Un tempo considerati degli strumenti per gli investitori cassettisti, oggi comprare BTP online è tra le diverse opportunità per ottenere un guadagno sicuro e un rendimento costante nel tempo, anche con l’inflazione alta.
Infatti, a spostare l’attenzione sui Titoli di Stato governativi italiani vi è l’aumento dei tassi di interesse, che in alcuni casi sono arrivati tra il 3,76% e il 4%, a cui si aggiungono le emissioni di obbligazioni adatte anche all’investitore retail. L’esempio è quello del rilascio del prossimo BTP Valore.
Tuttavia, acquistare BTP online prevede delle modalità precise: dovrai attendere la loro collocazione sul mercato, oltre a valutare quali banche o broker prevedano l’operatività sulle obbligazioni. Di seguito avrai un confronto diretto con i diversi sistemi per l’acquisto dei titoli governativi e quali siano quelli italiani da valutare.
Investire in BTP: cosa sono e cosa considerare

Se si stila un’ipotetica classifica degli strumenti di investimento più utilizzati in Italia, prima delle azioni si collocano i BTP, con un ammontare di 235 miliardi di euro. Cosa sono i BTP?
L’acronimo identifica i Buoni del Tesoro Poliennali, una tipologia di obbligazione emessa dallo Stato italiano al fine di finanziare una serie di attività. Quindi sono titoli di debito, una sorta di prestito che effettui come investitore allo Stato.
Rientrano tra gli investimenti a basso rischio, dato che prevedono:
- garanzia sul capitale: ti verrà restituito l’importo versato al momento della sottoscrizione;
- rendimento: si applicherà un interesse variabile in base alla tipologia di obbligazione sottoscritta per tutto l’arco del tempo;
- cedola: otterrai un guadagno stabilito con cadenza regolare in base al contratto;
- vantaggi tassativi: si applica una tassazione che è del 12,5% rispetto al 26% prevista delle altre forme di investimento.
Leggi anche come investire in obbligazioni
Come acquistare BTP online oggi

I BTP vengono emessi dalla Banca d’Italia, con scadenze predeterminate secondo un calendario annuale stabilito dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) all’inizio di ogni anno.
La loro collocazione avviene attraverso un processo che prende il nome di asta. Tuttavia, non potrai acquistare direttamente i BTP all’asta, dato che possono partecipare solo le banche e gli intermediari autorizzati.
La compravendita da parte di un investitore privato o del risparmiatore avviene nel momento in cui i Titoli di Stato vengono immessi sul:
- MTS: Mercato telematico dei Titoli di Stato;
- MOT: Mercato telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato.
Nel primo caso, potrai acquistare i Buoni Del Tesoro Poliennali con un investimento minimo pari a 2 milioni di euro. Invece, nel MOT puoi comprare e vendere i BTP partendo da un valore minimo di 1.000€.
Nella pratica l’acquisto può avvenire:
- presso un ufficio postale o la tua banca di fiducia, recandoti allo sportello;
- online, registrandoti a una piattaforma di trading bancaria;
- online, creando un account presso un broker autorizzato che preveda tra i suoi asset anche la compravendita di BTP e titoli governativi.
Infine, puoi acquistare i BTP sottoscrivendo l’intero importo del loro valore, oppure decidendo di investire in un ETF obbligazionario (Exchange Traded Fund) che preveda al suo interno diversi titoli di Stato italiani, europei e americani.
Vediamo nel dettaglio quali sono le banche e i broker che prevedono la compravendita online dei BTP:
- Banca Sella;
- DEGIRO;
- Banca Mediolanum;
- Tinaba;
- Widiba.
1. Come comprare Buoni del Tesoro con Banca Sella
Banca Sella rientra tra quegli istituti di credito online che presentano, tra i diversi servizi, anche la possibilità di fare trading attraverso l’apposito Conto Trader. Infatti, avrai accesso a tre diverse piattaforme per operare sui mercati: Sella Trader (mobile), Sella X Trading (versione web), entrambe gratuite, e Sella Extreme (desktop), con un costo di 20€ al mese.
