Gli strumenti finanziari finalizzati all’investimento e al risparmio, come il piano di accumulo (PAC), possono essere una valida opportunità per raggiungere i tuoi obiettivi e difendere il denaro dall’inflazione elevata.
Infatti, hai la possibilità di investire un capitale minimo iniziale che crescerà nel tempo, ottenendo un rendimento in base alla tipologia di piano di investimento che andrai a scegliere.
Un prodotto che rientra tra quelle opportunità di investire soldi per guadagnare senza rischiare, molto utile in tutte le fasi del mercato e, in particolare, in quelle di incertezza e instabilità economica.
Se vuoi approfondire cos’è un piano di accumulo e come funziona, ti basterà leggere la nostra guida, nella quale troverai anche un’analisi di quali sono considerati i migliori PAC online e un esempio di simulazione.
Pino di accumulo (PAC) cos’è
Il piano di accumulo del capitale – comunemente conosciuto con l’acronimo PAC – è una tipologia di investimento che prevede la sottoscrizione di uno o più strumenti finanziari al fine di:
- creare un capitale iniziale;
- investire in modo sicuro;
- versare piccole cifre gradualmente.
Quindi sono dei piani di investimento attraverso cui potrai mettere da parte del denaro gradualmente nel tempo, che verrà utilizzato per acquistare fondi comuni, come un ETF oppure un OIRC (Organismi di investimento Collettivo del Risparmio).
Una soluzione che comporta una serie di vantaggi, sia se hai l’obiettivo di mettere da parte del denaro per un progetto futuro, sia se vuoi proteggere i tuoi soldi dall’erosione dell’inflazione.
Piano di accumulo: come funziona
Gli aspetti che caratterizzano un piano di accumulo sono:
- versamenti periodici;
- investimento in strumenti finanziari specifici;
- utilizzo di piccole somme.
Puoi investire nel PAC anche 100 euro al mese o importi superiori i quali verranno utilizzati per sottoscrivere specifici prodotti finanziari. A questo proposito, leggi la nostra guida su come investire piccole somme.
Il meccanismo è semplice. Una volta sottoscritto un piano di accumulo, ogni mese andrai a versare una somma minima, la quale sarà utilizzata dalla piattaforma di gestione del PAC per l’acquisto di uno strumento finanziario. Otterrai così la creazione di un capitale che si accumulerà nel tempo, a cui si aggiungerà il rendimento generato dall’investimento.
Per raggiungere questo obiettivo, nel momento in cui sottoscrivi un PAC, dovrai impostare una serie di parametri. In base ad essi verrà delineato un tuo profilo di investitore e quindi la migliore soluzione di piano di accumulo.
Si tratta di:
- importo da versare;
- frequenza del versamento;
- tempistica;
- indice di rischio;
- tipologia di fondo.
Il primo parametro da valutare è l’importo da versare mensilmente. Questo varia in base alla società di gestione del PAC. In linea di massima dovrai affrontare un versamento inziale dai 100€ ai 5.000€ e successivamente effettuare piccoli trasferimenti tra i 50€ e i 100€.
Un PAC prevede una strategia nel medio e lungo termine, con una durata dai 12 mesi ai 5 anni. Inoltre, dovrai stabilire il livello di rischio che vorrai affrontare. Questo viene determinato in base alla tipologia di fondo su cui si andrà ad investire.
Potrai scegliere tra:
- fondo obbligazionario;
- fondo azionario;
- fondo bilanciato.
1) Fondo obbligazionario
Il tuo denaro è investito in percentuale maggiore in obbligazioni. Hai il vantaggio di ridurre i rischi, ma al contempo potrai ottenere un rendimento più basso. È una valida soluzione se vuoi sottoscrivere un PAC a breve termine e quindi disporre di nuovo di liquidità.
2) Fondo azionario
Questa tipologia di investimento prevede l’acquisto di ETF(Exchange Traded Fund) o altri fondi comuni che sono composti in prevalenza da azioni. Il rischio è variabile in base ai titoli che compongono un fondo.
Ad esempio, se vuoi realizzare un rendimento maggiore potrai scegliere un fondo azionario con prevalenza di titoli emergenti e con azioni hi-tech. Invece, se vuoi ottenere un guadagno medio e con un rischio ridotto, puoi considerare l’opportunità di aderire a un fondo con azioni ad alto rendimento.
3) Fondo bilanciato
Infine, potrai scegliere di sottoscrivere anche un fondo bilanciato, in cui i tuoi soldi verranno investiti sia in fondi obbligazionari, sia in quelli azionari. Una valida scelta per combinare un rendimento medio-alto con un rischio ridotto.
Quanto costa un PAC?
Tra i principali vantaggi del PAC, vi è quello di non doverti preoccupare di gestire il tuo denaro. Questa operazione verrà effettuata dalla società di emissione del piano di accumulo. Ovviamente si prevede un costo di base che varia in base alla tipologia di soluzione che andrai a sottoscrivere.
Dovrai distinguere tra:
- costo della società di gestione;
- costo della sottoscrizione del fondo;
- spread applicato.
Infatti, la società che emetterà il fondo andrà ad applicare una spesa di gestione che potrà variare tra lo 0,75% e l’1,5% dell’importo versato. Inoltre, è previsto un costo collegato alla tipologia di fondo su cui andrai ad investire.
Ad esempio, sugli ETF si applica un costo per la gestione annuale tra lo 0,20% e lo 0,75%. Infine, devi considerare anche uno spread. Questo parametro identifica una variazione tra il prezzo di acquisto e quello reale. In questo caso, in media, dovrai considerare una spesa dello 0,6%.
Piano di accumulo: Pro e Contro
Perché scegliere un piano di accumulo (PAC)?
- depositi rateizzati: avrai la possibilità di investire del denaro in maniera scadenzata e quindi senza incidere sul tuo bilancio mensile;
- versamento costante: il sistema di accumulo mensile ti permette di incrementare il tuo patrimonio in modo costante, anche con piccole somme;
- flessibilità: ogni PAC può essere adattato alle tue esigenze, personalizzandolo sia per quanto riguarda le rate e i versamenti mensili, sia per la durata;
- adatto a tutti gli investitori: può essere sottoscritto da tutti gli investitori, sia quelli che vogliono raggiungere un obiettivo come un’integrazione delle pensione, sia per chi invece vuole bilanciare il proprio portafoglio titoli;
- gestione automatica: non dovrai preoccuparti di valutare i miglior fondi di investimento obbligazionari o azionari, dato che la scelta verrà effettuata dalla società di gestione del PAC.
Piano di accumulo: svantaggi
Come tutte le forme di investimento che prevedono la sottoscrizione di strumenti finanziari, devi considerare che è presente un rischio. Questo è variabile in base alla tipologia di rendimento che sottoscriverai.
Ciò significa che, nel tempo, potrai anche non ottenere un incremento del tuo patrimonio. Per questo, nel momento in cui decidi di sottoscrivere un PAC, può essere utile informarsi e verificare sempre l’andamento del tuo investimento.
Piano di accumulo: come calcolare i rendimenti?
Per calcolare il probabile rendimento del PAC devi considerare alcuni fattori. In primo luogo, i costi di gestione applicati dall’intermediario che possono essere fissi, oppure con una percentuale variabile.
Altro aspetto da valutare è l’importo iniziale che dovrai investire e quello della rata con il relativo costo sui singoli versamenti. Infatti, alcune banche come Intesa Sanpaolo e Fineco prevedono una commissione sulle singole rate, mentre in MoneyFarm non è prevista questa spesa aggiuntiva. Infine, devi considerare la tipologia di fondo su cui investire il tuo denaro con un rendimento variabile in base al rischio.
Piano di accumulo (PAC): simulazione
Una simulazione di un PAC può essere utile per comprendere come funziona un piano di accumulo del capitale. Immagina di voler sottoscrivere un portafoglio bilanciato e quindi con una pari percentuale tra fondi obbligazionari e azionari, con un importo inziale di 10.000€.
Ecco quale può essere una tipologia di piano di accumulo:
- investimento iniziale: 10.000€;
- durata: 24 mesi;
- costo di gestione 1,2% annuo;
- versamento mensile 100€;
- interesse: 4,4%
Otterrai un rendimento nei 24 mesi pari a 18.674€, somma in cui si comprendono versamenti pari a 2.400€ di rate in 24 mesi e a cui si aggiunge l’interesse annuo.
Conviene investire con i PAC?
I piani di accumulo possono avere diversi vantaggi, soprattutto se disponi di liquidità e vuoi proteggere il tuo denaro e al contempo incrementarlo.
Infatti, grazie ai versamenti periodici puoi comunque incrementare la somma iniziale sulla quale si applicherà un rendimento aggiuntivo in base alla tipologia di investimento.
Senza dubbio un punto a favore del loro impiego è collegato al fatto di ottenere un investimento in autonomia, utilizzando un sistema automatico in base al tuo profilo investitore. Devi però considerare che, dato il rischio medio-basso, anche il rendimento finale sarà relativo.
Inoltre, è un investimento nel medio e lungo termine. In linea di massima potrai ottenere un rendimento che va da una media del 3% all’8% annuo.
Migliori piattaforme per PAC
eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Questa comunicazione è destinata esclusivamente a scopi informativi ed educativi e non deve essere considerata come consulenza o raccomandazione d'investimento. Le prestazioni passate non sono indicative di risultati futuri. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.
Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.