Se sei un lavoratore dipendente e hai la necessità di gestire la tua paga mensile in modo agevole, comodo, ma soprattutto conveniente, devi necessariamente aprire il miglior conto corrente per accredito stipendio.
Accreditare lo stipendio sul conto corrente ti permette di gestire le finanze in modo molto più controllato. Esistono tantissime offerte, proposte da banche rinomate e sicure, che offrono zero costi di mantenimento se decidi di caricare ogni mese la tua busta paga.
Un vantaggio quindi importante, che ti permette anche di accedere a tutti i servizi tipici di pagamento. Fra questi ricordiamo le carte di credito, di debito, o prepagate, nonché eventuali servizi di investimento per far fruttare lo stipendio in giacenza.
Vediamo quindi di capire nel dettaglio come scegliere il miglior conto senza spese, quali caratteristiche deve avere, presentando una classifica aggiornata con i conti più interessanti per l’accredito dello stipendio.
Dove è meglio farsi accreditare lo stipendio?

- Apertura veloce con SPID
- Bonifici, utenze, F24, MAV, Ricariche telefoniche gratis
- Prestiti, finanziamenti, assicurazione via app
- Trading su App

- Canone Zero a vita
- Conto deposito 4% per 12 mesi
- Conto personale o cointestato

- Prelievi, bonifici, F24, SDD, MAV e RAV gratis
- Piattaforma di trading n.1 in Italia
- SPID gratuito aprendo il conto
- Carta di debito, Standard e Oro

- Carta di debito a canone zero
- Condizioni vantaggiose per gli Under 35
- Consulente online o in filiale
Diversamente dal passato, quando la tradizionale busta paga conteneva denaro fisico, oggi gli stipendi sono erogati tramite bonifico e accredito diretto al lavoratore dipendente, anche per questioni di controllo e di tracciabilità in materia fiscale.
È quindi necessario capire dove è meglio farsi accreditare lo stipendio, vista la presenza di molte soluzioni. Il luogo più sicuro e conveniente per l’accredito dello stipendio è, generalmente, il conto corrente, che ti permette anche di accedere ai tradizionali servizi bancari.
Altre soluzioni si basano invece sull’accredito dello stipendio su carte conto con IBAN. In questo caso, la gestione dei pagamenti può essere più immediata, anche se non puoi beneficiare di tutte le funzionalità che solo i migliori conti correnti possono offrirti.
Sul lato costi, molte carte con IBAN hanno sicuramente commissioni più basse rispetto ad alcuni conti. Ricorda tuttavia come molti istituti offrano un conto corrente senza spese e senza costi di gestione, proprio accreditando lo stipendio ogni mese.
Leggi anche: Si può aprire un conto corrente senza accredito dello stipendio?
Conto corrente per accredito stipendio: i migliori 10

Considerando gli aspetti appena indicati, vediamo subito quali sono le migliori proposte sul mercato.
Avrai così la possibilità di scegliere il miglior conto corrente per accredito stipendio, valutando conti professionali e con condizioni molto agevolate.
Quali sono i migliori conti correnti per accreditare lo stipendio? Ecco la nostra top 10:
- Conto corrente Arancio
- SelfyConto
- Conto Fineco
- Credem Link
- Conto Key
- Controcorrente
- My Genius Green
- Isybank
- Bancoposta
Conto corrente Arancio di ING

Il Conto Corrente Arancio di ING è uno dei conti più apprezzati per chi vuole accreditare lo stipendio.
Chi lo fa ottiene numerosi vantaggi anche sotto l’aspetto dei costi, potendo sempre beneficiare di tutti i servizi bancari di un gruppo solido e con filiali in tutta Italia.
Con il Conto corrente Arancio Più puoi azzerare il costo del canone annuo se accrediti lo stipendio, oppure se hai entrate di almeno 1.000 euro al mese, derivanti dalle tue fonti di reddito. Un conto quindi comodo anche se sei un libero professionista.
Con le carte associate puoi prelevare contante in tutti gli sportelli automatici in Italia ed in Europa. Inoltre non paghi alcuna commissione su RAV, MAV, bollettini, CBILL e PagoPA e hai una carta di credito a canone zero inclusa.
Perché è una delle migliori proposte? Ecco alcuni punti:
- fino a fine anno puoi ottenere una delle migliori carte di credito oro (Gold) con quota per il primo anno gratuita;
- puoi effettuare bonifici fino a 50.000 euro online, o al telefono, gratuitamente;
- puoi gestire e controllare il conto anche tramite app.
Conto corrente SelfyConto

Uno dei migliori conti correnti per accreditare lo stipendio è SelfyConto, ossia il conto proposto da banca Mediolanum, fra le più solide e con migliaia di clienti sottoscrittori.
Puoi decidere di utilizzarlo per caricare la tua busta paga beneficiando di zero costi fino ai 30 anni.
Il canone del conto è inoltre gratuito per il primo anno ed è pari a 3,75 euro al mese dal secondo anno in poi. Per un periodo di tempo limitato, SelfyConto ti permette di ottenere regali e buoni se decidi di caricare lo stipendio (i premi possono variare in base al periodo).
Attualmente puoi ricevere un buono Amazon dal valore di 200 euro, riscattabile appena decidi di accreditare lo stipendio sul conto corrente. Ottieni inoltre una carta di debito gratuita, da poter utilizzare per le spese di tutti i giorni e per le tue necessità finanziarie.
Perché SelfyConto si adatta alle tue esigenze? Ti permette di:
- effettuare tutte le principali operazioni bancarie a costo zero;
- pagare F23, F24, MAV, RAV;
- gestire e controllare gli spostamenti e gli eventuali investimenti;
- investire le somme che accumuli dal deposito degli stipendi con tante soluzioni.
Conto corrente Fineco

Se decidi di accreditare lo stipendio sul conto Fineco puoi beneficiare subito di tantissimi vantaggi.
Il canone del primo anno è completamente gratuito e non devi quindi preoccuparti di pagare costi di gestione.
Con il conto hai accesso a tutti i servizi bancari tradizionali, come ad esempio pagamento di MAV, RAV, F23, F24. Puoi inoltre richiedere una delle tante carte Fineco, di debito, prepagate e anche carte di credito con fido sopra i 3.000 euro.
Il conto Fineco è inoltre multicurrency e non devi quindi preoccuparti se ricevi stipendi in altra valuta. Il servizio è infatti gratuito e ti permette anche di diversificare la tua liquidità. Puoi aprire il conto comodamente online, anche da smartphone.
A seguire altri vantaggi che puoi ottenere caricando lo stipendio sul conto Fineco:
- il canone del conto è sempre gratuito fino al raggiungimento dei 30 anni;
- con la funzione Moneymap, puoi memorizzare le tue spese e catalogare entrate e uscite;
- i bonifici in Italia sono sempre gratuiti e illimitati;
- accesso rapido anche agli investimenti in Borsa e a Fineco trading online.
Conto Key

Anche Conto Key di Banca Progetto è a zero spese, non applica nessun canone mensile e nessun costo di apertura.
Con Conto Key potresti accreditare il tuo stipendio o la tua pensione, gestire le tue finanze comodamente online, in qualsiasi momento ed ovunque tu sia.
Potresti effettuare bonifici a costo zero e 2 prelievi gratis al mese (al terzo viene applicato il costo di 2 euro per ogni operazione).
Ecco i diversi servizi integrati su Conto Key:
- conto bancario;
- servizi di pagamento;
- deposito vincolato (fino al 4,75% di interessi);
- prestiti al consumo.
Come aprire Conto Key? La procedura è semplice e richiede solo pochi minuti. Non devi fare altro che seguire questi semplici step:
- accedi al sito ufficiale di Banca Progetto;
- seleziona la voce Apri Conto;
- inserisci i dati personali richiesti;
- allega i documenti;
- effettua la verifica di identità;
- firma digitalmente il contratto.
Controcorrente IBL Banca

Conto ControCorrente di IBL Banca applica un costo mensile di 2 euro.
Tuttavia, il canone è azzerabile se accrediti lo stipendio oppure la pensione, o se dimostri una giacenza media sul conto di almeno 5.000 euro.
Otterresti inoltre una carta di debito gratuita del circuito MasterCard, due prelievi ed un bonifico mensile a zero spese di commissione.
ControCorrente di IBL Banca ti offre anche un interesse che varia dal 2,50% al 3% lordo in base alla somma che depositi sul conto.
Una marcia in più per gli utenti che sono alla ricerca di conti correnti remunerati.
My Genius Green UniCredit

Se tieni a questioni ambientali e alla sostenibilità, allora puoi valutare il conto corrente zero spese di UniCredit, chiamato Conto My Genius Green.
È un conto che può essere aperto comodamente online e gestito tramite Mobile Banking e Banca via Internet.
Non ha alcun canone annuo di tenuta e anche i bonifici ed i giroconti SEPA sono a costo zero (mentre non lo sono quelli istantanei).
Il canone annuo della carta di debito MyOne sostenibile e il servizio banca multicanale sono anch’essi gratuiti
Con il conto di UniCredit puoi gestire tutte le spese direttamente dal tuo smartphone, ed effettuare pagamenti, anche PagoPA, con una delle applicazioni più facili da utilizzare e apprezzata anche da utenti con meno esperienza.
Scopri qui i migliori conti correnti per pensionati

Conto corrente Isybank
Conto corrente Isybank di Intesa Sanpaolo propone ai suoi clienti una soluzione innovativa.
Se necessiti di liquidità immediata, potresti ottenere dalla banca un anticipo su parte del tuo stipendio o sulla tua pensione.
La procedura è molto semplice e non richiede nessuna giustificazione. Ti basta richiedere l’importo che ti serve (da 3 a 15 giorni prima del versamento dello stipendio o della pensione) e la somma verrà accreditata direttamente sul tuo conto.
La banca ti addebiterà la somma anticipata solo il giorno in cui riceverai lo stipendio o la pensione, con una commissione pari a 1,90€.
Inoltre, se diventi cliente Isybank entro il 15 ottobre 2023 potrai ottenere un buono Amazon da 100 euro e se apri il conto entro il 20 settembre 2023, il canone è gratis per 12 mesi.
Come aprire un conto Isybank e quali costi sono previsti? La Banca ti offre 3 diversi piani tariffari, di seguito elencati:
- IsyLight a zere spese di gestione;
- IsySmart a 3,99 euro al mese, azzerabile se apri un conto entro il 20 settembre;
- IsyPrime a 9,99 euro al mese.
Con Isybank otterrai servizi innovativi che solo una banca digitale è in grado di offrirti, gestibili tramite PC o dall’App dedicata:
- piattaforma digitale per tutti i servizi finanziari;
- tecnologie all’avanguardia come intelligenza artificiale e blockchain;
- servizi personalizzati in base alle tue esigenze;
- maggiore efficienza e velocità nelle operazioni bancarie.
Conto corrente Poste Italiane

Il conto BancoPosta di Poste Italiane chiude la nostra classifica ai migliori conti per accreditare la busta paga, o le tue entrate.
Il canone mensile parte da 2 euro al mese, ma se decidi di sottoscrivere il conto online i primi 12 mesi sono gratuiti.
Se accrediti lo stipendio o un bonifico mensile di almeno 700 euro, puoi ridurre il costo del canone mensile. Con l’app e i servizi BancoPosta puoi pagare ed effettuare bonifici in qualsiasi parte del mondo.
Quali sono i servizi gratuiti inclusi nel conto? Ecco i più importanti:
- carta di debito PostePay;
- Internet e Mobile Banking;
- 1 carnet di assegni all’anno;
- bonifici e postagiro online e da app.
Miglior conto corrente con carta di credito

Se hai deciso di selezionare un conto corrente per accredito stipendio, ma sei al contempo alla ricerca di una soluzione che integri una carta di credito, la maggior parte dei conti presentati in classifica soddisfa entrambe le richieste.
Nella guida alle migliori carte di credito abbiamo presentato in modo dettagliato le soluzioni più convenienti e con costi più bassi. Il conto di ING propone ad esempio una carta Gold con costo mensile di 2 euro, ma che può essere azzerata spendendo almeno 500€ al mese.
Con il conto Fineco, puoi invece ottenere la Fineco Card Credit, per prelevare ovunque in Italia e con un plafond di 1.600€, che possono essere estesi facendo richiesta alla banca. Essendo una carta revolving puoi restituire il debito sia a saldo sia in comode rate.
Consigliato: Migliori carte di credito gratuite
Come scegliere il miglior conto corrente per accredito stipendio
Per scegliere il miglior conto corrente per accredito dello stipendio è necessario valutare alcune caratteristiche importanti. Non tutti i conti sono adatti per poter versare la propria busta paga, soprattutto se richiedono costi sostenuti ogni mese.
È quindi importante focalizzare l’attenzione su un:
- Conto corrente online;
- Conto corrente zero spese;
- Conto corrente con servizi integrativi.
1. Conto corrente online

La prima caratteristica che puoi valutare è la possibilità di aprire il conto corrente per accredito stipendio comodamente online, senza recarti in sedi fisiche.
Ciò ti permette di velocizzare le procedure e fare richiesta di accredito in pochi minuti, fin dal tuo primo stipendio.
Un conto corrente online non è altro che un conto che potrai gestire dal tuo smartphone, o dal computer. Tramite il mobile banking e l’home banking, puoi infatti tenere sotto controllo gli stipendi caricati, i prelievi e tutte le transazioni.
Il conto corrente online è inoltre molto più economico rispetto a un conto che può essere aperto solo fisicamente. Nel corso dell’articolo proporremo solo conti correnti che possono essere sottoscritti anche online, senza nessuna difficoltà.
2. Conto corrente zero spese

Altro aspetto importante, che devi necessariamente valutare quando sei chiamato a scegliere il conto per accreditare lo stipendio, è il costo.
Opta quindi su un conto corrente con zero spese se accrediti lo stipendio e con nessun costo nascosto.
Ricorda infatti che caricare la pensione, o in questo caso lo stipendio, è per la banca un grande vantaggio. La stessa si assicura accrediti mensili per la propria liquidità ed è quindi giusto beneficiare di forti sconti sui costi, o sull’assenza degli stessi.
3. Conto corrente con servizi integrativi

Lo dicevamo in precedenza: optare sull’accredito dello stipendio sul conto corrente ti permette di ottenere tutti i servizi che le migliori banche italiane mettono a disposizione.
Parliamo ad esempio dei servizi di:
- pagamento, con la possibilità di richiedere carte di credito, di debito, o prepagate per effettuare acquisti, prelevando i fondi direttamente dal conto, ricaricato con gli stipendi;
- investimento, che ti permettono di accedere a sistemi per poter ottenere eventuali interessi sugli stipendi versati – si pensi ad esempio ai conti deposito vincolati, o ad altre forme di investimento;
- assistenza, che ti permette di risolvere eventuali problemi in caso di necessità e di tutelare al massimo il tuo stipendio.
Conto corrente senza accredito stipendio

In conclusione, teniamo a precisare come le soluzioni proposte in precedenza possano essere considerate anche da chi non ha uno stipendio.
Il conto corrente, contrariamente da un prestito, o da una carta di credito, non richiede una valutazione reddituale.
Ciò significa che è possibile aprire un conto, nella maggior parte dei casi, anche se non hai un lavoro, o se il tuo stipendio da libero professionista è ancora molto basso. Nulla vieta di poter caricare la busta paga in un secondo momento ed accedere a sconti sul canone.
Leggi anche: migliori carte conto
Conti online per accredito dello stipendio a confronto
Conto corrente | Banca | Canone mensile |
---|---|---|
SelfyConto | Banca Mediolanum | Gratis fino ai 30 anni, poi 3,75€ (o azzerabile) |
Conto Fineco | FinecoBank | Gratis accreditando stipendio >1.500€ |
Conto corrente Arancio | ING | Gratis se accrediti lo stipendio |
Controcorrente | IBL Banca | Gratis il primo anno, poi |
My Genius Green | Unicredit | Gratuito |
Isybank | Intesa Sanpaolo | 0,00-9,90€ a seconda del piano |
BancoPosta | Poste Italiane | 2 euro al mese, o 1 euro al mese se accrediti stipendio di almeno 700 euro mensili |
Conto corrente per accredito stipendio – FAQ
Per selezionare il miglior conto corrente per accredito stipendio devi scegliere necessariamente una banca solida, con alta liquidità e che ti permette di caricare la tua busta paga senza spese, o con costi bassissimi.
Per scegliere il miglior conto corrente per accredito stipendio è importante considerare alcune caratteristiche quali: costi zero sulla gestione, possibilità di gestire il conto online e servizi di supporto per i correntisti.