Previsioni Bitcoin: stime sul prezzo BTC 2022-2025-2030

Quali sono le previsioni sul Bitcoin nel breve, medio e lungo termine: analisi dettagliata sulle stime dei prezzi, quotazione in tempo reale e pareri degli analisti.

Previsioni Bitcoin

Quali sono le previsioni sul Bitcoin? Una domanda che migliaia di investitori continuano a porsi, andando alla ricerca di possibili stime e target price sulla prima criptovaluta per capitalizzazione di mercato, nonché la più conosciuta in assoluto.

Fare previsioni sul Bitcoin accurate ti permette di ottenere informazioni e dati importanti sui possibili andamenti dell’asset nel breve, medio e lungo termine. Studi che tuttavia risultano molto complicati, anche per un trader professionista.

A tal riguardo, abbiamo deciso di ripercorrere le ultime tappe del Bitcoin, così come i principali risultati raggiunti, focalizzando l’attenzione sugli eventuali scenari futuri, ossia su cosa gli esperti si aspettano dal valore della criptovaluta.

Per fare ciò ci avvarremo del supporto di studi tecnici e studi fondamentali sulla crescita e sull’uso dell’asset. Se vuoi concretizzare il tuo investimento, ricorda la possibilità di poter comprare Bitcoin su exchange con licenza come eToro, esposto più in basso.

Previsioni Bitcoin: analisi fondamentale

TokenBTC
Capitalizzazione371.401.645.198 dollari
Previsioni 2022Stima esperti: 23.791,68$
Previsioni medio termine 2023-2025Stima esperti: 35.034-54.362$
Previsioni lungo termine 2026-2030Stima esperti: 57.467-111.250$
Miglior exchangeeToro (scopri qui)
*stime di prezzo fornite da analisti terzi, soggette a variazione

L’analisi fondamentale, nello studio delle previsioni sul Bitcoin, tiene in considerazione gli eventi recenti legati alla criptovaluta ed alle potenzialità del suo ecosistema di riferimento. Per chi non lo conoscesse, il Bitcoin è la criptovaluta più longeva al mondo.

Al di là del suo essere un asset digitale, è una vera e propria rete per scambi e transazioni. La nascita di nuove criptovalute, con costi più bassi e maggiori velocità, ha tuttavia spostato l’attenzione di molti utenti su nuovi progetti.

La criptovaluta continua a mostrare interesse sul mercato, seppur con prezzi di scambio molto più bassi rispetto al passato. Ad ottobre del 2022, siamo molto lontani dai punti di massimo che l’asset aveva registrato sul finire del 2021, superando i 67.000$.

Il recente annuncio dei prezzi al consumo in America, assieme alle indicazioni date dalla FOMC (Federal Open Market Committee) sui tassi di interesse saliti alle stelle, non hanno di certo aiutato il Bitcoin a risollevarsi e a recuperare terreno dopo il suo down.

Seppur il prezzo del BTC sia scivolato anche sotto i 19.000$ ad ottobre 2022, la criptovaluta è associata a tantissimi progetti. A rappresentare un aspetto chiave da un punto di vista fondamentale, saranno proprio le condizioni macro e micro economiche.

L’inflazione ha messo in ginocchio molte economie, mostrando ripercussioni su molti altri settori. Rispetto al passato, con le incertezze e volatilità del momento, il Bitcoin non è infatti più considerato un bene anti-inflazionistico e dissociato dal contesto economico mondiale.

Previsioni Bitcoin: analisi tecnica

Bitcoin analisi tecnica

Professionisti ed esperti alla ricerca di possibili previsioni su Bitcoin nel breve, nel medio e nel lungo periodo, oltre a tenere bene a mente l’analisi fondamentale, completano i propri studi con la cosiddetta analisi tecnica.

Diversamente dall’analisi fondamentale, che tiene in considerazione il sentiment del mercato e le notizie che di volta in volta sono associate alla criptovaluta, quella tecnica tiene in considerazione le indicazioni erogate da strumenti analitici.

A tal riguardo, è possibile ricordare la presenza di due strumenti specifici:

  • indicatori sul Bitcoin;
  • oscillatori sul Bitcoin.

Entrambe le tipologie permettono al trader di ottenere informazioni sul trend della criptovaluta di interesse. I primi, ossia gli indicatori, si basano su calcoli matematici e statistici in rifermento a dati storici, ossia pregressi.

I secondi, ossia gli oscillatori su BTC, sono strumenti utilizzati per conoscere eventuali periodi di ipercomprato o di ipervenduto e, come indicato dalla parola stessa, si focalizzano sulle oscillazioni dell’andamento della criptovaluta.

