Investire in ETF Fineco: conviene? Analisi costi e opinioni

Che cosa sono gli ETF Fineco e come investire

Se sei alla ricerca di interessanti investimenti in ETF, ti consigliamo di seguire questa guida che tratterà i migliori ETF offerti da Fineco, una banca diretta che vanta quasi 1.400.000 clienti ed offre loro servizi di banking, credit, trading e soluzioni innovative di investimento.

Analizzeremo i migliori exchange traded funds più vantaggiosi, valuteremo costi e commissioni applicati da Fineco e spulceremo le opinioni di chi ha toccato con mano questa esperienza finanziaria.

L’importanza di investire in modo oculato potrebbe incrementare la percentuale di ottenere risultati finanziari positivi e ridurre i rischi derivanti dall’alta volatilità dei mercati.

Per tale motivo, prima di gettarti a capofitto nei mercati internazionali sarebbe più opportuno acquisire le informazioni essenziali per evitare di incappare in spiacevoli rischi dettati dall’inesperienza.

Che cosa sono gli ETF Fineco

che cosa sono gli ETF Fineco

Gli ETF, acronimo di exchange traded funds, sono fondi passivi che replicano l’andamento dell’indice di riferimento e sono particolarmente interessanti perché possiedono diverse peculiarità:

  • hanno un costo contenuto;
  • possiedono una percentuale di rischio più bassa rispetto ad altri asset;
  • replicano indici che spesso inglobano le migliori società quotate in Borsa;
  • offrono un’adeguata diversificazione di investimento;
  • propongono una buona diversificazione settoriale.

Gli ETF proposti da Fineco, la prima Banca ad offrire nel 1999 il primo servizio retail di trading online in Italia, sono economicamente vantaggiosi, semplici da gestire e scambiare.

Investendo in ETF su Fineco potrai operare con un semplice clic in maniera trasparente e conveniente sui più importanti indici dei mercati internazionali, in maniera seria e professionale.

Fineco Bank è infatti opportunamente regolamentata dagli organi di controllo in materia finanziaria e quindi autorizzata ad operare legalmente sul territorio nazionale.

Non solo ETF, Fineco offre tanti altri asset disponibili, elencati di seguito:

  • indici;
  • azioni e obbligazioni;
  • futures, certificates e opzioni;
  • Forex Trading. 

Per approfondire meglio la banca e conoscere dettagliatamente i servizi offerti e le opinioni, ti proponiamo la nostra recensione su Fineco.

Investimenti Fineco

La procedura di investimento su Fineco è molto semplice e può essere effettuata in 2 modi:

  • manualmente;
  • automaticamente.

Operando manualmente, potrai gestire autonomamente le tue posizioni e il tuo portafoglio, se invece sei alle prime armi potresti optare per la soluzione automatica.

La prima cosa da fare è, ovviamente, la registrazione sul sito ufficiale Fineco che ti permetterà di acquistare, detenere e vendere migliaia di ETF, in modalità long, short e con leva.

In fase di registrazione, ti verrà chiesto da Fineco di compilare un semplice modulo per individuare le tue competenze finanziarie e seguirti durante le operazioni.

Effettuati i predetti passaggi, potrai subito investire in ETF ed accedere ai principali indici dei mercati internazionali, senza la necessità di dover comprare tutti i titoli presenti nel paniere.

Ecco gli step per investire in ETF con Fineco:

  1. registrati sul sito ufficiale Fineco;
  2. rffettua un deposito;
  3. scegli i migliori ETF su cui desideri puntare;
  4. seleziona la modalità di investimento: manuale o automatica;
  5. compra gli ETF.

Elenco dei migliori ETF Fineco

elenco dei migliori etf fineco

Se vorresti investire in ETF su Fineco ma non sai ancora quale exchange traded fund scegliere, non preoccuparti perché la Banca online ti mette a disposizione l’elenco degli ETF più ricercati e sui quali sono stati prodotti maggiori investimenti.

Si tratta dei migliori ETF che hanno suscitato l’attenzione e l’interesse dei trader, per i quali hanno effettuato il maggior numero di posizioni aperte.

Potresti ad esempio investire in ETF S&P 500 che:

  • replicano uno dei più importanti indici al mondo;
  • racchiude le migliori 500 società statunitensi per capitalizzazione di mercato.

Con questa soluzione finanziaria ti esporrai al vantaggioso mercato a stelle e strisce su un indice che ingloba colossi come AmazonAlphabet (Google)AppleMicrosoftFacebook, e moltissimi altri ancora, con un livello di rischio medio.

Se sei interessato, potresti ottenere maggiori informazioni e le modalità di investimento seguendo la nostra guida all’investimento in ETF S&P 500.

PAC ETF Fineco: costi e commissioni

PAC ETF FIneco costi commissioni

Ecco 2 piani di investimento proposti da Fineco:

  • PIC: Piano di Investimento del Capitale;
  • PAC: Piano di Accumulo del Capitale.

Potrai decidere di effettuare l’investimento in un’unica soluzione e quindi:

  • puntare sul PIC;
  • oppure diluire l’investimento effettuando versamenti periodici, ovvero i PAC, una soluzione più comoda e meno esosa.

Per accedere al PIC è necessario rispettare determinati requisiti:

  • età;
  • volumi di scambio.

Il nostro consiglio è quello di puntare sui PAC, in questo modo beneficerai anche di commissioni più basse e non sarai costretto a pagare commissioni per ogni operazioni effettuata.

Per chiarirti meglio la questione, ti proponiamo una tabella che racchiude in sintesi tutti gli investimenti che potresti effettuare su Fineco e i relativi costi di commissione.

Investimenti FinecoCosti Fineco
Azioni, ETF Italia e Europa2,95€ per ordine
Azioni e ETF USA3,95€ per ordine
Piano accumulo ETF0€ spese mesili
Piano accumulo Fondi0€/$ diritti fissi
Canone conto corrente0€ canone mensile

Conviene investire in ETF con Fineco Replay?

Un interessante Piano di Accumulo del Capitale viene proposto con la soluzione Fineco Replay, un investimento molto semplice che prevede 3 diverse soluzioni automatiche a scelta, di seguito riportate:

  1. quantità: quanti titoli potresti comprare ogni mese per ciascun ETF;
  2. importo: capitale da investire mensilmente per ogni ETF;
  3. bilanciamento: importo e percentuale da investire in ogni ETF.

Con questa soluzione finanziaria non dovrai fare altro che impostare e confermare il tuo Fineco Replay, autorizzando la banca online ad effettuare prelievi mensili e ad acquistare i migliori ETF.

In qualsiasi momento potrai reimpostare gli importi mensili da investire o addirittura sospendere il servizio automatico e passare, se lo desideri, alla modalità manuale di investimento.

ETF Fineco Replay: costi e rendimenti

investire in ETF Fineco

Se dovessi scegliere il Piano di Accumulo Fineco Replay, otterrai diversi interessanti vantaggi, ovvero:

  • costi bassi e fissi;
  • commissioni di negoziazione contenute;
  • ideale per il medio- lungo periodo;

Fineco Replay propone costi di gestione molto bassi, anche perché investire in ETF già ti permette di ridurre in modo significativo i costi rispetto ai fondi comuni di investimento. Una soluzione ideale per chi desidera investire nel medio-lungo periodo puntando sul risparmio e sull’accumulo.

Inoltre, il sistema Replay di Fineco prevede anche un notevole risparmio sulle commissioni di negoziazione, pagando solo un canone mensile fisso, suddiviso tra gli ETF inclusi nel piano, riducendo così ulteriormente i costi.

Di seguito ti mostriamo un esempio di un piano Fineco Replay impostato per importo, con i relativi costi.

Importo richiestoPrezzo ETFQuantità corrispondenteImporto mensile
138 euro10 euro13 (138/10)130 euro (13*10)

Puntando su un piano Fineco Replay impostato per importo, potrai ottenere un controllo maggiore sull’esborso, molto più attendibile e che si avvicinerà maggiormente al tuo obiettivo finanziario.

Nonostante i costi di commissione degli ETF siano inferiori all’1%, per il trader interessato all’investimento nel lungo periodo, anche le piccole differenze possono rivelarsi considerevoli in ottica di rendimento.

Fineco funge da sostituto d’imposta?

fineco sostituto di imposta

Fineco Bank è una banca italiana e pertanto può fungere come sostituto d’imposta, dichiarando e versando o compensando per conto tuo le plusvalenze e le minusvalenze registrate.

Si tratta certamente di un notevole vantaggio, ma tieni presente che ti verranno calcolate le tasse da pagare su ogni singola operazione finanziaria effettuata, ottenendo i ricavi generati decurtati delle imposte.

In fase di dichiarazione, potresti optare tra 2 diverse soluzioni:

  • Regime Amministrato;
  • Regime Dichiarativo.

Nel caso del Regime Amministrato, la Banca può agire come sostituto d’imposta e ti accrediterà l’importo dei proventi netti, calcolando e versando le tasse al tuo posto. Nel caso del Regime Dichiarativo, percepiresti i ricavi lordi e sarà compito tuo calcolare autonomamente le aliquote fiscali da applicare e versare.

In fase di dichiarazione dei redditi dovresti inserire anche i dati delle tue attività di trading e versare le tasse corrispondenti. Tuttavia è consigliabile affidarsi al commercialista di fiducia per effettuare la scelta più adatta alle tue personali esigenze.

ETF Fineco: opinioni

ETF Fineco opinioni

Avviandoci verso la conclusione, le opinioni sugli investimenti in ETF con Fineco sottolineano un’esperienza finanziaria interessante e a costi bassi e sostenibili, soprattutto se effettuati in modalità automatica (lievitano in modalità manuale).

L’investitore interessato a creare un piano di accumulo di capitale potrebbe ottenere riscontri positivi dall’investimento prodotto, come testimoniato da molti clienti Fineco dediti all’investimento nel lungo periodo con la banca italiana.

Particolarmente apprezzata è la piattaforma online di Fineco, immediata e facile da usare anche per chi muove i primi passi nei mercati finanziari.

Purtroppo non è ancora possibile impostare parametri personalizzati, un’esigenza richiesta da molti trader, tuttavia non escludiamo che Fineco possa andare incontro alle richieste dei suoi clienti. Tra le opinioni si riscontrano notevoli apprezzamenti tra i giovani under 30, per i quali sono previsti agevolazioni sui costi e le commissioni, in particolar modo se automatizzate.

Potresti approfondire ulteriormente leggendo la nostra guida sul Fineco trading e valutando tutte le altre opportunità di investimento proposte dalla banca online.

Investire in ETF Fineco: domande frequenti

Quanto costa comprare ETF con Fineco?

Il costo per comprare ETF con Fineco varia tra le 0 euro di commissioni previste per i piani di accumulo, 2,95 euro per gli ETF Italia, Europa e 3,95 euro per gli ETF USA. Con Fineco sono inoltre previste agevolazioni se sei un under 30.

Cosa sono gli ETF Fineco?

Gli ETF Fineco sono piani di investimenti proposti dalla banca online Fineco e particolarmente indirizzati ai trader che desiderano investire nel lungo periodo con gli exchange traded fund.

Come comprare ETF su Fineco?

Per comprare ETF su Fineco registrati sul sito ufficiale, effettua il deposito, scegli i migliori ETF su cui desideri investire, seleziona la modalità che reputi appropriata (manuale o automatica) e compra gli ETF.

Argomenti:

Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle informazioni contenute su questo sito.

I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati.

Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Fineco non si assume alcuna responsabilità per l'accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito.

Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento