Forse ti sarร giร capitato di leggere un articolo o guardare un video in cui si parla di dividend investing e sei curioso di sapere cosโรจ, come funziona e se fa per te o meno.
In questa guida andremo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta, facendo degli esempi e dando consigli su come si investe in ottica di dividendo.
Come ogni attivitร finanziaria, anche il dividend investing porta con sรฉ dei vantaggi e degli svantaggi. Andremo a vedere anche quelli, per capire se questa strategia a lungo termine puรฒ fare al caso tuo o meno.
Ma entriamo nel vivo.
Cosโรจ il dividend investing?
ร una delle tante strategie di investimento fra cui gli investitori, professionali e non, possono scegliere per costruire il loro portafoglio.
Gli investitori che decidono di attuare questa strategia cercano di inserire nei loro portafogli quelle azioni di aziende che โstaccanoโ, ossia pagano, alti dividendi.
Prima di chiarire cosa sono i dividendi e come funziona la loro distribuzione, รจ bene sapere che questo tipo di approccio al mercato e alla costruzione di portafoglio potrebbe essere molto, molto noioso.
Potrebbe essere noioso in quanto investire il proprio capitale in aziende da dividendo significa acquistare titoli azionari di societร che si possono definire โmatureโ, sia dal punto di vista del settore in cui operano, sia dal punto di vista dei fondamentali di bilancio che della crescita attesa e potenziale.
Sebbene negli ultimi anni lโapproccio dividend investing sia stato lentamente messo in secondo piano rispetto ad altre strategie considerate piรน profittevoli e meno difficili da attuare (come il trading, ad esempio), non si puรฒ negare che presenti ancora oggi dei vantaggi interessanti.
Cosa sono i dividendi?
Molti investitori principianti non sanno cosa sia un dividendo, in riferimento ad un singolo titolo o ad un fondo.
Iniziamo quindi con il fare chiarezza: un dividendo รจ una forma di pagamento di una parte del profitto di una societร ai suoi azionisti.
Le somme pagate dalle aziende sotto forma di denaro sono pertanto una delle tante forme di remunerazione del capitale di rischio. Per poter beneficiare della loro distribuzione, chiaramente, รจ necessario possedere le azioni della societร che ha deciso di pagarli.
Solitamente quando si parla di dividendi si fa riferimento ai dividendi delle azioni di aziende che sono quotate in borsa, ma la distribuzione di una parte dei profitti non รจ esclusivo appannaggio delle aziende quotate sul mercato.
Anche unโazienda non quotata infatti puรฒ decidere di distribuirne ai suoi soci.
Quando unโazienda (quotata o non quotata) genera dei profitti, chiamati solitamente con il termine di โutiliโ, ha sostanzialmente davanti a sรฉ 2 vie percorribili in cui decidere come e dove impiegare tale denaro:
- utilizzare i fondi per scopi societari quali lโaccantonamento a riserva o il reinvestimento in altre attivitร ;
- restituire una parte dei profitti agli azionisti sotto forma di pagamento in dividendi.
Ogni quanto vengono staccati i dividendi
La distribuzione del dividendo avviene solitamente su base trimestrale, ma ogni societร decide da sรฉ quando fissare le date dello stacco.
Ci sono aziende che optano per distribuirlo in una sola soluzione annuale, in due tranches semestrali, in 4 tranches trimestrali o addirittura su base mensile.
Dividend Investing: esempio pratico
Ipotizziamo di aver investito 1.000โฌ in azioni dellโazienda Rossi & Co, e supponiamo che il prezzo di una singola azione sia pari a 100โฌ.
Con 1.000โฌ possiamo dunque acquistare 10 azioni.
Se la Rossi & Co. decidesse di distribuire un dividendo annuo di 3โฌ per azione, a noi spetterebbe un totale di 30โฌ, pagati sotto forma appunto di dividendi.
Il calcolo รจ molto semplice: dividendo per azione X numero di azioni possedute. 3โฌ x 10 = 30โฌ
Tipi di dividendo
Esistono due tipologie di dividendi: dividendo normale e straordinario.
Per quanto riguarda il dividendo ordinario, ne abbiamo parlato nei paragrafi precedenti: si tratta della distribuzione degli utili che รจ normalmente attesa dagli investitori.
Diversamente, quando parliamo di dividendo straordinario ci riferiamo ad una distribuzione che non deriva solitamente dallโutile dโesercizio, ma da una parte delle riserve di liquiditร della societร .
Puรฒ avvenire per un eccesso di liquiditร societaria, per esempio dopo la cessione di un ramo di attivitร o a seguito di unโoperazione di M&A.
Lโiter del dividendo straordinario segue le stesse regole di un dividendo ordinario: deve essere deliberato dallโassemblea degli azionisti su proposta del CdA.
La peculiaritร del dividendo straordinario รจ dunque dovuta al fatto che, come dice appunto il termine, non รจ lโeffetto di un evento โregolareโ.
Come investire in titoli azionari con dividendi
Si puรฒ scegliere di investire in azioni con dividendi con 2 strategie diverse:
- La prima richiede di โsposareโ la logica dโinvestimento che vuole la cattura del maggior livello di dividendi possibile nel lungo termine, attraverso la selezioni dei titoli delle aziende che hanno uno storico di pagamento di dividendi e che hanno dimostrato di saperli aumentare nel corso del tempo;
- La seconda tenta invece di inseguire piรน dividendi possibile nel breve periodo, acquistando di volta in volta titoli delle aziende che annunciano dividendi maggiori e vendendo le azioni di quelle che li diminuiscono, li sospendono o addirittura li eliminano del tutto.
La seconda opzione, per ovvi motivi, presenta molte criticitร : saltare da un titolo allโaltro potrebbe essere inefficiente dal punto di vista dei costi di transazione (piรน operazioni, piรน commissioni) e si corre il rischio di incorrere in perdite in conto capitale.
Come per tutti gli investimenti in strumenti finanziari di natura azionaria, รจ fondamentale evitare di prendere decisioni basate sui movimenti di mercato a breve termine.
Il primo passo per una corretta valutazione dei titoli da acquistare รจ quello di cercare aziende con un track record di dividendi stabili e in crescita.
Grazie ad Internet, oggi, sono disponibili moltissimi screener di azioni, essenziali in questo sforzo di selezione.
Dopo aver individuato le azioni che presentano una storia di pagamenti di dividendi affidabili, รจ importante rivedere la cronologia e gli importi degli stessi per determinare se gli stacchi ed i pagamenti sono stati aumentati nel corso del tempo.

Il grafico in alto mostra il rendimento storico da dividendo del principale listino azionario statunitense, lโS&P500.
Come si puรฒ ben notare, nel corso degli ultimi 20 anni si รจ assistito ad una progressiva riduzione del rendimento da dividendo nel mercato americano.
Una delle principali cause di questo calo รจ da imputare indubbiamente, grazie allโavvento di internet, allโesplosione di settori prima non presenti sul mercato, come quello della tecnologia e di tutte le sue declinazioni.
Investire in titoli da dividendo: ci sono dei rischi?
Come per qualsiasi investimento di natura finanziaria, lโinvestimento in aziende da dividendo comporta il rischio di perdere una parte o lโinterezza del proprio capitale.
Tuttavia, รจ bene ricordare sempre che se lโinvestimento viene compreso, i rischi percepiti dal singolo investitore si riducono.
Se si vuole investire in azioni di aziende che distribuiscono dividendi, serve tenere bene a mente alcuni aspetti, tra cui:
- Il pagamento dei dividendi non รจ garantito;
- il valore dei dividendi puรฒ essere modificato a piacimento dalle aziende;
- I dividendi vengono piรน comunemente pagati da aziende piรน grandi e mature, che presentano dunque dei tassi di crescita non elevatissimi. Le societร piรน piccole tendono invece a non distribuirli, ma a reinvestirli.
Investire sui titoli di aziende da dividendo puรฒ comportare la rinuncia ad un minore guadagno in conto capitale.
Ultimo ma non meno importante: lโinvestimento in azioni da dividendo, seppur meno rischioso (in termini di minore volatilitร ) dellโinvestimento in azioni di aziende โgrowthโ, ossia maggiormente orientate alla crescita ed al reinvestimento degli utili, non consente di eliminare il rischio di mercato derivante dalle oscillazioni che i prezzi delle azioni subiscono nel corso della loro vita.
Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Vantaggi:
- Possibilitร di generare una forma di reddito passivo
- Minore volatilitร dellโinvestimento
Svantaggi:
- Impossibilitร di beneficiare dellโeffetto compounding
- Doppia tassazione
- Variazioni e modifiche alle politiche di distribuzione delle aziende