Una prima grande sottocategoria è rappresentata dalle medie mobili. Quelle più conosciute sono la media mobile semplice e la media mobile esponenziale. A seguire puoi visionare una prima tabella illustrativa a 30 giorni:

Indicatore102030
Media Mobile SemplicePessimisticoPessimisticoPessimistico
Media Mobile EsponenzialePessimisticoPessimisticoPessimistico
Medie su Bitcoin (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

Proseguendo con lo studio tecnico, la seconda categoria di strumenti riguarda gli oscillatori. Di seguito, una seconda tabella illustrativa a 30 giorni contiene 5 fra gli indicatori di trading sul Bitcoin più esaminati dagli esperti:

IndicatoreEsposizione
RSINeutrale
MACDPessimistico
MomentumOttimistico
StocasticoNeutrale
AWESOMENeutrale
Indicatori su Bitcoin (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

Valore Bitcoin: grafico in tempo reale

Qualsiasi analisi, su qualsiasi criptovaluta, non può non considerare il grafico in tempo reale. Presentato qui in basso, ti permette di tenere costantemente sotto controllo il valore del Bitcoin, rapportato a quello del dollaro americano USD.

Con le impostazioni puoi decidere se focalizzare l’attenzione sulle variazioni in tempo reale, aggiornate attimo dopo attimo, oppure se tornare indietro nel tempo, considerando i valori storici.

Nel primo caso puoi visionare in che modo il valore della criptovaluta si sta evolvendo sul mercato. Nel secondo caso, puoi invece confrontare i valori attuali con quelli pregressi, valutando se la criptovaluta si trova distaccata da punti di massimo o di minimo.

Impostando un grafico a 90 giorni, è ad esempio possibile constatare il passaggio del valore del Bitcoin da quote pari a 18.668 dollari circa al 13 ottobre 2022, arrivando agli oltre 19.440 dollari nella giornata del 23 ottobre.

Bitcoin (BTC): storico dei prezzi

Bitcoin storico valore prezzi

Allargando l’orizzonte temporale, è bene aprire un piccolo approfondimento anche sullo storico dei prezzi Bitcoin. Uno studio che ti permette di confrontare in modo diretto il prezzo attuale, visto in precedenza, con i massimi, i minimi ed i traguardi ottenuti dal BTC.

Impostando un grafico complessivo, è possibile scendere nel dettaglio su 6 fasi fondamentali:

  1. la prima fase, con un Bitcoin ancora poco conosciuto, mostrava un prezzo di scambio della criptovaluta di pochi centesimi di dollaro ed ancora nessuno si sarebbe aspettato una corsa al rialzo continuativa e che avrebbe portato il Bitcoin a superare i 67.000$;
  2. nel gennaio del 2017, il valore del Bitcoin aveva ampiamente superato i 1.000 dollari per unità, portando l’intero mercato in fervore, con acquirenti in corsa per accaparrarsi la nuova valuta digitale;
  3. a dicembre dello stesso anno, l’interesse di mercato aveva spinto la quotazione del Bitcoin sopra i 19.000 dollari, prima di scendere nuovamente sotto i 4.000$ a gennaio del 2019;
  4. la quarta fase, può invece definirsi mediamente al rialzo, con la criptovaluta che per la prima volta aveva era riuscita a superare i 22.000 dollari, continuando la sua corsa fino a nuovi massimi storici, oltre i 68.000$ nella giornata del 10 novembre del 2022;
  5. dal 10 novembre il valore del Bitcoin non ha più mostrato nuovi punti di massimo, incanalandosi in una linea discendente sempre più marcata, fin sotto i 24.000$ a luglio del 2022;
  6. in tempi più recenti, dalla prima metà di settembre, fino all’ultima settimana di ottobre 2022, il prezzo del Bitcoin ha oscillato in una forbice di valori compresa fra i 20.318 dollari circa di massimo, fino ai 18.372 dollari circa di minimo.

Leggi anche: previsioni Litecoin e previsioni Ethereum

Previsioni Bitcoin 2022: possibili scenari

Previsioni Bitcoin 2022

Le previsioni Bitcoin sul 2022 si basano sui possibili target price che la criptovaluta potrebbe ottenere da qui alla fine dell’anno, ossia 31/12/2022. Quest’anno è stato sicuramente uno dei più delicati, con un trend medio negativo su base totalitaria.

Tornando indietro di un anno, è infatti possibile constatare l’ottenimento di quote inimmaginabili, sostituite tuttavia dai livelli dei primi tre trimestri del 2022, con quote anche al di sotto i 19.000 dollari per singolo BTC.

Quali sono quindi gli aspetti da tenere a mente nel breve periodo? A seguire alcuni punti:

  • le prossime decisioni sui tassi di interesse esposti dal FOMC, che come detto in precedenza non hanno di certo aiutato a risollevare i prezzi dell’asset;
  • le prossime indicazioni sui livelli di inflazione in America ed in Europa, ossia uno dei fattori macroeconomici più importanti quando si studia l’andamento del Bitcoin;
  • un ipotetico rimbalzo su punti più alti, viste le continue discese di prezzo che hanno caratterizzato il terzo trimestre del 2022.

Questioni che mettono gli esperti sicuramente in allerta e gli studiosi in uno stato di prevenzione massima. Gli analisti di Digital Coin Price ipotizzano ugualmente il prezzo del Bitcoin nel 2022 pari a 23.791$ come valore massimo ed a 16.638 $ come valore minimo.

Leggi anche Quali sono le criptovalute che esploderanno

Previsioni Bitcoin 2023-2025

Previsioni Bitcoin medio termine

Quanto varrà il Bitcoin nel 2023? E nel 2025? Nell’ottica del breve e medio termine, fare previsioni sul Bitcoin è un’attività complessa, che porta i maggiori esperti a dover considerare numerosi fattori.

Il Bitcoin è utilizzato in molti progetti trasversali e molti degli stessi sono ancora in fase di rodaggio. La loro riuscita o meno, che in ogni caso si ricollegherebbe al Bitcoin, potrà essere constatata nel pratico solamente nell’avvenire, ossia durante il 2023 e 2024.

In questo caso, i fattori da poter tenere a mente nel medio periodo sulle possibili previsioni sul Bitcoin sono:

  • l’integrazione del Bitcoin su nuovi progetti ed il suo eventuale uso come moneta di pagamento in corso legale in altre Nazioni, oltre che in El Salvador;
  • la ripresa del mercato delle criptovalute, con eventuali nuovi interessi da parte degli investitori, che potranno o meno far risalire il prezzo delle principali criptovalute.

Pur restando molto cauti, gli analisti di Digital Coin Price ipotizzano un valore Bitcoin:

  • a 35.034 dollari circa nel 2023;
  • a 54.362 dollari nel 20235.

Approfondisci anche sulle previsioni Pancakeswap, previsioni Shiba Inu e Previsioni Solana

Previsioni Bitcoin 2026-2030

Previsioni Bitcoin lungo termine

Nell’ottica del lungo termine, che comprende le previsioni sul Bitcoin fino al 2030, i possibili fattori di influenza iniziano ad essere numerosi. È quindi molto più complesso per un esperto andare alla ricerca di target price sul BTC e stime di prezzo future.

Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione nel lungo periodo? A seguire alcuni punti chiave:

  • l’interesse che il mercato delle criptovalute riuscirà a generare rispetto ad altri mercati emergenti (si pensi ad esempio agli NFT, al Metaverso, o alla GameFi);
  • la presenza, nascita, o sviluppo, di criptovalute competitor rispetto al Bitcoin, con molte più funzionalità, con costi minori e con velocità più alte sulle transazioni e sugli scambi;
  • la notorietà del Bitcoin che, nonostante sia la crypto più famosa e capitalizzata, deve competere con Ethereum, una criptovaluta con molte più funzionalità, che continua ad acquisire importanza sotto tutti i punti di vista.

Gli analisti di Digital Coin Price, pur restando molto cauti nello stimare previsioni, ipotizzano eventuali target price massimi a 57.467 dollari per il 2026 e possibili target price massimi a 111.250 dollari per il 2030.

Previsioni Bitcoin 2040

Previsioni Bitcoin 2040

È possibile fare previsioni sul Bitcoin da qui al 2040? Attività sicuramente molto complessa, vista la presenza di centinaia di incognite. Stimare possibili prezzi in un orizzonte temporale così esteso non avrebbe molto senso. È tuttavia possibile avanzare alcune considerazioni.

Il primo aspetto è la valenza del Bitcoin da criptovaluta inquinante. Ad oggi esistono molte soluzioni alternative, basate su meccanismi di convalida differenti dal Bitcoin mining, che richiede molta energia.

Si pensi ad esempio alle criptovalute green basate sul Proof of Stake (ossia sullo staking di criptovalute). In quest’ottica, gli analisti si chiedono se anche il Bitcoin proporrà nel futuro il delicato passaggio a meccanismi di convalida più sostenibili.

Una strategia che è stata negli ultimi tempi perseguita da Ethereum. Un programma che, qualora venga deciso, dovrà essere gestito con calma, da qui al 2040, ma che potrebbe portare nuovo interesse e nuova utilità al Bitcoin.

Investire sul Bitcoin oggi conviene?

Investire sul Bitcoin conviene

Alla luce delle informazioni apprese nella nostra guida, il Bitcoin rappresenta la criptovaluta più storica del comparto crypto ed al contempo la più capitalizzata.

Nonostante con il passare degli anni molti ecosistemi siano letteralmente finiti nel dimenticatoio, decretando in modo lento la loro fine, il Bitcoin ha continuato a mostrare nuovi risultati. Ultimo fra tutti, il raggiungimento di massimi storici nel mese di novembre 2021.

L’estrema volatilità dell’asset, scivolata sotto i 20.000 dollari ad ottobre 2022, per poi subire variazioni successive, mette in ogni caso in allerta esperti ed analisti, sempre più cauti nello stimare previsioni a target price.

Ciò che si chiedono, è se prezzi così bassi, ovviamente rispetto al punto di massimo, possano o meno essere un ottimo punto di ingresso a mercato per l’acquisto della criptovaluta.

Al momento di questa stesura, il Bitcoin:

  • è al primo posto nella classifica per capitalizzazione di mercato;
  • continua ad essere accostato al sistema monetario tradizionale;
  • è visto sempre più come moneta digitale di scambio anche per grandi società;
  • ha permesso la recente nascita di prodotti derivati, come ad esempio gli ETF Bitcoin;
  • è la criptovaluta più acquistata da gruppi istituzionali e società (si pensi al possesso di BTC di Tesla).

Scopri cosa sono i PAC Bitcoin

Come comprare Bitcoin

Come e dove comprare Bitcoin

Se hai deciso di concretizzare le tue scelte e di comprare Bitcoin, puoi utilizzare uno degli migliori exchange di criptovalute. Con gli stessi puoi accedere subito alla sezione delle criptovalute e piazzare la tua strategia, anche comodamente tramite smartphone.

Uno degli exchange più famosi, regolamentato in Italia e con tutte le carte in regola, è eToro (vai qui per la recensione). È in realtà un operatore ibrido, poiché ti permette sia di acquistare Bitcoin reali, sia di negoziare con strumenti derivati (CFD), al rialzo ed al ribasso.

A seguire, ecco quali sono i passaggi per comprare Bitcoin:

  1. apri un account sull’exchange;
  2. verifica la tua identità;
  3. carica un deposito minimo, a partire da 50€ con eToro;
  4. seleziona il Bitcoin (BTC);
  5. inserisci la quantità e procedi con l’acquisto.

Una seconda soluzione interessante, che ti permette di investire sul Bitcoin in autonomia, è Bitpanda (vai qui per la recensione). Hai la possibilità di comprare Bitcoin con depositi minimi a partire da 25€ e di conservare gli asset in wallet sicuri e con chiavi private.

Presentiamo in basso una tabella aggiornata con tutti gli exchange più importanti che puoi selezionare per negoziare ed investire sul BTC, dopo aver completato le tue previsioni sul Bitcoin.

1 Miglior Exchange 2023
etoro trading
  • Broker, exchange & wallet di cripto
  • Pagamento con PayPal, carta di credito
  • Social Trading, Staking, Fondi Crypto
  • 9.6
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
bitpanda
  • Criptovalute, azioni, ETF, metalli, fondi crypto
  • Investimenti a partire da 1€
  • 3+ milioni di utenti iscritti
  • Calcolo tasse automatico
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
binance
  • Exchange, Trading, Wallet, NFT
  • 600+ criptovalute
  • 90+ milioni di utenti iscritti
  • Commissioni basse
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 1$ deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
bitstamp
  • Wallet & Exchange
  • 15+ valute
  • 7
    Rated 4 stars out of 5
  • 20 € deposito minimo
  • Attivo dal 2011
coinbase
  • Exchange più grande al mondo
  • Bonus 8€ in Bitcoin
  • Commissioni basse
  • 7
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Quotato al NASDAQ

Bitcoin previsioni – FAQ

Qual è il valore del Bitcoin?

Il valore del Bitcoin, così come quello delle principali criptovalute, cambia attimo dopo attimo. Nella nostra guida puoi visionare un comodo grafico in tempo reale sul valore del Bitcoin.

Le previsioni sul Bitcoin sono affidabili?

Nell’andare alla ricerca di possibili previsioni su Bitcoin nel breve, medio e lungo termine, aspetti quali rischiosità ed imprevedibilità degli andamenti devono sempre essere considerati.

Come investire sul Bitcoin oggi?

Nel nostro esposto abbiamo messo in luce alcuni dei principali exchange professionali che permettono di mettere in pratica le strategie di negoziazione sul Bitcoin.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale