Comprare i migliori ETF è diventata un’attività sempre più praticata da esperti ed investitori di successo. I rendimenti che determinati exchange traded fund hanno generato negli ultimi anni, hanno portato in molti ad avvicinarsi a questo comparto di Borsa innovativo.
Un ETF è un fondo gestito che punta ed investe in un determinato settore (ad esempio energetico, tecnologico e così via), su una materia prima, o su altri indici di riferimento, rispecchiandone l’andamento in modo diretto.
Andare alla ricerca di quelli potenzialmente migliori è quindi un processo importante, che ti permette di evitare di selezionare ETF alla cieca. Considerando che ad oggi esistono oltre 8.000 ETF, è fondamentale saper scegliere solamente quelli più interessanti.
A tal proposito, proponiamo subito alcuni dei migliori exchange traded fund suddivisi per categoria e settore di interesse. Per completezza, troverai anche i migliori broker online, come ad esempio eToro, che ti permettono di investire in ETF in modo autonomo.
Cosa sono gli ETF?

Cerchiamo brevemente di ricapitolare il concetto di ETF, acronimo che sta per exchange traded fund. Come detto in precedenza, un ETF è un fondo di investimento quotato su una Borsa regolamentata e quindi scambiato come una normale azione.
Replica in modo speculare l’andamento di un indice azionario, obbligazionario, di una materia prima e così via.
Gli ETF possono inoltre appartenente a due tipologie ben distinte:
- ETF fisici, che investono in modo diretto sull’asset sottostante (acquistando ad esempio realmente una materia prima);
- ETF sintetici, che non detengono i titoli dell’indice, o l’eventuale materia prima in modo fisico e diretto, basandosi solo sulla replica.
Ciò che spinge molti investitori ad avvicinarsi a questo segmento di mercato – e quindi di andare alla ricerca degli ETF migliori da comprare – sono proprio le principali caratteristiche che distinguono questi asset rispetto ad altri strumenti.
Gli ETF si mostrano:
- semplici, poiché essendo prodotti passivi, si limitano a copiare l’andamento di un indice;
- flessibili, poiché non hanno scadenza e possono sempre essere venduti dopo l’acquisto;
- trasparenti, perché replicano un indice, o asset noto, mostrando sempre su cosa si va ad investire;
- ottimi per la diversificazione del portafoglio.
Migliori ETF da tenere in portafoglio nel 2022
ETF da tenere in portafoglio | Rendimento per rischio a 36 mesi | Ticker |
ARK Innovation | – | ARKK |
Vanguard S&P 500 | 0,58 | VUAA |
Lyxor Core MSCI World | 0,52 | LCUW |
SPDR S&P US Energy Select Sector UCITS | 0,35 | SXLE |
La tabella in alto evidenzia nel dettaglio i primi 4 migliori ETF da tenere in portafoglio nel 2022 e che nel corso degli ultimi anni hanno mostrato rendimenti in crescita. Si tratta di exchange traded fund ampiamente analizzati nel settore e con un’ottima diversificazione.
Sappiamo sicuramente che rendimenti storici non rappresentano certezze per rendimenti futuri, anche se studiare i risultati ottenuti nel tempo ti permette di verificare se la gestione del fondo è stata portata avanti in modo professionale, ma soprattutto redditizio.
1) ARK Innovation
È uno dei fondi più famosi al mondo, gestito dalla nota società ARK Invest. Integra al suo interno un paniere di titoli azionari accomunati dallo stesso segmento, ossia quello dell’innovazione dirompente.
Più del 50% degli strumenti presenti è rappresentato da titoli azionari, come ad esempio Tesla, Roku, Coinbase e molti altri. Dal gennaio 2018 al gennaio del 2021 ha raddoppiato il suo valore, per poi subire contrazioni nelle prime fasi del 2022.
2) Vanguard S&P 500
È un ETF fra i più noti al mondo e che, come indicato dal termine stesso, si focalizza sul noto indice S&P 500. Lo stesso integra le 500 società USA più capitalizzate e con maggior volume sugli scambi.
L’indice viene ovviamente rivalutato e modificato di continuo, escludendo ed integrando nuove società qualora siano meritevoli. Investendo su questo ETF dovrai semplicemente controllare il suo andamento, che nel corso degli ultimi 3 anni ha segnato un ottimo +70%.
3) Lyxor Core MSCI World
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un ETF di carattere globale, che integra al suo interno titoli azionari con fatturati da record e società con capitalizzazioni colossali. È considerato solitamente meno volatile (nei limiti del possibile) rispetto ad altri ETF.
Ha un costo molto più basso rispetto ad altri exchange traded fund citati (come ad esempio quello ARK) e mostra un’esposizione su società del calibro di Apple, Microsoft, Amazon, Tesla, Alphabet, Nvidia e molte altre ancora.
4) SPDR S&P US Energy Select Sector UCITS
È un ETF unico nel suo genere, che replica il settore energetico degli Stati Uniti, che come ben sappiamo è uno dei più grandi al mondo. Al suo interno è possibile individuare un’esposizione su società quali Exxon, Occidental, Marathon Petroleum e molti altri ancora.
Dopo un risultato sul rendimento negativo evidenziato nel 2020 (viste anche le difficoltà del periodo), il 2021 e i primi mesi del 2022 hanno visto entrambi rendimenti sopra il 40% su base totalitaria. Può quindi considerarsi uno dei potenziali migliori ETF storici.
Migliori ETF azionari
ETF azionari | Rendimento per rischio a 36 mesi | ISIN |
SPDR S&P US Energy Select Sector | 0,35 | IE00BWBXM492 |
iShares S&P 500 Energy Sector | 0,34 | IE00B42NKQ00 |
Xtrackers MSCI USA Energy | 0,31 | IE00BCHWNS19 |
Amundi ETF MSCI World Energy | 0,25 | LU1681046188 |
Amundi ETF MSCI Europe Energy | 0,11 | FR0010930644 |
iShares Oil & Gas Exploration & Production | 0,38 | IE00B6R51Z18 |
Xtrackers MSCI Europe Energy ESG Screened | 0,14 | LU0292101796 |
L’elenco esposto in alto mostra i 7 migliori ETF azionari. Parlare di ETF azionari significa parlare di fondi che replicano indici composti da decine di azioni. Ogni ETF può essere tematico e far riferimento a specifici settori di interesse.
Nel corso dei paragrafi successivi avremo modo di focalizzare l’attenzione su specifici segmenti di mercato. Gli ETF evidenziati in tabella, sono invece stati selezionati senza distinzione, rappresentando quelli con maggiori rendimenti storici e fra i più analizzati.
Il vantaggio di investire in ETF azionari è principalmente quello di esporsi su un paniere molto diversificato, senza andare alla ricerca di singoli titoli azionari e comporsi così un proprio portafoglio da aggiornare e bilanciare manualmente nel tempo.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Migliori ETF con dividenti più alti
ETF con dividendi alti | Rendimento su dividendo | ISIN |
Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield | 3,88% | IE00B8GKDB10 |
iShares Dow Jones US Select Dividend | 2,33% | DE000A0D8Q49 |
VanEck Morningstar Developed Markets Dividend Leaders | 2,26% | NL0011683594 |
Xtrackers STOXX Global Select Dividend 100 | 4,59% | LU0292096186 |
SPDR S&P US Dividend Aristocrats | 1,66% | IE00BYTH5R14 |
Qui in alto trovi un elenco completo ed aggiornato con gli ETF col più alto rendimento da dividendo. È bene considerare che il dividendo rappresenta un’ulteriore fonte di redditività per l’investitore, da sommarsi ai risultati del fondo stesso.
Andare alla ricerca degli ETF migliori da dividendo ti permette quindi di beneficiare di un possibile doppio ritorno, un po’ come avviene per le azioni con dividendi più alti. Considera tuttavia sempre la possibilità che il dividendo non venga erogato, o che sia modificato nel tempo.
Migliori ETF energie rinnovabili
ETF energie rinnovabili | Rendimento per rischio a 36 mesi | ISIN |
iShares Global Clean Energy | 0,81 | IE00B1XNHC34 |
Lyxor MSCI New Energy ESG Filtered (DR) | 0,63 | FR0010524777 |
L&G Clean Energy | – | IE00BK5BCH80 |
First Trust Nasdaq Clean Edge Green Energy | – | IE00BDBRT036 |
La tabella proposta evidenzia i migliori ETF energie rinnovabili, ossia fondi gestiti che investono e puntano sul mondo della sostenibilità ambientale e sul segmento ESG. Chiamati anche ETF ambientali, sociali e di governance, sono fra i più analizzati degli ultimi tempi.
Su cosa investono nello specifico? Puoi trovare ETF composti dalle principali società che operano nel mercato delle rinnovabili (produzione o vendita di dispositivi per la creazione/generazione di energia), così come società automotive sull’elettrico e molto altro.
Con le nuove politiche ambientali sempre più Stati hanno deciso di focalizzare l’attenzione su aspetti green. Ciò fa di questo settore uno dei più interessanti per il futuro ed investire oggi significa giocare potenzialmente in netto anticipo, salvaguardando l’ambiente.
Qui potrai leggere un approfondimento sugli investimenti sostenibili.
Migliori ETF healthcare
ETF healthcare | Rendimento per rischio a 36 mesi | ISIN |
Xtrackers MSCI World Health Care | 0,78 | IE00BM67HK77 |
Invesco Nasdaq Biotech | 0,22 | IE00BQ70R696 |
iShares Healthcare Innovation | 0,29 | IE00BYZK4776 |
L&G Healthcare Breakthrough | 0,34 | IE00BK5BC677 |
Lyxor MSCI World Health Care TR | 0,79 | LU0533033238 |
SPDR MSCI World Health Care | 0,77 | IE00BYTRRB94 |
Ulteriore settore molto interessante è quello della salute (healthcare). I migliori ETF healthcare sono fondi gestiti che investono e puntano su società farmaceutiche, aziende che producono macchinari medici, società che creano vaccini e molto altro ancora.
Un settore che è diventato ampiamente esaminato soprattutto dal 2020 in poi, con l’arrivo della pandemia da Covid-19 ancora in corso. Società quali AstraZeneca, Pfizer, Moderna e così via, hanno beneficiato di rialzi interessanti sotto l’aspetto azionario.
Adesso che il mercato mostra una contrazione, rispetto ai periodi più rosei di fine 2021, gli esperti si mostrano più cauti. Gli ETF healthcare proposti in precedenza hanno comunque evidenziato risultati da record ed entrano di diritto all’interno della nostra classifica.
Sottolineiamo inoltre l’integrazione di una nuova categoria legata alla sanità, ossia quella della telemedicina, o medicina moderna. L’ETF per eccellenza che investe sulla stessa è l’ARK Genomic Revolution, che punta proprio sulla rivoluzione genomica.
Migliori ETF sulla cannabis
ETF sulla cannabis | Volatilità ad 1 anno | ISIN |
Rize Medical Cannabis and Life Sciences | 37,39% | IE00BJXRZ273 |
HANetf The Medical Cannabis and Wellness | 32,77% | IE00BG5J1M21 |
Negli ultimi tempi molti Stati hanno legalizzato l’utilizzo della cannabis (chiamata comunemente anche canapa). Mantenendo un livello di principio attivo basso, la stessa può essere acquistata, commercializzata liberamente ed usata anche per scopi personali.
Puntare sui migliori ETF cannabis significa puntare su un settore in continua espansione (sempre più nazioni riescono ad ottenere licenze su questo prodotto). Un segmento di mercato che si intreccia anche con quello healthcare, visto l’uso terapeutico della canapa.
Gli exchange traded fund sulla cannabis racchiudono panieri di titoli azionari delle maggiori società produttrici. Le stesse sono concentrate soprattutto nel territorio canadese, fra i primi al mondo ad aver creduto in questo settore.
Ricordiamo società quali:
- Cronos Group;
- GrowGeneration;
- Organigram Holdings.
Migliori ETF immobiliari
ETF immobiliari | Rendimento per rischio a 36 mesi | ISIN |
iShares Developed Markets Property Yield | 0,11 | IE00B1FZS350 |
VanEck Global Real Estate | 0,17 | NL0009690239 |
CSIF (IE) FTSE EPRA Nareit Developed Green Blue | – | IE00BMDX0K95 |
HSBC FTSE EPRA/NAREIT Developed | 0,12 | IE00B5L01S80 |
SPDR Dow Jones Global Real Estate | 0,11 | IE00B8GF1M35 |
Da non confondere con i fondi immobiliari, gli ETF immobiliari sono ETF focalizzati prettamente sul mercato del Real Estate. Puoi ad esempio trovare ETF che puntano su società che gestiscono grandi complessi alberghieri, strutture residenziali ed altro ancora.
Investire in immobili è sempre una delle attività più ricercate dagli investitori, anche se con i costi proibitivi ed i periodi difficili, molti degli stessi decidono di affidarsi proprio agli ETF, o al massimo al crowdfunding immobiliare (di certo più semplice da gestire).
Con gli ETF immobiliari non bisogna preoccuparsi di gestire pratiche, selezionare il progetto, o valutare il complesso residenziale, o l’immobile in questione. Il tutto viene gestito in modo automatico ed è sempre possibile controllare lo stato del rendimento ed il suo andamento.
Migliori ETF intelligenza artificiale (AI)
ETF su intelligenza artificiale | Rendimento per rischio a 36 mesi | ISIN |
Amundi STOXX Global Artificial Intelligence | 0,56 | LU1861132840 |
WisdomTree Artificial Intelligence | 0,68 | IE00BDVPNG13 |
L&G Artificial Intelligence | 0,32 | IE00BK5BCD43 |
Xtrackers Artificial Intelligence and Big Data | 0,58 | IE00BGV5VN51 |
Il progresso tecnologico ha portato allo sviluppo di nuove tecnologie, fra le quali l’intelligenza artificiale. Chiamata anche AI, continua ad essere integrata all’interno di tantissimi settori, fra i quali quello della domotica, dell’automotive e molto altro ancora.
Un settore che secondo molti esperti è destinato a crescere, considerando soprattutto gli usi reali ed i vantaggi che l’AI riesce ad offrire. I migliori ETF sull’intelligenza artificiale si concentrano prettamente su titoli di società che lavorano sullo studio e creazione dell’AI.
Molti degli stessi hanno ottenuto un rendimento più che raddoppiato negli ultimi due anni, rientrando in molte classifiche mondiali. Possono quindi considerarsi fra gli ETF migliori da poter tenere a mente nel 2022.
Leggi anche: NFT più costosi.
Migliori ETF Tech
ETF su tecnologia ed informatica | Rendimento per rischio a 36 mesi | ISIN |
Xtrackers MSCI World Information Technology | 0,68 | IE00BM67HT60 |
iShares MSCI World Information Technology Sector | – | IE00BJ5JNY98 |
Lyxor MSCI World Information Technology | 0,68 | LU0533033667 |
Invesco US Technology Sector | 0,71 | IE00B3VSSL01 |
SPDR S&P US Technology Select Sector | 0,74 | IE00BWBXM948 |
In modo molto simile agli exchange traded fund che si concentrano sull’intelligenza artificiale, troviamo i migliori ETF sul settore tecnologico. Gli ETF tech investono sul mondo delle nuove tecnologie, o meglio sulle principali società che vi operano.
Possiamo ad esempio sottolineare come molti fondi puntino su società ad elevata capitalizzazione, quali Nvidia, Alphabet, AMD, Intel, Microsoft e molti altri ancora. Tutti nomi che ben dimostrano le potenzialità di questi prodotti di investimento.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Migliori ETF su Bitcoin
ETF su Bitcoin | Ticker |
ETF Bitcoin ProShares Bitcoin Strategy | BITO |
Valkyrie Bitcoin Strategy ETF | BTF |
ETF Bitcoin VanEck | VBTC |
Purpose Bitcoin ETF | BTCC.B |
Global X Blockchain | BKCH |
Anche il settore delle criptovalute sta lentamente cercando di trovare un proprio spazio nel mercato degli exchange traded fund. È uno dei mercati più grandi al mondo, vale miliardi di dollari ed è sicuramente fra i più moderni in assoluto.
Essendo le criptovalute considerate degli asset finanziari a parte (non sono quotati su mercati e Borse regolamentate), la creazione di ETF su criptovalute è sempre stata un grosso problema, soprattutto per l’ottenimento delle autorizzazioni da parte di SEC ed autorità similari.
A partire dal 2021, qualcosa ha tuttavia iniziato a muoversi ed i primi ETF (almeno sulle criptovalute più capitalizzate, come ad esempio il Bitcoin) sono stati per la prima volta quotati su Borse reali (ossia regolamentate e con altri strumenti finanziari).
Scopri tutto sugli ETF Bitcoin.
Migliori ETF semiconduttori
ETF semiconduttori | Rendimento per rischio a 36 mesi | ISIN |
VanEck Semiconductor | – | IE00BMC38736 |
Lyxor MSCI Semiconductors | 0,63 | LU1900066033 |
HSBC Nasdaq Global Semiconductor | – | IE000YDZG487 |
iShares MSCI Global Semiconductors | – | IE000I8KRLL9 |
Continuiamo il nostro approfondimento sui migliori ETF da comprare considerando un segmento molto di moda negli ultimi mesi, ossia quello dei semiconduttori. A tutti è nota la grande crisi dei chip e processori, che ha creato non poche problematiche nel settore automotive e industriale.
Un aspetto che ci può far comprendere come la richiesta di queste componenti sia sempre più indispensabile. Sempre più settori continuano ad integrare chip ed elettronica nelle proprie produzioni e la domanda di semiconduttori è quindi destinata a crescere.
Focalizzarsi sui migliori ETF sui semiconduttori significa puntare su un comparto relativamente nuovo, ma soprattutto in divenire. Questi fondi integrano società che progettano, producono e commercializzano semiconduttori in tutto il mondo.
Migliori ETF obbligazionari
ETF obbligazionari | Rendimento per rischio a 36 mesi | ISIN |
Lyxor EUR 2-10Y Inflation Expectations | 1,25 | LU1390062245 |
SPDR Bloomberg EM Inflation Linked Local Bond | 0,18 | IE00B7MXFZ59 |
Xtrackers US Treasuries Ultrashort Bond | – | IE00BM97MR69 |
iShares USD Ultrashort Bond | 0,52 | IE00BCRY6227 |
iShares USD Corporate Bond | 0,08 | IE0032895942 |
L’elenco esaustivo appena proposto evidenzia i migliori ETF governativi, ossia fondi gestiti che si focalizzano su obbligazioni statali. Nonostante dispongano di rendimenti molto più bassi rispetto a tutti gli ETF elencati in precedenza, sono un ottimo asset di diversificazione.
Il basso rendimento è in questo caso commisurato al rischio limitato (poiché si tratta pur sempre di prodotti statali). Puoi ad esempio individuare ETF sui migliori BTP (ossia titoli di Stato), così come fondi obbligazionari legati ad altre nazioni europee e Paesi mondiali.
Se sei alla ricerca di un ETF obbligazionario che ti permetta di ottenere un rendimento potenzialmente superiore (con rischio più elevato), puoi invece considerare gli ETF governativi dei mercati emergenti.
Il rendimento potenzialmente superiore è dato dal fatto che le nazioni emergenti hanno una maggiore propensione a pagare più interessi rispetto alle nazioni dell’Occidente. Puoi quindi valutarli come copertura nel tuo portafoglio diversificato.
Migliori ETF Borsa Italiana
ETF Borsa Italiana | ISIN |
iShares FTSE Italia Mid-Small Cap UCITS | IE00BF5LJ058 |
Lyxor FTSE Italia All Cap PIR 2020 (DR) UCITS | LU1605710802 |
iShares Italy Government Bond UCITS EUR (Dist) | IE00B7LW6Y90 |
Lyxor FTSE Italia PMI PIR 2020 (DR) UCITS | FR0011758085 |
Lyxor EuroMTS 1-3Y Italy BTP Government Bond (DR) UCITS | LU1598691050 |
Xtrackers MTS Ex-Bank of Italy BOT Swap UCITS | LU0613540268 |
Wisdomtree FTSE MIB Banks | IE00BYMB4Q22 |
Lyxor EuroMTS 10Y Italy BTP Government Bond (DR) UCITS | LU1598691217 |
Amundi Mib UCITS | LU1681037518 |
iShares FTSE Mib UCITS | IE00B53L4X51 |
Contrariamente da quanto si pensi, anche la Borsa Italiana è ricca di ETF, a loro volta differenziati sulla base del settore e della tipologia. L’Italia è una delle nazioni più sviluppate in Europa e conta centinaia di società quotate ad elevata capitalizzazione.
Gli stessi exchange traded fund integrano ovviamente panieri di titoli azionari italiani, che possono far riferimento al settore industriale, energetico, dell’automotive (i più importanti nel nostro territorio), così come rispecchiare l’andamento di titoli di Borsa italiana.
Gli ETF Borsa Italiana che abbiamo esposto nella tabella si differenziano tutti per rendimenti storici elevati e per volume sugli scambi. Molti degli stessi sono fra gli ETF più grandi quotati sulla piazza di scambio italiana.
Migliori ETF Vanguard
ETF Vanguard | Rendimento per rischio a 36 mesi | ISIN |
Vanguard S&P 500 | 0,58 | IE00B3XXRP09 |
Vanguard FTSE 100 | 0,20 | IE00B810Q511 |
Vanguard FTSE Emerging Markets | 0,25 | IE00B3VVMM84 |
Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield | 0,44 | IE00B8GKDB10 |
Gli ETF esposti vengono tutti gestiti da una delle società più importanti sul settore degli exchange traded fund, ossia The Vanguard Group. È stata fondata dal noto imprenditore ed esperto di Borsa John Bogle ed è un concreto punto di riferimento per gli investitori.
I fondi Vanguard hanno caratteristiche specifiche che li contraddistinguono rispetto ad altri della stessa categoria. Vengono in primo luogo costantemente bilanciati ed in secondo luogo mostrano costi molto più bassi rispetto alla concorrenza.
Come e dove comprare i migliori ETF

Se vuoi comprare ETF ed investire su questa tipologia di prodotti finanziari, è bene che tu conosca le principali soluzioni.
Più nello specifico puoi optare su:
- l’investimento diretto sull’ETF tramite la società che gestisce il fondo (considera in questo caso sempre eventuali costi di gestione e le commissioni che vengono richieste);
- negoziare su ETF tramite i migliori broker di CFD, ossia basati su strumenti derivati che replicano l’andamento del prodotto finanziario di interesse, permettendoti di aprire sia posizioni al rialzo (di acquisto) sia posizioni al ribasso (di vendita).
Fai ovviamente sempre affidamento su piattaforme professionali, ma soprattutto regolamentate nel nostro territorio (ossia con licenze CySEC, o di un altro ente similare). Opta inoltre su broker con spread bassissimi sugli scambi e con gestione semplificata.
A seguire, una tabella completa dove puoi selezionare in autonomia uno dei migliori broker di trading per investire in ETF. Completa la registrazione, verifica l’account, fai un piccolo deposito iniziale (con eToro è di soli 50 euro) ed avvia la tua strategia.
1 Miglior Broker del 2023Investire sui migliori ETF con eToro

Uno dei broker più professionali, regolamentato in Europa e con milioni di utenti registrati, è eToro (clicca qui per iscriverti). Ha una piattaforma basilare, molto user friendly e che ti permette di accedere in pochi secondi alla sezione degli ETF.
All’interno della stessa puoi individuare decine di ETF tematici, sia settoriali (sull’energia, sul comparto automotive, sulle nuove tecnologie e così via), sia riferiti a materie prime (come ad esempio ETF palladio, ETF sul petrolio ed altri ancora).
Puoi sempre iniziare con un conto demo illimitato nel tempo e senza nessun obbligo sul deposito iniziale. Ciò ti permette di avere a disposizione 100.000 dollari virtuali, da poter utilizzare a tua discrezione per provare le funzionalità del broker.
Se vuoi subito entrare nel pratico, puoi invece effettuare un primo deposito iniziale, da soli 50 euro ed avviare l’attività. A seguire, 5 semplici step per investire sui migliori ETF su eToro:
- completa la registrazione in pochi secondi;
- procedi con la verifica dell’identità;
- carica un deposito (anche con PayPal);
- cerca l’ETF di tuo interesse;
- attua la tua strategia di trading su ETF.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Migliori ETF più economici
Proponiamo una lista completa, accuratamente selezionata dagli esperti, con i migliori ETF economici. Si tratta di specifici exchange traded fund che mostrano costi totalitari in percentuale molto bassi e che quindi vengono spesso adocchiati da chi è alle prime armi.
Anche in questo caso la valutazione deve tuttavia essere effettuata con cura ed oltre al rendimento storico devi necessariamente focalizzarti su settori sviluppati e che potrebbero crescere nel futuro.
Quali sono i migliori ETF più economici? Ecco la lista top 5:
- iShares Core S&P 500 (costi pari a 0,03%);
- Vanguard Total Bond Market (costi pari a 0,04%);
- Vanguard Total Stock Market (costi pari a 0,03%);
- Vanguard High Dividend Yield Index (costi pari a 0,06%);
- Vanguard Value (costi pari a 0,04%).
Quanto è rischioso investire in ETF?

Al pari di tutti gli altri prodotti di investimento, anche gli ETF mostrano diversi rischi, che devono sempre essere tenuti in considerazione in attività speculative.
A seguire alcuni dei rischi più significativi:
- il rischio di mercato, che è lo stesso che abbiamo indicato più volte parlando anche degli altri strumenti finanziari (anche gli ETF sono soggetti alla domanda ed offerta di mercato ed il loro andamento non può mai essere previsto con certezza matematica, a causa della volatilità);
- il rischio di scelta, che in questo caso fa riferimento alle capacità analitiche del trader nel saper selezionare solamente gli ETF migliori, evitando quelli che potrebbero subire perdite o andamenti negativi;
- rischio di concentrazione, da poter sottolineare soprattutto sugli ETF settoriali e che replicano indici integranti pochi titoli (un collasso del mercato automotive su un ETF legato a questo settore, potrebbe far crollare tutto il fondo, nonostante la sua diversificazione).
Quanto rende un ETF?

Arrivati a questo punto potresti chiederti quanto renda un ETF. Domanda sicuramente lecita, ma che deve necessariamente essere associata a tutti gli aspetti sul rischio esposti in precedenza (guadagni certi e facili nel settore degli investimenti non esistono).
Ipotizzare stime e possibili ritorni, in un contesto così particolare, è anch’essa un’attiva molto complessa, per via dei tanti fattori di influenza. Ciò che tuttavia è possibile sottolineare, sono i guadagni ottenuti dagli investitori su specifici fondi storici.
Prendendo come riferimento l’ETF che replica lo S&P 500 (quindi con le principali società americane), investitori storici sono riusciti ad ottenere anche il 10% di ritorno annuo. Discorso più recente, è invece quello di molti ETF sui semiconduttori, con +150% in pochi mesi.
Alternative agli ETF

Il settore degli investimenti online si compone naturalmente di tantissime altre alternative. Se ad esempio sei un utente con più esperienza, potresti investire direttamente in singole azioni, creando un tuo “fondo”, o meglio portafoglio, e gestirlo in autonomia.
Oltre alle azioni puoi altresì far riferimento a tutti gli altri strumenti finanziari esistenti, come ad esempio indici di Borsa, materie prime, cambi in valuta e molto altro ancora. Se ti reputi ancora un utente alle prime armi, potresti invece optare su sistemi più semplici da gestire.
Un tipico esempio, che può sempre essere utilizzato anche per investire su ETF, è l’innovativa funzione di Copy Trading del broker eToro. Con la stessa puoi scegliere reali trader esperti che prediligono operare sul mercato ETF ed ottenere le loro strategie.
Vediamo subito alcuni step sul suo funzionamento:
- registrati ed accedi su eToro;
- recati sulla sezione dei Popular Investor;
- scegli uno o più trader esperti;
- decidi il capitale da utilizzare per la copia;
- avvia la copia ed ottieni le stesse operazioni dell’esperto sugli ETF.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Migliori ETF: forum

Uno dei canali più utilizzati dai trader per andare alla ricerca degli ETF migliori, è sicuramente quello dei forum online. Si tratta di luoghi online pubblici, che richiedono semplicemente un’email ed una registrazione per poter accedere e che inglobano centinaia di informazioni.
A tal riguardo, è tuttavia importantissimo prestare sempre la massima attenzione per diverse ragioni. In primo luogo, molte discussioni potrebbero risultare vecchie e molte liste di ETF potrebbero quindi non essere aggiornate.
In secondo luogo, è sempre fondamentale fare chiarezza sulla fonte informativa, ossia chiedersi chi ha indicato quegli ETF come “migliori”. Valuta in altri termini se l’indicazione deriva o meno da un reale professionista del settore, o da un trader con scarse conoscenze.
A nostro avviso, ti consigliamo sempre di fare affidamento solo ed esclusivamente su siti informativi professionali, aggiornati giorno dopo giorno e che espongono dati chiari, reali, ma soprattutto verificati da veri esperti in materia.
Potrebbe interessarti anche la nostra guida sugli ETF Fineco.
Conviene investire sui migliori ETF?

Possono i migliori ETF essere lo strumento finanziario che fa al caso tuo? La risposta è dipende. Gli ETF sono sicuramente asset di negoziazione con una buona diversificazione e potenzialmente più semplici da gestire rispetto ad un portafoglio composto manualmente.
Puoi inoltre selezionare fondi legati ai settori più sviluppati, concentrandoti solamente su quelli che hanno ottenuto le maggiori performance negli ultimi tempi, o che ipotizzi possano crescere da qui ai prossimi mesi.
Ricorda quindi che:
- gli ETF possono rivelarsi un ottimo strumento anche per strategie di lungo termine, ossia di acquisto e di conservazione in un orizzonte temporale esteso;
- gli ETF ti permettono di diversificare il portafoglio, scegliendo a tua discrezione il livello di rischio medio (più basso su ETF governativi e molto alto con quelli sulle criptovalute);
- puoi sempre negoziare sui principali ETF utilizzando broker autorizzati, che ti permettono di gestire le attività comodamente da casa, anche tramite smartphone.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Migliori ETF – FAQ
Come ricordato nel nostro approfondimento sui migliori ETF, non esiste un exchange traded fund migliore di un altro (l’andamento può sempre cambiare). Puoi tuttavia individuare nel nostro articolo quelli con i migliori rendimenti storici.
Entrando nel nostro articolo sui migliori ETF trovi classifiche complete ed aggiornate con decine di exchange traded fund, suddivisi per categoria e settore di interesse.
Gli ETF possono essere negoziati sulle principali Borse mondiali. Puoi accedere alle stesse tramite piattaforme di trading regolamentate, che trovi nel dettaglio nella nostra guida ai migliori ETF da comprare.