Il mercato delle criptovalute ha affrontato negli ultimi messi una profonda crisi, portando gli analisti e società di rating a domandarsi quali potranno essere le prossime criptovalute che esploderanno nel 2023.
Iniziato con il caso di Terra-Luna, tutto il comparto ha subito un vero e proprio crollo valutario, definito come crypto inverno, che ha colpito anche quelle a più alta capitalizzazione, come Bitcoin, Ethereum e Tether, che hanno perso metà della loro quotazione.
In questo contesto le domande sono tante e i dubbi aumentano. Infatti, in un settore che oggi conta più di 10.000 valute virtuali con nuove monete che vengono create sulle blockchain, la ricerca della futura altcoin che imiterà l’andamento dei Bitcoin è ancora di più al centro dell’attenzione di analisti e di agenzie di rating.
Nella nostra guida abbiamo analizzato quali sono le criptovalute che potranno avere una crescita esponenziale nel 2023, prendendo in esame sia quelle che hanno una loro storia, sia le crypto di nuova generazione. Leggi la nostra classifica e come fare a investire.
Criptovalute che esploderanno nel 2023: classifica
Criptovaluta | Ticker | Capitalizzazione | Caratteristiche |
1. Ethereum | ETH | €195,530,241,983 | Blockchain più utilizzata e flessibile |
2. Bitcoin | BTC | €388,349,639,793 | valuta a più alta capitalizzazione e volatilità |
3. Shiba Inu | SHIB | €6,741,171,004 | Transazioni velocissime |
4. The Sandbox | SAND | €1,333,703,888 | Sistema progettato per il multiverso e per gli NFT |
5. NEO | NEO | €903,612,850 | Supporta il linguaggi informatico Java |
6. Algorand | ALGO | €2,092,269,554 | Scalabilità e velocità della blockchain |
7. Cronos | CRO | €2,790,329,471 | Token interno exchange Crypto.com |
8. Binance Coin | BNB | €44,992,740,968 | Sviluppo del Yield farming |
9. IOTA | MIOTA | €753,822,198 | Tecnologia blockchain innovativa |
10. Cosmos | ATOM | €3,972,099,364 | Scalabili ed interoperabile |
Sono migliaia le monete digitali che vanno a incrementare il mercato digitale, con una capitalizzazione totale che, anche nella fase del crypto inverno, raggiunge quasi i 2 trilioni di dollari.
Puoi trovare nuove criptovalute in uscita, quelle immesse sulla blockchain di recente, definite emergenti, oppure valute che hanno una loro storia alle spalle e il potenziale per ritornare a delle quotazioni interessanti. Quante potranno davvero ottenere importanti risultati, scalare le classifiche ed incrementare il loro valore?
Molte criptovalute hanno tutte le caratteristiche per esplodere nel 2023, invece altre potrebbero non raggiungere nessun obiettivo, addirittura essere solo monete trash, ovvero strumenti vuoti e senza una solidità. In base alle analisi dei segnali di trading, le notizie e le previsioni, abbiamo valutato le caratteristiche di 10 criptovalute che esploderanno nel 2023.
1) Ethereum (ETH)

Nella classifica delle criptovalute più redditizie, l’ecosistema Ethereum si posizionata al secondo posto dopo i Bitcoin. Tuttavia, dal punto di vista dell’utilizzo e delle applicazioni nel campo economico, può essere considerata in assoluto la crypto più scambiata.
Infatti, Ethereum prevede una blockchain che sin dall’inizio è stata creata per essere flessibile e permettere il suo impiego anche con altri token. Inoltre, pochi giorni fa è stata pubblicata la notizia di una nuova evoluzione della criptomoneta, passata dal protocollo Proof of Work, come quello dei Bitcoin, alla versione Proof Of Stake, tipico di monete come Solana e Cardano.
Questa fusione/evoluzione permetterà di raggiungere una serie di obiettivi:
- maggiore scalabilità della blockchain;
- consumo ridotto del 95% per il funzionamento della rete;
- creazione di un’interfaccia ancora più flessibile.
Nel giro di pochi giorni la criptovaluta ha recuperato un 2,5% della quotazione, con una capitalizzazione che oggi è pari a 1/3 dei Bitcoin e il prezzo che ha toccato i 1.750€, per poi stabilizzarsi.
Inoltre, grazie all’aggiornamento alla versione Ethereum 3.0, gli analisti sono concordi che vi sarà una nuova spinta allo sviluppo al settore De-Fi, degli Smart Contract e dello Yield Farming, portando il token interno a raggiungere un possibile target price a quota 3.500€ nel 2023.
Leggi la nostra analisi sulle previsioni di Ethereum.
Ethereum è la blockchain più utilizzata nel mondo digitale, dato che permette gli scambi anche con i Token ERC-20, oggi quasi a quota 1.200 valute digitali.
2) Criptovalute che esploderanno nel 2023: Bitcoin

Altra moneta su cui puoi ipotizzare di investire sono i Bitcoin. Oggi la quotazione è interessante, con una perdita del valore pari al 60%. Un evento che non ha spaventato gli analisti e i trader.
Infatti, la criptovaluta ha risentito dell’incremento dell’inflazione, dato che molti investitori hanno deciso di chiudere le posizioni più liquide e volatili, come i Bitcoin. Questo ha portato a un aumento delle vendite e al suo crollo.
Se però guardi la storia degli ultimi anni della criptovaluta, vi sono state diverse fasi di contrazione dei Bitcoin e subito dopo una crescita esponenziale:
- 2018: -70%;
- 2020: -62%;
- 2022: -58%.
Oggi, i volumi di scambio sono alti e la fiducia degli investitori sul valore di questo asset è forte. Sono tutti fattori che fanno rientrare i Bitcoin tra le possibili criptovalute che esploderanno nel 2023.
Basta considerare che banche di investimento come Jp Morgan e Goldman Sachs, tra le prime a condannare la loro introduzione in rete, hanno ipotizzato una possibile crescita a quota 100.000€ per il 2023 e 400.000€ per il 2025.
Se vuoi conoscere le possibili previsioni, leggi la nostra analisi sui Bitcoin.
I Bitcoin rimangono ancora oggi le criptovalute considerate più redditizie, una caratteristica che le ha fatte assimilare ai beni rifugio.
3. Shiba Inu (SHIB)

Shiba Inu (SHIB) è una criptovaluta nata inizialmente per gioco, finalizzata più che che altro ad un’operazione di marketing, ma che ha saputo ritagliarsi un’interessante fetta di criptomercato. Ciò è stato possibile grazie all’ecosistema creato con diversi token all’interno.
Inoltre, è presente una piattaforma proprietaria denominata ShibaSwap che consente di operare in diversi settori:
- NFT: Non Fungible Token;
- exchange decentralizzato DEX;
- forniture di liquidità per ottenere ricompense.
Scopri di più leggendo le Previsioni Shiba Inu.
Nata per gioco è diventata una criptovaluta considerata molto valida anche da investitori di un certo rilievo come Elon Musk, utilizzata all’interno della sua piattaforma Tesla.
4. The Sandbox (SAND)

The Sandbox (SAND) segue la scia della nuova frontiera denominata metaverso. Rappresenta una nuova realtà del settore GameFi sviluppata su una blockchain di Ethereum, con risultati molto apprezzati dagli amanti del genere.
Inoltre, grazie agli NTF è possibile personalizzare le funzionalità del gaming su Sandbox, oltre a disporre di un sistema di investimento alternativo. Infatti, potrai acquistare terreni, immobili e oggetti.
Se vuoi scoprire come funziona il marketplace di The Sandbox, leggi anche la nostra guida su come comprare NFT.
Oggi la piattaforma ha superato i 40 milioni di download in tutto il mondo. Il token SAND può essere utilizzato all’interno di questo ecosistema per effettuare ogni tipologia di transazione in maniera pressoché istantanea. Grazie alla diffusione degli NFT, The Sandbox può dunque essere una di quelle criptovalute che esploderanno nel 2023.
Leggi la nostra analisi su The Sandbox.
Il settore degli NFT ha capitalizzato un valore pari a 41 miliardi di euro, l’intera somma di tutte le operazioni nel comparto dell’arte reale, prospettando una futura crescita nel medio e lungo termine.
5. Criptovalute che esploderanno nel 2023: NEO

NEO è una blockchain che mira a competere con ETH, a tal punto da essere definita come l’Ethereum cinese. Questo ecosistema basa il suo funzionamento sullo sviluppo di smart contract, ovvero particolari script che permettono di automatizzare le attività nei più svariati settori.
Leggi anche la nostra guida sugli Smart Contract.
Si tratta della prima blockchain sviluppata nel continente asiatico e possiede diverse soluzioni innovative:
- elevata scalabilità;
- utilizzo del linguaggio Java;
- governance decentralizzata;
- flessibilità della blockchain.
Infine la sua quotazione è accessibile a tutte le tipologie di trader, sia se parti da zero, sia se disponi di ampia liquidità e vuoi diversificare il tuo portafoglio titoli.
Leggi anche: Quali sono le criptovalute su cui investire a lungo termine
La forza della criptovaluta NEO è quello di essere un ecosistema altamente scalabile e con una tecnologia di nuova generazione.
6. Algorand (ALGO)

Algorand è un ecosistema messo in rete nel 2019 e che ha aperto nuove prospettive al mondo della blockchain. Infatti, la sua tecnologia si basa su un algoritmo che permette di rendere la rete altamente scalabile, sicura e soprattutto green.
Grazie a questo sistema, Algorand ha un consumo di energia tra i più bassi nel settore della blockchain, permettendo di ridurre i costi delle transazioni e al contempo processare più di 40.000 operazioni al secondo. Ciò rende il token di riferimento, ALGO, molto utilizzato per gli scambi commerciali o per le transazioni nei sistemi De-Fi e negli smart contract.
Leggi la nostra recensione su Algorand.
Il progetto Algorand è considerato una realtà Made In Italy, dato che il suo fondatore Silvio Micali è un professore italiano che lavora dal 1983 presso il MIT in America, oltre ad essere stato insignito nel 2012 del premio Turing Award, una sorta di Nobel del settore informatico.
7. Criptovalute che esploderanno nel 2023: Cronos (CRO)

Il token Cronos (CRO) nasce come moneta di scambio da utilizzare all’interno della piattaforma Crypto.com. Un app exchange che ha ottenuto nel giro di breve tempo un certo successo.
Basta considerare che è nata nel 2016 e oggi è un vero e proprio ecosistema tra più utilizzati per chi vuol effettuare il cambio delle criptovalute e al contempo disporre di diversi strumenti per investire nel settore digitatale e ottenere un rendimento passivo.
Tutto l’ecosistema gira intorno al token Cronos, il quale viene utilizzato per:
- pagare le commissioni alle diverse transazioni;
- ottenere ricompense per le attività di staking;
- disporre delle diverse tipologie di carte Crypto.com;
- rendere più veloce il funzionamento della rete;
- essere un sistema di investimento, dato che ha una sua quotazione indipendente.
L’aumento di utenti che utilizzano la piattaforma Crypto.com, ha influenzato molto l’andamento della quotazione del token. Inoltre, può essere considerato tra le probabili criptovalute che esploderanno nel 2023 grazie anche al ruolo che ha nel funzionamento della piattaforma Crypto.Com NFT.
Scopri le previsioni su Cronos 2022-2030.
Cronos è un token che ti permette di accedere a 4 tipologie di carte di debito per criptovalute, attraverso cui potrai effettuare acquisti direttamente con le monete digitali.
8. Binance Coin (BNB)

Se ti domandi quali possano essere le criptovalute da comprare oggi, una possibile risposta è quella di investire in Binance Coin.
Questo token ha ottenuto una grande diffusione grazie soprattutto al ruolo che svolge all’interno dell’omonima piattaforma Binance.
L’ecosistema Binance Coin si sviluppa nel 2017 dimostrando sin da subito di essere un progetto affidabile, sicuro e soprattutto capace di riflettere i continui cambiamenti che caratterizzano il mondo delle blockchain e quello del settore digitale. In questo contesto si colloca il token BNB.
Attraverso il token potrai pagare le commissioni per cambiare le monete FIAT in criptovalute, oltre ai costi previsti per fare trading. Inoltre, potrai ottenere Binance Coin come ricompensa per le attività di Yield Farming De-Fi.
Infine, Binance Coin può essere utilizzato come forma di rendimento nel medio e lungo termine, grazie a una crescita che negli ultimi anni è stata costante. Oggi la sua quotazione ha un valore pari al 50%, considerato dagli investitori al di sotto del suo reale valore.
Leggi la nostre previsioni su Binance Coin.
Binance Coin ha raggiunto a dicembre 2021 quota 683€ per poi iniziare una fase di contrazione in concomitanza con il momento di incertezza dei mercati. Il target price stimato per il 2023 è stato posto a 850€.
9. IOTA (MIOTA)

Alla base dell’ecosistema IOTA, vi è un algoritmo innovativo che non può essere considerato tecnicamente una blockchain, in quanto il suo funzionamento non prevede processi di mining.
Tuttavia, è stata sviluppata una piattaforma che, attraverso i nodi, consente l’approvazione di ogni transazione avvenuta sulla rete con un’elevata scalabilità e un consumo di energia ridotto.
Due fattori che rendono l’ecosistema IOTA molto adatto per l’incremento delle attività collegate alla finanza decentralizzata e agli smart contract. Infatti, anche IOTA sviluppa smart contract attraverso una particolare tecnologia che prende il nome di Tangle, con applicazioni nel settore assicurativo e nel mondo del commercio. Inoltre IOTA possiede un suo token interno, MIOTA.
La struttura della rete di IOTA permette la creazione dei token con un sistema innovativo, più veloce, sicuro e soprattutto con un consumo energetico ridotto. Tutti fattori che contribuiscono a una probabile crescita della quotazione nel breve e medio termine.

10. Cosmos (ATOM)
Cosmos è un ecosistema nato nel 2014 con l’obiettivo di andare a risolvere tutte le problematiche delle altre blockchain.
Negli anni la rete ha subito profondi cambiamenti, che l’hanno però resa tra le realtà più flessibili, al pari di Ethereum. Il presupposto di Cosmos è quello di essere una blockchain attraverso cui sarà possibile comunicare con altre reti esterne. Inoltre, dispone di una sua criptovaluta: ATOM.
La quotazione di questo token è indipendente, ma risente molto della crescita dell’ecosistema Cosmos. Ecco quali sono le caratteristiche che hanno portato gli analisti a considerare una probabile crescita del token ATOM per il 2023:
- rete altamente scalabile;
- blockchain decentralizzata;
- sviluppo degli smart contract;
- interscambiabilità con altre reti.
Leggi la nostra recensione su Cosmos.
Il punto di forza di Cosmos è quello di essere stata sin dall’inizio una blockchain progettata per permettere gli scambi tra le reti esterne.
Criptovalute che esploderanno: previsioni

Quali sono i fattori che indicano che queste criptovalute esploderanno nel 2023? Per rispondere a questa domanda puoi considerare quali sono le previsioni nel breve, medio e lungo termine.
In particolare, gli analisti hanno preso come riferimento alcuni fattori che possono essere indicativi:
- andamento del mercato;
- progetto;
- sviluppo degli NFT;
- tipologia di blockchain.
Andamento del mercato crypto
Un primo parametro da valutare è l’andamento di queste criptovalute in rapporto al crollo del settore avvenuto negli ultimi mesi. Infatti, la maggior parte di esse, anche se hanno ridotto le loro quotazioni con una percentuale variabile tra il 20% e il 60%, hanno mantenuto alti i volumi di scambio.
Un fattore che indica una forte fiducia da parte degli investitori. Inoltre, la crisi collegata al crollo di Terra-Luna ha dimostrato che le altre blockchain sono ecosistemi validi, con la capacità di resistere anche nei momenti di maggiorie difficoltà del mercato.
Progetto
Altro aspetto da considerare è il progetto della blockchain collegato alle singole criptovalute. Ognuna di queste prevede un ecosistema che ha dei tratti distintivi e innovativi. Basta considerare l’esempio di Ethereum o di Cosmos. Ambedue prevedono delle reti che permettono l’interscambiabilità con altre blockchain.
Inoltre, alcune di esse, sin dalla fase di sviluppo, hanno improntato le reti al fine di ottenere un basso consumo energetico, venendo definite come criptovalute green e riducendo così i costi delle commissioni.
Infine, sono ecosistemi in continua evoluzione. L’esempio è proprio Ethereum, che è passata dal sistema Proof Of Work a uno più scalabile e veloce come il Proof of Stake. L’insieme di queste componenti permette alle criptovalute supportate di avere tutte le potenzialità per esplodere nel 2023.
Sviluppo NFT
I non fungible token sono particolari tipologie di codici non replicabili e unici. Per questo vengono utilizzati per la creazione di opere digitali: stampe, disegni, immagini, video, gift, e musiche. Tutto può diventare un NFT.
Leggi la nostra guida su come creare un non fungible token.
Un mercato che nel 2021 ha superato i 40 miliardi e che continua a svilupparsi, offrendo ampie possibilità di crescita per quelle criptovalute utilizzate proprio per acquistare i non fungible token.
In particolare, puoi considerare che criptomonete come Sand (The Sandbox), Cronos e Binance Coin, sono collegate ai rispettivi marketplace dove potrai acquistare e vendere NFT. Invece, una moneta come Ethereum è tra quelle più utilizzate, dato che gran parte delle transazioni avvengono sulle blockchain che supportano i token ERC-20 di Ethereum.
Tipologia di blockchain
La blockchain è una tecnologia alla base dello sviluppo delle criptovalute. Infatti, è un sistema attraverso cui un gruppo di server, chiamati nodi, permette il processo di mining, un meccanismo in cui si combinano due attività:
- conferma di una transazione;
- creazione delle monete digitali.
Ognuno degli ecosistemi che abbiamo elencato prevede però delle caratteristiche particolari. Alcune offrono la possibilità di interconnettersi con altre blockchain. Altre reti, come Algorand, hanno sviluppato tecnologie per processare un numero elevato di transazioni al secondo.
Grazie a queste innovazioni, i token diventano il fulcro di scambi commerciali e nuove forme di investimento, come nel caso degli smart contrat o dello yield farming. Ciò permette una crescita nel tempo della loro quotazione.
Come investire nelle criptovalute che esploderanno nel 2023

Investire nelle criptovalute che esploderanno nel 2023 non è un’operazione semplice. Infatti, dovrai porre attenzione all’andamento del mercato, alle varie notizie e all’analisi tecnica dei singoli asset.
Tutti fattori che possono darti indicazioni su quale potrà essere il trend del momento di una valuta. Per acquistare le valute digitali, avrai due possibilità:
- effettuare la compravendita attraverso un exchange;
- operare con il trading CFD con un broker.
Tra i migliori exchange presenti online puoi considerare l’ecosistema Binance, una valida idea soprattutto se vuoi puntare sul token interno, utilizzandolo per i vari servizi della piattaforma.
In alternativa potrai anche registrarti all’exchange Bitpanda. Se vuoi conoscere quali sono le piattaforme crypto più affidabili, ti invitiamo a leggere la nostra guida sui migliori exchange.
L’altra soluzione è quella di utilizzare un broker CFD attraverso cui avrai la possibilità di operare con i contract for difference sulle criptovalute. Al primo posto dei migliori broker di trading puoi inserire eToro.
Questa società ti offre una doppia opportunità, dato che potrai sia fare trading CFD sulle criptovalute, sia disporre della compravendita e averne il possesso. Se vuoi invece puntare su una strategia intraday, le alternative possono essere la piattaforma Liquidity.com o Capex.com.
Leggi la nostra recessione dettagliata sui migliori broker online per il trading
Criptovalute che esploderanno nel 2023: domande frequenti
Piattaforme come eToro offrono una vasta gamma di criptovalute promettenti che potrebbero esplodere, comprese quelle che oggi risultano sconosciute, ma che domani potrebbero consentirti di ottenere importanti guadagni.
Alcune piattaforme autorizzate offrono molteplici servizi, tra i quali la possibilità di investire nelle crypto appena uscite a prezzi molto vantaggiosi, con la possibilità di ottenere i margini di guadagno conseguiti in caso di aumento di valore.
Se desideri acquistare criptovalute a lungo termine, ti consigliamo exchange autorizzati che ti permettono di acquistare e custodire in appositi wallet le criptomonete considerate più promettenti.