rappresenta invece un’evoluzione di Ascribe, in quanto permette di verificare l’autenticità delle opere d’arte ed includerle in un apposito registro.

crypto art

Nel 2016 le carte collezionabili di Rare Pepe e Curio Cards vengono lanciate su Ethereum. Nel 2017 viene lanciato CryptoPunks, il primo a prevedere contratti NFT sulla blockchain di Ethereum, seguito da DADA.nyc e Cryptokitties che raggiunsero un volume di transazioni di oltre 1 milione di dollari in una sola settimana.

Nel 2018 l’artista Kevin Abosch ha creato 10.000.000 di opere d’arte virtuali registrate sulla blockchain di Ethereum, inoltre ha ideato 100 opere reali realizzate con il suo stesso sangue prelevato, registrandole sulla blockchain sotto il nome IAMA, con il codice alfanumerico 42.

Nello stesso anno, l’opera d’arte virtuale dell’artista Kevin Abosch, denominata “Forever Rose”, è stata venduta ad un gruppo di collezionisti d’arte per un importo stratosferico di 1 milione di dollari. Il successo della Crypto Arte divenne sempre più globale e il 13 gennaio nacque a New York il primo Rare Art Fest (RareAF), un festival annuale dedicato al settore.

La popolarità della Crypto Arte contagiò anche Christies’s, la più grande casa d’aste al mondo, che presentò con successo il primo Art + Tech Summit a Londra dedicato alla Blockchain.

come nasce la crypto arte

Come funziona la Crypto Arte

Terminata la panoramica sul concetto di arte crittografica, vediamo esattamente come funziona la Crypto Arte e come poter investire su di essa, cavalcando l’onda del successo che sta ottenendo in tutto il mondo.

disaster girl crypto arte

All’atto pratico, una Crypto Arte altro non è che un’opera digitale che può essere caricata su una piattaforma di scambio ed essere di conseguenza venduta previa registrazione sulla blockchain.

Possiamo considerare la blockchain come una sorta di libro mastro, contenente tutte le transazioni registrate mediante operazioni crittografiche che ne determinano l’autenticità in quanto non possono essere alterate, modificate, cancellate in alcun modo.

Il funzionamento avviene mediante smart contract, ovvero contratti intelligenti che consentono la trascrizione digitale su blockchain. Per procedere alla vendita di una Crypto Arte è necessaria la conversione delle opere in NFT, token non fungibili che rendono unica l’opera.

Il successo della Crypto Arte e degli NFT sta trascinando anche il mondo delle criptovalute, anche perchè molte piattaforme di scambio consentono di negoziare Crypto Arte solo ed esclusivamente tramite Ethereum, la criptoavaluta che ha introdotto gli smart contract.

La Crypto Art sta coinvolgendo sempre più utenti in tutto il mondo, pertanto oggi non si può parlare solo ed esclusivamente di opere artistiche, ma il mercato si evolve anche verso le più disparate opportunità. Pensa che famose gif come quella di Nyan Cat sono state vendute anche a 545.000 dollari. Il famoso meme “Disaster Girl”, che rappresenta una bambina colpevole di fronte ad a una casa in fiamme, è stato venduto per mezzo milioni di dollari.

Non sono da meno la schiacciata di LeBron James, venduta per 208.000 dollari oppure il primo tweet di Jack Dorsey, fondatore di Twitter, venduto per ben 2,5 milioni di dollari. Da questi esempi di Crypto Art applicata agli NFT si deduce l’enorme potenzialità di mercato che potrebbe avere questo settore, praticamente senza limiti, come di fatto lo è la creatività.

crypto art nft

La Crypto Arte e gli NFT

Come avrai potuto appurare nei primi paragrafi di questa guida, il connubio Crypto Arte ed NFT ha rivoluzionato l’arte, la sua identità e il mercato stesso nell’era digitale, ma allo stesso tempo sta alterando tutto il mondo creativo, spingendo questo settore avanguardistico verso mete inesplorate, potenzialmente infinite.

Tutto nasce dalla vendita record di un NFT : “Everydays: The First 5.000 days”, un collage digitale formato da circa 5000 immagini e realizzato dall’artista americano Beeple. L’opera è stata battuta all’incredibile cifra di 69,3 milioni di dollari, durante un’asta Christie’s. Secondo quanto dichiarato dalla casa d’aste, l’investitore si chiama Metakoven ed è il fondatore di Metapurse, ad oggi il più grande fondo NFT di tutto il mondo.

Questo è solo l’inizio di ciò che potrebbe accadere in un futuro non del tutto prevedibile, data la costante trasformazione dell’approccio stesso su come le persone interagiscono con l’arte e di come il settore potrebbe subire una completa rivoluzione.

Un cambiamento davvero radicale che potrebbe far esplodere l’intera industria creativa e raggiungere confini che si consideravano invalicabili fino a poco tempo fa.

Beeple Crypto arte BFT

Come iniziare con la Crypto Arte

come iniziare con la crypto arte

Se desideri vivere la tua personale esperienza e diventare un crypto artista, ti proponiamo di seguito alcuni suggerimenti e consigli pratici per raggiungere il tuo obiettivo.

Ovviamente, dovresti prima essere in grado di realizzare un’opera creativa e digitalizzarla, in caso contrario, potresti sempre puntare sulla buona volontà ed imparare ad utilizzare i software digitali per realizzare la tua opera.

Andiamo con ordine:

  1. il primo passo da compiere è quindi realizzare la tua opera fisica e digitalizzarla oppure crearla già in formato digitale attraverso appositi software che, installati sul tuo PC, ti consentono di realizzare la tua creazione digitale.
  2. il secondo step prevede la certificazione di autenticità che potresti ottenere proprio grazie agli NFT, non-fungible token, che rappresenta un ID univoco collegato al tuo prodotto creativo e non consente nessuna possibilità di replica: in poche parole rappresenta la tua firma sulla tua creazione;
  3. il terzo step riguarda la possibilità di mettere in vendita la tua opera, caricandola in apposite piattaforme che approfondiremo meglio nel paragrafo successivo;
  4. il quarto ed ultimo passaggio è l’iscrizione a una community, magari la stessa della piattaforma che hai scelto per caricare la tua creazione digitale, oppure nel caricare la tua opera in una galleria digitale, in modo tale da interagire con altri artisti, collezionisti, investitori ed entrare così a far parte del mondo della Crypto Arte.

A questo punto, effettuati tutti e 4 i passaggi sopra elencati, non dovrai fare altro che tenere costantemente monitorato il tuo prodotto creativo ed attendere offerte da parte di collezionisti, investitori o semplici appassionati d’arte.

Crypto Arte: vendita

Se hai seguito i passaggi precedentemente riportati, ti sarai trovato al punto in cui dovrai caricare la tua creazione artistica su una piattaforma ad hoc che tratta Crypto Arte, denominata Markeplace.

Bene, ecco quindi quali potrebbero essere i Marketplace adatti alle tue esigenze, nelle quali poter caricare il tuo lavoro creativo e venderlo:

  • OpenSea;
  • Axie Marketplace;
  • Pancackeswap NFT Market.

La differenza tra l’arte digitale e la Crypto Arte

arte digitale e crypto arte differenze

L’arte digitale e la Crypto Arte spesso vengono associate o addirittura, in maniera errata, considerate la stessa identica cosa. In realtà non è affatto così, in quanto l’arte digitale nasce negli anni ’50 con l’avvento dei primi Computer ed è una realtà già consolidata in tutto il mondo, anche se non ha ottenuto il successo che ci si aspettava.

Tuttavia, non mancano mostre e gallerie artistiche che espongono questa particolare tipologia di arte che nasce da supporti hardware o software specifici installati sul Computer.

Le creazioni d’arte digitale possono essere realizzate mediante PC o tablet, tavole grafiche e specifici programmi di grafica. Al contrario, la Crypto Arte nasce pochi anni fa ed ottiene il suo successo solo a partire dal 2020. L’arte crittografica è legata sin dalla sua creazione alla blockchain, alla quale viene associata, promossa, esposta e tracciata, rendendolo unica ed irripetibile.

Inoltre, grazie agli NFT, la Crypto Arte spazia in tantissime altre sue forme che non per forza si devono identificare con l’arte in quanto tale, ma abbraccia ogni forma di prodotto creativo senza alcun limite e senza alcun canone di identificazione. Possiamo considerare la Crypto Arte una forma di comunicazione digitale creativa che non conosce limiti e confini prestabiliti.

Crypto Arte: vantaggi e svantaggi

Come ogni novità possiede vantaggi e svantaggi, anche la Crypto Arte ha le sue peculiarità e le sue pecche, i suoi punti di forza ma anche di debolezza.

Di seguito abbiamo indicato quali sono i principali pro e contro sulla Crypto Arte.

ProContro
Unicità dell’operaMercato (relativamente) nuovo
Maggior tutela per gli artistiVolatilità del mercato associato alle criptovalute
Certificazione dell’opera artisticaRischio di regolamentazione fiscale futura
Prodotto creativo crittografato 
Controllo della distribuzione della creazione artistica 

Crypto Arte: conclusioni

Giunti alla conclusione di questa guida sulla Crypto Arte, hai potuto notare come il mondo degli affari è in continua evoluzione e, in particolar modo, come il mercato stia rivoluzionando anche l’arte e tutto ciò che ruota attorno ad essa.

Non si può certamente trascurare l’importanza delle blockchain, degli smart contract, di tutto ciò che ruota intorno e di tutte le loro potenzialità; proprio da qui deriva la rivoluzione già in atto su svariati settori, compreso quello dell’arte.

Possiamo provare a scoprire tutto ciò che si sta realizzando in ogni specifico settore, ma le potenzialità ad oggi inespresse potrebbero oltrepassare confini invalicabili fino ad ora. Un universo talmente ampio che potresti solo imparare a conoscere acquisendo ulteriori informazioni e approfondimenti sugli NTF.

Crypto Arte: domande frequenti

Dove comprare Nft Art?

I Marketplace sono piattaforme che ti consentono di comprare NFT Art: su OpenSea, Axie Marketplace, Pancackeswap, NFT Market potresti acquistare e vendere in sicurezza oggetti virtuali e criptovalute.

Cosa sono le opere NFT?

NFT è l’acronimo di “Non Fungible Token”, ovvero non duplicabile. Si tratta di un certificato digitale che attesta la proprietà di un prodotto e garantisce la sua autenticità perché registrato su blockchain.

Che cosa è il blockhain?

Si tratta di una tecnologia usata nel mondo delle criptovalute e consiste in un database strutturato sotto forma di una catena di blocchi, all’interno dei quali è contenuta una serie di informazioni necessarie per il funzionamento del sistema.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale