Richiedere una carta di credito può essere una valida soluzione se hai necessità di uno strumento per gli acquisti quotidiani e, al contempo, per accedere a una sorta di finanziamento bancario.
Infatti, il plafond di spesa della carta di credito ti permette di affrontare un acquisto o di prelevare soldi anche se non possiedi denaro sul conto corrente collegato alla stessa.
Un sistema molto valido, soprattutto se hai bisogno subito di piccoli importi, come una somma di 500 euro e di 1.000 euro, rispetto alle tempistiche previste da un tradizionale finanziamento.
In questo articolo abbiamo indagato sull’esistenza delle carte di credito con fido da 500 euro, e dei vantaggi rispetto a chiedere un prestito veloce. Infine, abbiamo analizzato i benefici di accedere a uno strumento di pagamento con un plafond di spesa più elevato.
Carte di credito con fido 500 euro o finanziamento veloce?

La prima domanda a cui rispondere è se oggi sono previste delle carte di credito con fido da 500 euro. Precisiamo che non sono presenti online e offline delle versioni con un plafond di questo importo.
Nella maggior parte dei casi, il fido di base di una carta di credito è di 1.500 euro, con alcune eccezioni. Una somma adeguata se vuoi utilizzare la carta per effettuare spese quotidiane, ma anche per affrontare un’emergenza. Quindi, se ti bastano soltanto 500 euro di plafond al mese, ne avrai a sufficienza qualora dovessi avere bisogno all’improvviso di altri soldi.
L’alternativa sarebbe quella di richiedere un prestito online veloce, presso una finanziaria che prevede questo valore come importo minimo, come Compass o Younited Credit. Tuttavia, un finanziamento non è sempre la soluzione più adatta, mentre può essere vantaggioso richiedere una carta di credito con un plafond più elevato.
Vediamo il perché, attraverso un confronto diretto, valutando i seguenti aspetti:
- requisiti;
- tempistiche;
- costi;
- utilizzo del denaro.
Per ciò che riguarda i requisiti, sia un prestito sia una carta di credito possono essere ottenuti attraverso la dimostrazione di un reddito certo. Le opzioni sono però differenti. Infatti, per un finanziamento verrà richiesta la busta paga o il cedolino pensionistico e solo in alcuni casi la dichiarazione dei redditi per lavoratori autonomi. Invece, oltre a queste opzioni, alcune carte di credito prevedono anche la giacenza media, molto utile se non hai un contratto di lavoro fisso.
Per quanto riguarda le tempistiche per ottenere il fido, nelle carte di credito sono immediate, soprattutto se le richiedi in contemporanea all’apertura di un conto corrente. Nel caso di un prestito online, l’istruttoria è veloce, ma necessita comunque di un minimo di 48-72 ore e, in alcuni casi, se vi è necessità di altri documenti reddituali, anche fino a 5-7 giorni di attesa.
Carte di credito vs prestito: costi e utilizzo del denaro
Una differenza sostanziale tra le carte di credito e i finanziamenti riguarda i costi e l’utilizzo del denaro. Infatti, un prestito di liquidità prevede che, dal momento in cui i soldi vengono accreditati sul tuo conto, scatterà il piano di rateizzazione per la restituzione del denaro. Si applicherà quindi un tasso di interesse variabile in base alla tipologia di prestito.
Nel caso della carta di credito, il funzionamento è diverso. Infatti, il fido concesso non prevede un interesse. Si applicherà un’eventuale spesa solo nelle carte di credito revolving, ovvero quelle che prevedono l’addebito con l’opzione rateale. Inoltre, l’importo degli interessi si applica soltanto se attivi questa modalità e sull’importo impiegato.
Con una carta di credito puoi decidere di utilizzare la somma che preferisci, oppure impiegare l’intero plafond. Infine, in alcuni casi, se effettui i pagamenti in maniera regolare e hai un reddito adeguato, puoi richiedere anche un incremento del fido.
Leggi la nostra guida sulle migliori carte di credito con fido di 1.500 euro
Carte di credito con fido superiore ai 500 euro

La somma di 500 euro può essere troppo limitata per effettuare gli acquisti di ogni mese, oppure per affrontare una spesa imprevista. Basta considerare l’aumento dei prezzi al consumo, dovuti all’andamento dell’inflazione.
In questo contesto, può essere utile richiedere uno strumento di pagamento con un plafond di spesa superiore a 500 euro, ma non troppo elevato, al fine di permetterti di gestire comunque il tuo bilancio familiare senza trovarti in una situazione di sovraindebitamento.
Tra le soluzioni più vantaggiose, puoi valutare:
- le carte di credito con fido da 1.000 euro;
- quelle con un plafond di spesa fino a 3.000 euro.
1. Carte di credito con fido 1.000 euro
Il fido di 1.000 euro può essere una valida soluzione, caratterizzata da una richiesta immediata e semplificata, dato che queste carte di credito:
- sono collegate a un conto corrente dedicato;
- prevedono diverse opzioni per la dimostrazione del reddito certo.
Uno dei vantaggi di questa versione è quella di essere rilasciata solo se possiedi un conto corrente presso la banca emittente. Inoltre, in alcuni casi, non devi per forza dimostrare il tuo reddito attraverso una busta paga o una pensione, ma ti basterà possedere una cronistoria reddituale senza l’iscrizione al CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria) come cattivo pagatore, e avere una giacenza media adeguata sul conto.
Tra le migliori carte di credito con fido 1.000 euro, puoi valutare la BuddyBank Credit emessa dal Gruppo UniCredit e con un fido che parte dai 750€ fino a un massimo di 5.000€. Sempre collegata a questa banca vi è anche la versione UniCreditCard Flexia Classic, con un plafond che va dai 1.000 euro ai 5.000€.
Infine, puoi valutare la Carta di Credito Classic di Intesa Sanpaolo, che ti permette di spendere da un minimo di 1.000 euro fino a un massimo di 3.000 euro. Se vuoi saperne di più su questi strumenti di pagamento, leggi la nostra classifica delle migliori carte di credito con fido 1.000 euro.
2. Carte di credito con fido superiore ai 500 euro

Altra alternativa a una carta di credito con fido di 500 euro è quella di optare per le versioni online che prevedono un plafond superiore, fino a importi di 3.000 euro e anche oltre.
In questo caso, tra i requisiti previsti, dovrai dimostrare di essere in possesso di un contratto a tempo determinato o indeterminato, rientrando in una precisa fascia reddituale.
Queste carte di credito hanno la caratteristica di essere degli strumenti che puoi richiedere online e indipendentemente dall’apertura di un conto dedicato. Infatti, potrai collegarle a qualunque IBAN bancario SEPA già in tuo possesso.
Se vuoi conoscere quali sono quelle più richieste, ti invitiamo a leggere la nostra recensione sulle migliori carte di credito con fido di 3.000 euro. Di seguito analizzeremo alcune di quelle che prevedono un rapporto costi-servizi elevato.
Carta YOU
Caratteristiche | Specifiche |
Nome carta | Carta YOU |
Emittente | Advanzia Bank SA |
Plafond di spesa | Dai 1.500 euro |
Costo carta | Gratuito |
Caratteristiche | Opzione di rateizzazione |
IBAN dedicato | No |
Requisiti reddituali | Reddito certo |
Creata da Advanzia Bank, un istituto di credito specializzato in strumenti di pagamento e riconosciuto dalla Banca del Lussemburgo, la Carta YOU è una carta di credito che puoi richiedere se sei residente in Italia.
Perché sceglierla? Ecco quali sono le sue caratteristiche:
- puoi collegarla a qualunque conto corrente;
- è gratuita;
- è abilitata agli acquisti online, ai prelievi presso gli ATM e ai pagamenti digitali;
- hai diverse opzioni di addebito;
- prevede l’accesso a un’assicurazione di viaggio.
La richiesta di una carta YOU può essere fatta se sei maggiorenne, residente in Italia e puoi dimostrare un reddito certo, tramite busta paga o cronistoria bancaria. Il plafond di spesa iniziale è pari ai 1.500€ euro, ma potrai ampliarlo successivamente se adempi con regolarità ai pagamenti.
Puoi collegarla a qualunque conto corrente bancario già in tuo possesso, senza affrontare spese per la sua richiesta o costi per il suo utilizzo quotidiano, dato che non sono previste commissioni di acquisto online o presso i POS degli esercenti.
Infine, sono disponibili diverse opzioni di pagamento, con saldo in un’unica soluzione, in modalità differita, oppure in base a un piano di rateizzazione personalizzabile e con un interesse pari all’1,84%.
Vuoi conoscere tutti i vantaggi di questa carta di credito? Leggi la nostra recensione completa su Carta YOU
Carta American Express Oro
Caratteristiche | Specifiche |
Nome carta | American Express Oro |
Emittente | American Express |
Plafond di spesa | Fino ai 15.000€ |
Costo carta | Gratuito primo anno, poi 20 euro al mese |
Caratteristiche | Benefici per chi viaggia |
IBAN dedicato | No |
Requisiti reddituali | Busta paga |
Reddito richiesto | 25.000€ |
Una valida alternativa per avere massima libertà di affrontare acquisti con importi minimi come 500 euro, ma anche spese importanti, come comparare un elettrodomestico o il costo di un viaggio, è scegliere la Carta Oro American Express.
È rilasciata dall’omonima società emittente previa verifica dei requisiti personali e di quelli reddituali: devi essere maggiorenne, residente in Italia, in possesso di una busta paga, con un reddito annuale lordo di 25.000€.
Una versione da richiedere se:
- viaggi spesso;
- vuoi utilizzare la carta di credito per gli acquisti quotidiani.
Infatti, la carta AmEx Oro prevede una serie di opzioni che ti permettono di vivere in tranquillità i tuoi viaggi: dal sistema Priority Pass all’assicurazione sugli infortuni, dal servizio Hotel Collection fino a rientrare nelle migliori carte per il noleggio auto, grazie a sconti sui servizi Avis ed Hertz.
A questo devi aggiungere una protezione antifrode sugli acquisti e l’adesione gratuita al club Membership Rewards. Per ogni euro speso, con la carta otterrai un punto, da accumulare e impiegare per accedere a sconti e premi. Infine, prevede un sistema di addebito con doppia opzione, con la possibilità di restituire l’importo speso in rate personalizzabili.
Scopri tutti i vantaggi di questa carta di credito nella nostra recensione su American Express
Carta American Express Platino
Caratteristiche | Specifiche |
Nome carta | American Express Platino |
Emittente | American Express |
Plafond di spesa | Stabilito in base al reddito |
Costo carta | 60€ al mese |
Caratteristiche | Benefici per chi viaggia |
IBAN dedicato | No |
Requisiti reddituali | Busta paga |
Reddito richiesto | 45.000€ |
Una versione utile se la carta di credito è il principale strumento per effettuare acquisti online e offline, per te e la tua famiglia. Puoi richiederla se hai un reddito certo, dimostrabile attraverso busta paga, pari a 45.000€.
Il costo della carta American Express Platino è di 60€ al mese, al cui interno sono previste tutte le principali funzionalità della versione Oro, oltre all’opportunità di avere:
- 1 carta AmEx Platino;
- 4 carte Oro supplementari.
Inoltre, puoi richiedere anche un’altra carta Platino e diverse tessere Oro, ma con un costo integrativo. Può essere considerata tra le migliori carte di credito con plafond di spesa più alto, dato che in teoria non è previsto un tetto massimo di fido.
Infatti, hai accesso a un importo di base, calcolato in rapporto al tuo reddito, ma che potrai modificare in ogni momento, ad esempio per affrontare un acquisto importante, contattando il servizio clienti. In tempo reale, verrà effettuata la valutazione della tua capacità reddituale e della cronistoria dei pagamenti, con l’eventuale approvazione.
Infine, come per la carta AmEx Oro, avrai accesso al club Membership Rewards, con la possibilità di ottenere 1 punto per ogni euro speso, da trasformare in sconti e premi all’interno dello Shop del sito American Express o con i suoi partner.
Carte di credito con fido 500 euro – Domande frequenti
Non sono presenti carte di credito con fido 500€, dato che, in teoria, l’importo di base è di 1.500€. Leggi la nostra guida per scoprire tutte le possibili alternative.
Le carte di credito ti offrono diversi benefici rispetto a un finanziamento, anche se hai necessità di un fido di soli 500€. Leggi il confronto tra questi due strumenti di credito nella nostra guida.
Se hai bisogno di una somma pari a 500€, le alternative sono quelle di richiedere una carta di credito con un plafond superiore. Scopri quali sono le migliori nella nostra guida.