Potrai negoziare sulle principali borse valori acquistando asset come azioni, ETF e obbligazioni. In particolare, è prevista una sezione specifica per comprare Titoli di Stato italiani. Infatti, potrai operare in automatico sul mercato MOT, oltre all’EuroMOT, all’EuroTLX, all’ExtraMOT e all’Hi-MTF, con la compravendita dei BTP quotati.
L’accesso al Mercato telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato non prevede un costo aggiuntivo, mentre si applicherà una commissione digressiva con 2 opzioni:
- commissione fissa per ordine: da un minimo di 2,5€ a un massimo di 12€;
- commissione a percentuale: dallo 0,06% allo 0,185%.
Se vuoi conoscere tutte le funzionalità dei servizi di Banca Sella, ti invitiamo a leggere la nostra recensione sul Conto Sella online.
2. Come comprare obbligazioni governative: broker DEGIRO
Scegliere il broker DEGIRO può essere una valida alternativa alle piattaforme di trading bancarie. Infatti, dal 2021, grazie alla fusione della società DEGIRO DV con la Flatex Bank, e la creazione della società FlatexDEGIRO Bank AG, il broker possiede una propria licenza bancaria. Quindi avrai accesso a tutte le potenzialità di una piattaforma di trading con la sicurezza di una garanzia bancaria per i depositi titoli.
Inoltre, potrai investire con l’acquisto reale anche su Titoli di Stato. Tuttavia, con DEGIRO non potrai acquistare direttamente BTP, ma puoi farlo attraverso gli ETF obbligazionari. Inoltre, hai accesso a un alto numero di asset obbligazionari delle principali borse europee, quali:
- Belgio;
- Francia;
- Germania;
- Olanda;
- Portogallo.
Prevede un’interfaccia mobile e una webtrader adatta ai trader principianti che si avvicinano per la prima volta ai mercati, ma anche a quelli esperti, se ricerchi strumenti avanzati e professionali. Avrai infatti accesso a quotazioni e grafici in tempo reale, analisi delle obbligazioni, simulazione dei rendimenti e notizie.
Infine, puoi operare sui Titoli di Stato con prezzi convenienti. Il costo di base per tutte le transazioni è pari a 2€, a cui si aggiunge un’eventuale commissione di 1€ in caso di spese aggiuntive di gestione e transazione di titoli emessi su altre piattaforme. Per l’operatività sugli ETF, che rientrano nella lista Core Selection della piattaforma, non è prevista una commissione, ma solo il costo di gestione pari a 1€.
Approfondisci l’investimento sulle obbligazioni leggendo la nostra recensione su DEGIRO
3. Acquistare Buoni del Tesero online con SelfyConto
Banca Mediolanum è tra gli istituti di credito retail italiani ad offrire ai clienti prodotti affidabili e sicuri e al contempo servizi sempre al passo con i tempi. Infatti, oltre ad essersi classificata ai primi posti tra le banche più solide in Italia e in Europa, prevede un pacchetto di funzionalità integrative al conto online, il SelfyConto, molto vantaggiose se vuoi investire in maniera autonoma.
Puoi attivare il servizio di trading, senza costi aggiuntivi, attraverso cui effettuare la compravendita sui BTP e le obbligazioni italiane, oltre a investire nei seguenti mercati:
- Borse europee;
- mercati asiatici;
- NYSE e NASDAQ.
In particolare, in Italia hai accesso al MOT e all’ExtraMOT attraverso cui puoi negoziare BTP online e con commissione vantaggiose, pari allo 0,19% sull’importo complessivo dell’operazione, con un minimo di 7€ e un massimo di 29€. Infine, se sei un cliente under 30, si applicherà uno sconto sui costi di sottoscrizione delle obbligazioni, con una commissione fissa di 7€.
4. Investire in Titoli di Stato con Tinaba
Investire nei BTP online prevede una valutazione di quali possano essere le obbligazioni più adatte al tuo portafoglio titoli. Con il conto Tinaba questo processo è semplificato grazie alla tecnologia Roboadvisor.
Tinaba è un progetto smart collegato a Banca Profilo, uno tra gli istituti più solidi nell’universo creditizio italiano, con l’obiettivo di convogliare in un’unica applicazione online l’insieme di funzionalità bancarie, strumenti di gestione del risparmio e di investimento.

Infatti, avrai accesso al sistema di trading automatico, RoboAdvisor, attraverso cui il tuo denaro verrà investito da un’intelligenza artificiale, in modo automatico, all’interno di 8 portafogli ETF preimpostati da Tinaba. La scelta viene effettuata in base al tuo profilo di investitore e al rendimento che vuoi ottenere. Potrai valutare tra diverse tipologie fondi, tra i quali sono previsti anche quelli obbligazionari, includendo al suo interno i BTP.
Non è prevista una commissione di negoziazione, mentre se ne applica una di gestione per il dossier titoli, calcolato in percentuale da un minimo dello 0,40% a un massimo dell’1%, in base all’importo investito. Infine, per attivare la funzionalità di RoboAdvisor dovrai scegliere di utilizzare un capitale minimo di 2.000€.
Leggi la nostra recensione su Tinaba di Banca Profilo
5. Come acquistare BTP con Widiba
Con Widiba hai la possibilità di aprire un conto online in pochi minuti e accedere a oltre 22 mercati mondiali in modo sicuro e conveniente. Widiba è un progetto smart collegato al Gruppo Monte dei Paschi di Siena, realizzato al fine offrire servizi bancari, di risparmio e investimento a un target diversificato di utenti: giovani, famiglie e pensionati.
Avrai l’opportunità di utilizzare un’app semplice, intuiva e la possibilità di accedere a uno dei migliori conti deposito, investendo su un alto numero di asset: dalle azioni agli ETF, dai derivati fino alle obbligazioni governative.
Con Widiba puoi utilizzare una piattaforma di trading gestibile da tutti i dispositivi e che si aggiorna in tempo reale. Inoltre, puoi accedere a costi convenienti ai seguenti mercati obbligazionari:
- obbligazioni italiane e BTP: costo 0,15%, con un minimo di 5€ e un massimo di 25€;
- obbligazioni estere: 0,15%, con un importo minimo di 10€ e un massimo di 25€.
Non sono previsti costi per il deposito titoli o un canone di base per il trading. Dovrai solo considerare la spesa dell’apertura del conto correte, pari a 3€ al mese, azzerabile per due anni per chi si registra a Widiba entro il 07/06/2023.
Quali BTP comprare online oggi?
Per rispondere a questo quesito, prima di andare ad analizzare alcune delle possibili soluzioni a più alto rendimento, può essere utile vedere come funzionano i BTP.
Sono due gli aspetti che differenziano le obbligazioni statali e che dovrai prendere in considerazione:
- quotazione;
- rendimento.
La quotazione dei BTP è il prezzo di offerta in base al quale viene collocato il Buono del Tesoro Poliennale sul mercato. Si prenderà come riferimento il valore di 100. Al momento dall’emissione dei BTP la sua quotazione potrà essere uguale a questo parametro, definendosi alla pari, ma anche al di sopra o al di sotto. Ciò determina il livello minimo di investimento che dovrai affrontare, incidendo sul futuro guadagno.
L’altro aspetto utile è il rendimento dei BTP, ovvero la plusvalenza che realizzerai al momento della chiusura del contratto. Questo valore si determina andando a considerare l’importo delle cedole, che otterrai due volte l’anno, a cui si aggiungerà la differenza tra il prezzo di acquisto del BTP e quello di vendita alla scadenza.
Se vuoi conoscere quali sono i BTP a più alto rendimento, puoi leggere la nostra guida sui migliori BTP da comprare oggi.
Di seguito ci soffermeremo su come acquistare i seguenti Titoli di Stato:
- BTP Italia;
- BTP Futura;
- BTP Green;
- prossima emissione BTP Valore.
Acquistare BTP Italia online

La caratteristica dei BTP Italia è quella di essere delle obbligazioni di Stato indicizzate all’inflazione italiana. Ciò significa che si applicheranno interessi che vengono calcolati ogni sei mesi, con riferimento all’Indice ISTAT FOI sui prezzi al consumo.
Potrai acquistare direttamente online il BTP Italia utilizzando un intermediario bancario, con un investimento minimo di 1.000€.
Rispetto ad altre tipologie di Titoli di Stato, i BTP Italia prevedono una durata a 4-6-8 anni, con un interesse garantito del 2%. Infine, otterrai un premio fedeltà se mantieni i Buoni del Tesoro nel tuo portafoglio fino alla loro scadenza.
Leggi la nostra recensione sull’emissione dei BTP Italia
Comprare BTP Futura
Emessi nel 2022, i BTP Futura sono stati creati al fine di finanziare le spese dello Stato italiano per affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19. Prevedono una durata fino a un massimo di 16 anni e con cedole semestrali.
Puoi acquistarli recandoti in banca, presso un ufficio Poste italiane, oppure con un conto online abilitato al trading sulle obbligazioni statali. Inoltre, una caratteristica dei Buoni del Tesoro Poliennali Futura è quella di prevedere un tasso variabile crescente, secondo il meccanismo step-up.
BTP Green
Nati per finanziare la trasformazione green nel nostro paese e lo sviluppo di realtà sostenibili, i BTP Green prevedono una scadenza a 10 anni con cedole semestrali e un tasso fisso nominale. Puoi acquistarli con un importo minimo di 1.000€, direttamente in banca o su tutte le piattaforme di trading abilitate ad operare sul mercato MOT.
Investire in BTP Valore
Tra il 5 e il 9 giugno 2023 saranno collocati sul mercato i BTP Valore. Questi titoli di Stato sono i primi ad essere stati pensati per il piccolo investitore retail, combinando una serie di caratteristiche di altre tipologie di obbligazioni governative italiane.
Infatti, avrai la possibilità di:
- acquistarli online tramite una piattaforma di trading autorizzata;
- investire un importo minimo di 1.000€ a salire;
- scadenza a 4 anni con cedole semestrali;
- sistema di step-up con tasso crescente;
- premio fedeltà, se mantieni nel tuo portafoglio il BTP fino alla data di scadenza;
- tasso fisso nominale garantito alla scadenza.
Leggi la nostra recensione sui BTP Valore
Investire in BTP online: conviene?
Rispetto al passato, oggi investire sui BTP online può essere interessante, grazie a una crescita dei tassi di interesse, oltre alle nuove offerte. Si prenda il caso proprio dei BTP Valore. Tuttavia, sono presenti anche alcuni svantaggi. Di seguito abbiamo riassunto quali sono i pro e i contro.
Perché comprare BTP
- Capitale garantito;
- tasso di interesse elevato;
- rendimento con cedole semestrali;
- aliquota tassativa ridotta al 12,5%;
- rischio basso dell’investimento;
- si prevede un investimento di capitale minimo di 1.000€;
Perché non comprare BTP
- L’orizzonte temporale è a medio e lungo termine;
- il rendimento è legato ai tassi d’inflazione;
- sono presenti altre forme di rendimento con interessi più alti come i conti deposito.
Ti potrebbe interessare il nostro articolo BTP o Conto Deposito: dove conviene investire?
Come comprare BTP: domande frequenti
L’acronimo BTP identifica i Buoni del Tesoro Poliennali una tipologia di titoli di debito emessi dallo Stato italiano per finanziare le attività pubbliche.
Oggi i rendimenti dei BTP sono aumentati grazie alle politiche monetarie della BCE. Scopri quali sono quelli a più alto rendimento nella nostra guida su come acquistare i BTP online.
Puoi acquistare i BTP online direttamente sulle piattaforme bancarie, i broker di trading e se possiedi un conto con un servizio di home banking, abilitato ai servizi di investimento.